GOLD | NFP DAY, bagno di sangue?Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Quanti di voi operano questo giorno e quanti di voi stanno fermi?
Oggi è il giorno dell'uscita dei Non farm payrolss e del tasso di disoccupazione USA, estremamente volatile e generalmente killer di conti.
Seguite le vostre regole e all'occorrenza non operate, o rischiate solo di bruciare buona parte del vostro conto, se non tutto.
Vi lascio le mie zone di valutazione, spero possano esservi d'aiuto.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Buon Trading.
Ciau.
Idee della comunità
Tenere monitorato "STM"Dopo ultimo crollo da qualche segnale di ripresa , in formazione pattern rialzista a forma di triangolo, questo non vuol dire che sia terminata la discesa però in un ottica di trading, un rimbalzo ci starebbe tutto , anche perchè vedo troppi gap aperti verso l'alto. BUON TRADING
NFP DAY XAU Per continuare a offrirti valore gratuitamente, ho bisogno del tuo sostegno. Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Ciao a tutti! 🚀
Oggi andiamo a esaminare l'andamento del Gold, ma voglio ricordarvi che non siamo limitati solo a questo asset.
Se volete che analizziamo altri strumenti come Forex, indici o qualcos'altro fateci sapere 💬
💡 🔍 Analisi Gold del Giorno🔍💡
buongiorno bella gente, oggi NFP, prestare massima attenzione.
non è obbligatorio operare.
⚠️Oro vicino ai massimi storici:⚠️ focus su dazi, inflazione e domanda delle banche centrali
L'oro è attualmente scambiato intorno a $2.866,58, dopo aver recentemente testato il suo massimo storico ($2.882,16).
L’azione dei prezzi riflette un mercato guidato da rischi geopolitici, incertezze economiche e le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
💡Principali fattori macroeconomici che influenzano l’oro 💡
1. Guerra dei dazi: il principale catalizzatore
Gli Stati Uniti hanno imposto nuovi dazi sulla Cina (10%-15% in vigore dal 10 febbraio 2025), provocando contromisure da parte di Pechino.
Precedenti storici: nel 2018, dispute commerciali simili portarono l'oro a guadagnare +11% in sei mesi, poiché gli investitori si rifugiarono in asset sicuri.
L’incertezza sulla guerra commerciale sta spingendo gli investitori a proteggersi acquistando oro come bene rifugio.
2. Inflazione e politica della Fed
Indice CPI YoY (gennaio 2025): +3,6% (oltre le aspettative del +3,4%).
Core PCE (l’indicatore preferito dalla Fed): +3,2%, segnalando un’inflazione persistente.
La Fed ha mantenuto i tassi fermi al 4,75%-5,00%, ma i mercati stanno già scontando un taglio di 75-100 punti base nel 2025.
I rendimenti reali sono in calo (10Y TIPS a 1,15%), riducendo il costo opportunità di detenere oro.
3. Domanda delle banche centrali
Acquisti totali del 2024: 4.974,5 tonnellate metriche (record storico, +1% su base annua).
Principali acquirenti: Cina, India, Russia, Turchia e Polonia continuano ad accumulare riserve auree.
Secondo gli analisti, se l'accumulazione delle banche centrali proseguirà, l’oro potrebbe raggiungere i $3.000/oz nei prossimi 3-6 mesi.
4. Mercato del lavoro USA e richieste di sussidio
Richieste iniziali di sussidio (6 febbraio 2025): 214K (vs. 207K attese) → Leggera flessione del mercato del lavoro.
Richieste continue: 1,87M (vs. 1,86M attese) → Nessuna crisi occupazionale significativa.
Reazione dell’oro: Storicamente, un mercato del lavoro più debole aumenta la domanda di oro, poiché gli investitori prevedono un allentamento monetario da parte della Fed.
Osservazione chiave: L’oro ha continuato a salire nonostante dati occupazionali solidi, suggerendo che il rally attuale sia più guidato dalla copertura contro l’inflazione che da aspettative sui tassi d’interesse.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
Continueremo a fornire analisi approfondite e live su TradingView per mantenervi aggiornati.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
Analisi e considerazione sulla correlazione tecnica tra titoliBuon venerdì e bentornati sul canale. nell'analisi di oggi vorrei mostrare come esistano delle correlazioni evidenti e di interessante rilevanza nella price action e nelle strutture di prezzo di diversi titoli, specialmente se appartenenti allo stesso comparto.
Spero che il video sia stato utile e se cosi fosse vi invito ad iscrivervi al canale!
Buon venerdi e buon week end a tutta la Community di TradingView
iveco da manualeIveco dopo il breakout del famoso livello 10,07 livello del grafico correlato precedente è salita fino ad oggi che sorprendentemente dopo un apertura in gap up invece di ritracciare ha superato il massimo di giornata, +21% vediamo se continua speriamo . Come ha fatto +21 puo' fare -21% quindi sempre incognita è comunque un titolo appena quotato con poco storico e sicuramente deve fare il suo massimo piu in alto oramai è da cassetto per la pensione. Lo storico lo scriveremo insieme per questo titolo.
EURUSD H4nel video, come descritto ieri nel video, applico l'ipotesi del reverse da long a sell.
applicando semplici regole di Gann e con l'aiuto dei miei script, mi giro in discreta sicurezza.
pubblico questo video in corsa senza aspettare la chiusura h19.
nel video avrete tutte le informazioni condivise.
grazie
TSLA Tesla conferma la sua debolezza. Per quanto ancora?Bentornati sul canale. Nell'ultima video-analisi su Tesla avevo condiviso come, nonostante la mia visione di lungo termine (amministrazione Trump) fosse orientata verso i 700$, (assolutamente nelle corde del titolo), dovessimo fare attenzione al breve periodo data una price action molto dubbia che suggeriva la possibilità di un ritracciamento molto profondo che avrebbe potuto andare a testare addirittura la trendline superiore del triangolo di continuazione in rosso che vedete nel grafico a candele giornaliere.
Menzionavo come i 350$ fossero un livello da monitorare attentamente e che avrebbe rappresentato un crocevia importante per il proseguimento della price action nel breve medio termine.
Non siamo ancora arrivati a toccare i 350$, ma a mio modesto e personale parere è solo question di formalità.
Al netto di eventuali rimbalzi nei prossimi giorni, Tesla punta a mio parere come minimo i 313$, dove terminerebbe la corsa del prezzo se prendiamo l'altezza del testa e spalle di inversione (angolato) che vediamo nel grafico. Non è da escludere un ulteriore ribasso da quel livello, ma lo valuterò quando sarà il momento e quando il prezzo avrà approcciato quel livello.
A mio parere, il titolo è al momento estremamente debole e certamente non andrò a comprarlo prima di quei livelli.
Buon trading e/o investimento a tutti
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Equity in attesaAltra seduta nel segno della stabilità a Wall Street, dopo i leggeri guadagni del giorno precedente. I tre principali indici hanno chiuso vicino allo zero a causa di un mercato che sembra attendere Trump prima di muoversi.
Tra le aziende che hanno pubblicato i bilanci, segnaliamo Philip Morris, salita di quasi il 12% dopo l’aumento del fatturato. Al contrario, Qualcomm ha perso il 4,4% a causa delle preoccupazioni per un rallentamento della domanda di smartphone. Le azioni Honeywell sono scese del 4,5% dopo che la società ha annunciato i piani per dividersi in tre società indipendenti, e Ford ha ceduto il 4,8% a causa di previsioni di crescita più deboli. Infine, Tesla è scesa di quasi l'1,8%.
VALUTE E ORO
I cambi sono rimasti poco mossi ieri, in assenza di market movers e soprattutto in attesa dei dati sui Non Farm Payrolls di oggi. I principali cambi hanno registrato movimenti di 40-50 pips, con il dollaro dapprima in rialzo e poi in calo, mentre l'USD/JPY è rimasto costantemente in distribuzione con minimi a 151,30.
Il dollaro sembra comunque faticare a risalire la corrente, pur non cedendo i supporti chiave. L’oro, dopo i massimi di ieri, ha corretto quasi 50 dollari, stabilizzandosi poi a 2.850. Il trend resta solido, ma gli eccessi potrebbero portare a correzioni anche più rilevanti.
MERCATO DEL LAVORO USA
Le richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono aumentate di 11.000 rispetto alla settimana precedente, arrivando a 219.000 nell'ultima settimana di gennaio 2025, superando le aspettative di mercato di 213.000. Nel frattempo, le richieste continuative sono aumentate di 26.000, arrivando a 1.886.000 nella settimana precedente, superando le aspettative di mercato di 1.870.000.
Intanto, i datori di lavoro statunitensi hanno annunciato 49.795 tagli di posti di lavoro a gennaio 2025, in aumento rispetto ai 38.792 di dicembre 2024, ma in calo del 40% rispetto agli 82.307 dell'anno precedente. È anche il totale di tagli di posti di lavoro più basso di gennaio dal 2022. La tecnologia ha guidato tutti i settori nell'attività dei tagli, con le aziende tecnologiche che stanno subendo sconvolgimenti dall'integrazione dell'intelligenza artificiale e molte di queste stanno discutendo iniziative di efficienza e produttività, il che significa che potrebbero arrivare ulteriori tagli.
BOE TAGLIA I TASSI
La Banca d'Inghilterra ha tagliato i tassi di riferimento di 25 punti base al 4,5% nella sua decisione di febbraio 2025, come previsto, confermando la terza riduzione dall'inizio del suo ciclo avvenuto nell'agosto del 2024. Tutti e nove i membri del Comitato di politica monetaria hanno votato per un taglio dei tassi, rispetto alle scommesse di un voto di 8 a 1, mentre due membri hanno votato per una riduzione più importante, ovvero di 50 punti base.
