Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni12 pagine

Informatica

Il documento fornisce una panoramica completa degli elementi fondamentali per ottenere la certificazione ECDL, inclusi hardware e software, sistemi operativi, internet e reti, applicazioni Office, e sicurezza informatica. Vengono trattati anche argomenti come la gestione dei file, la programmazione di base, l'ergonomia, l'accessibilità, e l'etica informatica. Infine, si menzionano moduli avanzati per approfondire competenze specifiche in elaborazione testi, fogli di calcolo e presentazioni.

Caricato da

zj8wbvwrmh
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
4 visualizzazioni12 pagine

Informatica

Il documento fornisce una panoramica completa degli elementi fondamentali per ottenere la certificazione ECDL, inclusi hardware e software, sistemi operativi, internet e reti, applicazioni Office, e sicurezza informatica. Vengono trattati anche argomenti come la gestione dei file, la programmazione di base, l'ergonomia, l'accessibilità, e l'etica informatica. Infine, si menzionano moduli avanzati per approfondire competenze specifiche in elaborazione testi, fogli di calcolo e presentazioni.

Caricato da

zj8wbvwrmh
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 12

Elementi base ECDL

Per l'ECDL (European Computer Driving Licence), è importante conoscere i seguenti concetti di
base: Hardware e Software: Differenza tra componenti fisici del computer (hardware) e
programmi (software). Sistema operativo: Il software principale che gestisce il computer, come
Windows, macOS o Linux. Internet e reti: Uso del web, sicurezza online, e-mail, e concetti base
di rete. Applicazioni Office: Uso di Word, Excel, PowerPoint per creare documenti, fogli di
calcolo e presentazioni. Sicurezza informatica: Protezione dei dati, antivirus, e backup.

Hardware e Software
- Hardware: Si riferisce a tutte le componenti fisiche di un computer. Include il processore
(CPU), la memoria RAM, il disco rigido, la scheda madre, il monitor, la tastiera, il mouse, e altre
periferiche come stampanti e scanner. CPU (Central Processing Unit): È il cervello del computer,
responsabile dell'esecuzione di istruzioni e del coordinamento di tutte le operazioni del sistema.
Memoria RAM (Random Access Memory): Memoria volatile che il computer utilizza per
conservare temporaneamente i dati che vengono elaborati. Più RAM ha un computer, più
applicazioni può eseguire simultaneamente senza rallentamenti. Disco rigido (HDD) o SSD
(Solid State Drive): Dispositivi di archiviazione dove vengono conservati i dati e i programmi in
modo permanente. Gli SSD sono più veloci ma più costosi rispetto agli HDD. Scheda madre: La
piastra principale su cui sono montati CPU, RAM, e altre componenti. Fornisce le connessioni
per tutte le parti del computer. Periferiche di input/output: Tastiera, mouse, monitor, stampanti,
scanner e altri dispositivi che permettono l'interazione con il computer.

