Vai al contenuto

Utente:Croberto68/Sandbox8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Crono Dorostol

Vescovi di Dorostoro

  • San Dasio †
  • Aussenzio † (IV secolo) (vescovo ariano)
  • Giacomo † (menzionato nel 431)
  • Monofilo † (menzionato nel 458)
  • Giovanni † (menzionato nel 553)
  • Dolcissimo † (fine VI secolo)[1]

Metropoliti di Dristra

  • Leonzio † (menzionato nel 1072)[2]
  • Cristoforo † (menzionato nel 1082)[3]
  • Leone Charsianites † (prima del 1147 - dopo il 1172)[4]
  • Callisto † (menzionato nel 1438/1439)[5]
  • Leone Charsianites † (prima del 1565 - dopo il 1580) - JANIN
  • Gregorio † (prima del 1583 - dopo il 1591)[6]
  • Ioasaf † (menzionato nel 1605)[6]
  • Gioacchino † (prima del 1615 - giugno/agosto 1618 deposto)[6]
  • Metrofane † (agosto 1618 - dopo luglio 1619)[6]
  • Melezio † (prima di dicembre 1621 - dopo marzo 1622 deposto)[6]
  • Melezio † (agosto 1623 - dopo maggio 1624 deposto)[6] (per la seconda volta)[7]
  • Gioacchino † (gennaio 1626 - aprile 1628 deposto)[6] (per la seconda volta)
  • Gregorio † (menzionato nel 1631)[6]
  • Gioacchino † (? - 22 marzo 1633 deposto)[6] (per la terza volta)

Note

  1. ^ (FR) Georgi Atanasov, Basiliques de l'époque du Haut Christianisme à Durostorum – Silistra, Pontica 42 (2009), p. 213.
  2. ^ (EN) Leontios, metropolitan of Dristra, Prosopography of the Byzantine World, edizione 2016 online.
  3. ^ (EN) Christophoros, metropolitan of Dristra, Prosopography of the Byzantine World, edizione 2016 online.
  4. ^ (EN) Leon Charsianites, metropolitan of Dristra, Prosopography of the Byzantine World, edizione 2016 online.
  5. ^ (DE) Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001, nº 10472.
  6. ^ a b c d e f g h i (EL) Βαλαής, ''Πτυχές από την Ιστορία της Μητρόπολης Δρύστρας..., pp. 16-87.
  7. ^ Il 28 marzo 1627 fu eletto metropolita di Filippopoli.

Eparchia di Prespa-Pelagonia

Per Bregalnika cf.: https://eprints.ugd.edu.mk/6538/1/prvi%20sest%20strani%20nenumerirani.pdf
https://issuu.com/sonjcemarceva/docs/____________________________________9e8392e625a107
https://dokumen.tips/documents/-5790561b1a28ab900c97cdc4.html?page=1


Eparchia di Prespa-Pelagonia
Chiesa ortodossa macedone
 
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
MetropolitaPietro
 
Battezzaticirca 220.000
Superficie4.717 km²
Parrocchie39 (4 vicariati)
 
Erezione1958
Ritorito bizantino
Cattedralecattedrale di San Demetrio
Sito webwww.pppe.mk
 

L'eparchia di Prespa-Pelagonia (in macedone: Преспанско-пелагониска епархија) è una delle eparchie della Chiesa ortodossa macedone nella Macedonia del Nord.

Dal 2 aprile 1981 il metropolita è Pietro (nato Jovan Karevski).[1]

Territorio

L'eparchia si trova nella parte sud-occidentale della Macedonia del Nord comprende l'intera Regione di Pelagonia.

Sede eparchiale è la città di Bitola, dove si trova la cattedrale di San Demetrio, costruita nel 1830.

L'eparchia si estende su una superficie totale di 4.717 km² per circa 220.000 fedeli ortodossi. Il territorio comprende 39 parrocchie, suddivise in 4 vicariati eparchiali: Bitola, Prilep, Resen, Kruševo-Demir Hisar. Nel territorio sorgono anche 67 monasteri.[2]

Storia

Nel nome, l'eparchia fa riferimento ad antiche diocesi di epoca bizantina, attestate come suffraganee dell'arcivescovado di Ocrida. Inoltre, Bitola fu sede di eparchie appartenenti a diverse giurisdizioni ecclesiastiche, tra cui l'eparchia di Ocrida-Bitola della Chiesa ortodossa serba, non più attiva dal 1941.[2]

L'eparchia di Ocrida-Bitola della Chiesa ortodossa macedone è stata eretta dal Santo Sinodo nel 1958, in concomitanza con il riconoscimento dell'autonomia della Chiesa macedone dal Patriarato di Serbia. Nel 1974 l'eparchia cambiò nome in quello di Prespa-Bitola, e poi nel 1994 assunse il nome attuale.[2]

