Hydrohalloysite: differenze tra le versioni
m Aggiungo WIP |
Aggiungo fonti e qualche info in più (anch'esse con fonti) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{WIP|Cipintina|Sto ampliando un po' la voce e aggiungendo le fonti.}} |
|||
{{F|mineralogia|settembre 2013}} |
|||
{{Minerale |
{{Minerale |
||
|nomeminerale = Halloysite-10Å |
|nomeminerale = Halloysite-10Å |
||
Riga 6: | Riga 4: | ||
|classificazione = 9.ED.10 |
|classificazione = 9.ED.10 |
||
|edizionestrunz = 10 |
|edizionestrunz = 10 |
||
|formula = Al<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>(OH)<sub>4</sub>·2H<sub>2</sub>O<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-10409.html | titolo= Hydrohalloysite | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
|gruppo = trimetrico |
|gruppo = trimetrico |
||
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Endellite">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1381.html | titolo= Endellite | accesso= 29 giugno 2024 | lingua=en}}</ref> |
|||
|sistema = monoclino |
|||
|classe = domatica |
|classe = domatica |
||
|parametri = a=5 |
|parametri = a = 5,1 [[Ångström|Å]], b = 8,9 Å, c = 10,25 Å, β = 100,2°, V = 457,89 ų<Ref name="Mindat"/> |
||
β = 100.2° |
|||
V=457,89 |
|||
|puntuale = m |
|puntuale = m |
||
|spaziale = Cc |
|spaziale = Cc (nº 9)<ref name="Mindat"/> |
||
|valoredensita = 2,18 - 2,3<ref name="Webmin">{{cita web | url= https://webmineral.com/data/Endellite.shtml | titolo= Endellite Mineral Data | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
|valoredensita = 2-2,2 |
|||
|valoredurezza = 1-2<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Hydrohalloysite | titolo= Hydrohalloysite | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= de}}</ref> |
|||
|valoredurezza = 1-2 |
|||
|tiposfaldatura = non si sfalda |
|tiposfaldatura = non si sfalda |
||
|tipofrattura = |
|tipofrattura = |
||
|coloreminerale = |
|coloreminerale = blu, marrone, verde, grigio, incolore<ref name="Webmin"/> |
||
|tipolucentezza = |
|tipolucentezza = terrosa<ref name="Webmin"/> |
||
|tipoopacita = traslucida |
|tipoopacita = da trasparente a traslucida<ref name="Webmin"/> |
||
|coloreriflessi = bianco |
|coloreriflessi = bianco<ref name="Webmin"/> |
||
|tipodiffusione = frequente |
|tipodiffusione = frequente |
||
}} |
}} |
||
L{{'}}'''hydrohalloysite''' (simbolo IMA: ''Hly-10Å''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | lingua= en | pp= 291–320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 29 giugno 2024}}</ref>), chiamata anche ''endellite'' o ''kimolite'',<ref name="Webmin"/> è un [[minerale]] della classe dei "silicati e dei germanati", più precisamente un [[fillosilicato]] con la composizione chimica Al<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>(OH)<sub>4</sub>·2H<sub>2</sub>O.<ref name="Mindat"/> Appartiene al [[gruppo del serpentino]]. |
|||
L''''halloysite-10Å''' è un [[minerale]], un fillosilicato idrato di [[alluminio]]. |
|||
Fino a settembre 2022 si chiamava ''halloysite-10Å'', cambiando il nome in quello attuale a causa delle nuove linee guida approvate dal ''CNMNC'' per la nomenclatura dei polimorfi e dei polisomi.<ref>{{cita pubblicazione |autore1= Ritsuro Miyawaki | autore2= Frédéric Hatert | autore3= Marco Pasero | autore4= Stuart J. Mills | titolo= Newsletter 69 | rivista= Mineralogical Magazine | data = ottobre 2022 | pp= 1–5 | doi= https://doi.org/10.1180/mgm.2022.115 | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en | url= https://www.cambridge.org/core/journals/mineralogical-magazine/article/newsletter-69/1185D5A6F08F8B8BCF053254E8624C86}}</ref> La dicitura 10-[[Ångström|Å]] si riferiva allo spessore dello strato. A volte viene anche indicato come ''endelite'', principalmente nella letteratura europea (un nome screditato dall'IMA nel 2006).<ref name="Burke">{{cita pubblicazione | autore= E.A.J. Burke | titolo= A mass discreditation of GQN minerals | rivista= The Canadian Mineralogist | anno= 2006 | pp= 1557-1560 | volume= 44 | numero= 6 | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en | url= https://pubs.geoscienceworld.org/canmin/article-abstract/44/6/1557/126815/A-MASS-DISCREDITATION-OF-GQN-MINERALS}}</ref> |
|||
Il nome deriva dal barone e geologo belga [[Omalius d'Halloy]] (1707-1789), che lo trovò nei giacimenti plumbo-zinciferi di [[Angleur]], in [[Belgio]]. Il nome contiene anche la dimensione della cella per distinguerla dall'[[halloysite-7Å]]. La distinzione fra i due minerali è possibile solo con la misurazione dei parametri di cella. |
|||
Nel 1826, il chimico francese [[Pierre Berthier]] (1782–1861) lo analizzò e lo denominò. |
|||
Il nome''endellite'' invece è stato discreditato nel 2006.<ref name="Burke"/> |
|||
== Etimologia e storia == |
|||
Prende il nome dal geologo belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (16 febbraio 1783 – 15 gennaio 1875), che scoprì il minerale.<ref name="Mindat"/><ref name="Atlas"/> |
|||
== Classificazione == |
|||
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], valida dal 2001 e utilizzata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA), classifica l'halloysite nella categoria "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri", dove, insieme a [[halloysite]] e [[hisingerite]] forma il "gruppo dell'halloysite" con il sistema nº 9.ED.10. |
|||
Nella classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, l'hydrohalloysite si trova nella classe dei "fillosilicati" e da lì nella sottoclasse "Fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1" dove forma il "gruppo della caolinite" col sistema nº 71.01.01 insieme a [[dickite]], [[caolinite]], [[nacrite]], [[halloysite]] e [[odinite]]. |
|||
== Abito cristallino == |
== Abito cristallino == |
||
L'hydrohalloysite cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''Cc'' (gruppo nº 9) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 5,1 [[Ångström|Å]], b = 8,9 Å e c = 10,25 Å.<ref name="Mindat"/> |
|||
Cristalli tubulari visibili al microscopio solo a forte ingrandimento |
|||
== Origine e giacitura == |
== Origine e giacitura == |
||
La genesi è idrotermale, e anche come prodotto di alterazione di silicati alluminiferi su rocce gabbriche e diabasiche. Compare anche in alcuni depositi metalliferi. Ha [[paragenesi]] con [[montmorillonite]], [[caolinite]], [[marcasite]]. |
La genesi è idrotermale, e anche come prodotto di alterazione di silicati alluminiferi su rocce gabbriche e diabasiche. Compare anche in alcuni depositi metalliferi. Ha [[paragenesi]] con [[montmorillonite]], [[caolinite]], [[marcasite]]. |
||
L'hydrohalloysite è stata scoperta ad Angleur, nella città di [[Liegi]] (in Belgio). Sebbene non sia una specie molto comune, è stata descritta in tutti i continenti del pianeta tranne l'[[Antartide]]. Nei territori di lingua catalana è stato descritto nelle miniere di Can Tintorer ([[Gavà]], [[Baix Llobregat]])<ref>{{cita | Riba et al.}} p. 136</ref> e nella miniera di San Miguel ([[Ribes de Freser]]).<ref>{{cita pubblicazione | autore1= Joan Rosell-Riba Pedro Mingueza | autore2= David Ruiz-Corominas | autore3= Jordi Ibáñez-Insa | autore4= Albert Vaquero | autore5= Valentín Bártulos | titolo= Estudi mineralògic de la mina "San Miguel", Ribes de Freser, el Ripollès, Girona, Catalunya, Espanya | rivista= Mineralogistes de Catalunya | anno= 2022 | pp= 3-38 | numero= 2 | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en | url= https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=8834843}}</ref> |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
In [[Italia]] l'hydrohalloysite è stata rinvenuta in Abruzzo ([[Taranta Peligna]]), in Basilicata ([[Melfi]]), in Campania (nella [[solfatara di Pozzuoli]]), nel Lazio ([[Giuliano di Roma]], [[Supino (Italia)|Supino]], [[Bracciano]], e [[Cerveteri]]), a [[Genga]] nelle Marche, a [[Carbonia]] in Sardegna; in Toscana è stata trovata a [[Massa Marittima]], a [[Campiglia Marittima]], a [[Rio (Italia)|Rio]] e a [[Carrara]]; infine è stata rinvenuta anche in Umbria a [[Sigillo (Italia)|Sigillo]].<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-10409.html#thamap | titolo= Localities for Hydrohalloysite | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> |
