trappola
trappola
('trap:ola)nome femminile
1. congegno per catturare animali trappola per topi
2. estens. tranello per trarre in inganno cadere in una trappola
figurato non avere vie d'uscita
figurato non avere vie d'uscita
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
TRAPPOLA.
Lat. decipula, musipula.
Cr. 10. 35. 1. I topi si pigliano, e uccidono in molti modi: uno modo è con gatte dimestiche, che si tengono in case: l' altro modo si è con trappole, che si fanno di picciol legno cavato, nel quale cade un' altro legno piccolo grave, e tiensi sospeso con un piccol fuscello, sotto 'l quale si pone un po' di cotenna di porco.
Sen. Pist. Senza fallo è da dottare, che io non prenda la parola alla trappola, o che 'l mio libro non manuchi il cacio.
Mor. S. Greg. La trappola si chiama in lat. decipula, che tanto è a dire, quanto cosa ingannese.
¶ Per metaf. insidia, trama, traccia. Lat. decipula, dolus.
Pass. 274. Dovunque si rivolge truova sdruccioli, e trappole.
E TRAPPOLA si dice anche a una sorta di rete da pigliar pesce.
¶ Diciamo in proverbio Mangiare il cacio nella trappola, di chi fa il male in luogo, che non può fuggirne il gastigo. Lat. calidum prandium comedere.
¶ E' c' è più trappole che topi, cioè insidie, che da insidiare.
¶ Diciamo anche trappole da quattrini, di cose, che sien per vendersi, vaghe all' occhio, e di niuna utilità.
E da TRAPPOLA per insidia, TRAPPOLATORE, che vale ingannatore, giuntatore. Lat. deceptor.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
trappola
ямаtrappola
kaptilotrappola
trampatrappola
dâm, talé, tallé, turtrappola
fraude, insidia, trappatrappola
försåt, fällatrappola
mtambo, mtegotrappola
daamtrappola
مِصْيَدَةtrappola
pasttrappola
fældetrappola
παγίδαtrappola
ansatrappola
klopkatrappola
わなtrappola
올가미trappola
valtrappola
felletrappola
pułapkatrappola
armadilhatrappola
กับดักtrappola
tuzaktrappola
cái bẫytrappola
陷阱trappola
[ˈtrappola] sfCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995