Materiali
Materiali
comportamenti specifici che influenzano la scelta del processo di saldatura, dei materiali
d'apporto e delle procedure. Di seguito, elencherò i principali gruppi di materiali utilizzati
nella saldatura, descrivendo le loro proprietà e il loro comportamento generale.
1. Acciai (Steel)
Gli acciai sono leghe di ferro e carbonio, con l'aggiunta di altri elementi in lega per
migliorarne le proprietà. Sono i materiali più comunemente saldati grazie alla loro
versatilità e costo relativamente basso.
Proprietà:
o Resistenza Meccanica: Variabile da bassa a molto alta (es. acciai al
carbonio vs. acciai alto-resistenziali).
o Duttilità: Generalmente buona, ma può diminuire con l'aumento del
carbonio e degli elementi in lega.
o Durezza: Aumenta con il contenuto di carbonio e alcuni elementi in lega.
o Saldabilità: Varia notevolmente. Gli acciai a basso carbonio sono
generalmente facili da saldare, mentre quelli ad alto carbonio o alto-legati
richiedono precauzioni particolari.
Comportamento alla Saldatura:
o Acciai al Carbonio (Low Carbon Steel, Medium Carbon Steel, High
Carbon Steel):
Basso Carbonio (<0.25% C): Ottima saldabilità. Richiedono poca o
nessuna pre-riscaldo. Basso rischio di cricche a freddo.
Medio Carbonio (0.25-0.60% C): Saldabilità buona ma diminuisce
con l'aumento del carbonio. Possono richiedere pre-riscaldo e un
raffreddamento controllato per evitare la formazione di martensite e
cricche a freddo.
Alto Carbonio (>0.60% C): Saldabilità difficile. Molto suscettibili alla
formazione di martensite e cricche a freddo. Richiedono pre-riscaldo
elevato, temperatura interpass controllata e post-riscaldo.
o Acciai Legati (Alloy Steels): Contengono elementi come nichel (Ni), cromo
(Cr), molibdeno (Mo), vanadio (V) per migliorare resistenza, tenacità,
resistenza alla corrosione e alle alte temperature.
Acciai basso-legati (Low-Alloy Steels): Spesso usati per alte
resistenze. Richiedono pre-riscaldo e trattamenti termici post-
saldatura per controllare la microstruttura e alleviare le tensioni. La
saldabilità dipende dagli elementi in lega e dal loro effetto sulla
temperabilità.
Acciai alto-legati (High-Alloy Steels): Include gli acciai inossidabili.
o Acciai Inossidabili (Stainless Steels):
Acciai Inossidabili Austenitici (es. 304, 316): Eccellente saldabilità.
Non sono suscettibili alla tempra. Problemi comuni: distorsione a
causa dell'elevata espansione termica, sensibilità alla formazione di
carburi (che riduce la resistenza alla corrosione) in alcune condizioni,
cricche a caldo (hot cracking) con fusioni troppo grandi. Spesso
richiedono un basso apporto termico.
Acciai Inossidabili Ferritici (es. 409, 430): Saldabilità limitata.
Tendono a diventare fragili nella zona termicamente alterata (ZTA) a
causa della crescita del grano e della formazione di fase sigma.
Possono richiedere pre-riscaldo e post-riscaldo.
Acciai Inossidabili Martensitici (es. 410, 420): Scarsa saldabilità.
Molto suscettibili alla tempra e alla formazione di cricche a freddo.
Richiedono pre-riscaldo elevato e post-riscaldo immediato per evitare
la formazione di martensite dura e fragile.
Acciai Inossidabili Duplex e Super-Duplex: Ottima combinazione di
resistenza e resistenza alla corrosione. Richiedono un controllo
preciso dell'apporto termico per mantenere l'equilibrio tra le fasi
austenite e ferrite. Eccessivo apporto termico può portare alla
formazione di fase sigma e alla precipitazione di nitruri.
2. Alluminio e Sue Leghe (Aluminum and its Alloys)
Leghe leggere e versatili, ampiamente usate in trasporti, aerospaziale e costruzioni.
