Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni9 pagine

Manual e

Il documento descrive il funzionamento e l'interfaccia di controllori elettronici per unità refrigeranti, inclusi i tasti, le icone e le loro funzioni. Viene fornita anche una guida per il montaggio, le connessioni e l'accesso ai menu di programmazione e stato della macchina. Infine, il documento include informazioni sulla diagnostica e la gestione degli allarmi relativi a sonde guaste.

Caricato da

Sicurezza Sater
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
19 visualizzazioni9 pagine

Manual e

Il documento descrive il funzionamento e l'interfaccia di controllori elettronici per unità refrigeranti, inclusi i tasti, le icone e le loro funzioni. Viene fornita anche una guida per il montaggio, le connessioni e l'accesso ai menu di programmazione e stato della macchina. Infine, il documento include informazioni sulla diagnostica e la gestione degli allarmi relativi a sonde guaste.

Caricato da

Sicurezza Sater
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 9

Controllori elettronici per unità refrigeranti

INTERFACCIA UTENTE
Icona SET Ridotto / Economy Icona Ventole Acceso fisso: ventole
Acceso fisso: Risparmio Energetico attivo attive
Lampeggiante: set ridotto attivo Off: altrimenti
Lamp. veloce accesso ai parametri livello2
Off: altrimenti
Icona Compressore Icona Aux
Acceso fisso: compressore attivo Acceso fisso: uscita Aux attiva
Lampeggiante: ritardo, protezione o Lampeggiante: Deep Cooling cycle attivo
attivazione bloccata Off: uscita Aux non attiva
Off: altrimenti
Icona Sbrinamento (Defrost) Icona Stato HEAT
Acceso fisso: sbrinamento attivo Acceso fisso: compressore in HEAT
Lampeggiante: attivazione manuale o da D.I. Off: altrimenti
Off: altrimenti
Icona °C NON USATA
Acceso fisso: impostazione in °C (dro = 0)
Off: altrimenti
Icona °F NOTA:
Acceso fisso: impostazione in °F (dro = 1) Se lo strumento è programmato in modalità freddo
Off: altrimenti
NOTA: All’accensione lo strumento esegue un (COOL), per poterlo utilizzare in modalità Caldo (HEAT)
Icona Allarme
Lamp Test; per qualche secondo il display e i leds è necessario riprogrammare lo strumento mediante la
Acceso fisso: presenza di un allarme
lampeggiano, a verifica dell’integrità e del buon Lampeggiante: allarme tacitato Copycard opportunamente programmata. Analogamente,
funzionamento degli stessi. Off: altrimenti per passare dalla modalità Caldo a quella Freddo.

TASTI

UP DOWN STAND-BY (ESC) SET (ENTER)


Premere e rilasciare Premere e rilasciare Premere e rilasciare Premere e rilasciare
Scorre le voci del menu Scorre le voci del menu Torna su di un livello rispetto al menù corrente Visualizza eventuali allarmi (se presenti)
Incrementa i valori Decrementa i valori Conferma valore parametro Accede al menu Stato Macchina
Premere per almeno 5 sec Premere per almeno 5 sec Premere per almeno 5 sec Premere per almeno 5 sec
Attiva la funzione sbrinamento Funzione configurabile dall’utente Attiva la funzione Stand-by (OFF) Accede al menu di Programmazione
Manuale (vedi parametro H32) (quando non sono all'interno dei menu) Conferma i comandi

MONTAGGIO - DIMENSIONI
Lo strumento è concepito per il montaggio a pannello. Praticare un foro da 29x71 mm e introdurre lo strumento fissandolo con le apposite staffe fornite.
Evitare di montare lo strumento in luoghi soggetti ad alta umidità e/o sporcizia; esso, infatti, è adatto per l’uso in ambienti con grado di inquinamento ordinario o normale.
Fare in modo di lasciare aerata la zona in prossimità delle feritoie di raffreddamento dello strumento.
29 mm

70 mm

71 mm

78,6 mm
59 mm

37 mm

IT
CONNESSIONI
MORSETTI
TTL 2-3 N.A. Relè Compressore (A - ) - Parametro H21
(A)
A 4-3 Ingresso alimentazione 100Va, 200Va o 230Va (Supply)
Alimentazione 9-10 Sonda Pb1
11-10 Ingresso Digitale 1
2 3 4 9 10 11 N-L Alimentazione 100Va, 200Va o 230Va
TTL Ingresso TTL o Ingresso ECPlus (ddE ≠ 0)

D.I.1
Pb1
N
L

MORSETTI
TTL 2-3 N.A. Relè Compressore (A - ) - Parametro H21
(A) (B)
A 4-3 Ingresso alimentazione 230Va (Supply)
Alimentazione 6-5 N.A. Relè Sbrinamento
(B - ) - Parametro H22
7-5 N.C. Relè Sbrinamento
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 8-10 Sonda Pb2
9-10 Sonda Pb1
11-10 Ingresso Digitale 1
D.I.1
Pb2

