Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni1 pagina

Front-End Sempre Back-End: Mercoledì 5 Marzo 2025 17:17

Il documento descrive le differenze tra front-end, back-end e full-stack nello sviluppo web. Il front-end è la parte visibile e interattiva di un sito, mentre il back-end gestisce la logica e i dati sul server. Viene anche menzionato JavaScript come linguaggio di scripting per il front-end e Node.js come ambiente per eseguire JavaScript al di fuori del browser.

Caricato da

Armando Nania
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni1 pagina

Front-End Sempre Back-End: Mercoledì 5 Marzo 2025 17:17

Il documento descrive le differenze tra front-end, back-end e full-stack nello sviluppo web. Il front-end è la parte visibile e interattiva di un sito, mentre il back-end gestisce la logica e i dati sul server. Viene anche menzionato JavaScript come linguaggio di scripting per il front-end e Node.js come ambiente per eseguire JavaScript al di fuori del browser.

Caricato da

Armando Nania
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

mercoledì 5 marzo 2025 17:17

FRONT-END: il front-end (in italiano: la parte di fronte) è la parte visibile di un sito web,
con cui gli utenti interagiscono. Gli sviluppatori front-end sono quegli sviluppatori che si
specializzano nello sviluppo di questa parte del web. Gli sviluppatori front-end
utilizzano sempre html, css, js (javascript). Il front-end è ciò che viene eseguito e
visualizzato dal browser.

BACK-END: il back-end (in italiano: la parte sul retro) è la parte nascosta di un sito web,
che si occupa di far funzionare il sito web stesso, gestendo la logica, i database e
l'elaborazione dei dati. Gli sviluppatori back-end sono quegli sviluppatori che si
specializzano nello sviluppo di questa parte del web. Gli sviluppatori back-end possono
sviluppare la loro parte utilizzando diversi linguaggi, tra cui: PHP, python, perl, ruby,
java, nodejs (js). NB: gli sviluppatori non devono necessariamente utilizzare TUTTI
questi linguaggi, anzi. Solitamente se ne utilizza uno solo o due. Il back-end NON viene
eseguito dal browser, bensì dal server.

FULL-STACK: il nome full-stack si riferisce sempre ad uno sviluppatore che è in grado di


sviluppare sia il front-end che il back-end di un sito web.

JAVASCRIPT: è un linguaggio di programmazione (in particolare, un linguaggio di


scripting), nato nel 1995 con lo scopo di essere eseguito nel browser (quindi è nel front-
end). Permette di avere delle pagine web dinamiche e interattive.

NODEJS: a seguito della diffusione del linguaggio javascript, è nata la necessità di


eseguire quel linguaggio di programmazione anche al di fuori del browser. Per questo
motivo è nato nodejs, che è un ambiente di esecuzione di linguaggio javascript (anche
chiamato interprete di javascript oppure motore javascript). Nodejs esegue il linguaggio
javascript al di fuori del browser

Accept: */* è una intestazione usata nelle richieste HTTP. In questo modo, il client sta
comunicando al server che accetterà qualunque tipo di risorsa. Infatti, l'asterisco indica
qualunque possibile valore, quindi */* significa "tra tutte le macrocategorie accetto
qualunque sottotipo di risorsa"

Potrebbero piacerti anche