La Banca ha mantenuto la sua posizione secondo cui l'allentamento monetario dovrebbe essere graduale quest'anno, poiché le crescenti preoccupazioni per la crescita pesano sui livelli ostinati dell'inflazione dei servizi di base. Tuttavia, la Banca ha rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita per l'anno in corso poiché l'attività economica ha già sottoperformato le aspettative da novembre, indicando uno spostamento accomodante nel bilancio del rischio tra crescita e prezzi più elevati nel breve termine.
EUROZONA, VENDITE AL DETTAGLIO
Il volume del commercio al dettaglio nell'area dell'euro è diminuito dello 0,2% su base mensile a dicembre 2024, mancando le aspettative del mercato di un calo dello 0,1%. Le vendite di cibo, bevande e tabacco sono diminuite dello 0,7%, rispetto al calo dello 0,1% del mese precedente. Nel frattempo, le vendite di prodotti non alimentari sono rimbalzate dello 0,3% dopo due mesi consecutivi di contrazione e le vendite di carburante sono aumentate dello 0,2%, dopo un aumento dello 0,7% a novembre.
Tra le maggiori economie del blocco, peggioramenti per Germania (-1,6%), Francia (-0,2%) e Paesi Bassi (-0,2%), mentre miglioramenti si sono avuti in Spagna (1,4%) e Italia (0,3%).
Buona giornata e buon trading!
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
È ora di una tazza di caffèCome puoi vedere. c'è un modello tazza e manico
Rivolto verso il basso a 2100 o giù di lì
2900 deve reggere. la RR è TROPPO ENORME con SL piccolo
Non so cosa farà la politica nei prossimi mesi. ma il grafico ha detto le sue parole
Buona fortuna!!
Se ti piace questo post. metti mi piace o commenta per altri post.
USD/JPY Analisi Tecnica: Opportunità di Rimbalzo
Salve lettori, mi chiamo Andrea Russo e sono un Trader Professionista. Oggi voglio mostrarvi la mia analisi tecnica su USD/JPY, un cross valutario che ha attirato la mia attenzione per la sua attuale posizione di iper-venduto. Analizzerò i vari timeframe (1 giorno, 4 ore e 1 ora) per darvi una panoramica più chiara delle opportunità di trading che potrebbero aprirsi nei prossimi giorni.
Analisi sul Grafico Giornaliero (1D)
Iniziamo con il grafico a 1 giorno, dove possiamo vedere chiaramente che la coppia USD/JPY si trova in una zona di iper-venduto. L'RSI (Relative Strength Index) e il prezzo hanno raggiunto livelli che indicano una potenziale inversione. La tendenza ribassista è ormai consolidata da diversi giorni, ma il mercato sembra stia iniziando a esaurire la sua forza, avvicinandosi a una possibile area di supporto. Le medie mobili (200 EMA, 50 EMA e 20 EMA) ci suggeriscono una possibile ripresa del prezzo quando il mercato troverà un supporto stabile. L'area in cui ci troviamo è cruciale per un eventuale rimbalzo.
Analisi sul Grafico a 4 Ore (4H)
Passando al grafico a 4 ore, la situazione è simile: l'RSI è chiaramente nella zona di iper-venduto, e possiamo osservare che il prezzo ha effettuato una correzione importante. Questo ci fa capire che il mercato potrebbe essere pronto a invertire la direzione, con una ripresa verso il livello di resistenza prossimo, situato vicino ai 152.500. La struttura del mercato in questa fascia temporale suggerisce che potrebbe esserci un buon momento per entrare in un'operazione long con target a breve termine.
Analisi sul Grafico a 1 Ora (1H)
Infine, il grafico a 1 ora conferma ulteriormente la nostra ipotesi di una zona di iper-venduto. L'RSI ha raggiunto livelli estremi, indicando che il mercato potrebbe rimanere in questa condizione per un po', ma è altrettanto probabile che si verifichi una correzione a breve. La dinamica del prezzo su questo timeframe indica una potenziale opportunità di ingresso per chi desidera sfruttare un rimbalzo tecnico. Le medie mobili a breve termine stanno cominciando ad allontanarsi dal prezzo, il che potrebbe indicare un cambiamento nella direzione del trend.
Conclusioni
In sintesi, USD/JPY sembra trovarsi in una fase di iper-venduto su tutti i timeframe principali (1D, 4H, 1H). Questo potrebbe essere un segnale che il mercato è pronto a ritracciare, con una possibile risalita nei prossimi giorni. Gli operatori potrebbero considerare l'opportunità di entrare in una posizione long, cercando di approfittare di un rimbalzo tecnico verso le resistenze. Tuttavia, è fondamentale monitorare i livelli di supporto e resistenza chiave, nonché l'RSI, per cercare di evitare operazioni in un contesto di ulteriore discesa.
Come sempre, vi consiglio di utilizzare una gestione del rischio rigorosa per proteggere il capitale in caso di movimenti imprevisti sul mercato.
Buon trading e a presto con altre analisi!
