Generi 3
Generi 3
Sessuali
Orientazioni
Inegranti
BELLAGAMBA,
:
Ladislao
CHAPPUIS, Felipe
GIRAUDO,
Máximo
Genere, Identità e
Sessuali
1.
Orientazioni
Genere, Identità e Orientazioni Sessuali
2. Genere
3. Cambiamento di Genere
4. Operazioni
Integrant
BELLAGAMBA,
i:
Ladislao
CHAPPUIS, Felipe
GIRAUDO,
Gener
Gene
re
e
Il termine "genere", uno degli elementi principali dell'identità
sessuale, si riferisce all'insieme delle caratteristiche
differenziate e dei ruoli sociali che ogni società assegna agli
uomini e alle donne. Questi ruoli diventano stereotipi e pregiudizi
che alla fine influenzano i rapporti di potere nella costruzione del
genere. L’analogia tra i termini “genere” e sesso (inerente alla
condizione biologica dell’individuo) è errata.
Cambiamento
di Genere
Età
Per richiedere una modifica è necessario avere più di 18 anni, o se la persona è minore, tramite i suoi rappresentanti legali.
Domanda
È necessario presentare una richiesta scritta all'Ufficio di Stato Civile dove è registrato il certificato di nascita, richiedendo la
correzione di genere, il cambio di nome e l'inserimento di una foto sul documento d'identità.
DONNE
UOMINI
Uomini Cosa significa essere uomo dal punto di vista genetico e
biologico:
Organi genitali femminili (vulva, vagina, utero, ovaie) Hai bisogno di un uomo per sentirti realizzata?
Produzione di ovuli (cellule uovo)
Quando pensi di avere dei figli?
Livelli più alti di estrogeni e progesterone
Pansessua
Sessuale
lità
Eteroses Asessualit
à
sualità
Bisessualit
à
Omosessu
alità
Bibliografia
argentina.gob.ar
cba.gob.ar
unc.edu.ar
wikipedia.org
psicologosbogota
.com
mundopsicologos
.com
youtube.com
Nem
m
perso eno le
Dibatti
n
qualc e affette
h d
genere. Un gruppo di
esseri che hanno una crom e anoma a
modo o una maniera o più carad tte o so m
ristiche
l ia
di produrre qualcosa e f i ni s c co m i c
un a i. //
(ch2.eUn
appartengono person . // 3. Una cla ss e o n sii
e o cose. // 4. Quals "
iasi tipo diintete
o o
un tip o a cu
ciascuna delle divers ss r s
ut eo.ss//u5.
classificate in base a
e categorie o class
i in cui slepeop s s aliNe "),llecharti,
caratteristiche comun ero e s po ss
i man o esseere
on
i di forma eco conntgen
ita//li6.aGrifam
classe a cui un nom eut o. es.tUn
e o un pronome appa
rtiene insvir
n a a
forma, e generalmen f u g m
to
tù g de
o l fa tto di av b
Nelle lingue indoeurop
te una sola, della fle
ssione de call'a n oaq er i g
e uun
i, a
tegg u
"Cambio de
ee, queste forme sono et
g ri ztiv o e de l e sta ome.
pr on
maschile, femminile e tre in alcuno i agge zattiv
zio
i e
numero di caratte
neutro. // 7. Biol. Un gr
uppo di specie che ha n epr. onomi:
ristiche comuni. // 8. nno un certo LE LEGGI POSITIVE DEVONO ESSERE SUBORDINATE ALLE
Género"
umani di ciascun se Gruppo a cui apparte LEGGI NATURALI E NON ENTRARE IN COLLISIONE CON ESSE
sso, inteso da un pu ng ono gli esseri
che esclusivamente nto di vista sociocul
biologico. // neutro. Gr tu rale piuttosto
de los sustantivos no am. En las lenguas in Il fatto che una persona decida di "cambiare genere" a
clasificados como mas doeuropeas, el
pronombres que los culinos ni femeninos causa di varie influenze o disturbi, "percependo se
representan o que y el de los
persona. En españo designan conjuntos stessa" come di un sesso diverso da quello assegnato alla
l no existen sustant sin noción de
especiales en la flexió ivos neutros, ni hay nascita (o addirittura attribuendosi un "identità" del tutto
n del adjetivo; solo el formas neutras
tercera persona, los artículo, el pronombre irreale), non cambia la realtà. Ogni cellula del nostro corpo
demostrativos y algu personal de
neutras diferenciadas nos otros pronombres ha una coppia di cromosomi sessuali che determinano
en singular. tienen formas
l'appartenenza al sesso maschile (XY) o femminile (XX).
La presenza di cromosomi sessuali determina le diverse
caratteristiche anatomiche, fisiologiche e funzionale-
riproduttive dei due sessi.
Disforia di
Genere
Nella disforia di genere (descritta nel DSM-4 – Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), la persona avverte un rifiuto del proprio
corpo, più specificamente delle sue attuali o potenziali caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie, accompagnato da un desiderio costante
di appartenere al sesso opposto (o persino di non appartenere né all'identità maschile né a quella femminile). Ciò causa ansia, depressione,
disturbi alimentari, abuso di sostanze, autolesionismo e pensieri suicidi. Sebbene le cause siano sconosciute, è spesso scatenata da un evento
traumatico (come abusi sessuali o bullying) e può manifestarsi durante l'infanzia, l'adolescenza o più tardi nell'età adulta. Richiede un trattamento
psicologico e psichiatrico.
Cambiamento di genere nei
bambini
ARTI
da tr
lesio
mala
certa
C
la rec OLO 91.
lusio
ne de
t
n
Dibat
- Si a
e a d e o la rec plica
ieci a
nni s
ttia m ermina u la
e
o pro ntale o fi
e
na
p
lusio
ne
to
incur babil s
a ment ica,
perm bile, l'inc e
La legislazione vigente (Legge sull'identità di genere n. 26.743) a
perd nente al
apac
ità
ita di la
prevede una serie di trattamenti ormonali e chirurgici irreversibili per organ un se voro, la
o n
i bambini, che possono causare effetti avversi. L'infertilità è descritta di un , di un a so, di un
organ rto, d
della ood ell'us
nell'articolo 91 del Codice penale come una lesione molto grave, in p i
di co arola, de un arto,
o
ncep lla ca
quanto compromette la funzione riproduttiva a causa della ire o
di co pacità
ncep
mutilazione delle gonadi, dell'utero, dei genitali esterni e dei ire.
caratteri sessuali secondari. Comporta inoltre l'impossibilità di
allattare al seno in caso di una possibile gravidanza futura (se
portata a termine). Un adulto è libero di prendere decisioni sul
proprio corpo, ma che dire di un bambino?
Objeción de
Controversie legali
Alcuni giuristi ritengono che questo articolo limiti la possibilità di Conciencia
La libertà di pensiero e di scienza di tutti i
professionisti nei vari ambiti della vita
eseguire interventi chirurgici volti all'"adattamento sessuale" o al sociale deve essere rispettata senza
"cambiamento di sesso", a condizione che comportino la perdita di ostacolare la loro prestazione
un organo, di un arto e/o della capacità di concepire o concepire. professionale, in libertà e coscienza. È
La Legge 17132 sugli Standard per l'Esercizio della Medicina, chiaro che il principio di autonomia del
dell'Odontoiatria e delle Attività Collaborative, approvata nel 1967, è paziente non può negare in modo assoluto
la più frequentemente citata nella giurisprudenza analizzata di il principio di beneficenza espresso nel
seguito. L'articolo 19, comma 4, stabilisce: Articolo 19: I primum non nocere, ovvero non nuocere
professionisti che esercitano la professione medica sono, fatto salvo (dal Giuramento di Ippocrate). Allo stesso
quanto previsto da altre disposizioni di legge vigenti, tenuti a: (… modo, nel rapporto medico-paziente, la
4. Non eseguire interventi chirurgici che modifichino il sesso del libertà del paziente non può prevalere
Mesa Redonda. Rev Esp Endocrinol Pediatr
2015; Volumen 6. Suplemento 2
Diba
to
Suicidio
I transessuali sono una popolazione con un tasso di suicidio
supperiore a quella della popolazione generale (un sintomo
caratteristico del disturbo), dovuto all'abuso di sostanze,
prostituzione, marginalità, al rifiuto del corpo e alla mancanza di
accettazione sociale. Ma ciò che molti non menzionano è che
questi numeri aumentano dopo la cosiddetta "transizione", fino a
10 volte di più. Questo non fa che confermare l'ovvio fatto che il
cambio di sesso è impossibile e causerà solo frustrazione per la
persona (per non parlare dei numerosi effetti collaterali che
elencheremo di seguito). Sebbene non ci siano molti studi
sull'argomento (un fatto che vale la pena sottolineare), è noto che i