Brigida di Svezia
Santa Brigida di Svezia | |
---|---|
Religiosa | |
Nascita | Finsta, 1303 |
Morte | Roma, 23 luglio 1373 |
Venerata da | Chiesa cattolica, luterani[1] |
Canonizzazione | 7 ottobre 1391 da Bonifacio IX |
Ricorrenza | 23 luglio, 8 ottobre (messa tridentina) |
Attributi | corona, candela accesa, libro, penna, calamaio, monogramma di Gesù IHS, cuore con croce |
Patrona di | pellegrini, viaggiatori, Svezia, compatrona d'Europa |
Santa Brigida di Svezia, al secolo Birgitta Birgersdotter (Finsta, 1303 – Roma, 23 luglio 1373[2]), è stata una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore; fu proclamata santa da Bonifacio IX il 7 ottobre 1391.
Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di papa Leone XIII,[3] il 1º ottobre 1999 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce,[4] affiancandole a san Benedetto da Norcia e ai santi Cirillo e Metodio.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La gioventù e la vita coniugale
[modifica | modifica wikitesto]Brigida nacque a Finsta, una cittadina svedese della regione dell'Uppland, da una famiglia aristocratica. La prima parte della sua vita fu quella di una laica felicemente sposata con Ulf Gudmarsson, Lagman a Närke. Dal suo matrimonio nacquero otto figli, la secondogenita fu Caterina, che, come lei, sarebbe stata canonizzata. Rimase vedova nel 1344.
Nonostante il benessere del suo ceto sociale, Brigida, insieme al marito, il nobile Ulf Gudmarsson, studiò la Sacra Scrittura, fondò un piccolo ospedale e assistette i poveri.[5] Sia lei che il marito divennero terziari francescani.[6] Fu molto apprezzata anche per le doti pedagogiche, tanto che venne richiesto il suo servizio alla corte di Stoccolma: questo primo periodo della vita di Brigida si concluse con il pellegrinaggio a Santiago di Compostela.
La vita a Roma
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la morte del marito, Brigida sentì la necessità di spostarsi dal suo paese natale per iniziare nuove missioni: lasciata la Svezia nel 1349, si stabilì a Roma assieme alla figlia Caterina. Nella città Brigida si dedica alla cura dei meno abbienti e cerca di far ritornare Papa Urbano V da Avignone.[6]
I pellegrinaggi
[modifica | modifica wikitesto]Visitò molti luoghi italiani, soprattutto dove si trovavano reliquie di santi, come Milano, Pavia, Assisi, Bari, Ortona, Benevento, Arielli, Pozzuoli, Napoli, Montefalco, Salerno, Amalfi, il santuario della Madonna Incoronata di Foggia e il santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. L'ultimo pellegrinaggio la portò in Terra santa tra il 1371 e il 1372, permettendole di recarsi negli stessi luoghi in cui predicò Gesù.
La morte
[modifica | modifica wikitesto]A Gerusalemme si ammalò, aggravandosi successivamente; tornata a Roma, morì il 23 luglio 1373, assistita dalla figlia Caterina alla quale aveva affidato l'Ordine del Santissimo Salvatore. Fu sepolta inizialmente nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, per essere poi trasferita nel monastero svedese di Vadstena, mentre alcune reliquie sono conservate a Roma, nelle chiese di San Lorenzo in Panisperna e di San Martino ai Monti.
Le rivelazioni
[modifica | modifica wikitesto]Brigida scrive di avere vissuto una straordinaria esperienza mistica, ricca di rivelazioni ricevute da Gesù, dalla Vergine Maria e da alcuni santi. Tali rivelazioni furono dettate ai suoi padri spirituali e raccolte in seguito in otto volumi. Oggetto delle rivelazioni sarebbero anche i disegni di Dio sugli avvenimenti storici, i destinatari furono sia principi che pontefici. In esse non mancano dure ammonizioni in tema di riforma morale del popolo cristiano.