Andrea Russo
PLTR Il perché dietro al mio target di 220$ su Palantir..Bentornati sul canale cn una nuova considerazione su Palantir Technologies. In questa occasione vorrei concentrarmi sulle motivazioni che mi hanno spinto ad inserire in macchina un target price così ambizioso (220$) su questo titolo, che considero una perla rara nel mercato azionario dei giorni nostri.
Congratulazioni a tutti coloro che siano riusciti a cavalcare questa meravigliosa onda!
Buona giornata e buon trading/investimento a tutti
Strategie di Trading con Fibonacci: Ecco Cosa Devi SapereQuesta settimana, per quanto riguarda la parte educativa andremo a parlare di uno strumento usato dalla stragrande maggioranza dei trader non appena si approcciano al mondo dei mercati finanziari, ovvero l’indicatore di Fibonacci.
Fibonacci viene utilizzato all’interno di un’analisi di un grafico, per identificare quelli che possono essere livelli di prezzi chiave su cui ci si può aspettare una determinata reazione da parte del prezzo.
Brevemente, in matematica la sequenza di Fibonacci è data dai numeri che sono il risultato della somma dei due numeri precedenti. Ad esempio: 0,1,1,2,3,5,8,13 ecc.
I livelli di Fibonacci vengono applicati anche negli studi dei trend del prezzo affinchè si possa ottenere un certo tipo di previsione, ed è utilizzato soprattutto per tradare le valute, quindi parliamo di mercato forex.
Questo perché è stato osservato che il prezzo può reagire a determinati livelli di natura statistica e matematica. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia di comportamento futuro del mercato. È fondamentale non basarsi su un solo indicatore per prendere decisioni di trading e avere una solida comprensione del mercato per gestire i rischi associati al trading, incluso il rischio di perdita del capitale
Quali sono i livelli chiave utilizzati all’interno dell’indicatore?
23.6%
38.2%
50%
61.8%
76.4%
Da notare che comunque il livello del 50% è stato inserito come livello che rappresenta una media dei prezzi che vengono presi in considerazione per il calcolo, ma difatti il 50% non fa parte del calcolo della sequenza di Fibonacci.
Il fine ultimo dell’utilizzo di questo strumento, è quello di cercare di semplificare quanto più possibile l’identificazione dei livelli di supporto e resistenza all’interno di un grafico, in modo tale da poter poi effettuare un’analisi puramente di movimento del prezzo (o price action).
Come vengono identificati i cosidetti “ritracciamenti di Fibonacci”?
Il ritracciamento viene individuato posizionando manualmente il punto 0% e il punto 100%, solitamente corrispondono ai punti in cui si è avuto origine del trend (0%) ed il punto in cui si è avuto l’ultimo massimo creato da quel trend (100%). Una volta che questi punti sono stati identificati, questi possono essere individuati come i nostri punti che fungeranno da supporto o resistenza, in base al trend in cui ci si trova.
Ogni trader potrà utilizzare l’indicatore di Fibonacci sulle nostre piattaforme, quali Metatrader, Ctrader e anche Tradingview.
Quali sono i livelli che vengono tenuti più importanti da parte dei trader nell’uso di Fibonacci?
Senza dubbio, un livello chiave è il 61.8%, in quanto ha una caratteristica molto interessante, ovvero se dividamo un numero per quello successivo all’interno della sequenza, otterremo sempre come risultato 61.8%.
Inoltre, un trader potrebbe impostare livelli che indicano possibili proiezioni del prezzo, ovvero livelli che potrebbe andare a toccare nella prosecuzione del trend; questi livelli sono il:
123,6%
138.2%
161.8%
Andando a vedere questo esempio sul grafico Daily di EURUSD che trovate sulla nostra piattaforma di Pepperstone, possiamo notare come lo 100% viene ancorato al punto in cui è partito il trend ribassista, mentre il 0% ci indica il minimo di riferimento (entrambi cerchiati in viola).
Possiamo notare come tracciando l’indicatore Fibonacci, il prezzo effettui in ritraccio e vada a toccare il 38.2%, uno dei punti di riferimento dell’indicatore, per poi continuare la sua discesa, andando a prendere pienamente uno dei punti di proiezioni indicati precedentemente.
Un altro esempio potrebbe essere tenendo in considerazione un trend rialzista. Andando a vedere il grafico di GBPUSD su Pepperstone, possiamo notare come il punto di ritraccio sia andato a combaciare in maniera precisa con il punto 61.8% di Fibonacci e da li abbia proseguito la sua corsa al rialzo.
Quest’analisi è puramente a scopo informativo e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Teniamo a precisare che movimenti avvenuti in passato non sono sempre sinonimo che questi possano presentarsi anche in futuro. Ogni trader deve fare le dovute considerazioni e analisi in termini di investimenti e che tradare CFD comporta un rischio di perdita di denaro.
