Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni1 pagina

Appunti INFORMATICA 2.0 Database

Il documento descrive il database come un sistema di dati strutturati e organizzati, gestito da un DBMS che consente interrogazioni e manipolazioni. Vengono evidenziate le limitazioni dei modelli file-based e le sezioni principali del DBMS, tra cui DDL, DML e QL. Infine, si delineano le tre fasi della programmazione di un database: progettazione concettuale, progettazione logica e implementazione.

Caricato da

Andrea Spinelli
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni1 pagina

Appunti INFORMATICA 2.0 Database

Il documento descrive il database come un sistema di dati strutturati e organizzati, gestito da un DBMS che consente interrogazioni e manipolazioni. Vengono evidenziate le limitazioni dei modelli file-based e le sezioni principali del DBMS, tra cui DDL, DML e QL. Infine, si delineano le tre fasi della programmazione di un database: progettazione concettuale, progettazione logica e implementazione.

Caricato da

Andrea Spinelli
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

DATABASE

Sfruttando la natura dell' archivio è possibile effettuare una ricerca sequenziale (Sfogliando i record dall'
inizio fino a quello cercato) o un accesso diretto(Conoscendo la lunghezza di ogni record è possibile
posizionare il cursore di lettura o scrittura direttamente nel record).

Il database (base dati), è un sistema di dati ben strutturati e organizzati per gestire in modo efficiente gli
archivi, il database inoltre ha un secondo sistema chiamato DBMS il cui scopo è gestire il primo;
storicamente i primi database nascono negli anni '70.

Precedentemente i database sfruttavamo il modello file-based, ma esso aveva deve limitazione che ad oggi
devono essere gestite:

 Interrogazioni (Query) predefinite dal programma;


 Dispersione su molteplici file;
 Maggiore rischio di incongruenze e ridondanze;
 Scarso supporto della concorrenza.

Il DBMS (Database Management System) fornisce un linguaggio interpretato che permette di interrogare il
database, esso è diviso in sezioni:

 DDL (Data Definition Language), utile a creare la struttura dei dati e conservare il dizionario dei dati
(Non descrivono il loro contento);
 DML (Data Manipulation Language) utile a inserire, modificare ed eliminare i record nelle tabelle;
 QL (Query Language), utile a interrogare il database per reperire i dati.
 DCL (Data Control Language ) - permette di gestire gli utenti e i permessi
 DMCL (Device Media Control Language), permette di controllare i supporti (memorie di massa)
dove vengono memorizzati i dati.

Le principali sezioni sono le prime tre

La programmazione di un DB si distingue in 3 fasi:

1- Progettazione concettuale, diagrammi che identificano le relazione fra i dati;

2- Progettazione logica, schema logico della base di dati;

3- Implementazione, reale implementazione della base di dati.

Potrebbero piacerti anche