Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni3 pagine

Ingegneria Informatica

Il documento presenta il piano di studi del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l'anno accademico 2024/2025, evidenziando gli obiettivi formativi e le competenze che gli studenti acquisiranno. Il percorso è strutturato su tre anni, con un focus su matematica, fisica, programmazione e ingegneria informatica, preparando gli studenti a ruoli professionali come ingegneri informatici junior. Gli sbocchi occupazionali includono la libera professione, lavoro presso enti pubblici e privati, e la possibilità di proseguire con studi magistrali.

Caricato da

Marco Provenzano
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni3 pagine

Ingegneria Informatica

Il documento presenta il piano di studi del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l'anno accademico 2024/2025, evidenziando gli obiettivi formativi e le competenze che gli studenti acquisiranno. Il percorso è strutturato su tre anni, con un focus su matematica, fisica, programmazione e ingegneria informatica, preparando gli studenti a ruoli professionali come ingegneri informatici junior. Gli sbocchi occupazionali includono la libera professione, lavoro presso enti pubblici e privati, e la possibilità di proseguire con studi magistrali.

Caricato da

Marco Provenzano
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Dipartimento: Ingegneria

A.A. 2024/2025
PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA

Caratteristiche

Classe di Laurea in 3 ANNI PALERMO ACCESSO 2178


Ingegneria dell'informazione PROGRAMMATO
(L-8)

Obiettivi del Corso di Studi


Obiettivi specifici:
Gli obiettivi formativi specifici della Laurea in Ingegneria Informatica sono rivolti al conseguimento delle competenze
necessarie alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi per l'elaborazione delle informazioni, che vanno dalla
progettazione dei sistemi software e delle basi di dati, alla gestione delle reti e dei sistemi informatici complessi, che possono
trovare impiego in tutti i settori applicativi ad alto valore aggiunto tipici dell'odierna societa' dell'informazione.

Il percorso formativo e' progettato in modo da fornire allo studente una preparazione di ampio spettro, solidamente fondata
sulle discipline imprescindibili per l'ingegneria. Inoltre, lo studente acquisira' solide competenze metodologiche e tecniche,
che gli consentiranno di individuare le migliori soluzioni tecniche e algoritmiche per la risoluzione dei molteplici problemi
legati all'elaborazione delle informazioni, che possono emergere all'interno di un ampio spettro di realta' produttive.

Il corso di studi e' progettato con riferimento a specifiche aree di apprendimento, che includono le aree della matematica,
della fisica, elementi di base delliingegneria delliinformazione, fondamenti e approfondimenti delliingegneria informatica.

Durante il primo anno di studio gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze di base negli ambiti della matematica e
della fisica, insieme ai primi fondamenti nel campo delliingegneria delliinformazione, tra cui vi sono i fondamenti della
programmazione e la conoscenza della struttura dei calcolatori elettronici.

Il secondo anno, oltre a consentire agli studenti di acquisire ulteriori competenze nel campo della matematica e della fisica,
sara' in larga parte dedicato alliacquisizione di competenze e conoscenze che costituiscono i fondamenti delliingegneria
informatica. Inoltre, durante il secondo anno, gli studenti arricchiranno il proprio bagaglio culturale con alcune prime attivita'
affini, volte ad integrare la formazione degli allievi rispetto alle competenze e alle conoscenze caratterizzanti il corso di
laurea.

Infine, durante il terzo anno, lo studente completera' la propria formazione nel campo delliingegneria informatica, sia dal
punto di vista fondazionale, con particolare riferimento agli aspetti sistemistici, che affrontando lo studio di insegnamenti
dedicati ad approfondimenti nel settore, con un particolare focus ad aspetti avanzati di programmazione e progettazione dei
sistemi informativi. Nello stesso periodo, lo studente acquisira' la maggior parte delle conoscenze e competenze affini
previste dal progetto formativo.

Complessivamente, vengono conferite allo studente le competenze necessarie per operare efficacemente all'interno di
strutture pubbliche e private, e, grazie alla particolare attenzione volta alle materie di base, una preparazione generale
sufficiente ad acquisire e adeguare rapidamente, anche in autonomia, la propria formazione alle mutevoli esigenze del mondo
del lavoro.
Sbocchi occupazionali
Profilo:
Ingegnere informatico junior
Funzioni:
Analista/progettista/sviluppatore di software applicativi e di sistema
Legenda: Per. = periodo o semestre, Val. = Valutazione (V=voto, G=giudizio), TAF= Tipologia Attività Formativa (A=base, B=caratterizzante,
C=Affine, S=stages, D=a scelta, F=altre)
17 ottobre 2024 1
Specialista in reti e comunicazioni informatiche
Competenze:
Analisi dei problemi di elaborazione dati per diverse esigenze applicative.
Sviluppo, modifica o ottimizzazione di software applicativi e di sistema.
Individuazione e ottimizzazione di appropriati sistemi informatici.
Realizzazione, integrazione e verifica dei software impiegati in un sito o in uniapplicazione web.
Progetto, realizzazione e gestione di reti informatiche.

Sbocchi:
- La libera professione come analista, progettista o collaudatore di sistemi informatici e di reti di calcolatori, nonchE' come
progettista di applicativi software o parti di essi. Per liaccesso alla libera professione e' previsto il superamento delliesame di
stato e la conseguente iscrizione allialbo professionale delliordine degli ingegneri.
- Il lavoro dipendente presso Enti Pubblici o privati, quali ad esempio industrie informatiche operanti negli ambiti della
produzione hardware e software, industrie per l'automazione e la robotica, imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e
delle reti di calcolatori, imprese di servizi, o imprese per lierogazione di servizi informatici della pubblica amministrazione.
- Il proseguimento degli studi con l'accesso diretto alla laurea magistrale in Ingegneria Informatica.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello di maturita' e la capacita' critica del laureando, con riferimento agli
apprendimenti e alle conoscenze acquisite, a completamento delle attivita' previste dall'ordinamento didattico. La prova finale
consiste in una prova scritta secondo modalita' definite dal regolamento sulla prova finale del Corso di Laurea per ogni A.A.,
nel rispetto e in coerenza della tempistica, delle prescrizioni ministeriali e delle inerenti linee guida di Ateneo.

Insegnamenti 1 ° anno CFU Sem. Val. Freq. SSD TAF


19109 - ANALISI MATEMATICA C.I. 12 Ann. V
- MODULO ANALISI MATEMATICA 1 6 1 MAT/05 A
Brandolini(PO) [A-L], Triolo(PO) [M-Z]
- MODULO ANALISI MATEMATICA 2 6 2 MAT/05 A
Brandolini(PO) [A-L], Triolo(PO) [M-Z]
01477 - ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI 9 1 V ING-INF/05 A
Peri(RU) [A-L], Peri(RU) [M-Z]
03295 - FISICA I 9 Ann. V FIS/03 A
Bonsignore(PC) [A-L], Giangalanti(PC) [M-Z]
03675 - GEOMETRIA 6 1 V MAT/03 A
Lattuca(PC) [A-L], Martino(RD) [M-Z]
04677 - LINGUA INGLESE 3 1 G E
20771 - ALGEBRA 6 2 V MAT/02 A
Valenti(PO) [A-L]
22670 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE 9 2 V ING-INF/05 A
Agate(RD) [M-Z]

54

Insegnamenti 2 ° anno CFU Sem. Val. Freq. SSD TAF


01175 - ALGORITMI E STRUTTURE DATI 9 1 V ING-INF/05 B
Lo Presti(PA)
02965 - ELETTROTECNICA 6 1 V ING-IND/31 C
Imburgia(RD)
07811 - FISICA II 6 1 V FIS/01 A
Principato(PA)
06644 - STATISTICA 9 1 V SECS-S/02 A
Marcon(RD)
01527 - BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI 6 2 V ING-INF/05 B
Sorbello(RU)
05871 - PROGRAMMAZIONE 9 2 V ING-INF/05 B
La Cascia(PO)
07393 - TEORIA DEI SEGNALI 9 2 V ING-INF/03 B
Garbo(PO)
Attiv. form. a scelta dello studente 12 D
66

Legenda: Per. = periodo o semestre, Val. = Valutazione (V=voto, G=giudizio), TAF= Tipologia Attività Formativa (A=base, B=caratterizzante,
C=Affine, S=stages, D=a scelta, F=altre)
17 ottobre 2024 2
Insegnamenti 3 ° anno CFU Sem. Val. Freq. SSD TAF
02190 - CONTROLLI AUTOMATICI 9 1 V ING-INF/04 B
Fagiolini(PA)
03472 - FONDAMENTI DI ELETTRONICA 9 1 V ING-INF/01 C
Mosca(PA)
13761 - RETI DI CALCOLATORI E INTERNET 9 1 V ING-INF/05 B
De Paola(PA)
03968 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 2 V ING-INF/05 C
Seidita(PA)
18033 - PROGRAMMAZIONE WEB E MOBILE 9 2 V ING-INF/05 C
Concone(RD)
06510 - SISTEMI OPERATIVI 9 2 V ING-INF/05 B
Morana(PA)
05917 - PROVA FINALE 3 2 V E
Stage, Tirocini, Altro 3 F
60

GRUPPI DI ATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI


Stage, Tirocini, Altro CFU Sem. Val. Freq. SSD TAF
11036 - ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 3 CFU 3 1 G F
24185 - LABORATORIO DI 3 1 G F
PROGRAMMAZIONE IN PYTHON
24186 - LABORATORIO SUL SISTEMA 3 1 G F
OPERATIVO LINUX
11033 - STAGE 3 CFU 3 1 G F

Legenda: Per. = periodo o semestre, Val. = Valutazione (V=voto, G=giudizio), TAF= Tipologia Attività Formativa (A=base, B=caratterizzante,
C=Affine, S=stages, D=a scelta, F=altre)
17 ottobre 2024 3

Potrebbero piacerti anche