Vai al contenuto

Hollandite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno template di navigazione + aggiustatine
Traduzione dalla voce Hollandit su de.wikipedia.org
Riga 1: Riga 1:
{{S|mineralogia}}
{{Minerale
{{Minerale
|nomeminerale = Hollandite
|nomeminerale = Hollandite
|immagine = Hollandyt, Polska Sudety.JPG
|immagine = Hollandyt, Polska Sudety.JPG
|classificazione = 4.DK.05a<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=4&b=D&c=K | titolo= Strunz-mindat (2024) Classification - With large (± medium-sized) cations; tunnel structures | accesso= 8 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|classificazione = 4.DK.05
|edizionestrunz = 10
|edizionestrunz = 10
|formula = Ba(Mn<sup>4+</sup>,Mn<sup>2+</sup>)<sub>8</sub>O<sub>16</sub><ref name="Handbook">{{cita web | url = https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/hollandite.pdf | opera= Handbook of Mineralogy | titolo= Hollandite | lingua= en | accesso= 8 novembre 2024}}</ref>
|formula = Ba({{chem|Mn|4+|6|Mn|3+|2}})O<sub>16</sub>
|gruppo =
|gruppo =
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Mindat"/>
|sistema =
|classe =
|classe =
|parametri = a = 10,01 [[Ångström|Å]], b = 2,87 Å, c = 9,75 Å, β = 91,2°, Z = 1<ref name="Strunz&Nickel">{{cita|Strunz&Nickel}} p. 226</ref>
|parametri =
|puntuale = 2/m<ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Hollandite.shtml|titolo=Hollandite Mineral Data|accesso=8 novembre 2024|lingua=en}}</ref>
|puntuale = 2/m
|spaziale = I2/m
|spaziale = I2/m<ref name="Webmin"/>
|valoredensita =
|valoredensita =
|densitamisurata = 4,95<ref name="Handbook"/>
|valoredurezza =
|densitacalcolata = 4,93<ref name="Handbook"/>
|valoredurezza = 4 - 6<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1921.html | titolo= Hollandite | accesso= 8 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|tiposfaldatura =
|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|tipofrattura =
|coloreminerale =
|coloreminerale = nero, da grigio-nero a grigio-argento<ref name="Atlas"/>
|tipolucentezza = metallica<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Hollandite | titolo= Hollandite | accesso= 8 novembre 2024 | lingua= de}}</ref>
|tipolucentezza =
|tipoopacita =
|tipoopacita = opaca<ref name="Atlas"/>
|coloreriflessi =
|coloreriflessi = nero<ref name="Webmin"/>
|tipodiffusione =
|tipodiffusione = rara
}}
}}


L{{'}}'''hollandite''' (simbolo IMA: ''Hol''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291–320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 8 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>) è un [[minerale]] piuttosto raro del [[supergruppo dell'hollandite]] e del gruppo della coronadite appartenente alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica idealizzata Ba(Mn<sup>4+</sup>,Mn<sup>2+</sup>)<sub>8</sub>O<sub>16</sub><ref name="Handbook"/> e, più precisamente, {{chem|Ba|Mn|2+|Mn|4+|7|O|16}}.<ref>{{cita web | url= https://rruff.info/hollandite/names/asc/R070539 | titolo= Hollandite | accesso= 8 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>
L{{'}}'''hollandite''' è un minerale appartenente al [[gruppo della coronadite]].

In natura, tuttavia, l'hollandite si presenta sempre con piccole proporzioni di altri [[Ione|ioni]] metallici, motivo per cui la formula è fornita da varie fonti come (Ba,K)(Mn,Ti,Fe)<sub>8</sub>O<sub>16</sub><ref name="Strunz&Nickel"/> oppure (Ba,K,Ca,Sr)(Mn<sup>4+</sup>,Mn<sup>3+</sup>,Ti,Fe<sup>3+</sup>)<sub>8</sub>O<sub>16</sub>,<ref name="IMAList">{{cita pubblicazione | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Mineral Names - Hollandite | lingua= en | p= 122 | accesso= 8 novembre 2024 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240217225625/https://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf}}</ref> dove gli elementi indicati tra parentesi sono [[potassio]], [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], [[stronzio]], [[titanio]] e [[ferro]], che possono sostituirsi l'uno con l'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.

L'hollandite è l'analogo del [[manganese]] della [[ferrihollandite]].

== Etimologia e storia ==
L'hollandite fu scoperta per la prima volta nella "miniera di Kajlidongri" ([[distretto di Jhabua]]) nello stato del [[Madhya Pradesh]] (India) e descritta nel 1906 dal britannico Lewis Leigh Fermor (1880-1954), che chiamò il minerale in onore di Thomas Henry Holland (1868-1947), l'allora direttore del "Geological Survey of India".