In proposito Giovanni Paolo II ha scritto: «…riconoscendo la santità di Brigida, la Chiesa, pur senza pronunciarsi sulle singole rivelazioni, ha accolto l'autenticità complessiva della sua esperienza interiore».[7]
Le preghiere
[modifica | modifica wikitesto]Le orazioni di santa Brigida
[modifica | modifica wikitesto]Nei suoi scritti Brigida narra che, desiderando conoscere il numero esatto di colpi ricevuti da Gesù durante la sua Passione, Gesù stesso le aveva rivelato di aver ricevuto 5480 colpi e che, se si fosse voluto onorarli, si sarebbero dovuti recitare quindici orazioni per un anno, insieme ad altre preghiere. Brigida aggiunge che Gesù aveva fatto diverse promesse per chi avesse recitato le orazioni menzionate.[8]. A conclusione di ognuna delle quindici orazioni si dicono un Pater, Ave, Gloria.
Il libro ha il titolo originale in latino: Oratorium divae Birgittae in Finstad. Ipse locus precum D: Birgittae prout typis delineatus extat in libris revelationum. Nel XX secolo, ottenne tre imprimatur: 24 aprile 1903 - P.I. Girard Vic. Gen.; Hydrunti, 7 gennaio 1918 - L. Muscari, Vic. Gen. Nida; 23 settembre 1940 - V. Germond, Vic. Gen.
Secondo la tradizione e gli scritti della santa, Brigida ebbe una visione davanti ad un'immagine di Gesù crocifisso, che fece a Brigida ventuno promesse a condizione che recitasse le 15 orazioni tutti i giorni per un anno intero. Le stesse ventuno promesse erano valide per chiunque altro avesse recitato il rosario brigidino devotamente tutti i giorni per un anno, meditando i misteri della Passione[9][10][11]:
- Libererò 15 anime della sua parentela, dal Purgatorio
- 15 giusti della sua stessa parentela saranno confermati e conservati in grazia[12]
- e 15 peccatori della stessa stirpe si convertiranno.
- La persona che pregherà queste Orazioni raggiungerà il primo grado di perfezione.
- 15 giorni prima della sua morte, riceverà il mio prezioso Corpo in modo che sarà liberata dalla fame eterna, e le darò il mio prezioso Sangue da bere perché non abbia sete eternamente.
- 15 giorni prima di morire, avrà una perfetta conoscenza di tutti i suoi peccati e ne proverà un pentimento profondo.
- Metterò il segno della mia Croce vittoriosa davanti a lei per soccorrerla e difenderla contro gli attacchi dei suoi nemici.
- Prima della sua morte, io verrò con la mia amatissima e cara Madre.
- Riceverò benignamente la sua anima e la condurrò alle gioie eterne.
- Conducendola fino a là, le darò con singolare tratto di bere dalla fonte della mia Deità, cosa che non farò a quelli che non avranno recitato queste Orazioni.
- Perdonerò tutti i peccati a chiunque sia vissuto per 30 anni in peccato mortale se dirà devotamente queste Orazioni.
- La difenderò dalle tentazioni.
- Le conserverò i suoi 5 sensi.
- La preserverò dalla morte improvvisa.
- Salverò la sua anima dalle pene eterne.
- Se avesse vissuto sempre secondo la sua volontà e avesse dovuto morire domani, la sua vita si prolungherà.
- La persona che reciterà queste Orazioni, otterrà tutto quello che domanderà a Dio e alla santa Vergine Maria.
- Tutte le volte che reciterà queste Orazioni otterrà 100 giorni di indulgenza [l'indulgenza parziale].
- Sarà sicura di essere aggiunta al coro degli Angeli.
- Chi insegnerà queste Orazioni ad un altro, avrà gioia e merito senza fine, che saranno stabili sulla Terra e dureranno eternamente.
- Dove sono e saranno dette queste Orazioni, Dio è presente con la sua grazia.
[Nota: le 21 promesse sono tratte direttamente dagli scritti di santa Brigida di Svezia].
Al termine di ogni Orazione si recita un Pater, Ave, Gloria. Le quindici orazioni di santa Brigida sono state approvate da papa Pio IX nel 1862, pochi anni dopo la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione.
