Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni3 pagine

Programma_Informatica

Il documento presenta un programma di informatica per chimici, coprendo argomenti fondamentali come la rappresentazione binaria, la programmazione in C++, le strutture di controllo, le funzioni, e la gestione della memoria. Viene inoltre trattata la manipolazione di array e matrici, la definizione di nuovi tipi di dato e le operazioni di input/output su file. Questo programma fornisce una base solida per l'applicazione della programmazione nel contesto chimico.

Caricato da

Marco Cofone
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni3 pagine

Programma_Informatica

Il documento presenta un programma di informatica per chimici, coprendo argomenti fondamentali come la rappresentazione binaria, la programmazione in C++, le strutture di controllo, le funzioni, e la gestione della memoria. Viene inoltre trattata la manipolazione di array e matrici, la definizione di nuovi tipi di dato e le operazioni di input/output su file. Questo programma fornisce una base solida per l'applicazione della programmazione nel contesto chimico.

Caricato da

Marco Cofone
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Programma Informatica per chimici :

1 Introduzione al calcolatore elettronico

1.1 Cenni sulla rappresentazione binaria dei dati

1.2 Modello concettuale semplificato di calcolatore elettronico

2 Introduzione alla programmazione in C++

2.1 Variabili e istruzioni

2.2 Commenti

2.3 Funzioni

2.4 Direttive al preprocessore e namespace

2.5 Tipi fondamentali del linguaggio

2.6 Costanti

2.7 Operatori aritmetici e di confronto

2.8 Operatori logici, espressioni logiche e loro valutazione

2.9 Compilazione ed esecuzione con g++

3 Programmazione strutturata in C++

3.1 La struttura di selezione

3.2 La struttura di iterazione

3.3 Varianti dell’istruzione di selezione: operatore condizionale e istruzione switch

3.4 Varianti dell’istruzione di iterazione: do-while e for

3.5 Le istruzioni break e continue

4 Funzioni, riferimenti, puntatori e allocazione dinamica della memoria

4.1 Passaggio di parametri per copia (o per valore) e parametri costanti


4.2 Restituzione di un valore attraverso il tipo di ritorno

4.3 Puntatori e allocazione dinamica della memoria

4.4 Passaggio di parametri per puntatore

4.5 Riferimenti e passaggio di parametri per riferimento

4.6 Parametri riferimento a puntatore e valore di default

4.7 Overloading e Template di funzione

5 Gli array unidimensionali

5.1 Allocazione statica degli array

5.2 Allocazione dinamica degli array

5.3 L’algoritmo della ricerca lineare

5.4 L’algoritmo di ordinamento bubble sort

5.5 L’algoritmo della ricerca binaria

6 Le matrici

6.1 Allocazione statica delle matrici

6.2 Allocazione dinamica delle matrici

6.3 L’algoritmo della somma tra matrici

6.4 Gestione delle matrici tramite array unidimensionali

7 Definizione di nuovi tipi di dato

7.1 Definizione di nuovi tipi strutturati con struct

7.2 Definizione di tipi alias con typedef e using

7.3 Il tipo enum


8 Input/Output su FILE

8.1 Aprire e chiudere un file

8.2 File di testo e file binari

Potrebbero piacerti anche