Appunti INFORMATICA 2.0 Database
Appunti INFORMATICA 2.0 Database
Sfruttando la natura dell' archivio è possibile effettuare una ricerca sequenziale (Sfogliando i record dall'
inizio fino a quello cercato) o un accesso diretto(Conoscendo la lunghezza di ogni record è possibile
posizionare il cursore di lettura o scrittura direttamente nel record).
Il database (base dati), è un sistema di dati ben strutturati e organizzati per gestire in modo efficiente gli
archivi, il database inoltre ha un secondo sistema chiamato DBMS il cui scopo è gestire il primo;
storicamente i primi database nascono negli anni '70.
Precedentemente i database sfruttavamo il modello file-based, ma esso aveva deve limitazione che ad oggi
devono essere gestite:
Il DBMS (Database Management System) fornisce un linguaggio interpretato che permette di interrogare il
database, esso è diviso in sezioni:
DDL (Data Definition Language), utile a creare la struttura dei dati e conservare il dizionario dei dati
(Non descrivono il loro contento);
DML (Data Manipulation Language) utile a inserire, modificare ed eliminare i record nelle tabelle;
QL (Query Language), utile a interrogare il database per reperire i dati.
DCL (Data Control Language ) - permette di gestire gli utenti e i permessi
DMCL (Device Media Control Language), permette di controllare i supporti (memorie di massa)
dove vengono memorizzati i dati.