- Software: Sono i programmi e i sistemi operativi che girano sull'hardware. Il software include
sia i programmi applicativi (come Word o Excel) che i sistemi operativi (come Windows o
macOS). Software di sistema: Include il sistema operativo e altri programmi che gestiscono le
risorse del computer. Si occupano di processi di base come l'allocazione della memoria e la
gestione dei file. Software applicativo: Programmi specifici che eseguono compiti particolari,
come Microsoft Word per la videoscrittura, Excel per i fogli di calcolo, e Photoshop per
l'elaborazione di immagini. Driver: Software che permette al sistema operativo di comunicare
con l'hardware. Senza i driver appropriati, il sistema non può utilizzare correttamente le
periferiche.
Sistema operativo
Il sistema operativo (OS) è il software principale che gestisce tutte le risorse del computer.
Coordina l'uso della CPU, della memoria e delle periferiche, permettendo agli altri software di
funzionare.
Funzioni principali:
-​ Gestione delle risorse: Il sistema operativo controlla e assegna le risorse del computer,
come CPU, memoria e spazio su disco, a varie applicazioni e processi.
-​ Interfaccia utente: Fornisce l'interfaccia grafica o testuale che permette agli utenti di
interagire con il computer. Nei sistemi moderni, l'interfaccia grafica (GUI) è comune, con
finestre, icone, e menu.
-​ File system: Organizza e gestisce i file e le directory (cartelle) su un disco rigido o SSD. I
file system possono essere di vari tipi, come NTFS per Windows o HFS+ per macOS.
-​ Multitasking: Consente l'esecuzione simultanea di più applicazioni o processi, gestendo le
risorse in modo che ciascun programma funzioni correttamente.
Esempi comuni sono:
-​ Windows: il sistema operativo più utilizzato nei PC. Diffuso principalmente nei PC, noto
per la sua compatibilità con una vasta gamma di software e hardware.
-​ macOS: il sistema operativo dei computer Apple. Utilizzato nei computer Apple, noto per
la sua interfaccia utente elegante e l'integrazione con altri prodotti Apple.
-​ Linux: un sistema operativo open-source utilizzato soprattutto in ambiti professionali e
tecnici. Sistema operativo open-source, molto flessibile e utilizzato in server, dispositivi
embedded, e computer desktop, soprattutto in ambito professionale.

Internet e reti
Internet: È una rete globale di computer interconnessi che permette lo scambio di informazioni.
Include la navigazione web (usando browser come Chrome o Firefox), l'uso di e-mail e la ricerca
di informazioni. Navigazione web: Utilizzo di browser come Chrome, Firefox o Safari per
accedere a siti web. È importante comprendere concetti come URL, HTTPS (protocollo sicuro
per la trasmissione di dati) e motori di ricerca. Email: Invio e ricezione di messaggi di posta
elettronica. Bisogna conoscere l'uso dei client di posta (come Outlook o Gmail), le regole per la
gestione delle caselle di posta e i concetti di spam e phishing. Servizi online: Comprende il cloud
computing (archiviazione di dati su server remoti), i social media e l'e-commerce.
Reti: Un insieme di computer collegati tra loro per condividere risorse e informazioni. Le reti
possono essere locali (LAN) o globali (WAN). La sicurezza delle reti, inclusa la protezione
contro virus e attacchi informatici, è fondamentale. LAN (Local Area Network): Una rete locale
che connette computer e dispositivi in un'area geografica limitata, come una casa, una scuola o
un ufficio. WAN (Wide Area Network): Una rete che copre una vasta area geografica, collegando
diverse LAN. Internet è un esempio di WAN. Protocolli di rete: Regole e convenzioni che
governano la comunicazione tra dispositivi di rete. Il protocollo IP (Internet Protocol) è
fondamentale per la comunicazione su Internet. Sicurezza di rete: Include firewall, VPN (Virtual
Private Network), crittografia dei dati, e la protezione contro minacce come virus e hacking.

Applicazioni Office
- Word: Un programma di videoscrittura per creare documenti di testo, lettere, relazioni, ecc.
Formattazione del testo: Cambiare font, dimensione, colore del testo, e utilizzare stili per
uniformare i documenti. Gestione dei paragrafi: Allineamento, spaziatura, e creazione di elenchi
puntati e numerati. Tabelle e immagini: Inserimento e formattazione di tabelle, immagini e altri
oggetti multimediali. Funzioni avanzate: Indice automatico, revisione dei documenti, e
protezione con password.
- Excel: Un programma di fogli di calcolo usato per analizzare dati, creare grafici, e fare calcoli
complessi. Fogli di calcolo: Uso delle celle per inserire dati e formule. Funzioni e formule:
Utilizzo di formule base come SOMMA, MEDIA, e funzioni più avanzate come CERCA.VERT
e SE. Grafici: Creazione di grafici a torta, a barre, e a linee per visualizzare i dati. Tabelle pivot:
Strumento potente per riassumere grandi quantità di dati.
- PowerPoint: Un software per creare presentazioni multimediali con diapositive, immagini, e
video. Creazione di presentazioni: Inserimento di diapositive con testo, immagini, grafici e video.
Transizioni e animazioni: Aggiunta di effetti di transizione tra le diapositive e animazioni agli
elementi della diapositiva. Modelli e temi: Uso di modelli predefiniti e personalizzazione dei
temi per uniformare l'aspetto della presentazione. Presentazione: Strumenti per presentare le
diapositive, come la modalità presentatore e le note a piè di pagina.
- Access: Un software per la gestione di database, usato per organizzare grandi quantità di dati.
Gestione di database: Creazione e gestione di tabelle per organizzare dati strutturati. Query:
Estrarre e filtrare informazioni specifiche dai database. Maschere e report: Creazione di
interfacce utente per l'inserimento di dati e report per la visualizzazione dei risultati.
Sicurezza informatica
-​ Protezione dei dati: Include la salvaguardia delle informazioni personali e aziendali
attraverso l'uso di password, crittografia, e altre tecniche di sicurezza.
-​ Antivirus: Programmi progettati per rilevare e rimuovere virus informatici e malware.
-​ Backup: La copia di sicurezza dei dati per prevenire perdite in caso di guasti hardware o
attacchi informatici.
-​ Crittografia: Processo di codifica delle informazioni per renderle illeggibili a chi non ha le
chiavi di decodifica. Utilizzata per proteggere i dati sensibili.
- Autenticazione: Verifica dell'identità dell'utente tramite password, PIN, o autenticazione a
due fattori (2FA).
- Privacy: Protezione delle informazioni personali e conformità alle normative come il GDPR
(General Data Protection Regulation) in Europa.

Antivirus e malware
- Antivirus: Software che identifica, blocca e rimuove virus informatici e altri tipi di malware
(malicious software) come spyware, ransomware, e trojan.
- Aggiornamenti di sicurezza: Importanza di mantenere aggiornati il sistema operativo e il
software per proteggersi dalle vulnerabilità.
- Firewall: Sistema di sicurezza che monitora e controlla il traffico di rete, bloccando le
comunicazioni non autorizzate.

Backup
- Backup locale: Salvataggio di copie dei dati su dispositivi come hard disk esterni o NAS
(Network Attached Storage).
- Backup su cloud: Archiviazione dei dati su server remoti tramite servizi di cloud computing,
che offre protezione contro guasti hardware locali.
- Strategie di backup: Utilizzo di metodi come backup incrementale (solo i cambiamenti
rispetto all'ultimo backup) e backup completo (copia di tutti i dati).

Strumenti di collaborazione online


- Piattaforme di lavoro collaborativo: Conoscenza di strumenti come Google Workspace
(Google Docs, Sheets, Slides) e Microsoft 365 che permettono di lavorare su documenti, fogli di
calcolo e presentazioni in modo collaborativo e in tempo reale.
- Condivisione dei file: Uso di servizi di cloud storage come Google Drive, Dropbox, OneDrive
per condividere e collaborare su file con altri utenti.

Gestione dei file e delle cartelle


- Organizzazione dei file: Creazione e gestione di cartelle per mantenere ordinati i file.
Conoscere le convenzioni di denominazione dei file e come utilizzare le estensioni dei file (es.
.docx, .xlsx, .pdf) per identificare i tipi di file.
- Compressione dei file: Utilizzo di strumenti come ZIP per comprimere i file e ridurre le loro
dimensioni, rendendoli più facili da condividere e archiviare.
- Ricerca e gestione avanzata: Uso delle funzioni di ricerca avanzata per trovare rapidamente i
file sul computer e nei servizi cloud.

Fondamenti di programmazione
- Concetti base: Anche se non è obbligatorio per l'ECDL, avere una comprensione dei concetti
di base della programmazione (come variabili, cicli, e condizioni) può essere utile, specialmente
se prevedi di lavorare in settori che richiedono l'automazione dei processi o l'analisi dei dati.
- Linguaggi di scripting: Conoscenza base di linguaggi come Python o JavaScript può essere un
vantaggio per chi vuole approfondire la tecnologia.

Ergonomia e ambiente di lavoro


- Ergonomia del computer: Importanza di un ambiente di lavoro corretto, compresa la posizione
corretta di monitor, tastiera e mouse, per prevenire problemi fisici come sforzi oculari o sindrome
del tunnel carpale.
- Salute e sicurezza sul lavoro: Conoscere le normative base per un ambiente di lavoro sicuro,
specialmente per chi lavora molte ore al computer.

Accessibilità
- Strumenti di accessibilità: Conoscere le funzionalità che rendono i computer più accessibili a
persone con disabilità, come screen reader, comandi vocali, e la tastiera su schermo.
- Progettazione accessibile: Principi per creare documenti e contenuti web accessibili, inclusi
l'uso di testi alternativi per immagini e una struttura chiara e navigabile.
Etica e legalità informatica
- Copyright e licenze software: Comprendere i diritti d'autore e le licenze software (come
open-source e proprietarie) per evitare l'uso illegale di software e contenuti.
- Netiquette: Le buone pratiche di comportamento online, come la cortesia nelle email e nei
social media, e il rispetto della privacy degli altri utenti.

Moduli avanzati dell'ECDL


ECDL avanzato: Se hai già una buona padronanza delle basi, potresti considerare l'esplorazione
di moduli avanzati come Word Processing avanzato, Spreadsheets avanzato, e IT Security. Questi
moduli approfondiscono competenze specifiche e possono essere utili per ruoli professionali più
tecnici. Questi ulteriori argomenti possono aiutarti a completare la tua preparazione per l'ECDL e
ti daranno una comprensione ancora più ampia e dettagliata dell'uso del computer in vari
contesti.
→Elaborazione Testi Avanzata (Advanced Word Processing)
Stili e Formattazione Avanzata:
- Stili personalizzati: Creazione e gestione di stili personalizzati per testo, titoli, elenchi e
paragrafi.
- Formattazione condizionale: Applicazione automatica di formattazioni basate su specifiche
condizioni o criteri.
- Schede, indici e riferimenti incrociati: Creazione di sommari automatici, indici e riferimenti
incrociati per una navigazione più efficiente nei documenti.
Gestione avanzata dei documenti:
- Sezioni e interruzioni: Uso delle interruzioni di sezione per cambiare layout o formattazione
in diverse parti del documento.
- Documenti master e sottodocumenti: Gestione di grandi documenti suddividendoli in parti
più piccole e lavorando con documenti master per coordinare i sottodocumenti.
- Protezione dei documenti: Impostazione di password, restrizioni di modifica e protezione
della struttura del documento.
- Macro: Creazione e gestione di macro per automatizzare attività ripetitive, registrando
sequenze di azioni o scrivendo codice VBA (Visual Basic for Applications).
- Moduli e campi modulo: Creazione di moduli interattivi con campi compilabili, caselle di
controllo, pulsanti di opzione, e campi combinati.
→Foglio Elettronico Avanzato (Advanced Spreadsheets)
Funzioni e formule avanzate:
- Funzioni complesse: Uso di funzioni come CERCA.VERT, INDICE, CONFRONTA,
SOMMA.SE, e SE con condizioni nidificate.
- Funzioni di data e ora: Manipolazione delle date e delle ore, come SOMMA.TEMPO e
DATA.DIFF.
- Funzioni finanziarie e statistiche: Utilizzo di funzioni come TIR.X e DEV.ST.POP, utili per
l'analisi finanziaria e statistica.
Analisi dei dati:
- Tabelle pivot avanzate: Creazione di tabelle pivot complesse con filtri multipli,
raggruppamento di dati, e calcoli personalizzati.
- Strumenti di analisi: Uso di strumenti come il **Ricerca obiettivo, **Analisi di simulazione*
e *Raggruppamento e struttura* per l'analisi dei dati.
- Grafici avanzati: Creazione e personalizzazione di grafici complessi, come istogrammi
combinati, grafici a dispersione, e grafici dinamici.
Gestione dei dati:
- Importazione ed esportazione: Tecniche per importare dati da fonti esterne (come CSV,
XML, o database) e per esportare i dati per altri usi.
- Convalida dei dati: Impostazione di regole di convalida per garantire che i dati inseriti nei
fogli di calcolo siano accurati e coerenti.
- Collaborazione e protezione: Condivisione e collaborazione su fogli di calcolo, gestione delle
revisioni, e protezione con password per fogli e cartelle.
→Presentazioni Avanzate (Advanced Presentations)
Design avanzato:
- Schemi diapositiva e layout personalizzati: Creazione di schemi diapositiva per uniformare la
struttura della presentazione e layout personalizzati per esigenze specifiche.
- Effetti avanzati: Utilizzo di transizioni e animazioni personalizzate, con tempi e percorsi
definiti dall'utente.
- Multimedia: Inserimento e gestione avanzata di elementi multimediali, come video, audio, e
grafica vettoriale.
Gestione delle presentazioni:
- Presentazioni interattive: Creazione di presentazioni interattive con collegamenti ipertestuali,
pulsanti di azione e percorsi di navigazione personalizzati.
- Note e visualizzazione relatore: Uso delle note del relatore e delle visualizzazioni multiple
per facilitare la presentazione.
- Revisione e commenti: Collaborazione attraverso l'uso di commenti e la gestione delle
revisioni in team.
Distribuzione e sicurezza:
- Esportazione avanzata: Conversione delle presentazioni in PDF, video, o formati di
immagine, e configurazione di impostazioni per la stampa professionale.
- Protezione delle presentazioni: Impostazione di password, limitazioni di modifica, e
restrizioni sui contenuti.
→Database Avanzato (Advanced Database)
Progettazione e gestione dei database:
- Progettazione di tabelle complesse: Creazione di tabelle con relazioni complesse, chiavi
primarie e chiavi esterne, e utilizzo di regole di integrità referenziale.
- Query avanzate: Creazione di query con criteri complessi, query di aggiornamento,
accodamento e eliminazione, e query di unione (JOIN).
- Forme avanzate: Progettazione di maschere con controlli avanzati, sottomaschere e moduli
con macro integrate per automazione.
Rapporti avanzati:
- Creazione di rapporti complessi: Generazione di rapporti con raggruppamento, somma,
conteggio e formattazione condizionale.
- Rapporti dinamici: Utilizzo di parametri dinamici nei rapporti per creare report
personalizzabili basati su input dell'utente.
Automazione e scripting:
- Macro avanzate: Creazione di macro complesse per automatizzare operazioni ricorrenti,
inclusa l'integrazione con altre applicazioni Office.
- Scripting con VBA: Programmazione in Visual Basic for Applications per creare funzionalità
personalizzate e automatizzare processi complessi all'interno del database.