Il [[campione tipo]] del minerale è conservato nella Collezione Mineralogica dell'[[Università della Ruhr a Bochum]], in Germania.<ref>{{cita pubblicazione | url= https://www.gmg.ruhr-uni-bochum.de/petrologie/mineralogische_sammlungen.html.de | editore= Ruhr-Universität Bochum - Publikationen unter Verwendung von Materialien aus der Mineralogischen Sammlung | autore1= W. Schreyer | autore2= A.-M. Fransolet | autore3= H.-J. Bernhardt | anno= 2001 | titolo= Hollandite-strontiomelane solid solutions coexisting with kanonaite and braunite in late quartz veins of the Stavelot Massif, Ardennes, Belgium | rivista= Contributions to Mineralogy and Petrology | volume= 141 | pp= 560–571 | accesso= 8 novembre 2024 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180308231334/https://www.gmg.ruhr-uni-bochum.de/petrologie/mineralogische_sammlungen.html.de}}</ref>

== Classificazione ==
La [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 8 novembre 2024 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca l'hollandite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili|4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei [[Catione|cationi]] coinvolti e alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#4.DK Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strutture a tubo|4.DK Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strutture a tubo]]", dove insieme ad [[ankangite]], [[henrymeyerite]], [[manjiroite]], [[mannardite]], [[redledgeite]], [[coronadite]], [[priderite]] e [[akaganeite]] forma il sistema nº 4.DK.05.

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'', dove però il vecchio sistema 4.DK.05 è stato organizzato diversamente: l'hollandite qui si trova nel sistema 4.DK.05a, che occupa insieme a coronadite, [[criptomelano]] e manjiroite.<ref name="Classificazione"/>

Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, elenca l'hollandite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi multipli". Qui, insieme a criptomelano, manjiroite, coronadite, [[stronziomelano]] e henrymeyerite, si trova nel "gruppo del criptomelano" con il sistema nº 07.09.01 nell'ambito della suddivisione degli "ossidi multipli".


== Abito cristallino ==
== Abito cristallino ==
L'hollandite cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''I2/m'' (gruppo spaziale nº 12, posizione 3) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 10,01 Å; b = 2,87 [[Ångström|Å]], c = 9,75 Å e β = 91,2° e con una [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Strunz&Nickel"/>
{{Sezione vuota|mineralogia}}


== Origine e giacitura ==
== Origine e giacitura ==
[[File:Vanadinite-Baryte-Hollandite-267005.jpg|thumb|Paragenesi multipla di hollandite (nera), barite (bianca) e vanadinite (rossa) da El Kwal a Moulouya vicino a Midelt nella regione di Meknès-Tafilalet in Marocco (dimensioni: 14,3 × 9,6 × 7,9 cm)]]
{{Sezione vuota|mineralogia}}
L'hollandite si forma come minerale primario in depositi di minerale di [[manganese]] [[Metamorfismo di contatto|metamorficamente alterati per contatto]], ma può anche formarsi [[Minerale secondario|secondariamente]] come prodotto di erosione di minerali di manganese precedentemente formati. I minerali [[Paragenesi|associati]] includono [[bixbyite]], [[braunite]], [[piemontite]], [[scheelite]] e [[vanadinite]].<ref name="Handbook"/>

Essendo una formazione minerale piuttosto rara, l'hollandite può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune e sono noti un totale di circa 200 siti. Oltre alla sua località tipo, la miniera di "Kajlidongri" vicino a Jhabua nel Madhya Pradesh, il minerale è stato trovato anche in altri siti in India: in diversi depositi nelle vicinanze di [[Vizianagaram]] in [[Andhra Pradesh]]; vicino a [[Balaghat]], [[Bhandara]] e [[Chhindwara]]; a Bahdra e [[Nagpur]] nel [[Maharashtra]] e a Sundargarh nell'[[Orissa]].<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/show.php?id=1921&ld=2#themap | titolo= Localities for Hollandite | accesso= 8 novembre 2024 | lingua= en}}</ref>

In Italia l'hollandite è stata trovata in varie regioni: a [[Saint-Marcel (Italia)|Saint-Marcel]] (Val d'Aosta); a [[Mormanno]] (Calabria); a [[Varsi]] (Emilia Romagna); a [[Cerveteri]] e a [[Tolfa]] (Lazio); a [[Borghetto di Vara]] (Liguria); a [[Cuasso al Monte]] (Lombardia); nei comuni di [[Bellino (Italia)|Bellino]], [[Canosio]], [[Frabosa Soprana]], [[Montaldo di Mondovì]], [[Roburent]] e [[Valdieri]] (Piemonte); a [[Stazzema]] (Toscana).<ref name="Localities"/>

