amare
(Reindirizzato da amin)amare
(a'mare)verbo transitivo
1. persona provare affetto intenso per qlcu amare i figli
2. provare affetto e attrazione fisica per qlcu Ti amo da morire.
3. persona provare sentimento di solidarietà per qlcu amare il prossimo
4. cosa sentire attaccamento per qlco amare la propria città
5. cosa nutrire passione per qlco amare il teatro
6. cosa apprezzare enormemente Amo la vita tranquilla. amare la buona cucina
7. cosa desiderare con forza qlco amare la giustizia
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
AMARE
voler bene, portare affezione, ec. Lat. amare, diligere, benevolentia prosequi. Gr.
Bocc. n. 15. 9. Per la sua bontà, e piacevolezza vi fu, ed è ancora, da quelli, che 'l conobbero, amato assai, ma tra gli altri, che molto l' amarono, mia madre, ec. Fu quella, che più l' amò. E n. 31. 3. Costei fu dal Padre tanto teneramente amata, quanto alcuna altra figliuola, da Padre fosse giammai. E n. 15. 19. E di tanto l' amò Iddio, che niuno mal si fece nella caduta [cioè aiutò]
Petr. canz. 8. 5. Nuovo piacer, che negli umani ingegni, Spesse volte si trova D' amar qual cosa nuova.
¶ Per essere innamorato.
N. ant. 97. 1. Un giovane di Firenze, amava d' amore una gentil pulzella.
Bocc. n. 96. 14. M' è sì nuovo, e sì strano, che voi per amore amiate, che quasi un miracol mi pare. E nov. 86. 3. Ilquale molto usava per la contrada, e focosamente l' amava. E n. 31. 3. Egli è vero, ch' io ho amato, e amo Guiscardo, e quanto viverò, che sarà poco, l' amerò, e se appresso la morte s' ama, non mi rimarrò d' amarlo.
Dan. Inf. c. 5. Amor ch' a nullo amato amar perdona.
Petr. Son. 33. L' arbor ch' amò già Febo in corpo umano.
Tav. Riton. Cotesta derrata non farebbe per me, che amare non è altro, che sua vita vanamente menare.
¶ Per volere, disiderare. Lat. cupere, optare.
Bocc. 18. 31. Amando meglio il figliuol vivo, con moglie non conveniente a lui, che morto, senza alcuna. E n. 1. Io amo molto meglio di dispiacere a queste mie carni, che faccendo loro agio, io facessi, ec. E n. 98. 14. Qualunque altro avuta l' avesse, ec. l' avrebbe egli a se amata più tosto, che a te.
Lib. Sagr. Ma egli che dee amare la signoria più tosto a se, che ad altrui.
Cr. 5. 12. 5. Amano temperati adacquamenti, e ad essi è convenevole acconcio il potare.
Diciamo anche del terreno, quando esso alligna bene una pianta, il terren l' ama.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
amare
lieben, liebhaben, gern haben, mögen, gern mögenamare
love, like (to like)amare
αγαπώamare
aimer, aimer beaucoupamare
любя, обичамamare
amaramare
elske, elskeramare
amiamare
dust dâštan, mohabbat kardanamare
adorar, affectionar, amar, inamorar se deamare
myletiamare
houden van, beminnen, liefhebbenamare
iubi, plăceaamare
älskaamare
pendaamare
sevmek, beğenmekamare
liubytyamare
milovat, zbožňovatamare
rakastaaamare
voljetiamare
・・・が大好きだ, 愛するamare
사랑하다amare
elskeamare
любитьamare
รัก, รัก ชื่นชอบamare
yêuamare
愛amare
[aˈmare]1. vt (provare affetto) → to love; (amante, marito, moglie) → to love, be in love with; (amico, musica, sport) → to be fond of, love
noi amiamo la musica classica → we love o enjoy o are fond of classical music
amare fare qc → to like o love doing o to do sth
farsi amare da qn → to win sb's love
noi amiamo la musica classica → we love o enjoy o are fond of classical music
amare fare qc → to like o love doing o to do sth
farsi amare da qn → to win sb's love
2. (amarsi) vr (uso reciproco) → to be in love, love each other
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995