Il rosario brigidino
[modifica | modifica wikitesto]Nel rosario brigidino si usa una particolare corona che viene chiamata appunto brigidina, perché la santa ne ebbe l'ispirazione e ne fu divulgatrice, ottenendo l'approvazione del papa Urbano V. Questo rosario viene recitato in onore di Maria Vergine e in memoria dei sessantatré anni che Maria avrebbe vissuto sulla Terra. La corona di questo rosario è diversa da quella del rosario normale: su ogni grano color oro si recita il Credo, su quelli argento il Padre Nostro e su quelli azzurri le Ave Maria. Il Padre Nostro e il Credo (degli apostoli) sono recitati alla fine di ciascuna decina. Alla fine della sesta e ultima decina, sui grani che collegano la corona al crocifisso, si recitano: sul grano color argento il Padre Nostro, su quelli azzurri le Ave Maria. I Misteri da meditare, sono: Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi. Soltanto che nel Rosario tradizionale (quello di San Domenico di Guzman) le poste sono 5 per ogni mistero, mentre nel Rosario Brigidino, le poste sono 6.
Misteri Gaudiosi:
- l'Immacolata Concezione di Maria.
- l'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria.
- La visita di Maria Santissima a santa Elisabetta.
- La nascita di Gesù bambino a Betlemme
- La presentazione di Gesù bambino al Tempio.
- Il ritrovamento di Gesù tra i Dottori del Tempio.
Misteri Dolorosi:
- L'Agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
- La flagellazione di Gesù alla colonna.
- La coronazione di spine di Gesù.
- Il viaggio di Gesù al Calvario sotto il pesante legno della Croce.
- La crocefissione di Gesù.
- Gesù morto tra le braccia di Maria.
Misteri Gloriosi:
- La resurrezione di Gesù.
- l'Ascensione di Gesù al Cielo.
- La discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli, riuniti nel cenacolo.
- L'Assunzione di Maria al Cielo.
- L'Incoronazione di Maria, regina del Cielo e della Terra.
- La Protezione di Maria.
La statua di Maria presso la Grotta di Lourdes tiene in mano un rosario brigidino.
Diverse indulgenze inizialmente concesse soltanto per il Rosario di Santa Brigida, furono poi estese dai Pontefici al rosario mariano.
Le orazioni del Preziosissimo Sangue
[modifica | modifica wikitesto]Brigida narra che, dopo che il Signore le ebbe rivelato di aver ricevuto 5480 colpi, le aveva rivelato, in un'altra apparizione, di aver versato più di trentamila gocce di sangue, insegnandole quindi altre 7 orazioni, che vanno recitate per 12 anni, con 7 Padre Nostro e 7 Ave Maria. Anche in questo caso Gesù avrebbe comunicato delle promesse.
Le promesse sono cinque:
- L'anima che le recita non andrà in purgatorio.
- L'anima che le recita sarà accettata tra i martiri come se avesse versato il suo sangue per la fede.
- L'anima che le recita può scegliere altre tre persone che Gesù manterrà in uno stato di grazia sufficiente per diventare sante.
- Nessuno delle quattro generazioni successive all'anima che le recita si dannerà.
- L'anima che le recita sarà resa edotta della propria morte un mese prima.
Approvazioni delle Orazioni di Santa Brigida
[modifica | modifica wikitesto]Queste orazioni sono state approvate da molti religiosi, fra i quali il cardinale Giraud di Cambrai nel 1845 e monsignor Florian, Arcivescovo di Tolosa, nel 1863. La collezione dei libri dove si trovano queste orazioni fu benedetta dal papa Pio IX il 21 maggio 1862.
Validità delle promesse
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1954 il S. Uffizio parlò contro un libretto che riportava le promesse legate alle 15 Orazioni, "della cui origine soprannaturale in nessun modo consta"[13][14]
Quanto alla liberazione delle anime dal Purgatorio la Chiesa non si è mai pronunciata[15]. Non si entra però in Paradiso semplicemente facendo un certo numero di preghiere. Purtuttavia, i quattro Vangeli sinottici riportano la salvezza del ladrone penitente sulla croce per il solo fatto di aver creduto nell'innocenza di Cristo e nella verità delle Sue parole pronunciate davanti al Sinedrio e a Pilato. -
Il Viatico amministrato ai morenti di fede cattolica si fonda appunto sulla verità di fede per la quale è sempre possibile un pentimento e una contrizione delle proprie colpe, sanabile con una preghiera e un breve rito allorché lo stato di salute e l'aspettativa di vita dei singoli non rendano possibile una situazione migliore.