Pb1

N-L Alimentazione 230Va


N
L TTL Ingresso TTL o Ingresso ECPlus (ddE ≠ 0)

EWPlus 974 MORSETTI


TTL 1-3 N.A. Relè Ventole (C - ) - Parametro H23
(C) (A) (B)
A 2-3 N.A. Relè Compressore (A - ) - Parametro H21
Alimentazione 4-3 Ingresso alimentazione 100Va, 200Va o 230Va (Supply)
6-5 N.A. Relè Sbrinamento
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 (B - ) - Parametro H22
7-5 N.C. Relè Sbrinamento
8-10 Sonda Pb2
9-10 Sonda Pb1
D.I.1
Pb2

Pb1

11-10 Ingresso Digitale 1


N
L N-L Alimentazione 100Va, 200Va o 230Va
TTL Ingresso TTL o Ingresso ECPlus (ddE ≠ 0)

CONNESSIONE

us
L = max. 5 m Pl
EW
TTL

PASSWORD
Password PA1: consente l’accesso ai parametri “Utente” (User). Di default la password non é abilitata (PA1=0).
Per abilitarla (PA1≠0): premere per oltre 5 secondi, scorrere i parametri con e fino a trovare la label PS1, premere per visualizzarne il valore,
modificarlo con e e salvarlo premendo o . Se abilitata, sarà richiesta per accedere ai parametri Utente.
Password PA2: consente l’accesso ai parametri “Installatore” (Inst). Di default la password é abilitata (PA2=15).
Per modificarla (PA2≠15): premere per oltre 5 secondi, scorrere i parametri con e fino a trovare la label PA2, premere , impostare con
e il valore “15” e confermarlo con . Scorrere le cartelle fino a trovare la label diS e premere per entrarci. Scorrere i parametri con e fino a
trovare la label PS2, premere per visualizzarne il valore, modificarlo con e e salvarlo premendo o .
La visibilità di PA2 è:
1) PA1 e PA2 ≠ 0: Premendo per oltre 5 secondi visualizzerò PA1 e PA2. Potrò così decidere se accedere ai parametri “Utente” (PA1) o ai parametri “Installatore” (PA2).
2) Altrimenti: La password PA2 è tra i parametri di livello1. Se abilitata, sarà richiesta per accedere ai parametri “Installatore” e per inserirla procedere come descritto per la
password PA1.
NOTA: Se il valore inserito è sbagliato, sarà visualizzata di nuovo la label PA1/PA2 e dovrò ripetere la procedura.

10 2/8
ACCESSO E USO DEI MENU
Le risorse sono organizzate in 2 menu ai quali si accede nel modo seguente:
• menu “Stato Macchina”: premendo e rilasciando il tasto .
• menu “Programmazione”: premendo il tasto per oltre 5 secondi.
Non agendo sulla tastiera per più di 15 secondi (time-out) o premendo una volta il tasto , viene confermato l’ultimo valore visualizzato sul display e si ritorna alla
visualizzazione precedente.

MENU STATO “MACCHINA”


Premendo e rilasciando il tasto è possibile accedere al menu “Stato Macchina”. Se non vi sono allarmi in corso verrà visualizzata la label “SEt”.
Agendo sui tasti e si possono scorrere tutte le cartelle del menu:

set • AL: cartella allarmi (visibile solo se ci sono allarmi attivi)


• SEt: cartella impostazione Setpoint
• Pb1: cartella valore sonda 1 - Pb1
• Pb2: cartella valore sonda 2 - Pb2*
* cartella visualizzata se Pb2 è presente (H42 = y)

Impostare il Setpoint: Per visualizzare il valore del Setpoint premere il tasto quando è visualizzata la label “SEt”. Il valore del Setpoint appare sul display.
Per variare il valore del Setpoint agire, entro 15 sec, sui tasti e . Per confermare la modifica premere .

set set

set

Blocco modifica Setpoint: La tastiera può essere bloccata tramite opportuna programmazione del parametro “LOC”.
In caso di tastiera bloccata è sempre possibile accedere al menu “Stato Macchina” premendo il tasto e visualizzare il Setpoint, ma non è
possibile modificarne il valore. Per sbloccare la tastiera ripetere la procedura usata per il blocco.
Visualizzazione sonde: Alla presenza delle label Pb1 o Pb2, premendo il tasto appare il valore misurato dalla sonda associata.

