Buriolestes
Buriolestes | |
---|---|
Blocco contenente l'olotipo di Buriolestes | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Sauropodomorpha |
Genere | Buriolestes Cabreira et al., 2016 |
Nomenclatura binomiale | |
Buriolestes schultzi Cabreira et al., 2016 |
Buriolestes (il cui nome significa "ladro di Buriol") è un genere estinto dei primi dinosauri sauropodomorfi vissuto nel Triassico superiore, 237-228 (Carnico), in Brasile. Il genere contiene una sola specie, B. schultzi, descritta nel 2016. L'esemplare tipo è stato ritrovato insieme ad un esemplare del dinosauromorfo Lagerpetidae Ixalerpeton.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Sebbene Buriolestes assomigli superficialmente ai teropodi predatori, dotato di mascelle armate di denti finemente seghettati e leggermente curvi e ben adattati a una dieta carnivora, in realtà è uno dei primi membri dei sauropodomorfi, il gruppo che diede origine ai giganteschi sauropodi erbivori che dominarono il Giurassico ed il Cretaceo. I tipici tratti da sauropodomorfo ritrovati in Buriolestes includono la punta della mascella rivolta verso il basso e una lunga cresta deltopettorale sull'omero. Tuttavia, al Buriolestes mancava di una piccola testa, narici allargate, che sono tratti tipici tra i sauropodomorfi, e il condilo mediale alla fine della tibia all'indietro, una caratteristica distintiva (autapomorfia) unica di questo animale.[1]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Un'analisi filogenetica condotta nel 2016, che Buriolestes ha molte affinità con i sauropodomorpha. Parte dell'albero filogenetico dello studio è mostrato di seguito.[1]
Dinosauria |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Storia della scoperta
[modifica | modifica wikitesto]L'esemplare olotipico, ULBRA-PVT280 , è stato scoperto nel burrone Buriol, a São João do Polesine, Brasile. Queste rocce fanno parte della Formazione di Santa Maria, che risale al Carnico. Il campione è costituito da un unico scheletro che preserva parti del cranio, vertebre, la zampa anteriore sinistra e l'arto posteriore sinistro. È stata ritrovata anche un'altra serie di ossa più piccole, che potrebbero appartenere ad un esemplare più piccolo o una specie completamente diversa. Insieme al fossile dell'animale sono stati ritrovati gli scheletri di due individui di Ixalerpeton.[1]
Il nome del genere, Buriolestes, deriva dalla famiglia Buriol; il suffisso -lestes deriva dal greco antico e sta per "ladro". Il nome specifico, schultzi, onora invece il paleontologo Cezar Schultz.[1]
Paleobiologia
[modifica | modifica wikitesto]La forma dei denti di Buriolestes suggerisce che si trattava di un carnivoro che si nutriva di piccoli vertebrati e invertebrati. Il che fornisce la prova che i sauropodomorfi (e probabilmente tutti i saurischi e i dinosauri nel suo complesso) erano ancestralmente carnivori, e che solo in seguito in milioni di anni di evoluzione i sauropodomorfi, gli ornitischi, e alcuni gruppi di teropodi divennero indipendente erbivori.[1]
La coesistenza di Buriolestes e Ixalerpeton negli stessi ambienti e nella stessa era, indica che la coesistenza tra dinosauri e dinosauromorfi (già osservata in altri siti, come ad esempio ad Ischigualasto[2] e Chinle[3]) era piuttosto comune, suggerendo che, dopo la loro iniziale radiazione evolutiva, i dinosauri non hanno sostituito rapidamente i loro precursori dinosauromorfi.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g S.F. Cabreira, A.W.A. Kellner, S. Dias-da-Silva, L.R. da Silva, M. Bronzati, J.C. de Almeida Marsola, R.T. Müller, J. de Souza Bittencourt, B.J. Batista, T. Raugust, R. Carrilho, A. Brodt e M.C. Langer, A Unique Late Triassic Dinosauromorph Assemblage Reveals Dinosaur Ancestral Anatomy and Diet, in Current Biology, 2016, DOI:10.1016/j.cub.2016.09.040.
- ^ R.N. Martínez, C. Apaldetti, O.A. Alcober, C.E. Colombi, P.C. Sereno, E. Fernandez, P.S. Malnis, G.A. Correa e D. Abelin, Vertebrate succession in the Ischigualasto Formation, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, Supplement 1: Memoir 12: Basal sauropodomorphs and the vertebrate fossil record of the Ischigualasto Formation (Late Triassic: Carnian-Norian) of Argentina, 2013, pp. 10-30, DOI:10.1080/02724634.2013.818546.
- ^ R.B. Irmis, S.J. Nesbitt, K. Padian, N.D. Smith, A.H. Turner, D. Woody e A. Downs, A Late Triassic Dinosauromorph Assemblage from New Mexico and the Rise of Dinosaurs, in Science, vol. 37, n. 5836, 2007, pp. 358-361, DOI:10.1126/science.1143325.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buriolestes
- Wikispecies contiene informazioni su Buriolestes
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Buriolestes, su Fossilworks.org.