Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni3 pagine

Gotico Francese - Intro

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni3 pagine

Gotico Francese - Intro

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPT, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

IL GOTICO

IL GOTICO E’ LO STILE DELLE GRANDI CATTEDRALI FRANCESI, UN LINGUAGGIO ARCHITETTONICO CHE NASCE NEL NORD DELLA FRANCIA INTORNO ALLA META’ DEL XII SECOLO. PER LUNGO
TEMPO LO STILE GOTICO E’ STATO DEFINITO COME « UN’ARTE ANTICLASSICA E SPROPORZIONATA», QUESTO IN BASE AL TESTO DI GIORGIO VASARI « VITE DEI PIU’ ECCELLENTI PITTORI,
SCULTORI E ARCHITETTI» , SCRITTO NEL 1583. SOLO NELL’800, QUNDO SE NE COLSE L’ALTISSIMO LIVELLO INGEGNERISTICO E IL VALORE STORICO, IL GOTICO VERRA’ RIABILITATO.
L’ARCHITETTURA GOTICA E’CARATTERIZZATA DA UNO SLANCIO VERTICALE, UNA LEGGEREZZA E UNA COMPLESSITA’ STRUTTURALE MAI VISTI PRIMA, OTTENUTI GRAZIE ALL’ADOZIONE
SISTEMATICA DELL’ARCO A SESTO ACUTO. LA LUCE, CHE ENTRA DALLE GRANDI VETRATE POLICROME, E’ SEGNO DELLA PRESENZA DI DIO ALL’INTERNO DELLA CHIESA.QUESTO STILE ,CON LA SUA
STRAORDINARIA ELEGANZA E RICCHEZZA DECORATIVA, SI DIFFONDE IN INGHILTERRA, IN GERMANIA E IN SPAGNA E DIVENTA ESPRESSIONE DELLE GRANDI MONARCHIE NAZIONALI. IN ITALIA
SI AFFERMA SOLO NEL XIII SECOLO E SOPRATTUTTO IN PITTURA, ANCHE PERCHE’, IN QUESTO PERIODO NASCONO NUOVI ORDINI RELIGIOSI DEDITI AL PAUPERISMO, COME I FRANCESCANI E I
DOMENICANI, IN CONTRASTO CON LO SFARZO DELLA CORTE PAPALE, CHE PROPONGONO UN MODELLO DI CHIESA PIU’ VICINA ALLE ORIGINI E ALLO STILE ROMANICO. CONTESTUALMENTE
ALLA PROGRESSIVA TRASFORMAZIONE DI TANTI COMUNI IN SIGNORIE, SI AFFERMAN NUOVE FAMIGLIE CHE DARANNO UN FORTE IMPULSO ALL’ARTE, SPECIALMENTE NEL QUATTROCENTO
COME: GLI ESTE A FERRARA, I VISCONTI A MILANO, I MEDICI A FIRENZE E I GONZAGA A MANTOVA.

COME IN ETA’ ROMANICA, ANCHE IN EPOCA GOTICA L’ESPRESSIONE ARTISTICA PIU’ IMPORTANTE E’ L’ARCHITETTURA, E IN PARTICOLARE LA CATTEDRALE. QUELLA ROMANICA E QUELLA GOTICA
HANNO IN COMUNE LA DIVISIONE DELLA NAVATE IN CAMPATE, COPERTE DA VOLTE A CROCIERA CHE POGGIANO SU PILASTRI COMPOSITI , CHE NEL GOTICO SONO DEFINITI POLISTILI O A
FASCIO. MA, A DIFFERENZA DELLA CHIESA ROMANICA, NELLA QUALE PREVALE LA PENOBRA, LA CHIESA GOTICA APPARE SLANCIATA, LEGGERA E PIENA DI LUCE. QUESTA DIVERSITA’ E’ DOVUTA
ALLA SOSTITUZIONE DELL’ARCO A TUTTO SESTO CON L’ARCO A SESTO ACUTO( O OGIVALE), CHE IL GOTICO IMPORTA DALL’ARTE ISLAMICA. E’ A SESTO ACUTO ANCHE LA VOLTA OGIVALE CHE
NASCE DALL’INTERSEZIONE DI DUE ARCHI OGIVALI ( O SESTO ACUTO). CON L’USO DI QUESTO ARCO LE PARETI POSSONO ESSERE MOLTO PIU’ ALTE E LE FINESTRE MOLTO PIU’ AMPIE E
LUMINOSE. LE FINESTRE GOTICHE , INOLTRE, SONO CHIUSE DA VETRATE POLICROME CHE IMMETTONO LUCE SUGGESTIVA E COLORATA, SEGNO DELLA PRESENZA DEL DIVINO.SE IN ETA’
ROMANICA LA SACRALITA’ DEL LUOGO ERA DATA DALLA PIETRA, NEL PERIODO GOTICO E’ DATA DALLA LUCE. IL SISTEMA DI SCARICO DEL PESO DELLE VOLTE, NON E’ PIU’ AFFIDATO AI
CONTRAFFORTI ROMANICI, MA AGLI ARCHI RAMPANTI, DEI SEMI ARCHI CHE PUNTELLANO LA NAVATA CENTRALE SCARICANDONE LE SPINTE SUI CONTRAFFOTI CHE SALGONO
VERTICALMENTE.QUESTE CARATTERISTICHE NON SI SVILUPPERANNO ALLO STESSO MODO IN ITALIA , DOVE PERMANE LA SOLIDITA’ ROMANICA.LA SCULTURA GOTICA, A DIFFERENZA DI QUELLA
ROMANICA IN CUI LE FORME SONO ROBUSTE E IL PANNEGGIO APPARE SCHIACCIATO, RECUPERA UN LINGUAGGIO PIU’ CLASSICHEGGIANTE CON POSE SINUOSE ED ALLUNGATE.MA E’ NELLA
PITTURA CHE SI AVRANNO DELLE INNOVAZIONI, NONOSTANTE LO STILE BIZANTINEGGIANTE ( CHE VERRA’ SUPERATO DA GIOTTO), SI TROVERANNO NUOVI SPAZI PER ESPRIMERSI COME I
POLITTICI,CIOE’ COMPOSIZIONI DI PIU’ ANTE DI LEGNO, ANCHE RICHIUDIBILI, POSTE DIETRO L’ALTARE.

ARCO A TUTTO SESTO


 ARCO A SESTO ACUTO O
OGIVALE
 VOLTA A CROCIERA OGIVALE
LA TIPICA CHIESA GOTICA HA PIANTA A CROCE IMMISSA(LATINA) CON TRE NAVATE DALLE PROPORZIONI
SLANCIATE. L’AMPIO TRANSETTO, DOTATO DI DUE FACCIATE COMPLETE DI ROSONE SULLE TESTATE, E’
SEPARATO DALL’AREA DEL CORO. IL CORO, TERMINANTE CON L’ABSIDE, E’ CIRCONDATO DA UN
DEAMBULATORIO( SINGOLO E DOPPIO)E DA UN ULTERIORE GIRO DI CAPPELLE RADIALI. LE PARETI
INTERNE DELLA NAVATA PRESENTANO LA SUDDIVISIONE IN TRE FASCE ORIZZONTALI. QUELLA PIU’ ALTA
PRESENTA IL CLERISTORIO ED E’ OCCUPATA DA VETRATE , QUELLA MEDIANA DAL TRIFORIO COSTITUITA
DA UN LOGGIATO NON PERCORRIBILE, SIMILE AD UN MATRONEO,MENTRE, NELLA PARTE INFERIORE CI
SONO ALTE ARCATE A SESTO ACUTO SORRETTE DA PILASTRI POLISTILI O A FASCIO, CIOE’ COMPOSTE DA
TANTE COLONNINE.
ALL’ESTERNO LE PARETI LATERALI SONO RINFORZATE DA ARCHI RAMPANTI, SEMICERCHI SINGOLI O
DOPPI, CHE SCARICANO IL PESO SUI CONTRAFFORTI A GRADONI. ALLE SOMMITA’ DEI CONTRAFFORTI SI
TROVANO I PINNACOLI, QUESTI OLTRE A DECORARE IL PERIMETRO DELLA CHIESA, SERVONO AD
APPESANTIRE I CONTRAFFORTI E A MIGLIORARNE LA CAPACITA’ DI ASSORBIRE LA SPINTA ESERCITATA
DAGLI ARCHI RAMPANTI. LA FACCIATA HA SEMPRE DUE TORRI CAMPANARIE, UN PORTALE CENTRALE E
DUE LATERALI.
ALL’INCROCIO TRA TRANSETTO E NAVATA SI TROVA UNA GUGLIA,CIOE’ UNA STRUTTURA CONICA MOLTO
SLANCIATA.
IL TETTO, A FALDE MOLTO INCLINATE, E’ REALIZZATO CON CAPRIATE LIGNEE POSTE AL DI SOPRA DELLE
VOLTE OGIVALI. LE VOLTE OGIVALI NON HANNO LA CAMPATA QUADRATA COME QUELLE ROMANICHE,
MA RETTANGOLARE.

Sezione di
pilastro
polistilo

Volta
ogivale
gotica
SANINT-DENIS(san-Dionigi)
RAPPRESENTA LA PRIMA OPERA ASSOLUTA DELL'ARCHITETTURA GOTICA, DOVE IL SUO CREATORE,
L'ABATE SUGERIO, IMPIEGÒ NEL 1140, PER LA PRIMA VOLTA, L'ARCO OGIVALE E GLI
ARCHI RAMPANTI. È MONUMENTO STORICO DI FRANCIA E NEL 1996 L'UNESCO L'HA DICHIARATA
PATRIMONIO CULTURALE DELL'UMANITÀ. LA CATTEDRALE DI SAINT - DENIS (PERIFERIA DI PARIG),
LUOGO DI PELLEGRINAGGIO ESTREMAMENTE IMPORTANTE NEL MEDIOEVO, SORGE SU UN ANTICO
CIMITERO ROMANO DOVE FU SEPOLTO IL PRIMO VESCOVO DI PARIGI E PATRONO DI FRANCIA, SAN
DIONIGI, DECAPITATO NEL 250 D.C. LA LUCE CHE FLUISCE ALL’INTERNO, DALLA NAVATA CENTRALE
E DALLE CAPPELLE RADIALI , SEMBRA DILATARE LO SPAZIO IN VERTICALE, QUASI A VOLER
RAGGIUNGERE IL DIVINO. PER SUGERIO LA LUCE ERA LA MANIFESTAZIONE DI DIO SULLA TERRA E
SOLO UNA CHIESA RICCA E SPLENDENTE POTEVA ELEVARE L’ANIMO DEL CREDENTE A DIO. LA STESSA
RICCHEZZA TERRENA, PER L’ABATE, ERA LA MANIFESATAZIONE DELLA BELLEZZA DIVINA, INFATTI
ABBELLI’ LA CHIESA DI PREZIOSI SUPPELLETTILI.ALL’ESTERNO C’E UN ORDINE DI ARCHI RAMPANTI
CHE SI DIPARTONO DAI CONTRAFFORTI. PESANTEMENTE DANNEGGIATA DURANTE LA RIVOLUZIONE
FRANCESE, LA CATTEDRALE FU RESTAURATA PARZIALMENTE NEL XIX SECOLO DA VIOLLET-LE DUC,
CELEBRE RESTAURATORE DI EDIFICI GOTICI. NUMEROSE SONOI LE TOMBE REALI, DISPOSTE TRA IL
TRANSETTO, IL PRESBITERIO E LA CRIPTA, A FORMARE UN VERO E PROPRIO MUSEO DELL’ARTE
FUNERARIA FRANCESE DEL MEDIOEVO E RINASCIMENTO. VI SONO SEPOLTI QUASI TUTTI I RE DI
FRANCIA DAI MEROVINGI AI BORBONE DEL XIX SECOLO, E VI SI TROVA ANCHE LA TOMBA DI MARIA
ANTONIETTA E LUIGI XVI, MENTRE IN UNA DELLE CAPPELLE RADIALI SI POSSONO AMMIRARE LE
BELLISSIME STATUE IN PREGHIERA DI LUIGI XVI E MARIA ANTONIETTA.

Archi a sesto
acuto

Volte a crociera Vetrate


ogivali policrome

Cappelle radiali

Deambulatorio

Potrebbero piacerti anche