MENU' DI PROGRAMMAZIONE
Per entrare nel menu “Programmazione” premere per oltre 5 secondi il tasto .
Se previsto, verrà richiesta una PASSWORD di accesso PA1 per i parametri “Utente” (User) e PA2 per i parametri “Installatore” (Inst) (vedi paragrafo “PASSWORD”).
Parametri “Utente”: All’accesso il display visualizzerà il primo parametro (es. “dF1”). Premere e per scorrere tutti i parametri del livello corrente.
Selezionare il parametro desiderato premendo . Premere e per modificarlo e per salvare la modifica.
Parametri “Installatore”: All’accesso il display visualizzerà la prima cartella (es. “CP”). Premere e per scorrere le cartelle del livello corrente. Selezionare la
cartella voluta con . Premere e per scorrere i parametri della cartella corrente e selezionare il parametro con . Premere e per modificarlo
e per salvare la modifica.
NOTA: E’ consigliato spegnere e riaccendere lo strumento ogniqualvolta si modifichi la configurazione dei parametri per prevenire
malfunzionamenti sulla configurazione e/o temporizzazioni in corso.

BLOCCO MODIFICA SETPOINT


Lo strumento prevede la possibilità di disabilitare il funzionamento della tastiera. La tastiera può essere bloccata tramite opportuna programmazione del parametro “LOC”.
In caso di tastiera bloccata è sempre possibile accedere al menu “Stato Macchina” premendo il tasto e visualizzare il Setpoint, ma non è possibile modificarne il valore.
Per sbloccare la tastiera ripetere la procedura usata per il blocco.

UTILIZZO DELLA UNICARD/COPYCARD


La Unicard/Copycard va connessa alla porta seriale (TTL) e consente la programmazione rapida dei parametri dello strumento.
Accedere ai parametri “Installatore” inserendo PA2, scorrere le cartelle con e fino a visualizzare la cartella FPr.
Selezionarla con , scorrere i parametri con e e selezionare la funzione con (es. UL).
• Upload (UL): selezionare UL e premere . Con questa operazione si caricano dallo strumento alla chiavetta i parametri di programmazione.
Se l’operazione riesce il display visualizzerà “y”, altrimenti “n”.
• Format (Fr): con questo comando è possibile formattare la Unicard/Copycard (consigliato in caso di primo utilizzo).
ATTENZIONE: l’uso del parametro Fr cancella tutti i dati presenti. L’operazione non è annullabile.
• Download: Collegare la Unicard/Copycard a strumento spento. All’accensione il download dei dati dalla Unicard/Copycard allo strumento partirà in automatico.
Dopo il lamp test, il display visualizzerà “dLy” per operazione eseguita e “dLn” per operazione fallita.

NOTA:
Dopo il Download, lo strumento funzionerà con le impostazioni DOWNLOAD

della nuova mappa appena caricata. OR


UPLOAD

11 3/8
ATTIVAZIONE MANUALE DEL CICLO DI SBRINAMENTO
L’attivazione manuale del ciclo di sbrinamento si ottiene tenendo premuto per 5 secondi il tasto .
Se non vi sono le condizioni per lo sbrinamento:
• il parametro OdO ≠ 0
• la temperatura della sonda Pb2 è superiore alla temperatura di fine sbrinamento
il display lampeggerà per 3 volte, per segnalare che l’operazione non verrà effettuata.

DIAGNOSTICA
La condizione di allarme viene sempre segnalata tramite il buzzer (se presente) e dall’icona allarme .
Per spegnere il buzzer, premere e rilasciare un tasto qualsiasi, l’icona relativa continuerà a lampeggiare.
NOTE: Se sono in corso tempi di esclusione allarme (cartella “AL” della Tabella Parametri), l’allarme non viene segnalato.
• E1: in caso di sonda Cella guasta (Pb1), sul display compare l’indicazione “E1”.
• E2: in caso di sonda Evaporatore guasta (Pb2), sul display compare l’indicazione “E2” (solo modelli EWPlus 971/974).

ALLARMI
Label Guasto Causa Effetti Risoluzione Problema
• Visualizzazione label E1
• lettura di valori al di fuori del range di • Icona Allarme Fissa • controllare il tipo di sonda (NTC)
Sonda1 guasta
E1 funzionamento • Disabilitazione regolatore allarmi max/min • controllare il cablaggio delle sonde
(cella)
• sonda guasta / in corto / aperta • Funzionamento Compressore in base ai • sostituire la sonda
parametri “Ont” e “OFt”.

