Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni6 pagine

Letteratura Tedesca 2

Il documento analizza la letteratura tedesca tra il 1800 e il 1900, focalizzandosi sul rapporto tra prosa e psicoanalisi, con autori come Hofmannsthal, Schnitzler, Mann e Kafka. Viene discusso il contesto storico della letteratura tedesca, evidenziando il ritardo rispetto ad altre letterature europee e le difficoltà legate alla frammentazione geopolitica e alla mancanza di mecenatismo. Infine, si esamina l'evoluzione della letteratura tedesca attraverso le fasi di sviluppo e le influenze politiche, culminando con l'unificazione tedesca nel 1871.

Caricato da

vikifeste
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni6 pagine

Letteratura Tedesca 2

Il documento analizza la letteratura tedesca tra il 1800 e il 1900, focalizzandosi sul rapporto tra prosa e psicoanalisi, con autori come Hofmannsthal, Schnitzler, Mann e Kafka. Viene discusso il contesto storico della letteratura tedesca, evidenziando il ritardo rispetto ad altre letterature europee e le difficoltà legate alla frammentazione geopolitica e alla mancanza di mecenatismo. Infine, si esamina l'evoluzione della letteratura tedesca attraverso le fasi di sviluppo e le influenze politiche, culminando con l'unificazione tedesca nel 1871.

Caricato da

vikifeste
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 6

LETTERATURA TEDESCA 2

800-900 Letteratura e psicoanalisi.


Trattata soprattutto la prosa breve e la prosa di finzione.
4 autori e il loro rapporto con la psicoanalisi, al centro dell’indagine c’è la teoria di Freud:
 Hugo von Hofmannsthal: Austriaco. Ein Brief (1902)
 Arthur Schnitzler: un monologo interiore Fräulein Else (1924)
 Thomas Mann: tedesco. La morte a Venezia Der Tod in Venedig (1913)
 Franz Kafka: Das Urteil, la condanna (1913)

Visita Projekt Gutemberg per libri tedeschi.

16 settembre: Introduzione alla letteratura di lingua tedesca del fine secolo I

La letteratura tedesca è anche definita letteratura tardiva, poiché entra a far parte del canone letterario
europeo solamente dall’Illuminismo (600) prima non esisteva nella percezione nazionale, si trattava
solamente di traduzioni e importazioni (principalmente francese) .

Vediamo come il canone della letteratura italiana parte dal 2-300 con Dante, Petrarca, Boccaccio. Il canone
francese dal rinascimento, il canone spagnolo dal 600.
La letteratura tedesca precedente al 1750 viene studiata solamente dagli specialisti.

Dai dolori del giovani del Werther (Goethe, 1774), la letteratura diventa di esportazione e partire dagli anni
70 del ‘700 viene annoverata nella letteratura europea e inizia con il botto.

1° fase: classico-romantica o di Goethe


Primo momento in cui la letteratura tedesca entra nel nodo della letteratura delle modernità
la congiuntura che fa si che in una fascia di 30-40 anni l’ambito tedesco e germanico era quello in cui si
traduceva e copiava tanto.
Questo approccio tardivo e il rallentamento dello sviluppo nazionale e internazionale per la cultura sono
avvenuti a causa di:
1. La divisione geopolitica tedesca: Le Germania, fino a Napoleone che contribuirà a riordinare la
struttura statale della popolazione tedesca. La frammentazione dello stato fu un ostacolo per lo
sviluppo di una cultura.
2. Lingua: non c’è stata un’uniformità linguistica in grado di favorire lo sviluppo della cultura.
3. L’assenza di una forma di mecenatismo (Tendenza a proteggere e beneficare artisti e studiosi,
motivata da ragioni di prestigio oltre che di gusto). Per esempio Federico II di Prussia ha governato
la Prussia dalla seconda metà dell’800 senza saper parlare la lingua tedesca e preferiva l’utilizzo del
francese. Preferenza delle culture straniere.