In Germania, l'hollandite è stata trovata principalmente nella [[Foresta Nera]] e nella "miniera di Clara" vicino a [[Oberwolfach]]. Altri siti includono: Wölsendorf ([[Alto Palatinato]]) in [[Baviera]]; Ober-[[Rosbach]] in [[Assia]]; ad Allendorf (frazione di [[Sundern (Sauerland)|Sundern]]) e Müsen nella [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]; a [[Königsberg]] nella [[Renania-Palatinato]]; vicino a [[Ehrenfriedersdorf]] nello storico paesaggio minerario di Graul; vicino a [[Kamenz]] in [[Sassonia]].<ref name="Localities"/>

In Austria, l'hollandite è stata trovata vicino a [[Badersdorf]] nel [[Burgenland]]; nella cava di Friesach Bürgergilt, nel giacimento di ferro "Hüttenberger Erzberg"; vicino a [[Sankt Veit an der Glan]] in [[Carinzia]].<ref name="Localities"/>

Altri siti di ritrovamento, solo per citarne alcuni sono: [[Tinizong-Rona]] e [[Turtmann]] (Svizzera); nelle contee di [[Akershus]] e di [[Buskerud]] (Norvegia); nei distretti di [[Distretto di Jawor|Jawor]], [[Distretto di Kłodzko|Kłodzko]] e [[Distretto di Ząbkowice Śląskie|Ząbkowice Śląskie]] (Polonia); negli oblast' di [[Oblast' di Chelyabinsk|Chelyabinsk]], [[Oblast' di Irkutsk|Irkutsk]] e [[Oblast' di Kemerovo|Kemerovo]] (Russia); a [[Bor (Serbia)|Bor]] (Serbia); nelle prefetture di [[Prefettura di Ehime|Ehime]], [[Prefettura di Hokkaidō|Hokkaidō]], [[Prefettura di Iwate|Iwate]], [[Prefettura di Miyagi|Miyagi]] e [[Prefettura di Nagasaki|Nagasaki]] (Giappone); nel [[governatorato di Giza]] e nel [[governatorato del Sinai del Sud]] (Egitto); nella [[provincia di Oudalan]] (Burkina Faso).<ref name="Localities"/>

L'hollandite è stata trovata in molti altri Paesi sparsi per il mondo.<ref name="Localities"/>


== Forma in cui si presenta in natura ==
== Forma in cui si presenta in natura ==
[[File:Kwarc, hollandyt1, Madagaskar.jpg|thumb|Inclusione di hollandite a forma di stella in un quarzo del Madagascar]]
{{Sezione vuota|mineralogia}}
[[File:Hollandite-44394.jpg|thumb|Aggregato di hollandite stalattitico simile a una rete proveniente da Bisbee (Arizona, Stati Uniti) (dimensioni: 7,8 × 6,0 × 5,6 cm)]]

L'hollandite è opaca in qualsiasi forma e di solito sviluppa aggregati minerali radiali-fibrosi, simili a quelli dell'uva, ma anche cristalli prismatici con estremità piatte e piramidali lunghe diversi centimetri.<ref name="Handbook"/> L'hollandite si trova anche sotto forma di aggregati stalattitici e come inclusioni a forma di stella nel quarzo.

Il colore dell'hollandite varia tra il nero, il grigio-nero e il grigio-argento, ma il colore del suo [[striscio]] è sempre nero. Le superfici dei campioni freschi mostrano una [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] metallica.<ref name="Atlas"/> I campioni più vecchi e stagionati o massicci, invece sono opachi e terrosi.<ref name="Webmin"/>

Con una durezza [[Scala Mohs|Mohs]] da 4 a 6, l'hollandite è uno dei minerali da medio-duri a duri che possono essere quasi graffiati con un coltello, come il minerale di riferimento [[apatite]].<ref name="Mindat"/>

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore1= Hugo Strunz | autore2= Ernest Henry Nickel | wkautore1= Karl Hugo Strunz | titolo= Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System | edizione= 9 | editore= E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller) | città= Stoccarda | anno= 2001 | lingua= en | ISBN= 3-510-65188-X | cid= Strunz&Nickel}}

== Voci correlate ==
* [[Ferrihollandite]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 38: Riga 84:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Hollandite.shtml|titolo=Hollandite Mineral Data|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://webmineral.com/data/Hollandite.shtml|titolo=Hollandite Mineral Data|lingua=en}}