Sonda2 guasta • Visualizzazione label E2


(sbrinamento) • lettura di valori al di fuori del range di • Icona Allarme Fissa • controllare il tipo di sonda (NTC)
E2 funzionamento • Lo Sbrinamento terminerà per Time out (dEt) • controllare il cablaggio delle sonde
solo su • sonda guasta / in corto / aperta • Le ventole evaporatore funzioneranno in • sostituire la sonda
EWPlus 971/974 modalità Duty Cycle

Valore letto da Pb1 > HAL dopo tempo


Allarme di ALTA • Registrazione label AH1 nella cartella AL Attendere il rientro del valore letto da Pb1 al di
AH1 pari a “tAO”.
Temperatura Pb1 • Nessun effetto sulla regolazione sotto di (HAL-AFd).
(vedi “ALLARMI DI TEMP. MAX/MIN")
Valore letto da Pb1 < LAL dopo tempo
Allarme di BASSA • Registrazione label AL1 nella cartella AL Attendere il rientro del valore letto da Pb1 al di
AL1 pari a “tAO”.
Temperatura Pb1 • Nessun effetto sulla regolazione sopra di (LAL+AFd).
(vedi “ALLARMI DI TEMP. MAX/MIN)
• Registrazione label EA nella cartella AL
Attivazione dell’ingresso digitale Verificare e rimuovere la causa esterna che ha
EA Allarme Esterno • Icona Allarme fissa
(H11 = ±5) provocato l’allarme su D.I.
• Blocco della regolazione se rLO = y
Attivazione dell’ingresso digitale • Registrazione label Opd nella cartella AL
• chiudere la porta
OPd Allarme Porta Aperta (H11 = ±4) • Icona Allarme fissa
• funzione ritardo definita da OAO
(per un tempo maggiore di tdO) • Blocco del regolatore se dOd ≠ 0
Fine sbrinamento per tempo anzichè per
Termine Sbrinamento • Registrazione label Ad2 nella cartella AL Attendere lo sbrinamento successivo per rientro
Ad2 il raggiungimento della temperatura di
per time-out • Icona Allarme fissa automatico.
fine sbrinamento rilevata da Pb2.

ALLARMI DI TEMPERATURA MAX/MIN


Temperatura in valore Temperatura in valore
relativo al setpoint (Att=1) Assoluto (Att=0)

AFd AFd AFd AFd


SEt

LAL HAL
LAL + AFd LAL - AFd
SEt + LAL SEt + HAL

SEt + LAL + AFd SEt + HAL – AFd

Allarme di temperatura minima Temp. ≤ Set + LAL * Temp. ≤ LAL (LAL con segno)
Allarme di temperatura massima Temp. ≥ Set + HAL ** Temp. ≥ HAL (HAL con segno)
Temp. ≥ Set + LAL + AFd o
Rientro da allarme di temperatura minima Temp. ≥ LAL + AFd
≥ Set - ILALI + AFd (LAL < 0)
Rientro da allarme di temperatura massima Temp. ≤ Set + HAL - AFd (HAL > 0) Temp. ≤ HAL - AFd
* se LAL è negativo, Set + LAL < Set
** se HAL è negativo, Set + HAL < Set

12 4/8
DATI TECNICI (EN 60730-2-9)
Classificazione: dispositivo di funzionamento (non di sicurezza) da incorporare
Montaggio: a pannello, con dima di foratura 71x29 mm (+0.2/-0.1 mm).
Tipo di azione: 1.B
Grado di inquinamento: 2
Gruppo del materiale: IIIa
Categoria di sovratensione: II
Tensione impulsiva nominale: 2500V
Temperatura: Utilizzo: –5 … +55 °C - Immagazzinamento: –30 … +85 °C
Alimentazione: 100Va, 200Va o 230Va (±10%) 50/60 Hz 230Va (±10%)
50/60 Hz
Consumo: 4,5W max
Uscite digitali (relé): si faccia riferimento all’etichetta sul dispositivo
Categoria di resistenza al fuoco: D
Classe del software: A
NOTA: verificare l’alimentazione dichiarata sull’etichetta dello strumento; consultare l’Ufficio commerciale per disponibiltà portate relé, alimentazioni e
sonde PTC.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Caratteristiche Ingressi
Range di visualizzazione: NTC: –50,0°C ... +110°C; PTC: –55,0°C ... +140°C (su display con 3 digits + segno)
Accuratezza: Migliore dello 0,5% del fondo scala +1 digit.
Risoluzione: 0,1 °C
Buzzer: SI (dipende dal modello)
Ingressi Analogici: 1 ingresso NTC o 2 ingressi NTC
Ingressi Digitali: 1 ingresso digitale (D.I.1) libero da tensione

Caratteristiche Uscite
Uscite Digitali: 961: 1 relé Compressore: UL60730 2 Hp (12FLA - 72LRA) max 240 Va
971: 1 relé Compressore: UL60730 2 Hp (12FLA - 72LRA) max 240 Va
1 relé Sbrinamento: NA 8(4) A - NC 6(3) A max
974: 1 relé Compressore: UL60730 1,5 Hp (10FLA - 60LRA) max 240 Va

