Cureggia
Cureggia quartiere | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Comune | Lugano |
Territorio | |
Coordinate | 46°01′10″N 8°59′03″E |
Altitudine | 653 m s.l.m. |
Superficie | 0,69 km² |
Abitanti | 171 (2019) |
Densità | 247,83 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6963 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5179 |
Cartografia | |
Localizzazione del quartiere di Cureggia nel territorio comunale di Lugano | |
Cureggia è un quartiere di 171 abitanti del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Confina coi quartieri di Pregassona (a nord e a ovest), Viganello (a sud-ovest) e Brè-Aldesago (a sud e a est).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Attestato per la prima volta nella forma Curezia nel 1329[1], quale possedimento della diocesi di Como, Cureggia nel 1454 è citato in un atto di vendita di terreni alla comunanza di Sonvico; nel XV secolo dovette fornire di un soldato al ducato di Milano[2].
L'isolamento del paese, raggiungibile solo attraverso un sentiero che risaliva da Pregassona, fu rotto soltanto nel 1956, quando venne costruita una strada che ne favorì lo sviluppo. Cureggia divenne residenza di personaggi celebri del cinema come Karlheinz Böhm, Sabina Bethmann e Arthur Maria Rabenalt[2].
Già comune autonomo che si estendeva per 0,69 km², nel 2004 è stato accorpato a Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Breganzona, Davesco-Soragno, Gandria, Pambio Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Gottardo, attestata dal 1561[1].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Antonio Gili, Cureggia, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 24 ottobre 2017.
- ^ a b Cureggia – Storia, su sito istituzionale del comune di Lugano. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 275.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 295, 326.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cureggia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cureggia, su sito istituzionale del comune di Lugano. URL consultato il 24 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2017).
- Antonio Gili, Cureggia, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 24 ottobre 2017.