Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni16 pagine

Elementi Di Informatica: Prof. Mario Magliulo

Caricato da

Peio
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni16 pagine

Elementi Di Informatica: Prof. Mario Magliulo

Caricato da

Peio
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PPTX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 16

Prof.

Mario Magliulo

Elementi di Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II


SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Presentazione del corso
Obiettivi del corso
 Conoscenza dei fondamenti teorici
 Informatica
 Architettura dei calcolatori
 Linguaggi di programmazione ad alto livello

 Conoscenza dei metodi e delle tecniche


 Sviluppo di programmi per la risoluzione di problemi di limitata
complessità

 Capacità di progettare e codificare algoritmi


 in linguaggio C/C++ secondo le tecniche di programmazione
strutturata e modulare
Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 3
Programma del corso

 PARTE I – Fondamenti Teorici


 Rappresentazione delle informazioni
 Architettura del calcolatore
 Algoritmi e programmi
 La traduzione dei programmi
 Introduzione ai sistemi operativi

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 4


Programma del corso

 PARTE II – Fondamenti di Programmazione


 Introduzione al C/C++
 Istruzioni elementari
 Strutture di controllo
 Tipi strutturati
 Funzioni
 Input e output
 Esempi di programmi complessi

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 5


Orari del corso

 Mercoledi
 10:30 – 12:30
▪ Aula Fuorigrotta primo piano

 Giovedi
 8:30 – 10:30
▪ Aula Fuorigrotta primo piano

 Ricevimento
 Giovedi dopo la lezione
Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 6
Organizzazione del Corso

 Teoria

 Programmazione ed esercitazioni
 Con esercizi svolti e da svolgere

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 7


Materiale del corso:
libri di testo

Teoria
 Le radici dell’informatica
Dai bit alla programmazione strutturata

 Autori
 Angelo Chianese
 Vincenzo Moscato
 Carlo Sansone

 Editore
 Maggioli Editore

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 8


Materiale del corso:
libri di testo

Pratica
 Che C serve?
Per iniziare a programmare
 Autori
 Ernesto Burattini
 Angelo Chianese
 Vincenzo Moscato
 Antonio Picariello
 Carlo Sansone

 Editore
 Maggioli Editore

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 9


Materiale del corso:
libri di testo

Pratica
 The C++ Programming
Language

La grande guida del C++


 Autori
 di Bjarne Stroustrup

 Editore
 Addison-Wesley Professional

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 10


Materiale del corso:
lucidi
 Slides

 Non sostitutivi di libri e manuali

 Scaricabili dal sito


https://www.docenti.unina.it/mario.magliulo
Pubblicate dopo ogni lezione

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 11


Ambiente di sviluppo (free)
 Ambiente Windows

 Orwell Dev C++


▪ Scaricabile al sito: http://sourceforge.net/projects/orwelldevcpp/

 Ambiente Mac

 Orwell Dev C++


▪ Su S.O. Windows utilizzando Parallels Desktop o Boot Camp

 Xcode
▪ Nativo per Mac, scaricabile al sito:
https://developer.apple.com/xcode/

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 12


Modalità d’esame

L’esame prevede:

Una prova pratica Prove intracorso


Realizzazione di esercizi in C/C++ OPPURE Su aspetti teorici
Una prova orale (se possibile) Realizzazione di esercizi in C/C++
Su aspetti teorici

L’esame si intende superato se:

 Si supera la prova pratica


 Si supera la prova su aspetti teorici

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 13


Come seguire il corso
 Alcuni suggerimenti

 Frequenza assidua alle lezioni teoriche e pratiche

 Impegno personale continuo per la comprensione dei diversi concetti

 Esercitazione con C/C++ durante le lezioni e soprattutto dopo


▪ Pensare all’algoritmo da realizzare, scriverlo e testarlo su carta prima di
passare al calcolatore

 Interazione con il docente durante il corso e gli orari di ricevimento

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 14


Contatti

 Sito web
 https://www.docenti.unina.it/mario.magliulo

 E-mail
[email protected] opp.
[email protected]
 Tel.
 0812203428

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 15


Domande

Prof. Mario Magliulo – Elementi di Informatica 16

Potrebbero piacerti anche