Il magistero immutabile della Chiesa Cattolica definisce "Santa Messa di suffragio" una funzione religiosa specifica, richiesta dai fedeli per una o più anime dei defunti già salvate in Purgatorio, che celebrata dal sacerdote un numero di volte prestabilito, rende con certezza più breve e meno intenso il periodo di dolore in attesa dell'ammissione in Paradiso: indulgenza plenaria o parziale. Le anime con certezza dannate all'Inferno, perché colpevoli di peccati mortali non rimessi prima di morire, sono escluse da questo beneficio.
Approvazioni
[modifica | modifica wikitesto]L'approvazione di pontefici e cardinali riguarda le 15 orazioni annuali, e le preghiere da recitarsi per dodici anni:
«papa Urbano IV incoraggiò a moltiplicare gli esemplari delle rivelazioni di Santa Brigida che i re, i sovrani, i vescovi, gli universitari, i conventi e le biblioteche, si disputavano.
I libri contenuti queste Orazioni e le promesse sono stati approvati da un gran numero di prelati, fra i quali il cardinale Giraud di Cambrai nel 1845, e da Monsignor Florian Arcivescovo di Tolosa nel 1863.
La collezione di questi piccoli libri ove si trovano queste Orazioni fu benedetta da papa Pio IX il 21 maggio 1862[16], che poi le approvò il 31 maggio 1862[17]
Infine, questa collezione è stata di nuovo dichiarata Benedetta e specialmente raccomandata dal Congresso di Malines, il 22 agosto 1863.[18].
Coloro che visitano la Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, possono vedere il crocifisso a grandezza naturale, scolpito da Pietro Cavallini, davanti al quale si trova oggi la statua che raffigura la santa mentre, in ginocchio, riceveva da questa sacra immagine le rivelazioni, e l'iscrizione che esiste nello stesso luogo: "Pendentis, pendente Dei verba accepit aure accipit at verbum corde Brigitta Deum. Anno jubilaei MCCCL", che ricorda il prodigio del crocifisso che parlava a Brigida[19]»
Il crocifisso è custodito nella cappella del Santissimo Sacramento.[20]
Cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]L'esclamazione "Santa Brigida!" è entrata a far parte del patrimonio folkloristico italiano, in particolare del Sud Italia, come rilevato dall'antropologo Ernesto de Martino nel suo saggio Furore Simbolo Valore, che dà il titolo all'omonima raccolta di articoli. L'interpretazione del De Martino riguarda l'uso che la cultura contadina fa dell'espressione "Santa Brigida!": «I pastori della Daunia, in particolare, sono soliti ricorrere all'espressione che ricorda la Santa per sottolineare una grande fatica che ha visto protagonista un'altra persona e che gli viene narrata, forse in riferimento ai pellegrinaggi e alle opere svolte da Brigida di Svezia mentre era ancora in vita. Un mito tramandato nei secoli attraverso la narrazione dei prelati, che raccontavano al popolo le vite dei santi sotto forma di figurine esemplari».[21]
Un classico esempio dell'uso dell'interiezione può essere il dialogo citato da Carmelo Bene in Hamlet Suite:
«[...]
- Contadino: E poi che della povera figlia tre caprette si portate! A sula, sulle spalle!
- Hamlet: Santa Brigida!»
L'espressione Santa Brigida! è spesso ripetuta da Emily, comprimaria nel fumetto Julia - Le avventure di una criminologa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cattolici e Luterani fanno pace, in La Repubblica, 6 ottobre 1991. URL consultato il 18 febbraio 2019.
- ^ http://www.newadvent.org/cathen/02782a.htm
- ^ Copia archiviata, su vivienna.it. URL consultato il 20 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2018).
- ^ Lettera apostolica di Giovanni Paolo II (1º ottobre 1999)
- ^ Informazione contenuta anche nella pagina dedicata del sito "Profezie per il Terzo Millennio"
- ^ a b Santi, beati e testimoni_santa Brigida di Svezia, su santiebeati.it.
- ^ Giovanni Paolo II, lettera apostolica citata.
- ^ Il testo completo delle orazioni, da recitare una volta al giorno per un anno, è presente nel sito ufficiale dell'ordine Archiviato il 28 agosto 2013 in Internet Archive..
