HTML I Moduli
HTML I Moduli
Laboratorio TPSIT
HTML : I MODULI
action Ogni elemento form richiede l’attributo action, il suo valore è l’URL della pagina del server
che riceverà le informazioni contenute nel modulo, una volta che questo verrà inoltrato.
method I moduli possono essere inviati utilizzando due metodi: get o post.
post → Moduli che consentono di inviare file - Moduli con molti dati - Dati che modificano i database.
Se non viene utilizzato l’attributo method, tutti i moduli saranno inviati con il metodo get
HTML : STRUTTURA DI UN MODULO
maxlength L’attributo maxlength limita il numero di caratteri che l’utente può inserire nel
campo testuale.
size L’attributo size veniva utilizzato per indicare la larghezza della casella di input
testuale, misurata in base al numero di caratteri visualizzabili al suo interno. Per esempio
per una casella destinata a contenere l’anno l’attributo size potrebbe avere valore 4.
L’attributo size non dovrebbe essere utilizzato in HTML, ma per controllare la larghezza
degli elementi bisogna impiegare codice CSS.
HTML : STRUTTURA DI UN MODULO
HTML
OUTPUT
text-input.html
HTML : INPUT TESTUALE
<input> L’elemento <input> viene utilizzato per creare vari controlli per i moduli. I
valori dell’attributo type determinano il tipo di input creato.
type=”text” Quando l’attributo type ha valore text, viene creata un’unica riga di
input testuale.
name Quando gli utenti devono inserire informazioni in un modulo, il server deve sapere
quale controllo del modulo conterrà i dati inseriti. Pertanto ogni controllo del modulo richiede
un attributo name, il valore di questo attributo identifica il controllo e viene inviato al server
insieme all’informazione fornita dall’utente → nome/valore
HTML : INPUT DI PASSWORD
HTML type=”password”
Quando l’attributo type ha
valore password crea una
casella di testo dove i
caratteri inseriti vengono
mascherati.
name=”username”
name=”password”
OUTPUT
password-input.html
HTML : AREA DI TESTO
HTML <textarea>
L’elemento <textarea>
viene utilizzato per creare un
input testuale composto da
più righe. A differenza degli
altri elementi di input, questo
deve prevedere un tag di
apertura e un tag di chiusura.
textarea.html
HTML : PULSANTI DI OPZIONI
HTML
OUTPUT radio-button.html
HTML : PULSANTI DI OPZIONI
HTML
checked Questo attributo può essere utilizzato per una selezione di default al momento
del caricamento della pagina
HTML : CASELLE DI SELEZIONE
HTML
<input>
type=”checkbox” Le caselle di
selezione consentono agli utenti di
OUTPUT selezionare ( e deselezionare) una o più
opzioni in risposta a una domanda…
checkbox.html
HTML : CASELLA CON ELENCO A DISCESA
<select>
L’elemento <select> viene
utilizzato per creare la casella
a discesa, la quale può
contenere due o più elementi
<option>
HTML
name verrà inviato come nome al server
insieme al valore di value (in option)
selezionato dall’utente.
HTML
HTML
<select>
size Definisce il numero di opzioni che vogliamo mostrare contemporaneamente
multiple Potete consentire agli utenti di selezionare più opzioni dall’elenco
aggiungendo l’attributo multiple con valore multiple
multiple=”multiple”
HTML : CASELLA PER L’INVIO DI FILE
HTML
OUTPUT
file-input-box.html
HTML : CASELLA PER L’INVIO DI FILE
HTML
Ogni browser visualizza un messaggio sul pulsante, per esempio Edge visualizza “Scegli il
file”
type=”submit” crea il pulsante per l’invio del file al server indicato in action
HTML : PULSANTE DI INVIO
HTML
OUTPUT
<input>
type=”submit” Il pulsante di invio consente di inviare il modulo al server.
value L’attributo value viene utilizzato per controllare il testo che compare nel pulsante
submit-button.html
HTML : RAGGRUPPAMENTO DEGLI ELEMENTI DI UN MODULO
<label> Ogni controllo di un modulo dovrebbe avere un proprio elemento <label> che
garantisce la comprensibilità anche agli utenti affetti da problemi di vista.
L’elemento <label> può essere utilizzato in due modi:
● Per racchiudere sia la descrizione (o etichetta del controllo) che l’elemento <input>
HTML : Etichette per i controlli di un modulo
● Può essere distinto rispetto al controllo del modulo e utilizzare l’attributo for per
indicare il controllo a cui fa riferimento (l’elemento <input> dovrà avere l’attributo id).
HTML : Etichette per i controlli di un modulo
labelling-form-controls.html
Ecco le migliori posizioni per collocare le etichette:
SOPRA O A SINISTRA
● Input testuali
● Aree di testo
● Caselle di selezione
● Caselle per l’invio di file
A DESTRA
● Singole caselle di selezione
● Singoli pulsanti di opzioni
HTML5 : Convalida dei moduli
html5-form-validation.html
HTML5 : Inserimento di date
html5-date-input.html
HTML5 : Inserimento di indirizzi email
<input> type=”email”
html5-email-input.html
HTML5 : Inserimento di url
html5-url-input.html
HTML5 : Casella di ricerca
html5-placeholder.html