Sacrificio animale nell'induismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 19 set 2023 alle 11:26 di Agilix (discussione | contributi) (Altri progetti: cat + specifica)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il sacrificio di una capra tramite decapitazione rituale in Tamil Nadu.

Le pratiche di sacrificio animale nell'Induismo sono per lo più associate con lo Shaktismo e nelle correnti folcloristiche e popolari radicate nelle tradizioni locali. I sacrifici di animali sono stati effettuati fin dai tempi antichi nel subcontinente indiano; le scritture vediche come i Purana proibiscono invece i sacrifici animali[1][2][3][4].

Un termine in lingua sanscrita usato per il sacrificio degli animali è bali, nel senso originario di "tributo, offerta o oblazione" genericamente intesa, che può essere di tipo vegetale ma anche animale"[5]. La parola bali tra le altre cose si riferisce anche al sangue di un animale[5] ed è a volte conosciuto come Jhatka Bali[6][7] tra gli indù.

Il Kalika Purana distingue tra bali (sacrificio) e mahabali (grande sacrificio), consistente nell'uccisione rituale di capre ed elefanti rispettivamente, anche se il riferimento per gli esseri umani nella filosofia Shakti è simbolico e viene fatto in effigie nei tempi moderni[8].

Si tratta di un rituale che si pratica fino ad oggi e menzionato nelle antiche scritture vediche. È importante notare che la pratica del sacrificio animale non è un rituale richiesto espressamente in alcune sette dell'Induismo; la maggior parte degli indù oggi scelgono di non partecipare o di riconoscere la pratica[9]. Gli aderenti della setta Shakta lo mantengono come un principio centrale della loro cultura[10].

  1. ^ Rod Preece, Animals and Nature: Cultural Myths, Cultural Realities, UBC Press, 2001, p. 202, ISBN 978-0-7748-0724-1.
  2. ^ Lisa Kemmerer, Anthony J. Nocella, Call to Compassion: Reflections on Animal Advocacy from the World's Religions, Lantern Books, 2011, p. 60, ISBN 978-1-59056-281-9.
  3. ^ Alan Andrew Stephens, Raphael Walden, For the Sake of Humanity, BRILL, 2006, p. 69, ISBN 90-04-14125-1.
  4. ^ David Whitten Smith, Elizabeth Geraldine Bur, Understanding World Religions: A Road Map for Justice and Peace, Rowman & Littlefield, gennaio 2007, p. 13, ISBN 978-0-7425-5055-1.
  5. ^ a b Hillary Rodrigues e Sumaiya Rizvi, Blood Sacrifice in Hinduism, su mahavidya.ca, Mahavidya, 10 giugno 2010, p. 1. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  6. ^ O.P. Radhan, Encyclopaedia of Political Parties, 33 to 50, Anmol, India, settembre 2002, p. 854, ISBN 81-7488-865-9.
  7. ^ Madan Gopal, India through the ages, a cura di K.S. Gautam, Publication Division, Ministry of Information and Broadcasting, Government of India, 1990, p. 75.
  8. ^ "" Pramatha Nath Bose, A History of Hindu Civilization During British Rule, vol. 1, p. 65
  9. ^ Farquhar J. N., 9 The Great Sects, in The Crown of Hinduism, Unknown, 1º novembre 2008, p. 381, ISBN 1-4437-2397-5.
  10. ^ Lipner Julius J., 3 Images of Time Space and Eternity, in Hindus: Their Religious Beliefs and Practices, New, Routledge, 23 luglio 1998, p. 287, ISBN 0-415-05182-7. URL consultato il 12 agosto 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Induismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di induismo