CONCLUSIONI
Possiamo considerare l’indicatore di Fibonacci come uno strumento che potrebbe essere utile per chi comincia ad analizzare un grafico e lo studio della propria strategia. Senza dubbio questo strumento non è sufficiente per un’analisi completa. Senza dubbio possiamo dire che Fibonacci sia uno strumento versatile e potrebbe essere particolarmente utile per individuare livello di possibili prese di profitti o punti in cui dover uscire dal mercato nel caso in cui la posizione ci va contro. Resta comunque uno degli strumenti più affascinanti usati nel mercato della finanza.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Trend Rialzista La teoria del trend rialzista si basa sull'idea che un asset o un mercato si muova in modo continuo verso l'alto, rompendo i livelli di resistenza precedenti e creando nuovi massimi. Questo comportamento è definito da una sequenza di swing highs e swing lows.
1. Swing High (Massimo relativo)
Un swing high è il punto più alto in una sequenza di movimenti di prezzo. In un trend rialzista, gli swing highs si susseguono a intervalli regolari, ognuno più alto del precedente. Questo indica che i compratori stanno dominando il mercato e che il prezzo sta crescendo.
In altre parole, un swing high si verifica quando il prezzo raggiunge il punto più alto prima di invertire temporaneamente la sua direzione. Per confermare che è un "vero" swing high, il prezzo dovrà scendere un po' prima di salire di nuovo, creando una nuova alta.
2. Swing Low (Minimo relativo)
Un swing low è il punto più basso in una sequenza di movimenti di prezzo. In un trend rialzista, gli swing lows dovrebbero essere progressivamente più alti rispetto ai precedenti. Questo mostra che, nonostante eventuali correzioni temporanee, i compratori riescono a mantenere il controllo del mercato, impedendo che il prezzo scenda troppo.
Un swing low si verifica quando il prezzo raggiunge un minimo prima di invertire la direzione e risalire.
Come funziona in un trend rialzista?
In un trend rialzista, vediamo una successione di swing highs più alti e swing lows più alti. L'andamento del prezzo segue il seguente schema:
Swing High: Il prezzo sale, tocca un massimo, e poi corregge verso il basso.
Swing Low: Dopo una correzione, il prezzo non scende al di sotto del minimo precedente e riparte verso l'alto.
Questo processo continua, con ogni swing high che segna un massimo superiore al precedente e ogni swing low che segna un minimo superiore al precedente.
In pratica, il trend rialzista è segnato da una sequenza di alti e bassi crescenti, che evidenziano un movimento ascendente. I trader spesso utilizzano questa teoria per identificare potenziali punti di ingresso e uscita, cercando di acquistare nei punti più bassi (swing low) e vendere nei punti più alti (swing high).
Strumenti e approcci
Molti analisti tecnici utilizzano indicatori e pattern grafici per confermare i swing high e swing low, tra cui:
Linee di trend: tracciando una linea che collega i minimi (swing lows) e i massimi (swing highs) per identificare la direzione del trend.
Supporto e resistenza: i punti di swing low diventano potenziali livelli di supporto, mentre i punti di swing high diventano livelli di resistenza.
In sintesi, la teoria del trend rialzista con swing highs e swing lows è una metodologia per comprendere e sfruttare il movimento del prezzo in mercati che stanno salendo, individuando momenti chiave in cui il prezzo cambia direzione.
PETROLIO, il cuore vorrebbe un long la ragione noChart di Capital.Com
Il petrolio è una commodity "quasi" come le altre.
La circostanza che ci sia un cartello tra i produttori mondiali, che insieme controllano l'80% per cento delle riserve, produce inevitabilmente una distorsione delle quotazioni.
Senza entrare nelle logiche che regolano i rapporti tra i componenti cartello e gli obiettivi che di volta in volta si prefiggono, il dato di fatto è che, a differenza di altre materie prime, viene prodotta una distorsione sulle quotazioni spot e future.
Questo ha anche una conseguenza nello studio dei grafici poiché esistono delle aree di prezzo "sensibili” in corrispondenza delle quali le quotazioni potrebbero avere un comportamento anomalo.
Pensiamo ad esempio all'arma impropria usata dall'Opec nei confronti dei produttori di shale oil americani.
Come sappiamo la produzione di petrolio da scisto bituminoso in America è una rivoluzione relativamente recente che ha portato velocemente il paese all'autosufficienza.
L'industria dello scisto agli inizi aveva costi industriali di produzione molto alti per cui era necessario una quotazione spot del petrolio relativamente alta per rendere conveniente l'estrazione e portare i bilanci in guadagno.
A mano a mano che gli estrattori sono diventati più virtuosi il livello di break even (il prezzo spot minimo capace di coprire i costi di produzione) della quotazione del greggio si è sempre più abbassato.
Storicamente L'Opec ha sempre usato l'osservazione del livello di break even degli americani come livello su cui agire per influenzare sia la produzione che l'immissione sul mercato dei barili.
È semplicemente per questo che in corrispondenza di alcune aree di prezzo la determinazione dello stesso subisce una distorsione.