|||
== Caratteri fisico-chimici == |
|||
Se rigata, il segno resta brillante; per essiccamento scoppia in frammenti aguzzi. Nella sua composizione si ha la presenza sia di acqua in forma ossidrilica (stabilmente legata agli atomi di alluminio), sia di acqua molecolare, debolmente legata ed eliminabile con facilità, disposta in strati, che si interpongono fra i foglietti caolinici.<br /> |
|||
Ad 80° circa perde l'acqua molecolare e si trasforma nella forma anidra denominata [[halloysite-7Å]] (detta anche meta-halloysite), anch'essa monoclina, ed avente la composizione chimica della [[caolinite]].<br /> |
|||
Solubile in HCl, si disgrega in acqua ma non gonfia. Infusibile alla fiamma del cannello.<br /> |
|||
Ha luminescenza bianca o blu. |
|||
L'hydrohalloysite si trova anche sull'isola di [[Tonaki]] in Giappone, a Djebal Deber in [[Libano]], a Soyatal in [[Messico]]; nella [[Verchneural'skij rajon]] ([[Oblast' di Čeljabinsk]]) e a [[Svetlyj (Oblast' di Orenburg)|Svetlyj]] ([[Oblast' di Orenburg]]), entrambi in Russia; in Svizzera ([[Anniviers]]), nel Regno Unito ([[Dolbenmaen]]) e in molti siti degli Stati Uniti.<ref name="Localities"/> |
|||
== Località di ritrovamento == |
|||
Ad [[Altenberg]], presso [[Aquisgrana]], in [[Germania]]; ad [[Angleur]], in [[Belgio]]; a [[Tarnowice]], in [[Polonia]]; e a [[Zaglinsk]], nell'[[Azerbaigian]]. |
|||
Infine il minerale è stato rinvenuto anche in Austria, Ungheria, Spagna, Argentina, Cile, Cina e Belgio, Finlandia, Germania e Francia.<ref name="Localities"/> |
|||
In Italia è stata trovata come riempimento di una frattura larga oltre 10 metri fra il calcare cristallino e gli scisti della [[miniera Sa Duchessa]], a [[Domusnovas]], in [[provincia di Cagliari]] e nelle rocce basaltiche alterate di [[Montegalda]], a [[Brendola]], in [[provincia di Vicenza]], è possibile trovarla anche intorno al lago di Bolsena (Viterbo). |
|||
⚫ | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
Nell'industria ceramica, quella rinvenuta intorno al lago di Bolsena viene usata anche in estetica. |
|||
== Modificazioni e varietà == |
|||
== Varietà == |
|||
A volte nella composizione chimica della halloysite |
A volte nella composizione chimica della halloysite sono presenti piccole quantità di [[ferro|ferro trivalente]] ({{chem|Fe|3+}}) o di [[cromo]], e si hanno allora le varietà note come [[ferrihalloysite]]<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-11596.html | titolo= Ferrian Halloysite | accesso= 28 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> e [[cromohalloysite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-9890.html | titolo= Chrome-Halloysite | accesso= 28 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> |
||
Una halloysite contenente quantità variabili di |
Una halloysite contenente quantità variabili di cromo è l{{'}}''alexandrolite'' (Cr<sub>2</sub>Al<sub>4</sub>Si<sub>8</sub>O<sub>25</sub>'''·'''6H<sub>2</sub>O), specie non approvata dall'IMA.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-110.html | titolo= Alexandrolite | accesso= 28 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> |
||
Il cosiddetto [[bolo]] o bolus è un miscuglio di halloysite |
Il cosiddetto [[bolo]] o bolus è un miscuglio di halloysite e [[limonite]], in aggregati brunastri finemente terrosi. |
||
Infine la varietà |
Infine la varietà ''ablykite'', trovata ad Ablyk nel [[distretto di Ohangaron]] in [[Uzbekistan]];<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-5.html | titolo= Ablykite | accesso= 28 giugno 2024 | lingua= en}}</ref> essa dà un diagramma delle polveri molto simile a quello della halloysite. |
||
⚫ | |||
<references/> |
|||
== Bibliografia == |
|||
* {{cita libro | autore= Joan Rosell Riba | titolo= Mines i minerals de la serra de les Ferreres. Les mines de Rocabruna, Bruguers, Gavà, el Baix Llobregat, Catalunya | editore= Grup Mineralògic Català | anno= 2022 | ISBN= 978-84-09-47312-0 | autore2= Díaz Acha | autore3= Jordi Yael Ibañez Insa | autore4= Josep Campmany i Guillot | lingua= ca | cid= Riba et al.}} |
|||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{interprogetto|commons=Category:Halloysite}} |
{{interprogetto|commons=Category:Halloysite|preposizione=sull'}} |
||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
* {{collegamenti esterni}} |
|||
*{{cita web|http://webmineral.com/data/Halloysite.shtml|Webmin|lingua=en}} |
|||
*{{cita web| |
* {{cita web | url= https://webmineral.com/data/Endellite.shtml | titolo= Endellite Mineral Data | accesso= 29 giugno 2024 | lingua= en}} |
||
* {{cita web | url= http://www.mindat.org/min-10409.html| titolo= Hydrohalloysite | lingua= en}} |
|||
{{Gruppo del serpentino}} |
{{Gruppo del serpentino}} |
||
{{Portale|mineralogia}} |
{{Portale|mineralogia}} |
||
[[Categoria:Fillosilicati]] |
[[Categoria:Fillosilicati]] |
||
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]] |
|||
[[Categoria:Minerali del silicio]] |
Versione delle 15:34, 29 giu 2024
Halloysite-10Å | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.ED.10 |
Formula chimica | Al2Si2O5(OH)4·2H2O[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino[2] |
Classe di simmetria | domatica |
Parametri di cella | a = 5,1 Å, b = 8,9 Å, c = 10,25 Å, β = 100,2°, V = 457,89 ų[1] |
Gruppo puntuale | m |
Gruppo spaziale | Cc (nº 9)[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,18 - 2,3[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1-2[4] |
Sfaldatura | non si sfalda |
Colore | blu, marrone, verde, grigio, incolore[3] |
Lucentezza | terrosa[3] |
Opacità | da trasparente a traslucida[3] |
Striscio | bianco[3] |
Diffusione | frequente |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'hydrohalloysite (simbolo IMA: Hly-10Å[5]), chiamata anche endellite o kimolite,[3] è un minerale della classe dei "silicati e dei germanati", più precisamente un fillosilicato con la composizione chimica Al2Si2O5(OH)4·2H2O.[1] Appartiene al gruppo del serpentino.
Fino a settembre 2022 si chiamava halloysite-10Å, cambiando il nome in quello attuale a causa delle nuove linee guida approvate dal CNMNC per la nomenclatura dei polimorfi e dei polisomi.[6] La dicitura 10-Å si riferiva allo spessore dello strato. A volte viene anche indicato come endelite, principalmente nella letteratura europea (un nome screditato dall'IMA nel 2006).[7]
Il nomeendellite invece è stato discreditato nel 2006.[7]
Etimologia e storia
Prende il nome dal geologo belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (16 febbraio 1783 – 15 gennaio 1875), che scoprì il minerale.[1][4]
Classificazione
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica l'halloysite nella categoria "9.E Fillosilicati". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura cristallina, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri", dove, insieme a halloysite e hisingerite forma il "gruppo dell'halloysite" con il sistema nº 9.ED.10.
Nella classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, l'hydrohalloysite si trova nella classe dei "fillosilicati" e da lì nella sottoclasse "Fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1" dove forma il "gruppo della caolinite" col sistema nº 71.01.01 insieme a dickite, caolinite, nacrite, halloysite e odinite.
Abito cristallino
L'hydrohalloysite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale Cc (gruppo nº 9) con i parametri reticolari a = 5,1 Å, b = 8,9 Å e c = 10,25 Å.[1]
Origine e giacitura
La genesi è idrotermale, e anche come prodotto di alterazione di silicati alluminiferi su rocce gabbriche e diabasiche. Compare anche in alcuni depositi metalliferi. Ha paragenesi con montmorillonite, caolinite, marcasite.
L'hydrohalloysite è stata scoperta ad Angleur, nella città di Liegi (in Belgio). Sebbene non sia una specie molto comune, è stata descritta in tutti i continenti del pianeta tranne l'Antartide. Nei territori di lingua catalana è stato descritto nelle miniere di Can Tintorer (Gavà, Baix Llobregat)[8] e nella miniera di San Miguel (Ribes de Freser).[9]
In Italia l'hydrohalloysite è stata rinvenuta in Abruzzo (Taranta Peligna), in Basilicata (Melfi), in Campania (nella solfatara di Pozzuoli), nel Lazio (Giuliano di Roma, Supino, Bracciano, e Cerveteri), a Genga nelle Marche, a Carbonia in Sardegna; in Toscana è stata trovata a Massa Marittima, a Campiglia Marittima, a Rio e a Carrara; infine è stata rinvenuta anche in Umbria a Sigillo.[10]
L'hydrohalloysite si trova anche sull'isola di Tonaki in Giappone, a Djebal Deber in Libano, a Soyatal in Messico; nella Verchneural'skij rajon (Oblast' di Čeljabinsk) e a Svetlyj (Oblast' di Orenburg), entrambi in Russia; in Svizzera (Anniviers), nel Regno Unito (Dolbenmaen) e in molti siti degli Stati Uniti.[10]
Infine il minerale è stato rinvenuto anche in Austria, Ungheria, Spagna, Argentina, Cile, Cina e Belgio, Finlandia, Germania e Francia.[10]
Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in natura sotto forma di minutissime squame, riunite in masse terrose con aspetto ceroide, tenere e leggere o in aggregati polverulenti.<refname="Webmin"/>
Modificazioni e varietà
A volte nella composizione chimica della halloysite sono presenti piccole quantità di ferro trivalente (Fe3+) o di cromo, e si hanno allora le varietà note come ferrihalloysite[11] e cromohalloysite.[12] Una halloysite contenente quantità variabili di cromo è l'alexandrolite (Cr2Al4Si8O25·6H2O), specie non approvata dall'IMA.[13] Il cosiddetto bolo o bolus è un miscuglio di halloysite e limonite, in aggregati brunastri finemente terrosi. Infine la varietà ablykite, trovata ad Ablyk nel distretto di Ohangaron in Uzbekistan;[14] essa dà un diagramma delle polveri molto simile a quello della halloysite.
Note
- ^ a b c d e f (EN) Hydrohalloysite, su mindat.org. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ (EN) Endellite, su mindat.org. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Endellite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ a b (DE) Hydrohalloysite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ (EN) Ritsuro Miyawaki, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, Newsletter 69, in Mineralogical Magazine, ottobre 2022, pp. 1–5, DOI:https://doi.org/10.1180/mgm.2022.115 . URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ a b (EN) E.A.J. Burke, A mass discreditation of GQN minerals, in The Canadian Mineralogist, vol. 44, n. 6, 2006, pp. 1557-1560. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ Riba et al. p. 136
- ^ (EN) Joan Rosell-Riba Pedro Mingueza, David Ruiz-Corominas, Jordi Ibáñez-Insa, Albert Vaquero e Valentín Bártulos, Estudi mineralògic de la mina "San Miguel", Ribes de Freser, el Ripollès, Girona, Catalunya, Espanya, in Mineralogistes de Catalunya, n. 2, 2022, pp. 3-38. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ a b c (EN) Localities for Hydrohalloysite, su mindat.org. URL consultato il 29 giugno 2024.
- ^ (EN) Ferrian Halloysite, su mindat.org. URL consultato il 28 giugno 2024.
- ^ (EN) Chrome-Halloysite, su mindat.org. URL consultato il 28 giugno 2024.
- ^ (EN) Alexandrolite, su mindat.org. URL consultato il 28 giugno 2024.
- ^ (EN) Ablykite, su mindat.org. URL consultato il 28 giugno 2024.
Bibliografia
- (CA) Joan Rosell Riba, Díaz Acha, Jordi Yael Ibañez Insa e Josep Campmany i Guillot, Mines i minerals de la serra de les Ferreres. Les mines de Rocabruna, Bruguers, Gavà, el Baix Llobregat, Catalunya, Grup Mineralògic Català, 2022, ISBN 978-84-09-47312-0.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Halloysite-10Å
Collegamenti esterni
- (EN) Endellite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 29 giugno 2024.
- (EN) Hydrohalloysite, su mindat.org.