Coordinate: 44°25′33″N 8°53′20″E

Viadotto Polcevera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matitao (discussione | contributi)
→‎Storia: il "ponte di Brooklyn"
Riga 40: Riga 40:
Tra coloro che risposero all'appalto-concorso vi fu la [[Condotte d'Acqua|Società Italiana per Condotte d'Acqua]], che coinvolse l'ingegner [[Riccardo Morandi]]: la sua proposta, che adattava soluzioni tecniche innovative già da lui sperimentate in precedenza, risultò infine vincitrice.
Tra coloro che risposero all'appalto-concorso vi fu la [[Condotte d'Acqua|Società Italiana per Condotte d'Acqua]], che coinvolse l'ingegner [[Riccardo Morandi]]: la sua proposta, che adattava soluzioni tecniche innovative già da lui sperimentate in precedenza, risultò infine vincitrice.


La costruzione venne quindi appaltata alla società Condotte, che avviò i lavori nel 1963<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/21020-linvenzione-di-morandi|titolo=L'invenzione di Morandi attraverso un fotoracconto delle sue opere|sito=www.ingenio-web.it|accesso=28 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906195531/https://www.ingenio-web.it/21020-linvenzione-di-morandi|dataarchivio=6 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>. Il sorgere della nuova infrastruttura generò un diffuso entusiasmo nella stampa e nell'opinione pubblica italiane: sintomatica di tale stato d'animo fu la copertina de ''[[La Domenica del Corriere]]'' del 1º marzo 1964, che ritraeva un disegno del ponte sul Polcevera corredato dal titolo ''Genova risolve il problema del traffico''.
La costruzione venne quindi appaltata alla società Condotte, che avviò i lavori nel 1963<ref>{{Cita web|url=https://www.ingenio-web.it/21020-linvenzione-di-morandi|titolo=L'invenzione di Morandi attraverso un fotoracconto delle sue opere|sito=www.ingenio-web.it|accesso=28 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180906195531/https://www.ingenio-web.it/21020-linvenzione-di-morandi|dataarchivio=6 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>. Il sorgere della nuova infrastruttura generò un diffuso entusiasmo nella stampa e nell'opinione pubblica italiane: sintomatica di tale stato d'animo fu la copertina de ''[[La Domenica del Corriere]]'' del 1º marzo 1964, che ritraeva un disegno del ponte sul Polcevera corredato dal titolo ''Genova risolve il problema del traffico''. Anche il nomignolo di "Ponte di Brooklyn", affibbiato all'opera nella cultura popolare, denota l'impatto che il viadotto ebbe nell'immaginario sociale dell'epoca, per quanto il vero [[Ponte di Brooklyn]] sia strutturalmente del tutto diverso e non abbia assolutamente niente a che fare con l'opera di Morandi.


[[File:Saragat all'inaugurazione del Viadotto Polcevera 1967.png|thumb|left|Il Presidente [[Giuseppe Saragat]] all'inaugurazione.]]
[[File:Saragat all'inaugurazione del Viadotto Polcevera 1967.png|thumb|left|Il Presidente [[Giuseppe Saragat]] all'inaugurazione.]]

Versione delle 15:07, 30 giu 2019

Disambiguazione – "Ponte Morandi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ponte Morandi (disambigua).
Viadotto Polcevera
Il viadotto nel 2010
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàGenova
AttraversaVal Polcevera
Coordinate44°25′33″N 8°53′20″E
Dati tecnici
TipoPonte strallato
MaterialeCalcestruzzo armato
Campate11
Lunghezza1 182[1] m
Luce max.208[2] m
Altezza90[3] m
Carreggiate2
Corsie4
Realizzazione
ProgettistaRiccardo Morandi
Ing. strutturaleRiccardo Morandi
Costruzione1963-1967
Inaugurazione4 settembre 1967
Chiusura14 agosto 2018
(crollo parziale)
CostruttoreSocietà Italiana per Condotte d'Acqua
Intitolato aRiccardo Morandi, Polcevera e Condotte d'Acqua
Mappa di localizzazione
Map

Il viadotto Polcevera (noto anche come ponte Morandi o ponte delle Condotte)[4] era un ponte autostradale che scavalcava il torrente Polcevera e i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, nella città di Genova.[5]

Fu progettato dall'ingegnere Riccardo Morandi e venne costruito fra il 1963 e il 1967 a opera della Società Italiana per Condotte d'Acqua.

Il viadotto costituiva il tratto finale dell'autostrada italiana A10 (gestita dalla concessionaria Autostrade per l'Italia) a sua volta ricompresa nella strada europea E80. Tale attraversamento rappresenta un tassello strategico per il collegamento viabilistico fra il nord Italia e il sud della Francia, oltre a essere il principale asse stradale fra il centro-levante di Genova, il porto container di Voltri-Pra', l'aeroporto Cristoforo Colombo e le aree industriali della zona genovese.[4]

È stato chiuso al traffico il 14 agosto 2018 a seguito del crollo parziale della struttura, che ha provocato 43 morti e 566 sfollati.[6][7] Nel febbraio 2019 se ne è avviata la demolizione, mediante tecniche di smontaggio "lento", estremamente avanzate e complesse; la demolizione è culminata idealmente ed a livello mediatico nella demolizione con esplosivi dei due piloni strallati superstiti, avvenuta il 28 giugno 2019. Procede tutt'ora la demolizione di altre parti del manufatto.

Storia

Il 9 luglio 1959 l'ANAS bandì un concorso per la progettazione e la costruzione di un collegamento tra la costruenda autostrada Genova-Savona (A10) e la Genova-Milano (A7). Tale progetto era ambizioso e difficoltoso, segnatamente per la necessità di superare i due grandi parchi ferroviari, il torrente e le aree già costruite di Sampierdarena e Cornigliano senza creare eccessivi ingombri a terra (ivi compresa la fase di costruzione) e senza impegnare una superficie troppo estesa per impiantare i piloni.

Tra coloro che risposero all'appalto-concorso vi fu la Società Italiana per Condotte d'Acqua, che coinvolse l'ingegner Riccardo Morandi: la sua proposta, che adattava soluzioni tecniche innovative già da lui sperimentate in precedenza, risultò infine vincitrice.

La costruzione venne quindi appaltata alla società Condotte, che avviò i lavori nel 1963[8]. Il sorgere della nuova infrastruttura generò un diffuso entusiasmo nella stampa e nell'opinione pubblica italiane: sintomatica di tale stato d'animo fu la copertina de La Domenica del Corriere del 1º marzo 1964, che ritraeva un disegno del ponte sul Polcevera corredato dal titolo Genova risolve il problema del traffico. Anche il nomignolo di "Ponte di Brooklyn", affibbiato all'opera nella cultura popolare, denota l'impatto che il viadotto ebbe nell'immaginario sociale dell'epoca, per quanto il vero Ponte di Brooklyn sia strutturalmente del tutto diverso e non abbia assolutamente niente a che fare con l'opera di Morandi.

Il Presidente Giuseppe Saragat all'inaugurazione.

Il cantiere terminò il 31 luglio 1967; l'inaugurazione si celebrò il successivo 4 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat.[9][10] che lo definì «un'opera ardita e immensa», con particolare riferimento alla campata lunga 210 metri e compresa fra le pile 10 e 11, che era la più estesa d'Europa e la seconda del mondo.[11]

Progettazione e caratteristiche

Il viadotto in costruzione. In basso a destra l'A7, a sinistra la rampa elicoidale verso Milano.

Per coprire le luci maggiori Morandi optò per una struttura strallata in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, con cavalletti bilanciati e stralli omogeneizzati: questi ultimi – con una tecnica innovativa a livello mondiale ideata e brevettata da Morandi stesso, poi divenuta oggetto di controversie[12] – erano rivestiti in calcestruzzo precompresso, allo scopo precipuo di proteggerli dagli agenti atmosferici[13]. Tale soluzione costruttiva aveva fruttato grande fama al progettista, giacché nei primi anni sessanta le strutture edilizie a telaio intrecciato erano considerate fra le più moderne, versatili e affidabili. Nel progetto del viadotto genovese. Morandi riprese segnatamente quanto da lui precedentemente studiato per il ponte General Rafael Urdaneta sorto nei pressi di Maracaibo, in Venezuela[14]; i concetti-base della progettazione dei due viadotti in questione vennero poi ulteriormente replicati nella costruzione del ponte sul Wadi al-Kuf in Libia, del ponte Pumarejo in Colombia, del Viadotto Ansa del Tevere di Roma e del viadotto Carpineto di Potenza.[15][16]

Ne era risultata un'opera innovativa e imponente, articolata in undici campate, lunga 1 102 metri,[2] con un piano stradale largo 18 metri (capace di una carreggiata a quattro corsie)[17] corrente ad un'altezza massima pari a circa 45 metri dal suolo; le antenne di sostegno degli stralli erano invece alte 90 metri.[9]

Elementi strutturali del viadotto Polcevera (pila 9 in primo piano e pila 8 a sinistra).

In corrispondenza delle campate di maggior luce, la porzione di struttura più caratteristica del viadotto era costituita da tre cavalletti cementizi bilanciati "omogeneizzati" (denominazione questa data da Morandi) che reggevano due coppie di stralli ciascuno.

Ciascun cavalletto bilanciato era costituito da due distinte strutture: una prima, a forma di quadrupla H (in giallo nello schema a lato), che aveva il compito di allargare la zona centrale ove poggiava la trave a 5 cassoni dell'impalcato stradale (due appoggi a circa 41 metri di distanza, in verde nello schema) e una seconda struttura a forma di doppia A, alta 90 metri e completamente slegata dalla precedente, con il compito di sostenere gli stralli che reggevano le estremità del cavalletto bilanciato, distanti circa 150m fra loro (in rosso nello schema). Ogni strallo era composto da 352 trefoli (passanti su una sella in testa all'antenna) pretesati in acciaio ad altissima resistenza, del diametro ciascuno di 1/2 pollice (12,7 mm) oltre a ulteriori 113 per la precompressione della guaina protettiva in calcestruzzo e collaboranti.[2] Si noti che durante la costruzione, prima e durante l'installazione degli stralli, l'impalcato a sbalzo (in verde nello schema) era retto da appositi cavi provvisionali tesati, correnti a circa 2 m sopra l'impalcato stesso, poi rimossi a costruzione ultimata.[2][18] Inoltre, nella zona centrale, l'impalcato non appoggiava sulla struttura ad A, ma solo su quella ad H, configurando pertanto uno schema statico su 4 appoggi.

Tale configurazione strutturale aveva consentito di coprire con ciascun cavalletto bilanciato "omogeneizzato" una luce di oltre 200 metri.[19]

La rimanente porzione del viadotto, che si estendeva verso ovest oltre il letto del Polcevera, adottava sei cavalletti a "V" in cemento armato ordinario (in viola nello schema) e una pila verticale all'estremità ovest, tutte separate da luci minori rispetto alla sezione strallata. L'obiettivo di siffatte soluzioni era quello di ridurre al minimo la porzione di suolo occupata dai sostegni, in quanto già negli anni sessanta la zona risultava fittamente edificata e infrastrutturata.[2]

Ogni pila di sostegno reggeva dunque una propria porzione equilibrata e monolitica di impalcato stradale (in verde e in azzurro nello schema) e ai due estremi forniva l'appoggio per due ulteriori porzioni di "impalcato tampone" (in blu nello schema), costituite ciascuna da sei travi prefabbricate di raccordo lunghe 36 metri, in calcestruzzo precompresso, semplicemente appoggiate agli sbalzi adiacenti. È evidente che tale conformazione a elementi autonomi evitava il trasmettersi di deformazioni e tensioni parassite fra una porzione e l'altra del viadotto, ed ha evitato che il crollo della pila 9 avvenuto il 14 agosto 2018 trascinasse con sé le altre porzioni di ponte, che rimanendo in piedi garantirono l'evacuazione. È altrettanto evidente che le pile 8 e 10 sono risultate alleggerite, dopo il crollo, di parte dei carichi trasmessi dagli impalcati adiacenti, e pertanto non più perfettamente equilibrate come previsto dal progetto.[2]

Ciascuna pila era fondata su una spessa platea seminterrata in calcestruzzo armato, a sua volta poggiante su una numerosa serie di pozzi in calcestruzzo trivellati nel fondovalle profondi fino a 50 m, per superare gli strati alluvionali e raggiungere il sottostante strato roccioso.[2]

Il progetto di Morandi comprendeva anche le rampe di svincolo sul lato est del viadotto principale, delle quali le più significative erano quelle da e per la direzione nord: in particolare la rampa in direzione Milano è costituita da un impalcato elicoidale monolitico con travi a cassone curvilinee, con un raggio in mezzeria pari a 45 metri ed un'altezza massima di 39 metri.[2]

Problematiche e critiche

Il viadotto nel 2012, con in primo piano le pile 9 e 10.

Già durante la costruzione si registrò un notevole aumento dei costi effettivi rispetto a quanto preventivato in sede progettuale.[15]

Nel giro di pochi anni il ponte iniziò inoltre a mostrare problemi strutturali e di precoce obsolescenza, palesando in particolare un veloce e grave degrado dei materiali: lo stesso Morandi evidenziò a fine anni '70 / inizio anni '80 come la brezza marina ed i fumi corrosivi delle vicine acciaierie di Cornigliano stessero causando un serio degrado degli elementi metallici a vista e delle superfici in calcestruzzo. Egli finì dunque per ritenere che entro pochi anni sarebbe stato necessario intervenire sul ponte con manutenzioni mirate.[3]

Per quanto riguarda gli aspetti statici, anche a causa delle conoscenze allora poco approfondite relative agli effetti della viscosità del calcestruzzo nel tempo, il ponte manifestò comportamenti strutturali diversi da quelli previsti: già pochi anni dopo l'ultimazione le strutture dell'impalcato iniziarono infatti a flettere, con la conseguenza che il piano viario del ponte, da orizzontale che era, finì presto per avere una conformazione ondulata. A tale inconveniente venne posto parziale rimedio negli anni ottanta con ripetute correzioni di livelletta.[15]

Secondo alcune interpretazioni, particolarmente infelice si rivelò la tecnica adottata da Morandi di ricoprire gli stralli in calcestruzzo: tali elementi, nonostante l'intenzione fosse proprio quella di preservarli dalla corrosione, si rivelarono nel tempo non adeguatamente protetti dai fenomeni di degrado dovuti all'inquinamento industriale e alla salsedine. Inoltre la "guaina" di calcestruzzo rendeva assai difficile il controllo visivo delle condizioni dei trefoli in acciaio e rendeva impraticabile la loro sostituzione.[15]

Nel 2006 l'architetto spagnolo Santiago Calatrava propose la demolizione e la ricostruzione del ponte con una nuova struttura in acciaio; tuttavia, considerata l'importanza del viadotto e gli effetti che avrebbe comportato la sua chiusura, il progetto fu rifiutato.[20][21]

Vista parziale del viadotto nel 2008: sul pilone più a destra (n°11) sono ben visibili i cavi metallici a rinforzo degli stralli.

Con l'avanzare degli anni il viadotto venne peraltro caricato da un traffico notevolmente superiore a quello previsto dal progetto: nel 2009, secondo uno studio della Società Autostrade sulla gronda di Genova, il ponte sosteneva 25,5 milioni di transiti l'anno, con un traffico quadruplicato rispetto al precedente trentennio e con un'ulteriore crescita del 30% prevista per i successivi trent'anni. Lo studio sottolineava come il volume del traffico, causa di code quotidiane alle ore di punta (specialmente all'estremità orientale, all'innesto sull'autostrada Genova-Milano), producesse un aggravio delle sollecitazioni della struttura, accelerandone il degrado. A conferma di ciò, con l'avvento del terzo millennio, le attività manutentive si erano fatte praticamente quotidiane, con un conseguente aggravio dei costi gestionali.[4] Lo studio ipotizzava che, nella variante della "gronda bassa", il viadotto venisse demolito e sostituito da una nuova struttura posta poco più a nord.[22] I costi per la continua e straordinaria manutenzione, secondo l'ingegnere Antonio Brencich (professore associato di costruzioni in cemento armato all'Università degli studi di Genova), avrebbero presto superato quelli di un'eventuale ricostruzione.[15]

Interventi conservativi

La commissione d'indagine del ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha individuato nella sua relazione di settembre 2018 i principali lavori effettuati sul ponte:

  • anni 1981-1996: risanamento corticale delle superfici in calcestruzzo, rifacimento del sistema di smaltimento delle acque, formazione di botole per ispezioni interne dell'impalcato.
  • anni 1986-1993: rinforzo delle travi degli impalcati-tampone (in blu nello schema), rifacimento degli sbalzi laterali dell'impalcato e posa di barriere new jersey, rinforzi vari degli impalcati a cassone, sistemazione degli scarichi delle acque di impalcato.
  • anni 1992-1996: nel 1992 le verifiche sullo stato degli stralli del pilone 11 avevano portato alla luce un forte degrado della struttura, con il 30% dei trefoli dissolti a causa della corrosione. Si procedette pertanto al rinforzo con nuovi cavi di sospensione esterni in acciaio, che vennero affiancati agli stralli originari[5]. Fu effettuata un'altra verifica sui piloni 9 e 10, dalla quale tuttavia non emersero all'epoca criticità tali da comportare ulteriori immediati grandi lavori di manutenzione.[23]

A partire dal 1999, anno della privatizzazione della Società Autostrade, il viadotto passò sotto la gestione privata e furono effettuati altri interventi, nessuno dei quali tuttavia di carattere strutturale diffuso:[24]

  • anni 2008-2009: sostituzione dei new jersey spartitraffico e dei giunti di impalcato
  • anni 2009-2010: ripristino di alcune solette della spalla verso Savona
  • anni 2014-2015: rimozione di carroponte e relative rotaie
  • anni 2015-2016: rinforzo di 3 travi lato mare degli impalcati tampone (su 60 travi totali[25])
  • anni 2014-2018: lavori per la sostituzione dei new jersey di bordo ponte e posa di rete soprastante
  • anni 2015-2018: rimozione vecchio carroponte e realizzazione di nuovo
  • 2017: progetto per il rinforzo strutturale delle pile 9 e 10, analogo a quanto realizzato negli anni '90 sulla pila 11 (non realizzato a causa del crollo).

Secondo la relazione della commissione d'indagine ministeriale, poi acquisita agli atti dell'inchiesta, i lavori di installazione del carroponte effettuati dalla società Autostrade sarebbero stati svolti con «nessuna cautela per evitare il potenziale tranciamento delle armature», e con «l’inserimento di viti o staffe sistemate in modo da arrecare danni, anche gravi, alla struttura».[26]

A seguito dei lavori svolti nel 2016, il senatore Maurizio Rossi presentò un'interrogazione parlamentare sull'andamento della messa in sicurezza del ponte al ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, rimasta tuttavia senza risposta.[27]

Nel 2017 sono state effettuate delle verifiche da parte del Politecnico di Milano sui piloni 9 e 10, che hanno evidenziato un forte degrado in una delle due coppie di stralli del pilone 9, ma un comportamento regolare da parte degli stralli del pilone 10.[28] A seguito di tali verifiche il 3 maggio 2018 la concessionaria Autostrade aveva pubblicato un bando di gara da 20 159 000 per l'adeguamento strutturale dei piloni 9 e 10 del viadotto, in scadenza l'11 giugno 2018.[29]

Il crollo parziale

Crollo del Viadotto Polcevera
cedimento strutturale
Il ponte dopo il crollo visto da est
TipoCrollo
Data14 agosto 2018
11:36 (UTC+2)
LuogoSampierdarena
InfrastrutturaAutostrada A10
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
ComuneGenova
CausaIn corso di accertamento
Conseguenze
Morti43
Feriti9
Sfollati566
Beni distruttiedifici, autoveicoli

Alle ore 11:36[30] del 14 agosto 2018 la sezione del ponte che sovrasta la zona fluviale e industriale di Sampierdarena, lunga 149,12 m, è improvvisamente crollata insieme al pilone di sostegno numero 9, provocando 43 vittime tra le persone a bordo dei mezzi che transitavano sul ponte e tra gli operai al lavoro nella sottostante isola ecologica dell'AMIU, l'azienda municipalizzata per la raccolta dei rifiuti.[6]

Il crollo del ponte ha determinato il blocco del raccordo fra A7 e A10 e di numerose strade sottostanti, oltre che della linea ferroviaria di raccordo con il porto, nonché la necessità di evacuare per motivi precauzionali 566 persone residenti nelle case presenti sotto il pilone n. 10.

Il Consiglio dei ministri, il 15 agosto, ha dichiarato lo stato di emergenza nel territorio del Comune di Genova per la durata di dodici mesi e ha successivamente nominato il presidente della regione Liguria, Giovanni Toti, commissario straordinario per l'emergenza.[31][32] Il 18 agosto è stato decretato un giorno di lutto nazionale e, nella stessa data, sono stati celebrati i funerali di Stato per alcune delle vittime.[33][34]

Un'immagine del ponte dopo il crollo. A destra la pila 8, a sinistra le macerie della pila 9.

A fine agosto, sono stati consegnati i primi alloggi ad alcune centinaia di persone residenti nella "Zona Rossa", obbligate cautelativamente ad abbandonare le proprie abitazioni nei giorni successivi al crollo[35]. Il comune di Genova e regione Liguria hanno dichiarato di attendere il via libera dal Consiglio dei Ministri per firmare col Dipartimento di Protezione Civile l'ordinanza nazionale che, per i nuclei famigliari che provvedono privatamente alla ricerca di un'abitazione sostitutiva, stanzia un contributo mensile a titolo di rimborso dell'affitto[35]. A inizio settembre, vi sono state proteste davanti alla sede del Consiglio Regionale[36]

La dimensione e la gravità dei fatti ha spinto il Governo a prendere in considerazione un processo di revisione globale del sistema delle concessioni da parte dello Stato, ipotizzando anche la revoca, la risoluzione, la decadenza o il recesso della concessione ad Autostrade per l'Italia. Sono inoltre stati pubblicati, il 27 agosto 2018, gli allegati economici e finanziari, finora segreti, relativi a tutte le concessioni autostradali, mentre in precedenza erano stati pubblicati solo i testi privi dei dati monetari:[37] secondo i termini di tale Convenzione, la revoca della concessione comporterebbe l'esborso di una penale di circa 20 miliardi.[38]

Il crollo inoltre ha sollevato dubbi sulla sicurezza di diverse infrastrutture pubbliche (principalmente di ponti e viadotti) causando la chiusura per verifiche e manutenzione di diversi assi viari, come il viadotto della Magliana a Roma.[39][40]

Il 25 settembre 2018 la Commissione Ispettiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ultimato il suo lavoro e presentato la propria relazione sullo stato del ponte e sul crollo. Oltre che alcune ipotesi provvisorie relative alla dinamica del cedimento, in essa si evidenziano, secondo i commissari, le serie problematiche strutturali presenti e note già da alcuni anni, e a fronte di esse gli scarsi investimenti in manutenzione strutturale straordinaria effettuati dopo la privatizzazione.[41] La relazione è stata acquisita dalla magistratura.

Il 28 settembre 2018 è stato pubblicato il decreto-legge n. 109 (cosiddetto "Decreto Genova") che conferisce amplissimi poteri (ritenuti anche eccessivi da parte dell'ANAC in quanto viene derogata anche la normativa antimafia[42]) al Commissario per la ricostruzione.[43][44][45].

Parte del viadotto visto dal ponte di Cornigliano. La parte crollata (pila 9) è evidenziata in rosso.

Dibattito sul destino del viadotto

Dopo il crollo si è aperto un dibattito tecnico e culturale relativo alle azioni concrete da seguire per ripristinare la viabilità di Genova.

Da un lato si è posta l'idea di demolire e ricostruire tutto il ponte, con diverse proposte da parte di molti progettisti fra i quali Santiago Calatrava[46] (che aveva già formulato un suggerimento in tal senso nel 2006), Pierangelo Pistoletti e Renzo Piano. La prospettiva di affidare il progetto ad personam a Piano è stata peraltro criticata dal sindacato di architetti e ingegneri[47] e dall'ordine degli ingegneri di Napoli,[48] i quali hanno invece sollecitato l'indizione di un concorso pubblico.

D'altro canto alcuni tecnici[49] e docenti universitari[50] hanno evidenziato come a loro avviso, avvalendosi delle tecnologie disponibili e sfruttando assenza del traffico, la residua struttura di Morandi potesse essere resa sicura e ricostruita solo nella parte crollata, impiegando circa un quarto del tempo necessario ad una completa demolizione e successiva ricostruzione, evitando inoltre di dover demolire le case e gli stabilimenti industriali sottostanti.[51] Una petizione di architetti e ingegneri strutturisti mirante alla conservazione, al recupero e alla messa in sicurezza del ponte è stata lanciata dal professor Antonino Saggio dell'Università La Sapienza di Roma ed è stata sottoscritta (al 18 ottobre 2018) da 1 620 esperti.[52][53]

panorama della val Polcevera dal ponte fino al mare visto da ovest
Il viadotto nel contesto urbano genovese.

Dello stesso orientamento è anche l'Istituto Nazionale di Architettura, che ha sottolineato il valore ingegneristico e documentale dell'opera e, in una lettera aperta, ha sposato la proposta di consolidare le parti rimanenti e sostituire il pilone crollato con un nuovo segmento, pur in diverso stile e con differenti tecniche costruttive.[54]

Diverse cordate di imprese e progettisti hanno presentato proposte di ripristino del Viadotto Polcevera, rispondendo al bando indetto dal Commissario straordinario alla ricostruzione e Sindaco di Genova Marco Bucci[55][56]: alcune proponevano una sostituzione integrale del viadotto esistente di Morandi, altre un ripristino della sola parte crollata ed il rinforzo delle porzioni superstiti.

Tra i proponenti il ripristino della struttura - anche solo temporaneo, per favorire un successivo nuovo viadotto realizzato in tempi non contingentati e nel rispetto delle regolari normative - l'ingegnere, architetto e docente universitario Enzo Siviero a fine gennaio 2019 richiede nuovamente attenzione su tali ragioni agli organismi preposti.[57] Lo stesso Siviero, a stretto giro esprime poi critiche sui costi preventivati per l'eventuale rifacimento totale del viadotto, a suo dire estremamente elevati rispetto al costo di mercato.[58]

La scelta operata dal Commissario straordinario è tuttavia stata quella di una demolizione di gran parte del viadotto (avviata ufficialmente l'8 febbraio 2019) e sua successiva sostituzione con un nuovo manufatto[59]. Sulla tempistica dei lavori si sono succedute diverse discordanti dichiarazioni.[60]

La demolizione

I piloni superstiti del viadotto Polcevera vengono abbattuti davanti ad una moltitudine di persone il 28 giugno 2019

Nel corso del 2019 sono state demolite con complesse metodologie "lente" le porzioni di impalcato di tipologia più tradizionale della porzione ovest del viadotto, mentre alle 9:37 del mattino del 28 giugno 2019 sono state demolite le parti più caratteristiche ed iconiche del ponte, cioè le pile strallate 10 e 11 della porzione est, nonché la rampa di raccordo a cantilever Milano>Ventimiglia, facendole implodere con cariche di dinamite. Preventivamente erano anche stati demoliti i condomini sottostanti il ponte.[61][62][63] L'unica struttura funzionalmente superstite ed integra del progetto di Morandi risulta pertanto la sola rampa elicoidale di raccordo verso la A7 e A12, mentre le rimanenti pile sono tutt'ora in corso di demolizione.

Iniziative benefiche

Il 22 febbraio 2019 viene pubblicato il singolo benefico C'è da fare che vede la collaborazione di 25 artisti della musica italiana realizzato per devolvere interamente i proventi alla comunità colpita dalla tragedia del crollo. L'ideatore del progetto è stato il genovese Paolo Kessisoglu che ha composto il testo della canzone[64].

Note

  1. ^ Il crollo del ponte Morandi a Genova, su ingenio-web.it, 24 agosto 2018. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato il 27 agosto 2018).
  2. ^ a b c d e f g h (ES) Prof. Ing. Riccardo Morandi, viaducto sobre el Polcevera, en Genova - Italia, su informesdelaconstruccion.revistas.csic.es, maggio 1968. URL consultato il 20 agosto 2018 (archiviato il 14 agosto 2018).
  3. ^ a b (EN) Morandi, R., The long-term behaviour of viaducts subjected to heavy traffic and situated in an aggressive environment: the viaduct on the Polcevera in Genoa (PDF), su e-periodica.ch, 22 agosto 2018 (archiviato il 22 agosto 2018).
  4. ^ a b c Genova, storia del ponte Morandi dalle polemiche al crollo, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 14 agosto 2018. URL consultato il 2 novembre 2018 (archiviato il 14 agosto 2018).
  5. ^ a b Gabrielle Camomilla, Ing. Camomilla: come e perché intervenimmo sugli stralli della pila 11 del Ponte Morandi nel 1992, su ingenio-web.it, 21 agosto 2018. URL consultato il 2 novembre 2018 (archiviato il 9 settembre 2018).
  6. ^ a b Genova, le 43 vittime del crollo del ponte Morandi - FOTO, su ansa.it, ANSA, 24 agosto 2018. URL consultato il 2 novembre 2018 (archiviato il 1º settembre 2018).
  7. ^ Ponte Genova, Toninelli: prepariamo decreto urgente, 566 sfollati, su it.reuters.com, Reuters, 4 settembre 2018. URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato il 12 settembre 2018).
  8. ^ L'invenzione di Morandi attraverso un fotoracconto delle sue opere, su www.ingenio-web.it. URL consultato il 28 settembre 2018 (archiviato il 6 settembre 2018).
  9. ^ a b Le Strade.
  10. ^ Filiberto Dani, È pronto il viadotto che collega la Camionale alla Genova-Savona, su archiviolastampa.it, La Stampa (archivio), 1º agosto 1967, p. 10. URL consultato il 4 novembre 2018.
  11. ^ Marco imarisio, Genova, un boato e poi la polvere: il ponte Morandi è venuto giù in 6 secondi, in Corriere della Sera, 28 giugno 2019 (archiviato il 30 giugno 2019)., citando il Secolo XIX del 4-09-1967
  12. ^ Ponte Morandi, parla l'esperto: "Il fulmine non c'entra niente, il ponte era fragile, andava abbattuto", su genovapost.com, 14 agosto 2018. URL consultato il 13 maggio 2019 (archiviato il 14 agosto 2018).
  13. ^ Riccardo Morandi, Su alcune recenti realizzazioni di strutture in calcestruzzo e calcestruzzo armato precompresso (PDF), in Rassegna Tecnica, anno 12, nº 8 (agosto 1958) (archiviato il 3 settembre 2018).
  14. ^ Il progetto iniziale del ponte venezuelano prevedeva stralli rivestiti in cemento, mutati poi in solo acciaio e quindi esclusivamente in tal modo lì realizzati. Tullia Iori e Sergio Poretti, L'invenzione di Morandi, su ingenio-web.it, 30 agosto 2018. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato il 6 settembre 2018).
  15. ^ a b c d e Sara Frumento, Ponte Morandi a Genova, una tragedia annunciata, su ingegneri.info, 14 agosto 2018. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato il 14 agosto 2018).
  16. ^ Enzo Boldi, Il Ponte Morandi era definito un «viadotto malato» e sempre soggetto a lavori di manutenzione, su giornalettismo.com, Giornalettismo, 14 agosto 2018. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato il 14 agosto 2018).
  17. ^ Aldo Padovano, Il viadotto autostradale del Polcevera, in Il giro di Genova in 501 luoghi, Newton Compton Editori, 2016, p. 784.
  18. ^ Non corrisponde alla reale procedura costruttiva la teoria, erroneamente dedotta da foto d'epoca, secondo cui l'impalcato a sbalzo sarebbe stato in grado di autoreggersi anche in assenza degli stralli.
  19. ^ Riccardo Gulli, Ottimizzazione strutturale, in Struttura e costruzione, Firenze University Press, 2012, p. 116.
  20. ^ Crollo Genova, Calatrava si candidò a rifare il ponte Morandi - reggiosera.it, in Reggiosera, 16 agosto 2018. URL consultato il 6 settembre 2018.
  21. ^ Genova, crollo ponte Morandi: nel 2006 Calatrava si offrì di rifarlo. Ma si decise di non demolirlo per non bloccare il traffico - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 4 agosto 2018. URL consultato il 6 settembre 2018.
  22. ^ Alessandro d'Amato, La mancata manutenzione ha causato il crollo del ponte Morandi a Genova?, in Next Quotidiano, 14 agosto 2018.
  23. ^ Crollo Ponte Morandi, “anomalie sul pilone nove”. Il Politecnico aveva avvertito Autostrade a novembre - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 29 settembre 2018.
  24. ^ Elenco tratto dalla relazione del MIT
  25. ^ La relazione del MIT sembra riferirsi agli impalcati tampone, parlando di "travi" e non di "impalcato a cassone". Ognuno dei 10 impalcati-tampone è composto da 6 travi prefabbricate distinte.
  26. ^ Autostrade non controllò il carroponte: «Installato male, progetto non seguito»
  27. ^ C'è un'interrogazione parlamentare del 2016 sui cedimenti del Morandi, ma è rimasta senza risposta, su AGI - Agenzia Giornalistica Italia. URL consultato il 16 agosto 2018.
  28. ^ Andrea Pasqualetto inviato a Genova, «Il nostro studio aveva evidenziato le deformazioni del pilone crollato», in Corriere della Sera. URL consultato il 29 settembre 2018.
  29. ^ Autostrade per l'Italia ristruttura il viadotto del Polcevera a Genova, su stradeeautostrade.it, 3 maggio 2018. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato il 14 agosto 2018).
  30. ^ Michela Bompani, Ponte Morandi, il crollo ha generato un terremoto del 1º grado della scala Richter, in la Repubblica, 23 agosto 2018 (archiviato il 23 agosto 2018).
  31. ^ Consiglio dei ministri, Dichiarazione dello stato di emergenza a causa del crollo di un tratto del viadotto Polcevera, noto come ponte Morandi, sulla A10, a Genova, avvenuto nella mattinata del 14 agosto 2018, in Gazzetta Ufficiale, 16 agosto 2018. URL consultato il 16 agosto 2018.
  32. ^ Giusi Fasano, Giovanni Toti: «Subito la demolizione e nuovo ponte per Genova nel 2019. I lavori ad Autostrade», in Corriere della Sera. URL consultato il 6 settembre 2018.
  33. ^ Genova, sabato i funerali solenni delle vittime del crollo del ponte | Sky TG24. URL consultato il 16 agosto 2018.
  34. ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri, Crollo del ponte Morandi, sabato 18 giornata di lutto nazionale, su governo.it, 16 agosto 2018. URL consultato il 16 agosto 2018.
  35. ^ a b Tiziana Lanuti, Consegnati i primi alloggi alle famiglie sfollate di via Porro, su Comune di Genova, 20 agosto 2018. URL consultato il 1º ottobre 2018 (archiviato il 20 agosto 2018).
  36. ^ A Genova la protesta degli sfollati del ponte Morandi — Scontro Toti-Di Maio, su ANSA, 4 settembre 2018. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  37. ^ Autostrade, cade segreto su convenzioni. On line tutti gli atti | mit
  38. ^ [1]
  39. ^ Mauro Favale, Roma, Magliana: il viadotto vibra. Una notte di chiusura, poi i lavori, su roma.repubblica.it, la Repubblica, 21 agosto 2018. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato il 21 agosto 2018).
  40. ^ Roma, problemi di sicurezza per il Ponte della Scafa vicino all'aeroporto di Fiumicino. Prima chiuso poi riaperto a scartamento ridotto, in TPI, 2 settembre 2018. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato il 5 settembre 2018).
  41. ^ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Ponte Morandi: online la relazione della Commissione Ispettiva Mit
  42. ^ Crollo ponte:Cantone, alcune perplessità - Cronaca - ANSA.it
  43. ^ Decreto Genova: il testo pubblicato in Gazzetta
  44. ^ GU, Serie Generale n. 226 del 28-9-2018, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato il 23 ottobre 2018).
  45. ^ Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 (cosiddetto "Decreto Genova"), su altalex.com, 1º ottobre 2018. URL consultato il 23 ottobre 2018 (archiviato il 4 ottobre 2018).
  46. ^ Alessandra Costante, Calatrava: vorrei disegnare il ponte di Genova. La Regione: «Grazie, c'è Piano», in Il Secolo XIX, 10 settembre 2018.
  47. ^ Ricostruzione ponte Genova, Inarsind critica il 'dono' di Renzo Piano, su edilportale.com, 7 settembre 2018. URL consultato il 13 settembre 2018.
  48. ^ Una obiezione fondata al ponte regalato da Renzo Piano - FarodiRoma
  49. ^ Stefania Alessandrini, E se il vecchio ponte Morandi potesse essere salvato…" (intervista all'ing Gabriele Camomilla), su ingenio-web.it, 5 settembre 2018. URL consultato il 13 settembre 2018.
  50. ^ Emanuele Piccardo, Il ponte Morandi è arte, andrebbe conservato (Intervista a Francesco Sylos Labini), su nuovatlantide.org, 17 agosto 2018. URL consultato il 13 settembre 2018.
  51. ^ Andrea Tundo, Ponte Morandi, l’ingegnere che lo riparò 25 anni fa: 'Salvare le parti integre, così ci vuole un quarto del tempo per riaprirlo', su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 29 settembre 2018. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato il 29 settembre 2018).
    «L'ingegnere Gabriele Camomilla, direttore della Ricerca e Manutenzione di Autostrade fino al 2005 e autore della ristrutturazione della pila 11 negli Anni Novanta, è contrario alla demolizione delle parti di viadotto sopravvissute al crollo: "Ci sono 650 metri di ponte, passatemi la provocazione, in ottime condizioni. Dove faranno passare tonnellate di macerie? Nel traffico di Genova?". Critiche ai tempi: "Se lo buttano giù, ci vorrà il quadruplo per avere un ponte nuovo"»
  52. ^ Antonino Saggio, Salvare il ponte Morandi, petizione di architetti e ingegneri, su genovatoday.it, GenovaToday, 29 agosto 2018. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato il 30 agosto 2018).
  53. ^ Ponte di Genova/2. Petizione di architetti e strutturisti: aspettare a demolire, il «Morandi» si può recuperare, su ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com, Edilizia e Territorio – Quotidiano del Sole 24 ORE, 29 agosto 2018. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato il 10 settembre 2018).
  54. ^ Ponte Morandi: REINTEGRAZIONE VERSUS DEMOLIZIONE - Lettera aperta dell'Istituto Nazionale di Architettura al Ministro dei Trasporti, al Presidente della Regione Liguria e al Sindaco di Genova sulla ricostruzione del ponte sul Polcevera, su inarch.it, Inarch - Istituto Nazionale di Architettura. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato l'11 settembre 2018).
  55. ^ Per ponte Morandi offerta in cordata con Salini Impregilo, su ilgiornale.it, 24 novembre 2018 (archiviato il 24 novembre 2018).
  56. ^ A. Arona, Ponte Genova: offerta dalla cordata Salini Impregilo, Fincantieri, Italferr, su ilsole24ore.com, 23 novembre 2018 (archiviato il 24 novembre 2018).
  57. ^ ingenio-web.it "Ponte Morandi: Enzo Siviero scrive al Commissario, ripetiamo quanto fatto per il ponte Wadi Kuf in Libia" - 28 gennaio 2019
  58. ^ lavocedigenova.it "Nuovo ponte sul Polcevera, critiche dal prof. Siviero: "Prezzo d'appalto ben superiore a quello di mercato"" - 04 febbraio 2019
  59. ^ Genova, 168 giorni dopo il disastro inizia la demolizione del Ponte Morandi. FOTO, in Sky TG24, 8 febbraio 2019.
  60. ^ https://www.ilsecoloxix.it/speciale/2018/09/25/news/da-lo-rifacciamo-in-5-mesi-a-pronto-in-16-mesi-tutte-le-promesse-sulla-ricostruzione-di-ponte-morandi-1.32867682
  61. ^ Marco Menduni, L'ultimo giorno del viadotto Morandi, abbattuto con l'esplosivo alle 9.37, in Il Secolo XIX, 28 giugno 2019. URL consultato il 28 giugno 2019 (archiviato il 28 giugno 2019).
  62. ^ Michela Bombani e Marco Preve, Genova ore 9.37: esplose le pile 10 e 11, il ponte Morandi non esiste più, in la Repubblica, 28 giugno 2019.
  63. ^ Annalisa Grandi, Demolito il Ponte Morandi: alle 9,37 l’esplosione delle pile 10 e 11. Il racconto, in Corriere della Sera, 28 giugno 2019. URL consultato il 28 giugno 2019 (archiviato il 28 giugno 2019).
  64. ^ C'è da fare, la canzone di Paolo Kessisoglu per Genova con l'aiuto di 25 amici, su repubblica.it, la Repubblica, 21 febbraio 2019. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Bibliografia

  • Riccardo Morandi, Il viadotto del Polcevera, in Il nuovo cantiere, n. 8, Milano, Kompass, settembre 1967, pp. 18-21, ISSN 0029-6325 (WC · ACNP).
  • Genova: inaugurato il viadotto sul Polcevera, in Le Strade, XLVII, n. 10, Milano, Touring Club Italiano, ottobre 1967, p. 748.
  • Riccardo Morandi, Il viadotto del Polcevera per l'autostrada Genova-Savona, in L'Industria Italiana del Cemento, XXXVII, Roma, Società incremento applicazioni cemento, dicembre 1967, pp. 849-872, ISSN 0019-7637 (WC · ACNP).
  • Pier Angelo Cetica (a cura di), Riccardo Morandi ingegnere italiano, Firenze, Alinea, 1985, ISBN non esistente.
  • Antonino Saggio, Riccardo Morandi. Cemento d'autore, in Costruire, n. 102, novembre 1991, pp. 163-42 on line
  • Marzia Marandola, Un volteggio sopra la città, in Casabella, LXX, n. 739/740, Milano, Editoriale Domus, dicembre 2005/gennaio 2006, pp. 26-35, ISSN 0008-7181 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni