negghienza

NEGGHIENZA.

Quasi nighittenza, da nighittoso: pigrizia, trascuraggine. Lat. socordia, segnities, pigritia.
Medit. arb. cr. Destati, e leva su, e scuoti da te con fervore la negghienza dell' accidia, e la pigrizia.
Dan. Purg. c. 4. Che si stavano all' ombra dietro al sasso, Com' huom, che per negghienza a star si pone.
Avere in negghienza, mettere in non cale, gettarsi ogni cosa dietro le spalle, non aver niente a cuore. Lat. negligere, nihilifacere.
Albert. cap. 33. Chi disidera l' utilità della fama, hae in negghienza crescimento di pecunia. E appresso. Che hae in negghienza la fame ee crudele. E altrove. Li molti riposi fanno sì pigri gli huomini, che poco meno tutte le loro cose hanno in negghienza, e lascianle non coltivate.
Accademia della Crusca © 1612