Restando comunque nel breve termine, nei grafici a candele mensili è inequivocabile la formazione, che va avanti da tre anni, di un chiaro triangolo discendente.
Dai massimi in area 126 dollari la materia prima ha costantemente prodotto massimi relativi decrescenti e minimi nell'ampio range tra 65 e 70 dollari.
Il livello dei 65 evidentemente rappresenta il lato del triangolo che funge da breakout del pattern.
Per quello che si diceva prima, il livello segnato come breakout è particolare poiché sotto, tenendo conto dei costi marginali di estrazione dello shale oil, alcuni produttori andrebbero in fibrillazione.
Ciò detto, se apriamo il manuale del bravo trader scopriamo che, normalmente, un triangolo discendente è più probabile che venga violato al ribasso.
Lo stesso manuale dice anche che per individuare un eventuale punto di arrivo dei prezzi, occorre proiettare al ribasso l'ampiezza del pattern.
Ciò significa che avremmo quotazioni del petrolio a 2 dollari.
Tutto poco realistico, e che ci porta ad escludere la possibilità tecnica di un tale movimento poiché solo motivazioni fondamentali potrebbero determinare quotazioni del genere.
Diciamo che per avere il successo del pattern abbiamo bisogno di un contesto macroeconomico quanto meno sconvolto.
Ne abbiamo avuto un esempio nel periodo del covid quando addirittura i prezzi si sono spinti sotto lo zero.
Però è anche vero che il manuale quando parla di proiezione dei prezzi collegato ad un determinato pattern porta sempre un asterisco che ci invita a leggere qualcosa di scritto piccolo piccolo.
Nel nostro caso leggiamo che il livello di prezzo associato alla proiezione della figura è “un caso possibile si, probabile il giusto, certo no”.
Quindi bisogna concentrarsi su tutto ciò che c'è di intermedio tra il caso estremo e il livello di breakout.
Ognuno con i propri ragionamenti e le proprie strategie.
Intanto lo scorso mese si è prodotta una falsa rottura della importantissima trendline discendente.
Che si sia trattato di una falsa rottura ce ne potevamo accorgere solo osservando il mensile, sul settimanale invece è andata in scena tutt'altra storia come vedremo
Le figure di inversione a una singola candela assumono più importanza e sono mediamente più efficaci quando si formano su livelli di prezzo sensibili.
In questo caso abbiamo una shooting star che ha prodotto una falsa rottura a contatto con la trendline. Intanto il mese in corso ha già confermato la figura.
Quello che possiamo osservare è che si è anche formata una divergenza sui volumi.
Quelli associati alla shooting star, che ha in pancia la falsa rottura, sono addirittura inferiori a quelli del picco precedente che aveva solo toccato la trendline
Prendendo una metafora dal ciclismo, abbiamo assistito alla fuga in avanti di un ciclista cui il gruppo non ha risposto venendo presto ripreso.
Sul settimanale invece i volumi al breakout erano in evidente espansione per cui certamente poteva essere giustificato il long.
Questo è un caso di stop loss che andrebbe accettato in pace perché c'erano le condizioni per fare il trade.
Non si può prevedere tutto, non si poteva immaginare che il gruppo non avrebbe seguito l'uomo solo al comando.
Lo stesso supporto a 71 dollari, se avesse retto si sarebbe creato un interessante situazione di pullback sia sul supporto statico che, sostanzialmente, sulla trendline appena violata.
In quel caso si poteva seriamente monitorare la situazione per verificare la vera intenzione dei prezzi di uscire da questo pattern ribassista di lungo periodo.
Comunque questo scenario non è definitivamente tramontato perché nel caso in cui oggi i prezzi dovessero invertire al rialzo c'è la serie possibilità che verrà stampata sui grafici una pinbar o un hammer sullo stesso livello di supporto.
Visto che la shooting star sul mensile è già confermata, con il descritto contesto di volumi, la cosa più razionale da attendersi sarebbe un proseguimento del calo.
In primis potremmo avere il contatto con la trendline rialzista di breve, successivamente l’approdo sul ben più importante supporto statico dei 65 dollari.
Prysmian: Rimbalzo in vista o nuova discesa? MIL:PRY
Dopo una veloce correzione di circa -15% dal massimo del 24 gennaio 2025, i prezzi hanno raggiunto un livello tecnico chiave, toccando il lato basso del canale rialzista che parte dai minimi di agosto 2024. Questo livello coincide anche con il 50% di ritracciamento di Fibonacci, un'area di potenziale rimbalzo.
Interessante notare come il POC volumetrico stia attualmente contenendo la discesa.
In prospettiva un driver dei prezzi potrebbe essere la presentazione degli earnings il 27 febbraio.
Strategia operativa:
✅ Un’entrata long si potrebbe valutare con una chiusura oraria sopra i 63,5€, con un primo obiettivo ambizioso sulla ricopertura del gap lasciato aperto nei giorni precedenti.