1 relé Sbrinamento: NA 8(4) A - NC 6(3) A max 250 Va

1 relé Ventole: NA 5(2) A max 250 Va
Caratteristiche Meccaniche
Contenitore: Corpo in resina PC+ABS UL94 V-0, vetrino in policarbonato, tasti in resina termoplastica
Dimensioni: frontale 78,6x37 mm, profondità 59 mm (morsetti esclusi)
Morsetti: a vite/sconnettibili per cavi con sezione di 2,5mm2
Connettori: TTL per collegamento Unicard/Copy Card
Umidità: Utilizzo / Immagazzinamento: 10…90 % RH (non condensante)
Normative
Sicurezza Alimentare: Il dispositivo è conforme alla Norma EN13485 come segue:
• idoneo alla conservazione
• applicazione: aria
• ambiente climatico A
• classe di misura 1 nel range da -25°C a 15°C
(solo ed esclusivamente utilizzando sonde Eliwell NTC)
NOTA: Le caratteristiche tecniche, riportate nel presente documento, inerenti la misura (range, accuratezza, risoluzione, ecc.) si riferiscono allo strumento in senso stretto, e
non ad eventuali accessori in dotazione quali, ad esempio, le sonde. Ciò implica, ad esempio, che l’errore introdotto dalla sonda va a aggiungersi a quello caratteristico
dello strumento.

CONNESSIONI ELETTRICHE
Attenzione! Operare sui collegamenti elettrici sempre e solo a macchina spenta.
Lo strumento è dotato di morsettiere a vite o sconnettibili per il collegamento di cavi elettrici con sezione max 2,5 mm2 (un solo conduttore per morsetto per i collegamenti
di potenza): per la portata dei morsetti vedi etichetta sullo strumento.
Non superare la corrente massima consentita; in caso di carichi superiori usare un contattore di adatta potenza.
Assicurarsi che il voltaggio dell’alimentazione sia conforme a quello richiesto dallo strumento. Le sonde non sono caratterizzate da alcuna polarità di inserzione e possono
essere allungate utilizzando del normale cavo bipolare (si fa presente che l’allungamento delle sonde grava sul comportamento dello strumento dal punto di vista della
compatibilità elettromagnetica EMC: va dedicata estrema cura al cablaggio).
È opportuno tenere i cavi delle sonde, dell’alimentazione ed il cavetto della seriale TTL separati dai cavi di potenza.