- ^ Devozione delle quindici orazioni di Santa Brigida sopra la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, quarta, Cinisello Balsamo (Milano), piazza Soncino 5, edizioni San Paolo, 2011, pp. 21-22 (di 30), ISBN 978-88-215-4717-1.«autore anonimo, stampa AGAM a Madonno dell'Olmo (Cuneo)»
- ^ Quindici Orazioni di santa Brigida, Shalom (via Galvani 1, 60020 Camerata Picena (AN), 23 luglio 2000, pp. 15-18 (di 61), ISBN 978-88-86616-36-2.«autore anonimo,b»
- ^ Marcello Stanzione, Santa Brigida di Svezia. Una meditazione al giorno con la "mistica del Nord" Copatrona d'Europa, prima, Gribaudi, luglio 2014, pp. 242-245 (di 298), ISBN 978-88-6366-157-6.«Fotocomposizione e stampa:Grafiche VD-Città di Castello (PG)»
- ^ nella Bibbia il giusto è un appellativo di san Giuseppe, e pochi altri
- ^ http://www.annalisacolzi.it/orazioni-di-santa-brigida/
- ^ http://www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=4011
- ^ http://www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=2402
- ^ (EN) Very Rev. Fr. Casimir M. Puskorius, CMRI, Magnificent Prayers, Yes — Magnificent Promises, No, su cmri.org, Congregatio Mariae Reginae Immaculatae, 2001. URL consultato il 30 marzo 2018 (archiviato il 13 agosto 2004).«Now for a bit of history on how these prayers were disseminated. They were copied from a book printed in Toulouse in France in 1740, and published by Fr. Adrien Parvilliers, S.J., with the proper permissions.3 Among those who reportedly encouraged this devotion were Popes Urban VI and Pius IX. The Congress of Malines (ecclesiastical province of Mechlin in Belgium) is also said to have approved them on August 22, 1863.4 [fontato]»
- ^ (EN) Magnificent Promises of Christ to Saint Bridget of Sweden, su catholictradition.org (archiviato il 25 maggio 2006).«Pope Benedict XV expressed himself as follows on the Revelations of St. Bridget: "Though they don't merit the same credence as the truths of religion, one can, however, believe them out of human faith". [...] The 14th of June 1303, at the moment Bridget was born, Benedict, the curate of Rasbo, prayed for the happy deliverance ot Ingeborde. Suddenly, as he prayed for the happy enveloped by a luminous cloud out of which Our Lady appeared.[..] Pope Pius IX took cognizance of these Prayers with the prologue; he approved them May 31, 1862, recognizing them as true and for the good of souls.»
- ^ (EN) Farran Vernon "Hanck" Helmick, I am Mary, Virgin then now and forever, su google.it/libri, Bloomington, iUniverse, Inc., 30 agosto 2011, p. xii (di 430 ca), ISBN 9781450296519. URL consultato il 30 marzo 2018.
- ^ BENEDETTO XVI PARLA DI S.BRIGIDA NELL'UDIENZA DEL 27 OTTOBRE. La Basilica di San Paolo fuori le Mura, infatti, custodisce una statua della Santa, in venerazione verso il Crocifisso ligneo della Cappella del SS. Sacramento., su basilicasanpaolo.org, Roma, 27 ottobre 2010. URL consultato il 30 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2018).
- ^ Il Crocifisso che parlò a santa Brigida, su lanuovabq.it. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ Citato in Furore Simbolo Valore, pagina 123, Il Saggiatore, 1962
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia - www.saintbirgitta.com/italian, su saintbirgitta.com. URL consultato il 9 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2008).
- Brigida di Svezia, Ciò che disse Cristo a santa Brigida. Le rivelazioni. San Paolo Editore, 2002. ISBN 88-215-4718-3
- Brigida di Svezia, Le preghiere di santa Brigida. Da recitarsi per 12 anni e le quindici orazioni da recitarsi per 1 anno. Ancilla, 2003. ISBN 88-88609-11-3
- Paola Giovetti, Brigida di Svezia. Una santa europea. San Paolo Editore, 2002. ISBN 88-215-4767-1
- Luigi Borriello, Carolina M. Campone Brigida di Svezia: tra profezia e mistica. Libreria Editrice Vaticana, 2002
- Arnold Esch, Tre sante ed il loro ambiente sociale a Roma: s. Francesca Romana, s. Brigida di Svezia e s. Caterina da Siena. Roma nel Rinascimento, 2001 ISBN 88-85913-27-X
- Giovanni Paolo II, Spes aedificandi. Lettera Apostolica in forma di Motu proprio per la proclamazione di Santa Brigida di Svezia, Santa Caterina da Siena e Santa Teresa Benedetta della Croce a Compatrone d'Europa.Libreria Editrice Vaticana, 1999. ISBN 88-209-2824-8.