⛔ Stop Loss stretto in caso di chiusura daily sotto 61,8€, livello che potrebbe spingere i prezzi verso la EMA 200 e il 61,8% di Fibonacci in area 60€.
English Version
After a sharp -15% correction from the January 24, 2025 high, prices have reached a key technical level, touching the lower boundary of the upward channel that has been in place since the August 2024 lows. This level also coincides with the 50% Fibonacci retracement, a potential rebound area.
Notably, the POC (Point of Control) volume level is currently holding the decline.
Looking ahead, a potential price driver could be the earnings report scheduled for February 27.
Trading Strategy:
✅ A long entry could be considered with an hourly close above €63.5, targeting the gap fill left in previous sessions.
⛔ A tight Stop Loss is set in case of a daily close below €61.8, which could push prices towards the 200 EMA and the 61.8% Fibonacci retracement around the €60 area.
1MC LVMH - Entrato a 699Eur con target 800Eur cifra tonda!Bentornati sul canale: aggiornamento tecnico su 1MC LVMH, nel quale sono entrato oggi a 699 Eur a seguito di un rimbalzo su livello fibonacci chiave.
Secondo la mia personale analisi, il prezzo è in procinto di formare la spalla destra di un testa e spalle di inversione rialzista, che vede la sua neckline in prossimità del livello 800Eur, che corrisponde anche di fatto alla parte alta del canale in giallo in cui il prezzo danza praticamente da Aprile 2023.
Inoltre, il prezzo ha superato di slancio il POC (punto di controllo volumetrico) situato in area 675 Eur.
Da questo punto in avanti i volumi che potrebbero fare da resistenza sono molto scarsi, fino almeno al livello 775 Eur, dove il prezzo potrebbe trovare una prima resistenza ostica. Salita verso gli 800Eur non totalmente agevole, quindi.. ma indubbiamente nelle corde del titolo, a mio parere.
Buon trading/investimento a tutti
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Bitcoin (BTC): analisi tecnica e fondamentale📈 Analisi tecnica BTC/USDT
Il prezzo del Bitcoin è crollato in seguito all'annuncio da parte di Donald Trump di imporre dazi sulle importazioni di beni da alcuni Paesi. Il calo è stato fermato da un grande blocco di supporto a 91.000. Al momento, il prezzo del BTC si è consolidato sotto la linea EMA 200 ed è al livello del punto di controllo della zona di valore. Se gli acquirenti non riescono a formare un nuovo livello di supporto nella zona 95.000 - 97.000, ci aspettiamo un ulteriore calo e un nuovo test del livello 90.000. Se il prezzo del Bitcoin si consolida al di sotto di esso, è probabile una correzione completa ai livelli di Fibonacci 0,61 e 0,78. Ci sono enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading nelle zone Imbalance 4H e Imbalance 1D che devono essere colmate tramite trading.
E per continuare la crescita, il prezzo del Bitcoin deve tornare sopra la linea di resistenza dinamica EMA 200 e consolidarsi sopra il livello psicologico di 100.000. In questo caso, ci aspetteremo una crescita continua con un nuovo test del blocco di resistenza di 108.000 - 110.000 e il rinnovo del massimo storico.
📉 Analisi del mercato globale delle criptovalute.
Sul grafico logaritmico giornaliero si forma una figura di inversione: il Doppio Massimo. Tuttavia, sarà completato solo dopo aver rotto la linea di supporto a 90.000 e aver fissato il prezzo al di sotto di tale livello.
La divergenza dell'indicatore RSI indica anche la probabilità di una continuazione della correzione. Durante la rapidissima crescita di Bitcoin nel novembre 2024, si è formata la zona Imbalance 1D nell'intervallo 77.000 - 85.000 con enormi lacune nei livelli orizzontali dei volumi di trading che devono essere colmate tramite trading.
Una volta completata la correzione, il prossimo obiettivo per la crescita del prezzo di Bitcoin potrebbe essere la linea di tendenza globale costruita sulla base dei due picchi del precedente ciclo di crescita. Il suo test potrebbe avvenire a un livello di circa 120.000, il che è confermato dall'analisi di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa.
💠 Analisi dei livelli e delle zone di liquidità
L'indice di paura e avidità si trova nella zona neutra: 49.
La capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute è scesa a 3,08 miliardi di dollari, mentre il Bitcoin Dominance Index è salito a 61,82.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei libri degli ordini di borsa, le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 85.000 - 90.000
🔴 Area offerta: 100.000 - 120.000
Livelli per posizioni lunghe:
90.000 - 92.000 - grande blocco di supporto
87.000 - 88.000 - grande blocco di supporto
80.000 - un grande blocco di supporto
77.000 - un grande blocco di supporto
Livelli per posizioni corte:
105.000 - grande blocco di resistenza
110.000 - il più grande blocco di resistenza
120.000 - resistenza della linea di tendenza ascendente
📊 Analisi fondamentale
Dopo che Donald Trump ha annunciato l'introduzione di tariffe sulle importazioni di beni da Messico, Canada e Cina, il mercato delle criptovalute è crollato drasticamente. Il prezzo del Bitcoin (BTC) è sceso a livelli prossimi ai $ 90.000, portando alle più grandi liquidazioni della storia, per un totale di $ 2,2 miliardi. Lo stesso giorno, è emersa la notizia che i leader di Canada e Messico avevano raggiunto un accordo con il Presidente degli Stati Uniti per ritardare l'attuazione delle tariffe. Ciò ha contribuito alla ripresa delle criptovalute, ma il mercato non è ancora tornato alla normalità. Il numero di grandi investitori (coloro che detengono più di 1.000 BTC) non si è ancora ripreso e l'accumulo su larga scala non è ancora ripreso completamente. Potrebbero volerci fino a 2 mesi prima che il mercato si riprenda.
Tuttavia, il recente ordine di Trump di creare una riserva nazionale di Bitcoin potrebbe cambiare il ciclo del mercato dei Bitcoin. L'attuale ciclo di Bitcoin è più stabile rispetto ai precedenti e le perdite realizzate rimangono contenute durante i ritiri. Questo perché gli investitori sono diventati più informati e le istituzioni svolgono un ruolo sempre più importante per BTC. L'afflusso netto di capitale in BTC ha già superato gli 850 miliardi di $, mentre il volume di trading giornaliero della criptovaluta è in media di circa 9 miliardi di $. La capitalizzazione della criptovaluta principale è attualmente stimata in 2 trilioni di $. Ciò lo rende il settimo asset più grande al mondo, superando l'argento e aziende come Saudi Aramco e Meta.
L'ulteriore crescita di Bitcoin dipenderà dalla politica monetaria della Federal Reserve e dalla politica di regolamentazione degli Stati Uniti. Se il governo adottasse una posizione favorevole alle criptovalute, il prezzo potrebbe aumentare. In caso contrario, la resistenza dei regolatori potrebbe causare una correzione.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Ci aspettiamo un aumento della volatilità nei mercati azionari e delle criptovalute entro le seguenti date:
➤ 7.02, 16:30 - Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti per gennaio.
➤ 12.02, 16:30 - Indice di inflazione al consumo (CPI) negli USA.
➤ 27/02, 16:30 - Dati sul PIL degli Stati Uniti.
➤ 19/03, 21:00 - Nuova decisione della Fed sui tassi di interesse.
🚀 Statistiche di trading con il nostro indicatore di trading AI:
📈 A gennaio 2025, il prezzo del Bitcoin ha nuovamente aggiornato il suo massimo storico, per poi iniziare una correzione. Il nostro indicatore di trading ha fornito 6 segnali con i punti di ingresso più redditizi e un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, tutti i segnali sono diventati redditizi e la protezione flat integrata ha impedito perdite dovute a movimenti manipolativi del mercato.
- Movimento totale dei prezzi per tutti i segnali per il mese: + 38,21%
- Movimento massimo del prezzo su un segnale: + 13,31%
- Andamento medio dei prezzi per segnali: + 6,36%
Inoltre, vorrei condividere il risultato di una previsione a lungo termine del movimento del prezzo di Bitcoin dalla nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche una traiettoria di ulteriore movimento del prezzo:
PLTR Palantir punta i 118$ su timeframe 15min!Bentornati sul canale! I target su Palantir condivisi nell'ultima video analisi rimangono tali (e ovviamente sono target personali e assolutamente opinabili).
Nel timeframe a candele di 15min, intanto, si è delineata una flag rialzista di continuazione, che vede il prezzo potenzialmente dirigersi con una notevole spinta verso i 118$ (proiezione dell'asta data dall'impulso rialzista inarrestabile partito oggi alle 15.30)
Buona serata
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
BANK OF ENGLANDLa Banca d'Inghilterra ha recentemente ridotto il tasso di interesse di un quarto di punto, portandolo al 4,5%, nel tentativo di stimolare un'economia britannica in rallentamento.
Questa decisione, la terza riduzione dal 2020, è stata presa in risposta a previsioni economiche meno ottimistiche e a un'inflazione prevista in aumento.
Le proiezioni di crescita per il 2025 sono state dimezzate, passando dall'1,5% allo 0,75%, evidenziando le sfide economiche che il Regno Unito deve affrontare.
Il governatore Andrew Bailey ha sottolineato che ulteriori riduzioni dei tassi saranno valutate con cautela, data l'incertezza economica globale e le potenziali ripercussioni delle politiche commerciali statunitensi.
Nonostante l'inflazione attuale sia al 2,5%, si prevede un picco al 3,7% entro la metà dell'anno, principalmente a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia e delle tasse.
Questa mossa mira a sostenere l'economia britannica, ma comporta anche rischi, come l'aumento dell'inflazione e l'impatto sulle valute.
La sterlina ha registrato un calo dell'1% rispetto al dollaro dopo l'annuncio, mentre i rendimenti dei titoli di Stato a breve termine sono diminuiti.
Buon trading a tutti