Proprietà:
o Bassa Densità: Leggerezza.
o Alta Conduttività Termica ed Elettrica: Richiede elevati apporti di calore
durante la saldatura.
o Buona Resistenza alla Corrosione: Dovuta allo strato passivante di ossido.
o Basso Punto di Fusione: Circa 660°C per l'alluminio puro.
Comportamento alla Saldatura:
o Strato di Ossido: L'alluminio forma uno strato di ossido tenace con punto di
fusione molto più alto (circa 2072°C) rispetto al metallo base. Questo strato
deve essere rimosso meccanicamente o rotto dall'azione di pulizia catodica
(nel processo TIG AC).
o Alta Conduttività Termica: Il calore si disperde rapidamente, richiedendo
correnti elevate e velocità di saldatura rapide per ottenere una penetrazione
adeguata.
o Bassa Viscosità del Bagno di Fusione: Il bagno di fusione è molto fluido,
rendendo difficile il controllo della pozza e favorendo l'esondazione.
o Elevata Dilatazione Termica: Porta a significative distorsioni e tensioni
residue.
o Sensibilità alla Porosità: L'idrogeno (dall'umidità, dall'olio, dalla
preparazione della superficie) è molto solubile nell'alluminio liquido ma quasi
insolubile nell'alluminio solido, portando a porosità durante il raffreddamento.
o Cricche a Caldo: Alcune leghe (serie 2XXX e 7XXX) sono suscettibili a
cricche a caldo nella ZTA o nel bagno di fusione.
3. Rame e Sue Leghe (Copper and its Alloys)
Utilizzati per la loro eccellente conduttività elettrica e termica, resistenza alla corrosione e
formabilità.
Proprietà:
o Alta Conduttività Termica ed Elettrica: Simile all'alluminio, richiede alti
apporti termici.
o Buona Duttilità: Generalmente facile da formare.
o Resistenza alla Corrosione: Buona in molti ambienti.
Comportamento alla Saldatura:
o Rame Puro: Molto alta conduttività termica. Richiede un calore molto
elevato e pre-riscaldo. È sensibile all'infragilimento da idrogeno e ossigeno.
Spesso saldato con TIG, MIG o ossiacetilenico.
o Bronzi (leghe di rame e stagno/alluminio/nichel): La saldabilità varia.
Possono essere suscettibili a cricche a caldo e porosità. Spesso usati come
materiali d'apporto.
o Ottoni (leghe di rame e zinco): Lo zinco ha un punto di ebollizione basso e
tende a vaporizzare, formando fumi tossici (febbre da fumi di zinco) e
porosità. Saldabilità difficile, spesso con processo ossiacetilenico o TIG a
bassa corrente.
4. Nichel e Sue Leghe (Nickel and its Alloys)
Utilizzati per la loro eccellente resistenza alla corrosione, alle alte temperature e alla fatica.
Proprietà:
o Alta Resistenza alla Corrosione: In ambienti aggressivi (acidi, alcali, acqua
di mare).
o Buona Resistenza alle Alte Temperature: Mantiene la sua resistenza a
temperature elevate.
o Resistenza all'Ossidazione: A temperature elevate.
Comportamento alla Saldatura:
o Sensibilità all'Inquinamento: Il nichel è molto sensibile a zolfo, piombo,
fosforo e altri contaminanti che possono causare cricche. Richiede una
pulizia impeccabile.
o Bassa Tolleranza a Impurezze: Il rame può causare infragilimento.
o Cricche a Caldo: Alcune leghe sono suscettibili a cricche a caldo se il
bagno di fusione è troppo grande o l'apporto termico è eccessivo.
o Controllo della Dilatazione Termica: Simile agli acciai inossidabili
austenitici, alta espansione termica può causare distorsioni.
o Leghe Comuni:
Inconel, Hastelloy, Monel: Specifiche procedure di saldatura per
mantenere le proprietà desiderate. Spesso saldate con TIG, MIG o
arco sommerso.
5. Titanio e Sue Leghe (Titanium and its Alloys)
Apprezzati per il loro eccellente rapporto resistenza/peso e la loro eccezionale resistenza
alla corrosione.
Proprietà:
o Alto Rapporto Resistenza/Peso: Molto leggero ma resistente.
o Eccezionale Resistenza alla Corrosione: In ambienti ossidanti, cloruri e
acqua di mare.
o Alto Punto di Fusione: Circa 1668°C.
Comportamento alla Saldatura:
o Estrema Sensibilità alla Contaminazione: Il titanio è estremamente
reattivo con ossigeno, azoto e idrogeno a temperature elevate.
L'assorbimento di questi gas lo rende fragile.
o Necessità di Protezione Gas Inert: Richiede una protezione completa del
bagno di fusione, della zona calda e della zona termicamente alterata dal
lato superiore e inferiore (con gas di backing). L'argon o l'elio sono usati.
o Cricche a Caldo: Meno suscettibile rispetto ad altri materiali, ma può
verificarsi in leghe specifiche.
o Rigidità: Le saldature in titanio sono relativamente rigide, il che può portare
a tensioni residue significative.
o Processi Comuni: TIG e saldatura a fascio elettronico (EBW) sono i più
comuni per garantire un'adeguata protezione.
6. Magnesio e Sue Leghe (Magnesium and its Alloys)
Le leghe di magnesio sono le leghe strutturali più leggere.
Proprietà:
o Estremamente Leggero: Densità molto bassa.
o Bassa Resistenza: Rispetto ad altri metalli, ma buon rapporto
resistenza/peso.
Comportamento alla Saldatura:
o Reattività: Molto reattivo con l'ossigeno.
o Fiamma: Può incendiarsi facilmente se riscaldato eccessivamente.
o Strato di Ossido: Si forma rapidamente e deve essere rimosso.
o Cricche a Caldo: Alta sensibilità alle cricche a caldo.
o Porosità: Sensibile alla porosità.
o Processi Comuni: TIG AC è il più comune, con molta attenzione alla
protezione e alla pulizia.
7. Metalli Refrattari (Refractory Metals)
Includono tungsteno, molibdeno, niobio e tantalio. Utilizzati in applicazioni ad alta
temperatura e in ambienti corrosivi.
Proprietà:
o Altissimi Punti di Fusione: Molto superiori agli acciai.
o Buona Resistenza alle Alte Temperature: Mantengono la resistenza
meccanica a temperature estreme.
o Densità Elevata: Generalmente pesanti.
Comportamento alla Saldatura:
o Estrema Reattività: Molto simili al titanio, sono estremamente reattivi con
ossigeno, azoto e idrogeno ad alte temperature.
o Fragilità: L'assorbimento di gas può renderli molto fragili.
o Necessità di Vuoto o Atmosfera Ultra Pura: Spesso saldati in camere a
vuoto o con tecniche di saldatura a fascio elettronico (EBW) per evitare la
contaminazione.
o Ricristallizzazione e Crescita del Grano: Possono verificarsi nella ZTA,
portando a infragilimento.
Considerazioni Generali per la Saldatura di Tutti i Materiali:
Apporto Termico: Il controllo dell'energia apportata è cruciale per la microstruttura
finale e le proprietà della saldatura.
Pre-riscaldo e Post-riscaldo: Utilizzati per controllare la velocità di
raffreddamento, ridurre le tensioni residue e migliorare le proprietà metallurgiche.
Protezione del Bagno di Fusione: Essenziale per prevenire la contaminazione
atmosferica.
Materiali d'Apporto: La scelta del materiale d'apporto è fondamentale per
garantire la compatibilità chimica e meccanica con il metallo base.
Pulizia: La pulizia accurata delle superfici da saldare è vitale per prevenire difetti
come porosità e cricche.
Tensioni Residue e Distorsioni: Ogni metallo ha un comportamento diverso
rispetto alle tensioni residue e alle distorsioni a causa delle sue proprietà termiche e
meccaniche.
Comprendere queste proprietà e comportamenti è fondamentale per selezionare il
processo di saldatura appropriato, i parametri ottimali e le procedure necessarie per
ottenere giunti saldati di alta qualità e senza difetti.