- Lino Cignelli, La Grazia dei Luoghi Santi, Franciscan Printing Press, 2005
- Fonti archivistiche
- (LA) Jacobi Merlo Horstii (1597-1644), Orationes S. Birgittae. De Passione Christi longe devotissime., su Paradisus animae Christianae : lectissimis omnigenae pietatis delitiis amoenus, Internet Archive, Balthasar von Egmondt, 1670, p. 540. URL consultato il 14 ottobre 2020 (archiviato il 14 ottobre 2020). Ospitato su unavox.it. (con approvazione ecclesiastica di Henricus Francken Sierstorphim)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Santa Caterina di Svezia
- Convento di Santa Brigida (Tallinn)
- Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida
- Ordine Militare del Santissimo Salvatore di Santa Brigida di Svezia
- Chiesa di Santa Brigida (Roma)
- Abbazia di Alvastra
- Abbazia di Vadstena
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Brigida di Svezia
- Wikiquote contiene citazioni di o su Brigida di Svezia
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brigida di Svezia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (SV) Sito ufficiale, su birgitta.vadstena.se (archiviato il 25 novembre 2023).
- Brigida di Svezia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Gabetti e Giuseppe Ricciotti, BRIGIDA di Svezia, santa, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Brìgida o Birgitta di Svèzia, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) St. Bridget of Sweden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Santa Birgitta 1303 - 1373, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (DE) Brigida di Svezia, su ALCUIN, Università di Ratisbona.
- (EN) Opere di Bridget of Sweden. Swedish Christian mystic and saint, founder of the Bridgettine order, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Brigida di Svezia, su Goodreads.
- (FR) Bibliografia su Brigida di Svezia, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- (EN) Johann Peter Kirsch, St. Bridget of Sweden. (Also Birgitta), in Catholic Encyclopedia, vol. 2, Robert Appleton Company, 1907.
- Vatican News, Antonio Borrelli e Mariella Lentini, Santa Brigida di Svezia. Religiosa, fondatrice, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 17 luglio 2023.
- Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia - Libro Primo, su chiesa-cattolica.net.
- Sito delle suore brigidine, su brigidine.org (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2007).
- Nuovo sito ufficiale delle suore brigidine, su brigidine.org. URL consultato il 3 maggio 2024.
- (EN) William H. rev. Heligan, D.D (a cura di), Revelations of St. Bridget on the life and passion of Our Lord, and the life of his Blessed Mother. Translated from the Latin., su google.it/libri, New York 31, Barclay St.; Boston, 128 Federal St.; Montreal, Core Notre Dame and St. Francis Xavier St., D & J Sadlier & Co, 1862, p. 152. URL consultato il 29 marzo 2018.«copia depositata nel 1862 al Clerk's Office of District Court for Southern District of New York; rif. copia della Biblioteca dell'Università dell'Illinois, Urbana-Champaign cod. 242 B53 rEn, 1 Giugno 1987»
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51685861 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 2842 · SBN CFIV082258 · BAV 495/56124 · CERL cnp01143907 · LCCN (EN) n50044402 · GND (DE) 118511262 · BNE (ES) XX866127 (data) · BNF (FR) cb118921129 (data) · J9U (EN, HE) 987007259161205171 · NSK (HR) 000213401 · CONOR.SI (SL) 99651683 |
---|
- Religiosi svedesi
- Mistici svedesi
- Svedesi del XIV secolo
- Nati nel 1303
- Morti nel 1373
- Morti il 23 luglio
- Morti a Roma
- Brigida di Svezia
- Veggenti svedesi
- Viaggiatori svedesi
- Santi canonizzati da Bonifacio IX
- Santi per nome
- Santi del XIV secolo
- Santi Francescani Secolari
- Sante brigidine
- Santi svedesi
- Santi luterani
- Fondatori di società e istituti cattolici