Sintesi Di Tesi Di Laurea: Provided by Scientific Open-Access Literature Archive and Repository
Sintesi Di Tesi Di Laurea: Provided by Scientific Open-Access Literature Archive and Repository
INTRODUZIONE
La progettazione architettonica e strutturale di una torre di 37 piani, inserita nell’area pianificata da Ri-
chard Rogers per il “Nuovo Centro Civico di Scandicci”, è il frutto di un’indispensabile attività di ricerca
e confronto con soluzioni già sperimentate, attraverso la quale l’ing. Verrazzani giunge nella sua tesi ad
una configurazione architettonica sostenibile sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista co-
struttivo. Lo studio analizza ed integra in maniera approfondita tutte le problematiche tipiche degli edifici
alti: utilizzo ottimale del volume, collegamenti verticali, gestione del clima interno, comportamento aero-
dinamico nei confronti dei carichi eolici, livello di comfort degli occupanti. La tesi è sviluppata in maniera
completa ed attenta, fino alla definizione dei dettagli esecutivi.
Prof.Ing. Maurizio ORLANDO
Il grattacielo rappresenta una valida alternativa La ricca diversità delle tecniche costruttive
allo sviluppo incontrollato delle periferie e un’effi- oggi disponibile dimostra come i sistemi strut-
cace soluzione alla congestione dei centri urbani turali abbiano subito, allo scopo di conquistare
odierni. La capacità intrinseca dell’edificio alto di altezze sempre maggiori e migliorare conse-
concentrare l’edificato rende il suo impiego una guentemente l’efficienza contro le sollecitazioni
soluzione ecologica in grado di salvaguardare laterali, una decisiva evoluzione. Dalla fine del
il paesaggio e il verde che ci circonda. Questo XIX secolo ai giorni nostri si è così passati dai
sa vicentina dell’Araceli, Vicenza, indirizzo ha caratterizzato l’operato di numerosi sistemi a gabbia alle strutture a telai, dagli edifici
progettisti tra i quali potremmo citare Le Corbu- irrigiditi da setti o nuclei alle costruzioni dotate
sier che già nel 1922, con l’ideazione della città di notevole potenziale dissipativo grazie all’im-
per tre milioni di abitanti, scelse di concentrare piego di tecnologie avanzate quali dissipatori a
le attività direzionali di un’intera metropoli in 24 massa accordata o dissipatori fluido-viscosi. Tali
grattacieli inseriti in ampi parchi verdi. soluzioni hanno consentito all’uomo di passare
L’edificio in esame costituisce l’esito della ri- dai primi edifici alti di 10-15 livelli ai 100-110 pia-
cerca di una configurazione architettonica so- ni ed oltre dei moderni grattacieli.
stenibile sia dal punto di vista funzionale che dal
punto di vista costruttivo. Le scelte compositive L’ARCHITETTURA STRUTTURALE
sono generate dalle esigenze statiche e dinami-
che tipiche dell’edificio alto. Da esse è emersa Il processo creativo attraverso il quale le ope-
una forma architettonica caratterizzata da un no- re architettoniche vengono concepite è indub-
tevole valore espressivo in grado di dotare l’ope- biamente complesso, articolato e soprattutto
ra di una propria identità. non facile da codificare essendo spesso ba-
Per la definizione di tale prototipo è stata in- sato sull’intuizione e sull’esperienza acquisita.
dispensabile una preventiva attività di ricerca e Nell’ambito di qualsiasi percorso metodologico
confronto con soluzioni già sperimentate, testi- però la forma di una costruzione è intimamente
moni di possibilità e problematiche tipiche de- connessa con la struttura portante, che in alcuni
gli edifici alti. L’impiego ottimale del volume, le casi costituisce l’elemento più rilevante dell’inte-
esigenze strutturali, il corretto dimensionamento ra opera sino ad assumere, se lasciata in vista,
degli impianti di sollevamento, la valutazione del un ruolo estetico preponderante. D’altronde per-
rischio incendi e la corretta gestione del clima sino quando l’orditura portante è mascherata,
interno sono solo alcuni dei temi analizzati e in- come avviene di solito, è raro che il valore esteti-
sa vicentina dell’Araceli, Vicenza,
e. tegrati nel modello finale. co dell’opera non sia influenzata dalla geometria
N.N.6 7- 2011
- 2010 17
e dalle dimensioni della struttura di sostegno. di sapienti progettisti quali Norman Foster, Ren-
Si può dunque parlare di “architettura struttu- zo Piano o Richard Rogers.
rale” quando forma e struttura risultano felice-
mente combinate tra loro con il fine di valorizza- IL CONTESTO URBANO
re lo sforzo compiuto dalla macchina portante.
L’architettura strutturale rappresenta il punto di Un edificio alto possiede la capacità di genera-
arrivo di un lunghissimo processo di evoluzione re un centro d’interesse comune a varie attività,
dell’arte del costruire. Essa trova in Pier Luigi andando a rappresentare il “faro” del sistema di
Nervi uno dei più illustri rappresentanti. Nell’atto servizi che lo circonda.
della costruzione inevitabilmente emergono i vin- All’interno del territorio fiorentino, così come
coli imposti dalle leggi fisiche a limitare la creati- evidenziato dello studio della mobilità elemen-
vità dell’artista, Nervi ha saputo, nel corso della tare, un’area suburbana ottimamente connessa
sua vita di costruttore, superare questi vincoli in con i principali servizi della città è indubbiamente
maniera tanto brillante quanto determinata me- rappresentata dal “Nuovo Centro Civico di Scan-
diante un continuativo processo di sperimenta- dicci”. “Il nuovo centro, anche per i suoi forti con-
zione e di ricerca. tenuti simbolici, sarà il luogo deputato al vitale in-
Fig. 19 - Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Sta-
L’Architettura Contemporanea degli ultimi
to, Finanze, Azienda Savoia-Carignano, cat. 53, mazzo unico, Tipi,
contro sociale e sarà in grado di rafforzare e dare
decenni è anch’essa
n. 108, filigrana (ripresa a lucetestimone
trasmessa). dell’armonioso una identità marcata ai livelli di "centralità" già
legame instaurabile tra Architettura e Struttu- presenti, offrendo a tutti nuove opportunità me-
ra. Grazie al progredire di nuove tecnologie di diante l’inserimento di funzioni qualificate pubbli-
costruzione e di calcolo, le strutture hanno po- che e private”, Richard Rogers, Programma diret-
tenzialmente valori espressivi sempre più consi- tore 2003-2008 del Comune di Scandicci.
derevoli. Solo il progettista può però decidere di L’edificio risulta così inserito nell’area per la
manifestare tali potenzialità, arrivando a risultati quale è prevista la realizzazione di infrastrutture
d’indubbia efficacia. Una delle correnti di pensie- con destinazione prevalentemente direzionale,
ro caratteristiche degli ultimi decenni che meglio circa il 70%, con una restante porzione da de-
rappresenta questa visione è senz’altro l’“Archi- dicare ad attività ricettive, ristorative e congres-
tettura High Tech” espressa in importanti opere suali
Fig. 21 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 23 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza,
Planivolumetria dell’area
Musei Civici, D 1053, di progetto
particolare con trasmessa).
(ripresa a luce inserimento dell’edificio
Musei Civici, D 1053, particolare.
N.N.6 7- 2011
- 2010 19
aperti al pubblico dal resto dell’edificio;
● Protezione delle strutture dal fuoco di tipo
REI 120;
● Installazione di serbatoi di accumulo
Ovviamente è stato verificato che tale passo doppia pelle come canale di evacuazione
divida in parti uguali il perimetro dell’edificio, in dell’aria esausta proveniente dagli uffici.
modo da poter realizzare la facciata con ele- Per quanto riguarda invece la verifica della
menti tutti uguali e ripetitivi. Il passo strutturale fattibilità costruttiva dell’involucro esterno essa
conseguente è scandito da 21 assi radiali in cor- è garantita dall’adozione di elementi cellulari
rispondenza dei quali sono posizionate le travi prodotti in serie di forma triangolare e romboi-
principali. dale di soli tre tipi, ancorati ai traversi orizzontali
Altro elemento caratterizzante aspetto e mec- della griglia strutturale di facciata. In tal modo
canismo distributivo dell’edificio è costituito dal- non sarà necessario installare alcun ponteggio
la presenza di una serie di “Aree Break”, aperte esterno poiché il montaggio risulterà totalmente
ad impiegati ed ospiti presenti al piano, che con- eseguibile dall’interno dell’edificio stesso ed in-
sentono l’affaccio su analoghe aree presenti al teramente a secco.
piano superiore ed inferiore, andando a definire
un volume unico nel suo genere in grado di dota-
Fig. 22 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza,
re l’edificio di particolare dinamicità. Musei Civici, D 1053.
pari a 28,50 m;
● Installazione di due ascensori di soccorso;
N.N.6 7- 2011
- 2010 21
Massa modale percentuale partecipante
N.N.6 7- 2011
- 2010 23
L’ESITO DELLA RICERCA
Fig. 21 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza, Fig. 23 - Icnografia della chiesa vicentina dell’Araceli, Vicenza,
Vista
Museiprospettica del
Civici, D 1053, porticato(ripresa
particolare di piano terra
a luce trasmessa). Vista interna
Musei Civici, dell’ufficio tipo
D 1053, particolare.