Coordinate: 43°40′09.25″N 12°31′24.04″E

Chiesa dei Morti (Urbania)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 apr 2023 alle 14:15 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Romanico)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Morti
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneMarche
LocalitàUrbania
IndirizzoVia Filippo Ugolini, 26
Coordinate43°40′09.25″N 12°31′24.04″E
Religionecattolica di rito romano
OrdineFrancescani (1400-1602)[1]
Arcidiocesi Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
FondatoreCola di Cecco (Nicola di Francesco)[1]
Stile architettonicoGotico
Inizio costruzione1380

La chiesa dei Morti, già Cappella Cola, è un oratorio situato ad Urbania, nelle Marche.

Risalente alla fine del XIV secolo, quando fu eretta in stile romanico[2], poi modificata successivamente con inserti gotici (portale). Verso la metà del XVI secolo divenne sede della confraternita di San Giovanni Decollato, per iniziativa del sacerdote Giulio Tolomei; i capitoli furono approvati dal cardinal Giulio Della Rovere, stabilendo che i confratelli sarebbero dovuti essere centoventi ed i compiti della congregazione. Tali compiti riguardavano il trasporto gratuito dei morti e l'assistenza agli infermi ed ai condannati a morte, inoltre dovevano tenere appositi registri dei defunti e distribuire l'elemosina ai poveri. La confraternita, che poi assunse il nome della buona morte, è una di quelle dalla fondazione più recente nell'ambito durantino.

La facciata esterna si è mantenuta nella sua veste gotica medievale, sulla quale emerge il portale ogivale e strombato in pietra rosa. In asse con questo al centro, si trova nella parte alta, un oculo. La facciata si presenta divisa in due, la parte inferiore è in pietra rosa a vista, con tracce di un antico porticato scomparso; mentre la parte superiore è in laterizi a vista, scandita da tre arcate in lieve aggetto.

L'interno è frutto di una ristrutturazione, avvenuta probabilmente tra XVII e XVIII secolo. È composto da un'aula unica quadrilatera e con volta a specchio, interrotta sui lati da lunette (una per lato). Notevole la pala dell'unico altare, raffigurante la Decollazione di san Giovanni Battista, opera probabile di Giustino Episcopi (1560). Dietro alla parete di fondo, si trova una cappella in cui sono disposte a semicerchio diciotto teche contenenti mummie (sei femmine e dodici maschi) datate tra il '600 e l''800 perfettamente conservate, naturalmente, senza processi antecedenti di mummificazione.

Questo fenomeno (come avvenuto anche per le mummie di Venzone) si ipotizza sia stato reso possibile grazie ad un fungo (Hypha bombycina) con proprietà antibiotiche e battericide. Le salme, di conseguenza, non si sono decomposte, ma lentamente disidratate fino ad essiccarsi.

  1. ^ a b Chiesa dei Morti e Cimitero delle Mummie – Urbania (PU), su iluoghidelsilenzio.it, 24 luglio 2015.
  2. ^ Rossi, 1999.
  • R. Rossi, Chiesa dei Morti. Confraternita della Morte, in G. Cucco (a cura di), I tesori delle Confraternite, Sant'Angelo in Vado, Edizioni Grafica Vadese, 1999, pp. 61-3.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]