Parione
R. VI Parione | |
---|---|
Piazza Navona | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Città | File:Roma-Stemma.png Roma Capitale |
Circoscrizione | Municipio Roma I |
Codice | 106 |
Superficie | 0,1938 km² |
Abitanti | 3 016 ab.[1] (2011) |
Densità | 15 562,44 ab./km² |
Parione è il sesto rione di Roma, indicato con R. VI.
Il nome deriva dalla presenza nel rione di un muro antico di dimensioni enormi, forse appartenente allo stadio di Domiziano. Tale muro fu chiamato dal popolo Parietone, da cui il nome Parione. Il suo stemma è un Grifo, creatura mitologica greca con la testa d'aquila ed il corpo di leone. Fu scelto come simbolo di fierezza e nobiltà.
Storia
Nel periodo dell'antica Roma tale rione apparteneva alla IX regione augustea detta Circo Flaminio. Nella zona c'era lo stadio di Domiziano, l'Odeon, il teatro e la curia di Pompeo.
Sempre Domiziano fece costruire l'Odeon (in latino Odeum), per ospitare gare poetiche e musicali.
Intorno al 1200 fu chiamato Parione e S. Lorenzo in Damaso e la popolazione continuò a crescere fino al 1400, quando ottenne grande importanza grazie alla pavimentazione di Campo de' Fiori, che ben presto divenne un centro economico e di passaggio per molti signori.
Sotto papa Sisto IV (1471-1484) il rione perse il suo volto caotico tipicamente medievale per un taglio più rinascimentale dovuto ad una ristrutturazione dei palazzi, all'allargamento delle strade, ecc. Nello stesso periodo viene costruito ponte Sisto, collegamento tra Trastevere e Parione.
Risistemazioni e la pavimentazione di nuove strade favorirono l'urbanizzazione a cavallo tra 1400 e 1500. Nello stesso tempo numerosi artisti furono chiamati ad abbellire le facciate degli edifici, pratica che ebbe origine nel nord Italia e si diffuse in Roma in quel periodo. Nel 1500 l'intensa attività commerciale in Campo de' Fiori si spostò progressivamente in piazza Navona, che era preferita perché più ampia.
Nel 1600 piazza Navona assunse un nuovo volto grazie alla risistemazione del Bernini, altre case furono costruite per colmare lo spazio tra le costruzioni. Fino al periodo di Roma capitale non ci furono grandi stravolgimenti nel rione, in cui le nuove opere barocche si affiancavano ad altre rinascimentali, tranne l'apertura di corso Vittorio Emanuele II, grande strada dall'andamento flessuoso per evitare gli edifici monumentali già presenti. Se un palazzo era troppo sporgente, si demoliva solo la parte più esterna per ricostruire la facciata identica alla precedente.
Simboli
I confini
- Sant'Eustachio: piazza delle Cinque Lune, corso Rinascimento, piazza Madama, piazza sant'Andrea della Valle, largo dei Chiavari, largo del Pallaro, piazza dei Satiri, via dei Chiavari
- Regola: via dei Giubbonari, campo de' Fiori, via dei Cappellari, via del Pellegrino, via dei Banchi Vecchi
- Ponte: vicolo Cellini, via dei Filippini, piazza dell'Orologio, via del Governo Vecchio, via del Corallo, Piazza del Fico, vicolo delle Vacche, via di Tor Millina, via di Santa maria dell'Anima, Largo Febo, via di Tor Sanguigna, piazza delle Cinque Lune
le Piazze
- Campo de' Fiori
- Piazza Navona
- Piazza del Biscione
- Piazza della Cancelleria
- Piazza della Chiesa Nuova
- Piazza Pollarola
le Strade
- Via dei Cappellari
- Via dei Leutari
- Via del Governo Vecchio
- Via del Pellegrino
- Via di Grottapinta
- Via del Teatro della Pace
- Corso del Rinascimento
- Via dei Chiavari
- Via dei Baullari
gli Edifici
- Palazzo Braschi
- Palazzo Massimo alle Colonne
- Palazzo Pamphilj
- Palazzo della Cancelleria
- Palazzo di Pirro
- Piccola Farnesina (Museo Barracco)
- Teatro di Pompeo
le Chiese
- Santa Barbara ai Librari
- Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova)
- San Lorenzo in Damaso
- Nostra Signora del S. Cuore (già San Giacomo degli Spagnoli)
- Sant'Agnese in Agone
- San Nicola dei Lorenesi
- Natività di Gesù
- San Tommaso in Parione
- San Pantaleo
- Santissimo Sacramento e Cinque Piaghe
Chiese sconsacrate:
Chiese scomparse:
Altri monumenti
Note
- ^ Roma Capitale - Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati - statistica. Iscritti in anagrafe al 31-12-2011.
Bibliografia
- Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume primo A-D, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parione
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Parione