→Sicurezza IT (IT Security)
Concetti di sicurezza avanzata:
- Criptografia: Comprensione dei metodi di crittografia avanzata per la protezione dei dati,
inclusi algoritmi simmetrici e asimmetrici, e l'uso di certificati digitali.
- Sicurezza della rete: Tecniche avanzate di protezione delle reti, come l'uso di VPN, firewall
avanzati, e IDS/IPS (IntrusionDetection and Prevention Systems).
- Sicurezza dei dispositivi: Misure per proteggere i dispositivi mobili e i computer da accessi
non autorizzati e malware.
Gestione della sicurezza:
- Policy di sicurezza: Creazione e implementazione di policy di sicurezza aziendali, inclusa la
gestione dei diritti di accesso e l'uso di sistemi di autenticazione multifattoriale (MFA).
- Risposta agli incidenti: Sviluppo di piani di risposta agli incidenti, inclusi protocolli per la
gestione delle violazioni di sicurezza e il recupero dei dati.
- Backup e ripristino avanzato: Tecniche avanzate di backup e ripristino, incluse strategie di
disaster recovery e l'uso di soluzioni di backup differenziale e incrementale.
→Alfabetizzazione Digitale
- Cultura Digitale: Comprendere come la tecnologia digitale influisce sulla società, l'economia e
la comunicazione. Questo include la conoscenza di argomenti come il digital divide, la
cittadinanza digitale, e l'etica nell'uso delle tecnologie.
- Educazione ai media: Saper valutare criticamente le informazioni online, riconoscere fake
news e comprendere come i media digitali influenzano l'opinione pubblica.
→Fondamenti di Programmazione
- Logica di programmazione: Apprendere i principi base della programmazione, come la
struttura dei programmi, l'uso di variabili, cicli, e condizioni. Linguaggi come Python o
JavaScript possono essere un ottimo punto di partenza.
- Pensiero computazionale: Sviluppare la capacità di risolvere problemi attraverso processi
logici e algoritmi, che è utile anche al di fuori della programmazione.
→Gestione dei Progetti Digitali
- Strumenti di project management: Familiarizzare con strumenti come Trello, Asana, o
Microsoft Project per gestire progetti, assegnare compiti e monitorare il progresso.
- Metodologie Agili: Conoscere i principi delle metodologie agili (come Scrum o Kanban) che
sono ampiamente utilizzate nello sviluppo software e nella gestione di progetti in ambito
tecnologico.
→Competenze di Comunicazione Digitale
- Email e Netiquette: Approfondire l'uso professionale della posta elettronica, incluso l'uso
appropriato di CC e BCC, la scrittura di oggetti efficaci, e l'importanza della cortesia digitale.
- Videoconferenze: Uso di piattaforme come Zoom, Microsoft Teams o Google Meet per
partecipare e organizzare riunioni online, comprese le migliori pratiche per la gestione di riunioni
virtuali.
→Design e Creatività Digitale
- Graphic Design di base: Conoscenza degli strumenti di grafica come Adobe Photoshop,
Illustrator, o Canva per creare elementi visivi come loghi, poster, e immagini per social media.
- UX/UI Design: Comprendere i principi del design dell'esperienza utente (UX) e
dell'interfaccia utente (UI), che sono cruciali per la creazione di siti web e applicazioni facili da
usare.
→Gestione e Sicurezza dei Dati
- Data management: Apprendere le basi della gestione dei dati, incluso l'archiviazione,
l'organizzazione, e il recupero efficiente delle informazioni.
- Compliance e GDPR: Comprendere le norme legali relative alla protezione dei dati, come il
GDPR, e come garantire che la gestione dei dati sia conforme a queste leggi.
→Introduzione all'Intelligenza Artificiale e Machine Learning
- Concetti base: Familiarizzare con i concetti base dell'IA e del machine learning, come reti
neurali, apprendimento supervisionato e non supervisionato, e applicazioni pratiche di queste
tecnologie.
- Strumenti di AI: Introduzione a strumenti semplici come Google AI o piattaforme come IBM
Watson per esplorare il mondo dell'AI senza necessità di competenze avanzate di
programmazione.
→E-commerce e Digital Marketing
- Piattaforme di e-commerce: Conoscere come funzionano le principali piattaforme di
e-commerce (come Shopify, WooCommerce) e i principi base del commercio elettronico.
- SEO e SEM: Comprendere i principi del search engineoptimization (SEO) e del search engine
marketing (SEM) per migliorare la visibilità online e attrarre traffico verso siti web.
→Esperienza pratica e progetti personali
- Progetti reali: Mettere in pratica le competenze apprese attraverso progetti personali o
collaborazioni. Questo potrebbe includere la creazione di un sito web, l'automazione di un'attività
con un foglio di calcolo complesso, o la realizzazione di una piccola applicazione.
- Certificazioni aggiuntive: Oltre all'ECDL, potresti considerare altre certificazioni riconosciute,
come Google IT Support Professional Certificate, Microsoft Office Specialist, o certificazioni di
programmazione come quelle offerte da Courserao edX.
→ Networking e Community
- Partecipazione a community: Unirsi a community online o locali di appassionati di tecnologia
può essere molto utile per imparare dalle esperienze altrui, ricevere consigli e rimanere
aggiornati sulle ultime novità tecnologiche.
- Eventi e conferenze: Partecipare a webinar, workshop e conferenze può offrire una grande
opportunità per approfondire argomenti specifici e fare networking con professionisti del settore.

Gli elementi di base del linguaggio del computer e dell'informatica includono concetti
fondamentali e tecnologie che permettono ai computer di eseguire operazioni e processi
complessi. Ecco un elenco degli elementi principali:
→Bit e Byte
- Bit: L'unità più piccola di informazione in un computer, può assumere solo due valori: 0 o 1
(binarie).
- Byte: Un gruppo di 8 bit. È la più piccola unità di memoria in grado di rappresentare un
carattere (lettera, numero, simbolo).
→Sistema Binario
- I computer operano utilizzando il sistema binario, che si basa su due stati (0 e 1). Ogni
operazione, calcolo o dato viene codificato in binario.
→ Hardware
- CPU (Central Processing Unit): Il "cervello" del computer, esegue le istruzioni.
- RAM (Random Access Memory): La memoria temporanea dove vengono immagazzinati dati
e programmi durante l'esecuzione.
- Disco rigido (Hard Drive): Memoria permanente dove sono memorizzati i dati.
- Scheda madre: La struttura che collega tutte le componenti hardware.
→Software
- Sistema operativo: Il software che gestisce l'hardware del computer e fornisce una base per
l'esecuzione delle applicazioni (es. Windows, macOS, Linux).
- Applicazioni: Programmi creati per svolgere compiti specifici (es. Word processor, giochi,
browser web).
→Algoritmi
- Un insieme di istruzioni passo-passo per risolvere un problema o eseguire un compito. Gli
algoritmi sono alla base di qualsiasi software.
→ linguaggi di Programmazione
- Linguaggi di basso livello: Vicini al linguaggio macchina (es. Assembly), molto complessi da
leggere e scrivere.
- Linguaggi di alto livello: Più vicini al linguaggio umano (es. Python, Java, C++), più facili da
comprendere e usare per i programmatori.
→Compilatori e Interpreti
- Compilatore: Traduce un programma scritto in un linguaggio di alto livello in codice
macchina (es. il compilatore C++).
- Interprete: Esegue le istruzioni di un programma una riga alla volta, senza tradurlo tutto in una
volta (es. Python).
→Architettura del Computer
- Von Neumann Architecture: La maggior parte dei computer moderni si basano su questa
architettura, dove i dati e le istruzioni sono immagazzinati nella stessa memoria.
→Reti Informatiche
- Un sistema di interconnessione tra computer che permette loro di scambiarsi dati (es. Internet,
reti LAN).
→Database
- Sistemi che permettono di organizzare, immagazzinare e recuperare grandi quantità di dati (es.
MySQL, PostgreSQL).
→Strutture Dati
- Array, Liste, Code, Pile, Alberi, Grafi: Diversi modi di organizzare e immagazzinare dati per
permettere un accesso ed elaborazione efficiente.
→Sicurezza Informatica Pratiche e tecniche utilizzate per proteggere dati e sistemi da accessi
non autorizzati, virus, malware e altre minacce.
→Cloud Computing
- La fornitura di servizi informatici (server, storage, database, rete, software) tramite internet,
senza la necessità di hardware fisico in loco.

Potrebbero piacerti anche