Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni3 pagine

Parte_2_python

Parte 2 - Python

Caricato da

simone28804
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni3 pagine

Parte_2_python

Parte 2 - Python

Caricato da

simone28804
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Parte 2 — Python Scientifico: NumPy, Matplotlib,

Pandas
11. Array con NumPy
NumPy è una libreria fondamentale per il calcolo scientifico: permette di lavorare con array
multidimensionali e operazioni vettoriali.
import numpy as np

a = np . array ([1 , 2 , 3])


b = np . array ([4 , 5 , 6])

print ( a + b ) # somma vettoriale


print ( a * b ) # prodotto elemento per elemento
print ( np . dot (a , b ) ) # prodotto scalare

12. Matrici e algebra lineare


A = np . array ([[1 , 2] , [3 , 4]])
B = np . array ([[5 , 6] , [7 , 8]])

print ( np . matmul (A , B ) ) # prodotto matriciale


print ( np . linalg . inv ( A ) ) # inversa della matrice A

13. Visualizzazione con Matplotlib


Matplotlib permette di creare grafici 2D.
import matplotlib . pyplot as plt
import numpy as np

x = np . linspace (0 , 2* np . pi , 100)
y = np . sin ( x )

plt . plot (x , y )
plt . title ( " Grafico del seno " )
plt . xlabel ( " x " )
plt . ylabel ( " sin ( x ) " )
plt . grid ( True )
plt . show ()

14. Statistiche e dati con Pandas


Pandas è usato per analisi dati e manipolazione di tabelle (DataFrame).

1
import pandas as pd

# Crea un DataFrame
dati = {
" Nome " : [ " Mario " , " Anna " , " Luca " ] ,
" E t " : [25 , 30 , 28] ,
" Voto " : [27 , 30 , 29]
}

df = pd . DataFrame ( dati )
print ( df )
print ( df [ " Voto " ]. mean () ) # media dei voti

15. Applicazione: Moto Uniformemente Accelerato


# Legge del moto : s = s0 + v0 * t + 0.5* a * t ^2

s0 = 0 # posizione iniziale
v0 = 2 # v e l o c i t iniziale ( m / s )
a = 1.5 # accelerazione ( m / s ^2)
t = np . linspace (0 , 10 , 100)

s = s0 + v0 * t + 0.5* a * t **2

plt . plot (t , s )
plt . title ( " Moto Uniformemente Accelerato " )
plt . xlabel ( " Tempo ( s ) " )
plt . ylabel ( " Posizione ( m ) " )
plt . grid ( True )
plt . show ()

16. Esempio con dati reali (CSV)


# Richiede un file CSV : dati . csv
# Es : colonne " Tempo " , " Posizione "

df = pd . read_csv ( " dati . csv " )

plt . plot ( df [ " Tempo " ] , df [ " Posizione " ] , marker = ’o ’)


plt . title ( " Dati sperimentali di un moto " )
plt . xlabel ( " Tempo ( s ) " )
plt . ylabel ( " Posizione ( m ) " )
plt . grid ( True )
plt . show ()

2
Conclusione della Parte 2
Con l’introduzione di librerie come NumPy, Matplotlib e Pandas, Python diventa uno stru-
mento potente per l’analisi scientifica e la modellazione matematica. Queste competenze
sono fondamentali per simulazioni, analisi dati, visualizzazione e calcolo simbolico.

Potrebbero piacerti anche