Grazie al cambiamento delle abitudini di lettura ( da intensiva ad estensiva)iniziò il processo di


culturizzazione, infatti prima si prediligeva una lettura di uso quotidiano oppure religioso (bibbia o
calendari), questo sviluppo si concentrò particolarmente nel ceto borghese femminile.
Iniziò a salire il livello di alfabetizzazione così che intensificarono la lettura e la scrittura, questo portò ad un
aumento della stampa.
Un caso di Mecenatismo lo vediamo con Goethe poiché dedica tutta la sua attività alla scrittura perché
chiamato a fare il precettore del giovane granduca Karl Hans infatti la madre gli garantisce uno stipendio
fisso cosi da raggiungere il la condizione di libero spiegamento della sua professione, infatti dedica tutta la
sua vita alle sue opere.
Infatti all’epoca la condizione dispregevole dello scrittore lo conduceva a farsi prete nel caso non avesse un
precettore o un mecenate che lo incoraggiasse. (heime fu un intellettuale moderno che viveva del suo
lavoro). Questa condizione era causata specialmente dalla mancanza del diritto d’autore, infatti questo
faceva si che si potesse acquistare una copia pirata che non fruttasse guadagno all’autore.

2° fase della Vormerz: la letteratura tedesca scompare dai radar perché in questa fase si fa fatica a
riconoscere la presenza di autori e opere che entrano a far parte del canone.
In quegli anni in Europa avviene l’apoteosi del Realismo (Flaubert, Dickens, Tolstoj, Dostoevskj, Balzac),
infatti si mostrava lo specchio della società.
Il genere per eccellenza era il romanzo di formazione in cui un individuo semplice, di provincia va in una
grande città e impara a conoscere il mondo, viene sconfitto e affronta delusioni così da diventare diverso
dall’inizio. Ciò non era possibile in Germania poiché continuava ad essere operativo uno schema provinciale,
non c’era una capitale in cui andare dove il protagonista poteva conquistare: una donna, lavoro, ruolo
sociale. La novella tedesca era ambientata tra L’austria, Svizzera, Boemia, Nord..
In un’epoca in cui l genere d’eccellenza è il realismo la letteratura tedesca resta in secondo piano.
Dopo Buchner e Heime si fa un passo indietro e con la classiche moderne si ha una dimensione
internazionale con autori che ritraggono in modo vistoso la contemporaneità e modernità.

PARTE MELI
INTRODUZIONE STORICA

Il Congresso di Vienna
Nuovo assetto della Germania
 1 novembre 1814: inizia il Congresso di Vienna
 3 marzo-18 giugno 1815: I cento giorni di Napoleone, terminati il 18 giugno 1815 con la sconfitta di
Waterloo.
 9 giugno 1815: termine ufficiale del Congresso di Vienna.
 Nasce il ‘Deutscher Bund’ (‘Confederazione tedesca’), formato da 38 (poi 41) stati sovrani, con un
parlamento (‘Bundestag’) con sede a Francoforte sul Meno.
1815-1830
• Il periodo della Restaurazione è caratterizzato dall’operato dell’austriaco Clemens von Metternich:
censura, controllo poliziesco delle attività intellettuali e culturali, delle università, ecc…
• 26 settembre 1815: Santa Alleanza tra i monarchi di Russia, Austria e Prussia
• Giugno 1815: all’università di Jena viene fondata la prima ‘Burschenschaft’, secondo i principi di
«Ehre, Freiheit, Vaterland». Queste associazioni studentesche, da cui gli ebrei erano esclusi, si
diffondono in molte università della Germania (ca.2000 su un totale di 8000 studenti)
• 18 ottobre 1817: ‘Wartburgfest’ (Fortezza vicino ad Eisenach in Turingia). La festa, tenuta
nell’anniversario della battaglia delle nazioni (18 ottobre 1813) e dell’inizio della Riforma
protestante (1517) raduna ca. 500 studenti di 13 università. La festa ha luogo nel territorio del
Granduca Carl August von Sachsen-Weimar, che era relativamente favorevole alle idee liberali.
• Una minoranza compie azioni simboliche, bruciando il Code Napoleon e altri testi che esprimono
idee reazionarie e antirepubblicane.
• Nel 1818 viene fondata a Jena la «Allgemeine Deutsche Burschenschaft», come espressione di tutte
le associazioni studentesche universitarie tedesche. Il programma chiedeva l’unità della Germania,
monarchia costituzionale, libertà di pensiero e di stampa.
• Si radicalizza il contrasto tra le forze della restaurazione e le istanze liberal-democratiche.
• 23 marzo 1819: Lo studente di teologia Karl Ludwig Sand uccide in un attentato lo scrittore August
von Kotzebue, che era considerato un agente dei russi.
• 20 settembre 1819: ‘Karlsbader Beschlüsse»: stretto controllo delle università, sospensione dei
docenti di idee liberali, abolizione delle ‘Burschenschaften’, istituzione di una censura preventiva e
di una successiva alla pubblicazione.
• 1820-1830: Lotta degli Stati tedeschi per ottenere dai monarchi una costituzione. Gradualmente
quasi tutti gli stati ottengono una costituzione, tranne Prussia e Austria (solo dopo il 1848).
1830-1848
• La rivoluzione parigina del luglio 1830 ha ripercussioni in Germania (Disordini nel Ducato di
Braunschweig, Sassonia, Kurhessen e Hannover).
• 27-30 maggio 1832: ‘Hambacher Fest’ (Hambacher Schloβ, nel Palatinato bavarese, oggi nel Land
Rheinland-Pfalz). Ca. 30000 persone prendono parte alla festa, tra di loro democratici e libertari
polacchi, francesi e tedeschi. Prima grande manifestazione di massa che inneggia agli «Stati uniti di
Germania» e ad una «Europa confederale e repubblicana».
• 28 giugno 1832: misure repressive introdotte dal Bundestag (con sede a Francoforte).
• 1 aprile 1833: assalto al posto di Guardia di Francoforte con l’intento di proclamare la repubblica in
Germania. L’insurrezione fallisce e provoca una sistematica repressione.
• Scrittori e intellettuali emigrano a Parigi (ad es. Ludwig Börne e Heinrich Heine).
• Aprile/luglio 1834: ‘Der Hessische Landbote’ di Georg Büchner e F.L. Weidig.
• Dicembre 1835: Le pubblicazioni dello «Junges Deutschland» vengono vietate.
• 1840: Die Rheinkrise
• 1841: Heinrich Hoffmann von Fallersleben: Das Lied der Deutschen.
• 1844: Rivolta dei tessitori slesiani
• 24 febbraio 1848: Parigi. Luigi Filippo abdica: si forma in Francia la Prima Repubblica
• Nel Marzo del 1848: diverse rivolte (Baden, Austria, Ungheria, Croazia, Boemia)
• Marzo 1848: Rivolta a Berlino: il re concede la costituzione, ma si mostra debole. Tensione tra il
monarca e i militari
• 31 marzo 1848: A Francoforte si insedia l’Assemblea Nazionale Tedesca, che deve decidere del
futuro assetto della Germania.
• 27 marzo 1849: viene redatta la costituzione del Reich (kleine Lösung) e il 28 marzo viene scelto il re
di Prussia come «Imperatore dei tedeschi».
• Aprile 1849: Il re rifiuta la corona e scioglie l’Assemblea Nazionale Tedesca.
• Scoppiano rivolte in Baviera, nel Baden, in Sassonia. Termina il tentativo di una rivoluzione borghese
in Germania.
1848-1866 fine del deutscher bund
• Aumenta l’influenza politica ed economica della Prussia a scapito degli altri stati tedeschi, in
particolare dell’Austria.
• Tra gli intellettuali, politici e giuristi si riaccende la discussione sul futuro assetto della Germania:
• A) ‘Kleine Lösung’: Unione degli stati tedeschi sotto la guida della Prussia, con l’esclusione
dell’Austria;
• B) ‘Groβe Lösung’: unione degli stati tedeschi, compresa l’Austria degli Asburgo, almeno di quella
parte che storicamente faceva parte del Regno d’Austria (Austria, Boemia, Tirolo, Dalmazia).
• Sotto l’influsso della Prussia si sviluppa un’integrazione doganale ed economica tra gli stati della
Germania settentrionale.
1866-1867 Deutscher Krieg
• Crescenti motivi di tensione tra Prussia e Austria. Da non dimenticare:
• A) Differenza confessionale tra Germania settentrionale (protestanti) e meridionale (cattolici).
• B) L’Austria ha crescenti problemi con le rivendicazioni identitarie delle varie etnie del suo immenso
territorio.
• Motivo scatenante della ‘guerra tedesca’ è la successione del ducato di Holstein, che dovrebbe
toccare agi Asburgo. La Prussia lo occupa militarmente.
• Gli austriaci vengono sconfitti definitivamente nella battaglia di Königgratz (in Boemia), 3 luglio
1866.
• L’Austria esce dal ‘Deutscher Bund’: da quel momento le vicende politiche di Austria e Germania
divergono definitivamente: rimane l’unità culturale nel segno della lingua e letteratura in lingua
tedesca.
1867-1871
• dopo la sconfitta dell’Austria, la Prussia forma ‘Der Nordeutsche Bund’, cui negli anni successivi
aderiscono anche gli stati meridionali e centrali: Baviera, Württemberg, Baden, Hessen e Sachsen.
• E’ il primo passo verso l’unificazione tedesca che verrà sancita nel 1871 dopo la vittoria sulla
Francia.
Nascita del Reich
• Si acuisce la crisi diplomatica con la Francia, sempre per un problema di successione: al trono
spagnolo potrebbe andare un Hohenzollern.
• Nonostante la rinuncia della Prussia, la Francia le dichiara guerra.
• La vittoria dei prussiani a Sedan (2 settembre 1870) spinge i francesi a capitolare: Napoleone III
viene fatto prigioniero.
• Il 21 gennaio 1871 Re Guglielmo I viene incoronato imperatore tedesco, simbolicamente nella
Salone degli specchi della reggia di Versailles.
• Nel 1867 avviene il cosiddetto ‘Ausgleich’: l’Austria riconosce all’Ungheria parità politica e
amministrativa: l’immenso paese viene suddiviso nei possedimenti ‘austriaci’ (Cisleitania, al di qua
del fiume Leite, che segna il confine tra Ungheria e Austria) e in quelli ‘ungheresi’ (Transleitania al di
là del fiume Leite).
• Da quel momento si parla di Impero austro-ungarico.
• Ciò non toglie che gli altri popoli che abitano l’impero portino avanti le loro rivendicazioni
nazionalistiche.

Appunti 14/10/2024
Discorso su quello che ha provato Torless, il tema è l processo di maturazione interiore che coinvolge
Torless, complesso, lunghe riflessioni psicologiche, ci sono alcune metafore che ritornano, in alcuni
punti del romanzo appare l’immagine di una terra coltivabile, coltivata e la figura del giardiniere che
coltiva una terra che non da ancora frutti, ‘animo di Torless viene visto che Un giardino che deve essere
coltivato, del seme che cresce, immagini di crescita, di maturazione le spie di questo sviluppo interiore
che torless vive durante questo romanzo, la costatazione finale di torless può appare banale, dirà di
fronte ai professori che ci sono 2 modi di vedere le cose: uno semplice e uno che coinvolge le parole
nell’intimo.
Differenza tra i pensieri vivi e i pensieri morti, Musil prende una discussone filosofica e psicologica di
quel periodo causa effetto no pensiero vivo(?), un pensiero che si incontra lungo questo cammino
rimane indifferente allo strato più interiore dell’animo mano, anche se un pensiero è entrato nella
mente lì moto tempo prima, prende vita solo quando qualcosa che non è logico
Poi se ne va lasciando professori sbalorditi e si cerca di capire quale fosse il senso delle parole di torless
ance se non s capisce, e il direttore prende l’unica soluzione possibile, è di chiamare i genitori, il su
sovraeccitamento/isterismo, l’ultima sequenza è quella della partenza torless aveva chiesto ai
genitori di venirlo a prendere. L’ultima sequenza è incentrata sulla figura della madre (romanzo
circolare, si torna alla scena iniziale) la figura maschile è assente, romanzo atipico, no contrapposizione
padre-figlio ma individuo-autorità, la madre torna a prendere trless da sola, torless si trova finalmente
in una situazione d pace apparente, essersi liberato dall’esperienza di Basini, liberato da questo senso di
oppressione sensuale anche se con ciò non si può dire che sia a tutto tondo, che questo personaggio sia
diventato finalmente padrone di se stesso. Torless è colpito dal profumo della madre che sale dal
corsetto-> erotismo. Rapporto tra madre e Bozena alluda al tema dell’incesto.leggere saggio su incesto.

KAFKA
Nato a Praga nel 1883 e muore nl 1924.
Praga: in Boemia, fino al 1918 faceva parte dell’impero austro-ungarico, si trova in una zona in ci si parla
la lingua slava, il ceco; è definita la citta dei 3 popoli: i cechi, i tedeschi, ebrei (dreivolgestadt) i tedeschi
era la minoranza che possedevao le strutture dell’amministrazione e della cultura (teatri, università..); in
quegli anni si sveglia l senso nazionalista dei cechi, praga città viva da un punto di vista culturale e
politico, geograficamente era una città di contatto tra il mondo tedesco e il mondo slavo. Nei documenti
ufficiali viene usata una forma di ligua tedesca.
Fine del ‘500 praga diventa, sotto rodolfo secondo di asburgo, Praga diventa un centro della cultura
del tempo, europea, ospitò molti archietetti, operai italiani che erano impiegati nelal costruzione di
palazzi, chiese….
Il golem diventa un mito.1620- battaglia della montagna bianca protestanti vs cattolici, i cattolici
prendono possesso di rpaga e boemia.
Fine 800
Praga faceva parte dell’impero astro-ungarico e quindi vienna ha un importanza sugli intellettuali
praghesi.
Chassidismo= il chassid era il maestro, emisticismo ebraico.

Lettera al padre, opposto di Musil, linguaggio preciso.


Studia.il darwinismo è la dottrina che domina quell’ani.
Nel 1901 si iscrive all’università tedesca di praga.
Nel 1902 conosce max trod, colui che ci permetterà di leggere gli scritti postumi.
No sinsa quando inizia a scrivere ma sicuramente inzia al’inizi del 900.
Inizia ad essere un impiegato di banca che odia e dall’altra parte la sua passione.
Viaggia poco.
Inizia la redazione dei diari.
1911 inizia a scrivere l’america, scrive il primo capitolo, il uochista, visione dell’america come mondo
nuoco. Incontra felis bauern con cui si innamora
1912 scrive due racconti: das Urteil (il verdeto) lo scrive in una notte.
Poi inizia a scrivere la metamorfosi
1915 pubblica la metamorfosi, prima su una rivista e poi su naltra.
1917 gli viene la tisi e tronca il rapporto con felis
1922 pensonamento
Relazone breve
1919 lettera al padre

21/10/2024
Die Verwandung
Fine primo capitolo (aggiungi).
La nascita finisce in un modo drammatico. Seconda parte è dedicata al tempo che Gregor trascorre nella
sua stanza, che viene chiusa ma dalla quale riesce a sentire.
Le prime razione del Ungeziefer: lui cerca d’orientarsi e come la famiglia di relazione co questo, Sarà la
sorella a prendersi carico di lui, che in un primo momento garantisce la sua sopravvivenza, portandogli
da magiare. Kafka racconto questo cambio, Gregor no ama più i cibi umani ma i ‘rifiuti’
dell’alimentazione tipica dell’uomo. Per prima cosa porta una ciotola di latte = primo nutrimento che il
neonato acquista; questo latte viene rifiutato da Gregor. Provò a mangiare ma lo rifiutò, l latte prima era
la sua bevanda preferita.
Vediamo gregor che osserva la famiglia da una fessura della porta, la famiglia è sconvolta.
Considerazione sul rapporto i Gregor co il suo spazio, sensazioni che proa nel suo nuovo corpo. Le
sensazioni temporali si dilatano. Non ci viene detto in che periodo siamo, possiamo constatare che inizia
d’inverno (nebbia, pioggia, freddo). Contatto dei famigliari, conla sorella ogni giorno, per pulire la stanz
e portargli da mangiare, la sorella gli porta altro cibo: verdura marcia, ossa… gregor è entusiasta,
assaggia tutto, la sorella porta da mngiare al fratello solo quando non c’è nessun.  rapporto
incestuoso. Aspetto econimico Gregor aveva semre auto che dopo il crollo dell’azienda del padre
erano senza soldi, dopo si scopre che il padre aveva saslvato un piccolo grzoletto di denaro.
Descrizione sorella, vediamo come anche la famiglia ha una sua metamorfosi: il padre toverà un impero,
la madre ie la sorella iniziano a fare dei lavretti.
Vediamo il cambiamenti dei sensi, il gusto, la vista di annebbia.
Strisciare sulle parti lo gratifica.
Gregor si oppone alla decisione della amdre di portre via la scrivana.

La madre vede Gregor e sviene


Torna il adre e si trova Gregor trasformazione del padre, da ozioso a

Potrebbero piacerti anche