13 5/8
Tabella PARAMETRI
PAR. DESCRIZIONE RANGE U.M. EWPlus 961 EWPlus 971 EWPlus 974 LIVELLO
SEtpoint di regolazione della Temperatura.
SEt LSE...HSE °C/°F 0,0 0,0 0,0
Il SEtpoint é visibile solo nel menu "stato macchina".
COMPRESSORE (cartella "CP")
diFferential. Differenziale di intervento del relè compressore.
dF1 0,1...30,0 °C/°F 2,0 2,0 2,0 User/Inst
NOTA: dF1 non può assumere il valore 0.
Valore massimo attribuibile al setpoint.
HSE LSE...320 °C/°F 99,0 99,0 99,0 User/Inst
NOTA: I due set sono interdipendenti: HSE non può essere minore di LSE e viceversa.
Valore minimo attribuibile al setpoint.
LSE -67,0...HSE °C/°F -50,0 -50,0 -50,0 User/Inst
NOTA: I due set sono interdipendenti: LSE non può essere maggiore di HSE e viceversa.
HC Il regolatore attuerà un funzionamento per CALDO (“H”) o per FREDDO (“C”). C/F flag C Inst
Tempo di accensione del regolatore per sonda guasta.
Ont • se Ont = 1 e OFt = 0, il compressore rimane sempre acceso (ON) 0...250 min 0 0 0 Inst
• se Ont > 0 e OFt > 0, funziona in modalità duty cycle
Tempo di spegnimento del regolatore per sonda guasta.
OFt • se OFt = 1 e Ont = 0, il compressore rimane sempre spento (OFF) 0...250 min 1 1 1 Inst
• se Ont > 0 e OFt > 0, funziona in modalità duty cycle
dOn Tempo di ritardo attivazione relè compressore dalla chiamata. 0...250 sec 0 0 0 Inst
dOF Tempo ritardo dopo lo spegnimento e la successiva accensione. 0...250 min 0 0 0 Inst
dbi Tempo ritardo tra due accensioni successive del compressore. 0...250 min 0 0 0 Inst
Tempo di ritardo attivazione uscite dall’accensione dello strumento o dopo una mancanza di
OdO 0...250 min 0 0 0 Inst
tensione. 0 = non attiva.
SBRINAMENTO (cartella "dEF")
defrost type. Tipo di sbrinamento.
0 = sbrinamento elettrico - compressore spento (OFF) durante lo sbrinamento
dty 1 = sbrinamento ad inversione di ciclo (gas caldo) - compressore acceso (ON) durante lo 0/1/2 num 0 0 User/Inst
sbrinamento
2 = "Free": sbrinamento indipendente dal compressore
Intervallo di tempo fra l’inizio di due sbrinamenti successivi.
dit 0...250 ore 6 6 6 User/Inst
0 = funzione disabilitata (non si esegue MAI lo sbrinamento)
Selezione del modo di conteggio dell’intervallo di sbrinamento:
0 = ore di funzionamento compressore (metodo DIGIFROST®);
Sbrinamento attivo SOLO a compressore acceso
NOTA: il tempo di funzionamento del compressore é conteggiato
indipendentemente dalla sonda evaporatore (conteggio attivo anche se la
dCt sonda evaporatore assente o guasta). 0/1/2/3 num 1 1 1 Inst
1 = ore di funzionamento apparecchio; Il conteggio dello sbrinamento é sempre attivo a
macchina accesa e inizia ad ogni power-on
2 = fermata compressore. Ad ogni fermata del compressore si effettua un ciclo di sbrinamento
in funzione del parametro dtY
3 = temperatura
dOH Tempo di ritardo per l’inizio del primo sbrinamento dalla chiamata. 0...59 min 0 0 0 Inst
dEt Time-out di sbrinamento; determina la durata massima dello sbrinamento. 1...250 min 30 30 30 User/Inst
dS1 Temperatura di fine sbrinamento (determinata dalla sonda Pb2). -67,0...320 °C/°F 8,0 8,0 User/Inst
Determina se all’accensione lo strumento deve entrare in sbrinamento (sempre che la
dPO n/y num n n n Inst
temperatura misurata sull’evaporatore lo permetta). n (0) = no; y (1) = si.
VENTOLE (cartella "FAn")
Caratterizza il parametro “FSt” che può essere espresso o come valore assoluto di temperatura o
FPt 0/1 flag 0 Inst
come valore relativo al Setpoint. 0 = assoluto; 1 = relativo.
Temperatura di blocco ventole; se Pb2 > FSt, provoca la fermata delle ventole.
FSt Il valore é positivo o negativo ed in base al parametro FPt può rappresentare la temperature in -67,0...320 °C/°F -50,0 User/Inst
modo assoluto o relativo al Setpoint.
FAd Differenziale di intervento attivazione ventole (vedi par. FSt). 1,0...50,0 °C/°F 2,0 Inst
Fdt Ritardo attivazione ventole dopo uno sbrinamento. 0...250 min 0 User/Inst
dt drainage time. Tempo di sgocciolamento. 0...250 min 0 0 User/Inst
Permette di selezionare o meno l’esclusione delle ventole evaporatore durante lo sbrinamento.
dFd n/y flag y User/Inst
n(0) = no; y(1) = si.
Modalità funzionamento ventole evaporatore. Lo stato delle ventole sarà:
H42 = y H42 = n
FCO COMPRESSORE ON COMPRESSORE OFF COMPRESSORE ON COMPRESSORE OFF
FCO 0 Termostatate OFF ON OFF 0/1/2/3 num 1 Inst
1 Termostatate Termostatate ON OFF
2 Termostatate OFF ON OFF
3 OFF OFF OFF OFF
ALLARMI (cartella "AL")
Modalità parametri HAL e LAL intesi come valore assoluto di temperatura o come differenziale
Att 0/1 num 1 1 1 Inst
rispetto al Setpoint. 0 = valore assoluto; 1 = valore relativo.
AFd Differenziale di intervento degli allarmi. 1,0...50,0 °C/°F 2,0 2,0 2,0 Inst
Allarme di massima. Valore di temperatura (inteso come distanza dal Setpoint o in valore
HAL assoluto in funzione di Att) il cui superamento verso l’alto determinerà l’attivazione della LAL...320 °C/°F 50,0 50,0 50,0 User/Inst
segnalazione d’allarme. Vedi "Allarmi di temperatura Max/Min".
Allarme di minima. Valore di temperatura (inteso come distanza dal Setpoint o in valore
LAL assoluto in funzione di Att) il cui superamento verso il basso determinerà l’attivazione della -67,0...HAL °C/°F -50,0 -50,0 -50,0 User/Inst
segnalazione d’allarme. Vedi "Allarmi di temperatura Max/Min".

14 6/8
PAR. DESCRIZIONE RANGE U.M. EWPlus 961 EWPlus 971 EWPlus 974 LIVELLO
Tempo di esclusione allarmi all’accensione dello strumento, dopo mancanza di tensione.
PAO 0...10 ore 0 0 0 Inst
Riferito solo agli allarmi di alta e bassa temperatura.
dAO Tempo di esclusione allarmi di temperatura dopo lo sbrinamento. 0...999 min 0 0 0 Inst
Ritardo segnalazione allarme (alta/bassa temperatura) dopo la disattivazione dell’ingresso
OAO 0...10 ore 0 0 0 Inst
digitale (chiusura porta). Riferito solo agli allarmi di alta e bassa temperatura.
tdO Tempo di ritardo attivazione allarme porta aperta. 0...250 min 0 0 0 Inst
Tempo ritardo segnalazione allarme temperatura.
tAO 0...250 min 0 0 0 User/Inst
Riferito solo agli allarmi di alta e bassa temperatura.
Segnalazione allarme per sbrinamento terminato per time-out.
dAt n/y flag n n Inst
n (0) = non attiva l’allarme; y (1) = attiva l’allarme.
rLO Regolatori bloccati da allarme esterno. n (0) = non blocca; y (1) =blocca. n/y flag n n n Inst
LUCI E INGRESSI DIGITALI (cartella "Lit")
Abilitazione spegnimento utenze su attivazione del micro-porta: 0 = disabilitato;
dOd 0/1/2/3 num 0 0 0 Inst
1 = disabilita ventole; 2 = disabilita compressore; 3 = disabilita ventole e compressore
dAd Ritardo attivazione Ingresso Digitale. 0...255 min 0 0 0 Inst
ENERGY SAVING (cartella "EnS")
OSP Offset setpoint. -30,0...30,0 °C/°F 1,0 1,0 1,0 User/Inst
DISPLAY (cartella "diS")
LOCk. Blocco modifica Setpoint.Rimane comunque la possibilità di entrare in programmazione
LOC parametri e modificarli, compreso lo stato di questo parametro per consentire lo sblocco della n/y flag n n n User/Inst
tastiera. n (0) = no; y (1) = si.
PAssword 1.
PS1 0...250 num 0 0 0 User/Inst
Quando abilitata (PS1≠0) costituisce la chiave di accesso per i parametri Utente (User).
PAssword 2.
PS2 0...250 num 15 15 15 Inst
Quando abilitata (PS2≠0) costituisce la chiave di accesso per i parametri Installatore (Inst).
ndt Visualizzazione con punto decimale. n (0) = no (solo interi); y (1) = si. n/y flag y y y Inst
Calibrazione 1.
CA1 Valore di temperatura positivo o negativo che viene sommato a quello letto da Pb1. -12,0...12,0 °C/°F 0,0 0,0 0,0 User/Inst
Tale somma viene utilizzata sia per la temperatura visualizzata che per la regolazione.
Calibrazione 2.
CA2 Valore di temperatura positivo o negativo che viene sommato a quello letto da Pb2. -12,0...12,0 °C/°F 0,0 0,0 User/Inst
Tale somma viene utilizzata sia per la temperatura visualizzata che per la regolazione.
Modalità di visualizzazione durante lo sbrinamento.
0 = visualizza la temperatura letta dalla sonda Pb1
1 = blocca la lettura sul valore di temperatura letto dalla sonda Pb1 all’entrata in sbrinamento
ddL 0/1/2 num 1 1 1 User/Inst
e fino al successivo raggiungimento di SEt
2 = visualizza la label deF durante lo sbrinamento e fino al aggiungimento di SEt
(o fino allo scadere di Ldd)
Ldd Valore di time-out per sblocco display - etichetta dEF 0...255 min 0 0 0 User/Inst
Seleziona °C o °F per la visualizzazione del valore dalle sonde. 0 = °C, 1 = °F.
dro NOTA: modificare da °C a °F o viceversa NON modifica i valori di setpoint, 0/1 num 0 0 0 Inst
differenziale, ecc. (esempio: set=10°C diventa 10°F).
Selezione del tipo di valore da visualizzare sul display. 0 = Setpoint;
ddd 0...5 num 1 1 1 Inst
1 = sonda Pb1; 2 = sonda Pb2; 3 = non usato; 4 = Visualizza "ON"; 5 = non usato.
Selezione del tipo di valore da visualizzare sull' ECPlus. 0 = disabilitato (non presente);
ddE 0...4 num 1 1 1 Inst
1 = sonda Pb1; 2 = sonda Pb2; 3 = non usato; 4 = Setpoint.
CONFIGURAZIONE (cartella "CnF") - NOTA: è obbligatorio spegnere e riaccendere lo strumento ogni qualvolta si modifichi la configurazione dei parametri
della cartella CnF per prevenire malfunzionamenti sulla configurazione e/o temporizzazioni in corso.
Modalità di funzionamento in Stand-by:
0 = display spento; i regolatori sono attivi e lo strumento segnala eventuali allarmi riattivando
H08 il display 0/1/2 num 2 2 2 Inst
1 = display spento; i regolatori e gli allarmi sono bloccati
2 = il display visualizza la label “OFF”; i regolatori e gli allarmi sono bloccati
Configurazione ingresso digitale 1/polarità (D.I.1):
0 = disabilitato; ± 1 = sbrinamento; ± 2 = set ridotto; ± 3 = AUX; ± 4 = micro porta;
± 5 = allarme esterno; ± 6 = stand-by (ON-OFF); ± 7 = non usato;
H11 ± 8 = abbattimento (deep cooling); ± 9 = non usato; ±10 = non usato -10...10 num 0 0 0 Inst
NOTA: - Il segno “+” indica che l’ingresso è attivo per contatto chiuso
- Il segno “-” indica che l’ingresso è attivo per contatto aperto
Configurazione uscita digitale 1 ( A ):
0 = disabilitata; 1 = compressore; 2 = sbrinamento; 3 = Ventole
H21 4 = allarme; 5 = AUX; 6 = Stand-by; 7 = non usato; 0...11 num 1 1 1 Inst
8 = inversione ventole condensatore; 9 = Resistenze (Heater);
10 = Sbrinamento 2° evaporatore; 11 = 2° compressore.
H22 Configurazione uscita digitale 2 ( B ). Analogo a H21. 0...11 num 2 2 Inst
H23 Configurazione uscita digitale 3 ( C ). Analogo a H21. 0...11 num 3 Inst
Configurazione tasto DOWN.
H32 0 = disabilitata; 1 = sbrinamento; 2 = AUX; 3 = set ridotto 0...6 num 0 0 0 Inst
4 = Stand-by; 5 = abbattimento (deep cooling); 6 = non usato
H42 Presenza sonda Evaporatore (Pb2). n (0) = non presente; y (1) = presente. n/y flag y y User/Inst
reL reLease firmware. Versione software del dispositivo: parametro di sola lettura. / / / / / User/Inst
tAb tAble of parameters. Riservato: parametro di sola lettura. / / / / / User/Inst

15 7/8
PAR. DESCRIZIONE RANGE U.M. EWPlus 961 EWPlus 971 EWPlus 974 LIVELLO
COPY CARD (cartella "Fpr")
UL Upload. Trasferimento parametri di programmazione da strumento a CopyCard. / / / / / User/Inst
Formattazione. Cancellazione dei dati presenti nella Copy Card.
Fr ATTENZIONE: L’uso del parametro “Fr” comporta la perdita definitiva dei dati inseriti. / / / / / User/Inst
L’operazione non è annullabile.

RESPONSABILITÁ E RISCHI RESIDUI


ELIWELL CONTROLS SRL non risponde di eventuali danni derivanti da:
• installazione/uso diversi da quelli previsti e, in particolare, difformi dalle prescrizioni di sicurezza previste dalle normative e/o date con il presente;
• uso su quadri che non garantiscono adeguata protezione contro la scossa elettrica, l’acqua e la polvere nelle condizioni di montaggio realizzate;
• uso su quadri che permettono l’accesso a parti pericolose senza l’uso di utensili;
• manomissione e/o alterazione del prodotto;
• installazione/uso in quadri non conformi alle norme e disposizioni di legge vigenti.

DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÁ
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di ELIWELL CONTROLS SRL la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione se non espressamente
autorizzata da ELIWELL CONTROLS SRL stessa. Ogni cura è stata posta nella realizzazione di questo documento; tuttavia ELIWELL CONTROLS SRL non può assumersi alcuna
responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Lo stesso dicasi per ogni persona o società coinvolta nella creazione e stesura di questo manuale.
ELIWELL CONTROLS SRL si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica, estetico o funzionale, senza preavviso alcuno ed in qualsiasi momento.

CONDIZIONI D'USO
Uso consentito
Ai fini della sicurezza lo strumento dovrà essere installato e usato secondo le istruzioni fornite ed in particolare, in condizioni normali, non dovranno essere accessibili parti
a tensione pericolosa. Il dispositivo dovrà essere adeguatamente protetto dall’acqua e dalla polvere in ordine all’applicazione e dovrà altresì essere accessibile solo con l’uso
di un utensile (ad eccezione del frontale). Il dispositivo è idoneo ad essere incorporato in un apparecchio per uso domestico e/o similare nell’ambito della refrigerazione ed è
stato verificato in relazione agli aspetti riguardanti la sicurezza sulla base delle norme armonizzate europee di riferimento.
Uso non consentito
Qualsiasi uso diverso da quello consentito è di fatto vietato. Si fa presente che i contatti relè forniti sono di tipo funzionale e sono soggetti a guasto: eventuali dispositivi di
protezione previsti dalla normativa di prodotto o suggeriti dal buon senso in ordine a palesi esigenze di sicurezza devono essere realizzati al di fuori dello strumento.

SMALTIMENTO
L’apparecchiatura (o il prodotto) deve essere oggetto di raccolta separata in conformità alle vigenti normative locali in materia di smaltimento.

16 8/8
Risto attrezzature®

---­
Risto attrezzature®
WWW.RISTOATTREZZATURE.COM
info@ristoattrezzature. com MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
MANUEL D'INSTALLATION E DE FONCTIONNEMENT
BEDIENUNGS-UND WARTUNGSABLEITUNG
MANUAL DE USO

Potrebbero piacerti anche