Nel 2023, in seguito agli accordi che hanno portato alla fine dello scisma nella Chiesa ortodossa in Macedonia del Nord, per i vescovi passati dall'arcidiocesi ortodossa di Ocrida del Patriarcato di Serbia alla Chiesa ortodossa macedone sono state erette tre nuove eparchie, intese come sedi provvisorie; infatti quando le sedi diventeranno vacanti, il loro territorio ritornerà all'eparchia di origine.[3] In questo contesto, l'eparchia di Prespa-Pelagonia ha ceduto i comuni di Demir Hisar e Kruševo, per l'erezione dell'eparchia di Kruševo-Demir Hisar.[4][5]

Cronotassi

  • Clemente (Nikola Trajkovski) † (1958 - 18 giugno 1979 deceduto)
  • Pietro (Jovan Karevski), dal 2 aprile 1981

Note

Altri progetti

Galleria d'immagini

Collegamenti esterni

Titoli nelle Chiese ortodosse

Cercando qua e la nei siti web e in wiki:

  • Chiesa ortodossa bulgara - Fonte: sito web. Tutte le circoscrizioni ecclesiastiche hanno il nome di eparchia, ma i loro vescovi portano tutti il titolo di metropolita. Non esistono province ecclesiastiche. Il metropolita dell'eparchia di Sofia è il patriarca della Chiesa ortodossa bulgara. Non ho trovato se qualcuno (il patriarca?) porta anche il titolo di "Arcivescovo".
  • Chiesa ortodossa serba - Fonte: Non ho trovato sul sito web l'elenco delle diocesi, cf. wiki serba. Solo il patriarca porta il titolo di Arcivescovo, oltre a quello di metropolita di Belgrado. Tutte le circoscrizioni in Serbia si chiamano eparchie, e sembra che i loro titolari portano il solo titolo di "vescovo". Non esistono province ecclesiastiche. Esistono metropolie (non equivalente di province ecclesiastiche), ma solo fuori dalla Serbia.
  • Chiesa ortodossa russa - Fonte: nel sito web ufficiale elenco metropolie e diocesi. La Chiesa è organizzata in metropolie (=province ecclesiastiche), composte da più eparchie (=diocesi). Uno dei vescovi di queste porta il titolo di "metropolita". Non ho trovato se e chi porta il titolo di "Arcivescovo".
  • Chiesa ortodossa rumena - Fonte: sito web. La Chiesa è divisa in metropolie (=province ecclesiastiche), ognuna delle quali è costituita da 1 o più arcidiocesi e diocesi, rette da arcivescovi (Arhiepiscopul) e vescovi (Episcopul), uno dei quali ha il titolo di metropolita (Mitropolitul). Andrebbe studiato perchè nella stessa metropolia ci sono più arcivescovi (motivi storici? altro?).
  • Chiesa ortodossa greca (di Grecia) - Fonte: sito web. Tutte le diocesi sono metropolie e i loro vescovi hanno il titolo di metropoliti. Non esistono province ecclesiastiche. Due soli portano il titolo di Arcivescovo, quello di Atene e quello di Creta (e le loro sedi si chiamano Arcidiocesi e non Metropolia come tutte le altre).
  • Patriarcato ecumenico di Costantinopoli - Fonte: wikipedia (ma avevo in passato controllato sul sito ufficiale, che ora hanno cambiato). Tutto uguale alla Chiesa ortodossa greca: solo il patriarca ha il titolo di Arcivescovo, tutti gli altri vescovi sono metropoliti e le loro sedi si chiamano Metropolie. Non esistono province ecclesiastiche.
  • Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia - Fonte: sito web (in inglese). In base a questa pagina tutti i vescovi hanno il titolo di Metropolita. Tutte le sedi, nella versione inglese del sito, hanno il titolo di "Arcidiocesi" (bisognerebbe vedere in arabo!?). Difficile sapere altro, poichè anche i siti web delle singole arcidiocesi sono o in arabo o in inglese (qui si trova sempre Archdiocese). Non esistono province ecclesiastiche.
  • Patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme - Fonte: sito web (nella versione inglese). Il Santo Sinodo ([1]) è costituito dal Patriarca, 3 Metropoliti, 7 Arcivescovi e 7 Archimandriti. Tuttavia le sedi operative sono solo 2 ([2]), Tolemaide (con sede a Akko) e Nazareth, a cui, probabilmente, ci sarebbe da aggiungere Gerusalemme (che manca nell'elenco citato). Cmq, le sedi sono chiamate "Holy Metropolis" e i vescovi "Metropoliti".
  • Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria - Fonte: sito web. Questa è l'unica chiesa ortodossa dove, accanto a 31 Metropolie e Metropoliti ([3]), esistono anche 7 diocesi (episkopé) e vescovi (episcopoi) [4]. Non sembrano cmq esistere province ecclesiastiche. In base a questa pagina, i vescovi hanno il titolo di "vescovi eparchiali" (la traduzione di google da "Vescovi provinciali").

Diocesi di Liternum

Tutti gli autori indicati ammettono l'esistenza di una ecclesia Patriensis, documentata nell'epistolario di papa Pelagio I (558-559). Ma nessun vescovo è noto, se non l'anonimo indicato nell'epistolario pelagiano.
Più discussa e controversa l'assegnazione del vescovo Aprile ecclesiae Laterianae, che prese parte al concilio del 501 (o 502), alla diocesi di Literno, località nei pressi della quale si trova la ecclesia Patriensis documentata mezzo secolo prima.