{{Supergruppo dell'hollandite}}
{{Supergruppo dell'hollandite}}
Riga 44: Riga 91:


[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del bario]]
[[Categoria:Minerali del manganese]]

Versione delle 13:11, 8 nov 2024

Hollandite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.DK.05a[1]
Formula chimicaBa(Mn4+,Mn2+)8O16[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 10,01 Å, b = 2,87 Å, c = 9,75 Å, β = 91,2°, Z = 1[4]
Gruppo puntuale2/m[5]
Gruppo spazialeI2/m[5]
Proprietà fisiche
Densità misurata4,95[2] g/cm³
Densità calcolata4,93[2] g/cm³
Durezza (Mohs)4 - 6[3]
Colorenero, da grigio-nero a grigio-argento[6]
Lucentezzametallica[6]
Opacitàopaca[6]
Striscionero[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'hollandite (simbolo IMA: Hol[7]) è un minerale piuttosto raro del supergruppo dell'hollandite e del gruppo della coronadite appartenente alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica idealizzata Ba(Mn4+,Mn2+)8O16[2] e, più precisamente, BaMn2+Mn4+7O16.[8]

In natura, tuttavia, l'hollandite si presenta sempre con piccole proporzioni di altri ioni metallici, motivo per cui la formula è fornita da varie fonti come (Ba,K)(Mn,Ti,Fe)8O16[4] oppure (Ba,K,Ca,Sr)(Mn4+,Mn3+,Ti,Fe3+)8O16,[9] dove gli elementi indicati tra parentesi sono potassio, calcio, stronzio, titanio e ferro, che possono sostituirsi l'uno con l'altro nella formula, ma sono sempre nella stessa proporzione con gli altri componenti del minerale.

L'hollandite è l'analogo del manganese della ferrihollandite.

Etimologia e storia

L'hollandite fu scoperta per la prima volta nella "miniera di Kajlidongri" (distretto di Jhabua) nello stato del Madhya Pradesh (India) e descritta nel 1906 dal britannico Lewis Leigh Fermor (1880-1954), che chiamò il minerale in onore di Thomas Henry Holland (1868-1947), l'allora direttore del "Geological Survey of India".

Il campione tipo del minerale è conservato nella Collezione Mineralogica dell'Università della Ruhr a Bochum, in Germania.[10]

Classificazione

La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca l'hollandite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti e alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "4.DK Con cationi di grande dimensione (± cationi di media dimensione); strutture a tubo", dove insieme ad ankangite, henrymeyerite, manjiroite, mannardite, redledgeite, coronadite, priderite e akaganeite forma il sistema nº 4.DK.05.

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove però il vecchio sistema 4.DK.05 è stato organizzato diversamente: l'hollandite qui si trova nel sistema 4.DK.05a, che occupa insieme a coronadite, criptomelano e manjiroite.[1]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, elenca l'hollandite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi multipli". Qui, insieme a criptomelano, manjiroite, coronadite, stronziomelano e henrymeyerite, si trova nel "gruppo del criptomelano" con il sistema nº 07.09.01 nell'ambito della suddivisione degli "ossidi multipli".

Abito cristallino

L'hollandite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale I2/m (gruppo spaziale nº 12, posizione 3) con i parametri reticolari a = 10,01 Å; b = 2,87 Å, c = 9,75 Å e β = 91,2° e con una unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

Paragenesi multipla di hollandite (nera), barite (bianca) e vanadinite (rossa) da El Kwal a Moulouya vicino a Midelt nella regione di Meknès-Tafilalet in Marocco (dimensioni: 14,3 × 9,6 × 7,9 cm)

L'hollandite si forma come minerale primario in depositi di minerale di manganese metamorficamente alterati per contatto, ma può anche formarsi secondariamente come prodotto di erosione di minerali di manganese precedentemente formati. I minerali associati includono bixbyite, braunite, piemontite, scheelite e vanadinite.[2]

Essendo una formazione minerale piuttosto rara, l'hollandite può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune e sono noti un totale di circa 200 siti. Oltre alla sua località tipo, la miniera di "Kajlidongri" vicino a Jhabua nel Madhya Pradesh, il minerale è stato trovato anche in altri siti in India: in diversi depositi nelle vicinanze di Vizianagaram in Andhra Pradesh; vicino a Balaghat, Bhandara e Chhindwara; a Bahdra e Nagpur nel Maharashtra e a Sundargarh nell'Orissa.[12]

In Italia l'hollandite è stata trovata in varie regioni: a Saint-Marcel (Val d'Aosta); a Mormanno (Calabria); a Varsi (Emilia Romagna); a Cerveteri e a Tolfa (Lazio); a Borghetto di Vara (Liguria); a Cuasso al Monte (Lombardia); nei comuni di Bellino, Canosio, Frabosa Soprana, Montaldo di Mondovì, Roburent e Valdieri (Piemonte); a Stazzema (Toscana).[12]

In Germania, l'hollandite è stata trovata principalmente nella Foresta Nera e nella "miniera di Clara" vicino a Oberwolfach. Altri siti includono: Wölsendorf (Alto Palatinato) in Baviera; Ober-Rosbach in Assia; ad Allendorf (frazione di Sundern) e Müsen nella Renania Settentrionale-Vestfalia; a Königsberg nella Renania-Palatinato; vicino a Ehrenfriedersdorf nello storico paesaggio minerario di Graul; vicino a Kamenz in Sassonia.[12]

In Austria, l'hollandite è stata trovata vicino a Badersdorf nel Burgenland; nella cava di Friesach Bürgergilt, nel giacimento di ferro "Hüttenberger Erzberg"; vicino a Sankt Veit an der Glan in Carinzia.[12]

Altri siti di ritrovamento, solo per citarne alcuni sono: Tinizong-Rona e Turtmann (Svizzera); nelle contee di Akershus e di Buskerud (Norvegia); nei distretti di Jawor, Kłodzko e Ząbkowice Śląskie (Polonia); negli oblast' di Chelyabinsk, Irkutsk e Kemerovo (Russia); a Bor (Serbia); nelle prefetture di Ehime, Hokkaidō, Iwate, Miyagi e Nagasaki (Giappone); nel governatorato di Giza e nel governatorato del Sinai del Sud (Egitto); nella provincia di Oudalan (Burkina Faso).[12]

L'hollandite è stata trovata in molti altri Paesi sparsi per il mondo.[12]

Forma in cui si presenta in natura

Inclusione di hollandite a forma di stella in un quarzo del Madagascar
Aggregato di hollandite stalattitico simile a una rete proveniente da Bisbee (Arizona, Stati Uniti) (dimensioni: 7,8 × 6,0 × 5,6 cm)

L'hollandite è opaca in qualsiasi forma e di solito sviluppa aggregati minerali radiali-fibrosi, simili a quelli dell'uva, ma anche cristalli prismatici con estremità piatte e piramidali lunghe diversi centimetri.[2] L'hollandite si trova anche sotto forma di aggregati stalattitici e come inclusioni a forma di stella nel quarzo.

Il colore dell'hollandite varia tra il nero, il grigio-nero e il grigio-argento, ma il colore del suo striscio è sempre nero. Le superfici dei campioni freschi mostrano una lucentezza metallica.[6] I campioni più vecchi e stagionati o massicci, invece sono opachi e terrosi.[5]

Con una durezza Mohs da 4 a 6, l'hollandite è uno dei minerali da medio-duri a duri che possono essere quasi graffiati con un coltello, come il minerale di riferimento apatite.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - With large (± medium-sized) cations; tunnel structures, su mindat.org. URL consultato l'8 novembre 2024.
  2. ^ a b c d e f (EN) Hollandite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato l'8 novembre 2024.
  3. ^ a b c (EN) Hollandite, su mindat.org. URL consultato l'8 novembre 2024.
  4. ^ a b c Strunz&Nickel p. 226
  5. ^ a b c d (EN) Hollandite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato l'8 novembre 2024.
  6. ^ a b c d (DE) Hollandite, su mineralienatlas.de. URL consultato l'8 novembre 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato l'8 novembre 2024.
  8. ^ (EN) Hollandite, su rruff.info. URL consultato l'8 novembre 2024.
  9. ^ (EN) IMA/CNMNC List of Mineral Names - Hollandite (PDF), p. 122. URL consultato l'8 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
  10. ^ W. Schreyer, A.-M. Fransolet e H.-J. Bernhardt, Hollandite-strontiomelane solid solutions coexisting with kanonaite and braunite in late quartz veins of the Stavelot Massif, Ardennes, Belgium, in Contributions to Mineralogy and Petrology, vol. 141, Ruhr-Universität Bochum - Publikationen unter Verwendung von Materialien aus der Mineralogischen Sammlung, 2001, pp. 560–571. URL consultato l'8 novembre 2024 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2018).
  11. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato l'8 novembre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  12. ^ a b c d e f (EN) Localities for Hollandite, su mindat.org. URL consultato l'8 novembre 2024.

Bibliografia

  • (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia