Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni10 pagine

Gli Algoritmi KL

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni10 pagine

Gli Algoritmi KL

Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 10

GLI ALGORITMI

CARATTERISTICHE DELL’ALGORITMO

Un algoritmo deve essere Finito, esso deve


presentare un punto d’inizio ed un punto di fine dopo
aver raggiunto l’obbiettivo

Un algoritmo deve essere Esaustivo, esso deve essere


completo nel senso che, per tutti i casi che si possano
verificare durante l’esecuzione, deve essere indicata la
soluzione da seguire

Un algoritmo deve essere Riproducibile, ogni


successiva esecuzione dello stesso algoritmo con i
medesimi dati iniziali deve produrre sempre i medesimi
risultati finali
LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI
ALGORITMI
DIAGRAMMA DI FLUSSO

L’algoritmo può essere descritto anche usando uno


schema grafico (flaw-chart), che utilizza alcuni
simboli standard per rappresentare le azioni
comunemente presenti in un procedimento
risolutivo del problema.
La schematizzazione grafica è più efficace nella
presentazione e rende più facile la lettura e la
comprensione dell’algortimo
Le Strutture di Controllo
Sequenza, istruzioni che devono essere
eseguite uno dopo l’altra secondo l’ordine
con cui sono state scritte.

Selezione, istruzioni raggruppate in


alternativa con altre sulla base del controllo
di una condizione: se la condizione è vera si
procede con un determinato ordine di
istruzioni, se è falsa con un altro.

Iterazione, istruzioni che devono


essere eseguite in ripetizione, cioè in
modo iterativo.
L’Iterazione

L’ Iterazione per falso indica fino a


quando un gruppo di istruzioni
deve essere ripetuto

L’ Iterazione per vero ripete


l’esecuzione di un gruppo di istruzioni
mentre una condizione si mantiene
vero

Potrebbero piacerti anche