  • Diocesi di Aversa, Beweb - Beni eclesiastici in web (con informazioni sulla diocesi di Liternum) - cf ulteriori informazioni alla scheda su VICUS

Titoli uniti (AP 1998 e 2023)

  • Aix - ha unito il titolo di Arles, 6 ottobre 1822
  • Alessandria d'Egitto (vicarito apostolico) - ha unito i titoli di Eliopoli di Egitto e di Porto Said, 30 novembre 1987
  • Albi - ha unito i titoli di Castres e Lavaur, 17 febbraio 1922
  • Algeri - unito il titolo di Iulia Caesarea
  • Ardagh - ha unito il titolo di Clonmacnois
  • Arras - ha unito i titoli di Boulogne e Saint-Omer, 23 novembre 1853
  • Auch - ha unito i titoli di Condom, Lectoure e Lombez, 29 giugno 1908
  • Autun - ha unito i titoli di Chalon-sur-Saone e Macon, 19 luglio 1853, e il titolo abbaziale di Cluny, 15 dicembre 1962
  • Basse-Terre - ha unito il titolo di Pointe-à-Pitre
  • Bayeux - ha unito il titolo di Lisieux, 12 giugno 1855
  • Bayonne - ha unito i titoli di Lescar e Oloron, 22 giugno 1909
  • Beauvais - ha unito i titoli di Noyon e Senlis, 12 aprile 1851
  • Belgrado - ha unito il titolo di Smederevo, 23 dicembre 1729
  • Bordeaux - ha unito il titolo di Bazas, 20 novembre 1937
  • Costantina - ha unito il titolo di Ippona, 23 settembre 1867
  • Coutances - ha unito il titolo di Avranches, 12 luglio 1854
  • Digne - ha unito i titoli di Riez e Sisteron, 15 febbraio 1916
  • Goa e Damao - ha unito il titolo di patriarca ad honorem delle Indie Orientali, e il titolo Arciv. di Cranganore, 1º settembre 1886
  • Homs, Emesa dei Greco-Melkiti - ha unito i titoli di Hama e Jabrud, 1849
  • Homs, Emesa dei Siri - ha unito i titoli di Hama e Nabk
  • Hvar, Lesina - ha unito i titoli di Brac e Vis, 14 gennaio 1889
  • La Rochelle - ha unito il titolo di Saintes, 22 gennaio 1852
  • Maribor - ha unito il titolo di Lavant, 5 marzo 1962
  • Montpellier - ha unito i titolo di Lodève, Béziers, Agde e Saint-Pons-de-Thomières, 16 giugno 1877
  • Nimes - ha unito i titoli di Uzes e Ales, 27 aprile 1877
  • Pamiers - ha unito i titoli di Couserans e Mirepoix, 11 marzo 1910
  • Périgueux - ha unito il titolo di Sarlat, 17 giugno 1854
  • Quimper, Cornouailles - ha unito il titolo di Léon, 23 novembre 1853
  • Rennes - ha unito i titoli di Dol e Saint-Malo, 13 febbraio 1880
  • Rodez - ha unito il titolo di Vabres, 21 maggio 1875
  • Saint-Brieuc - ha unito il titolo di Treguier, 23 gennaio 1852
  • Sens - ha unito il titolo di Auxerre, 3 giugno 1823
  • Soissons - ha unito i titoli di Laon e Saint-Quentin, 11 giugno 1901
  • Toulouse - ha unito i titoli di Saint-Bertrand de Comminges e Rieux, 19 gennaio 1935
  • Trani-Barletta-Bisceglie - ha unito il titolo di Nazareth, 22 settembre 1828
  • Valence - ha unito i titoli di Die e Saint-Paul-Trois-Chateaux, 12 giugno 1911

Titoli abbaziali o altro:

  • Locri-Gerace - ha unito il titolo di Abate commendatario di Santa Maria di Polsi, 8 aprile 1920
  • Matera-Irsina - ha unito il titolo abbaziale di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso, 5 agosto 1910
  • Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela - ha unito il titolo archimandritale del Santissimo Salvatore, 30 settembre 1986
  • Modena-Nonantola - ha unito il titolo abbaziale di Nonantola, 30 settembre 1986
  • Parma - ha unito il titolo abbaziale di Fontevivo, 14 agosto 1892
  • Piacenza-Bobbio - ha unito il titolo abbaziale di San Colombano, 4 agosto 1923
  • Rieti - ha unito il titolo abbaziale di S. Salvatore maggiore, 3 giugno 1925
  • Sabina-Poggio Mirteto - ha unito il titolo abbaziale di Farfa, 25 novembre 1841
  • Viterbo - ha unito il titolo abbaziale di San Martino al Cimino, 27 marzo 1986

Vari Testi Polacchi

Studi sulla Vixdum Poloniae unitas:

Circa Totus tuus Poloniae populus:

Altro: