Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni4 pagine

DB 05 SQL (Approfondimenti)

Il documento tratta le interrogazioni semplici in SQL, con un focus sulle funzioni aggregate, in particolare la funzione COUNT. Viene fornito un esempio pratico per contare gli impiegati con più di 40 anni e si spiegano le modalità di utilizzo delle funzioni di aggregazione. Inoltre, si introducono operatori insiemistici come UNION, INTERSECT e EXCEPT per operazioni tra tabelle.

Caricato da

francesca
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni4 pagine

DB 05 SQL (Approfondimenti)

Il documento tratta le interrogazioni semplici in SQL, con un focus sulle funzioni aggregate, in particolare la funzione COUNT. Viene fornito un esempio pratico per contare gli impiegati con più di 40 anni e si spiegano le modalità di utilizzo delle funzioni di aggregazione. Inoltre, si introducono operatori insiemistici come UNION, INTERSECT e EXCEPT per operazioni tra tabelle.

Caricato da

francesca
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 4

30/05/2025

Fondamenti di
Informatica

Approfondimenti ed
esercizi di riepilogo in SQL

Interrogazioni Semplici in SQL


Funzioni Aggregate – Esempio A.1 1/4
Esempio A.1
• Quanti impiegati hanno più di 40 anni?

Impiegato
Matricola Nominativo Età Stipendio
101 Mario Rossi 34 40
103 Mario Bianchi 23 35
104 Luigi Neri 38 61
105 Nico Bini 44 38
210 Marco Celli 49 60
231 Siro Bisi 50 60
252 Nico Bini 44 70
301 Sergio Rossi 34 70
375 Mario Rossi 50 65

Interrogazioni Semplici e di Tipo Insiemistico

1
30/05/2025

Interrogazioni Semplici in SQL


Funzioni Aggregate – Esempio A.1 3/4
Esempio A.1
• Quanti impiegati hanno più di 40 anni?

Impiegato
Matricola Nominativo Età Stipendio
SELECT count(*) AS Num
101 Mario Rossi 34 40
FROM Impiegato
103 Mario Bianchi 23 35
WHERE Età > 40
104 Luigi Neri 38 61
105 Nico Bini 44 38
210 Marco Celli 49 60
231 Siro Bisi 50 60
252 Nico Bini 44 70
301 Sergio Rossi 34 70
375 Mario Rossi 50 65

Interrogazioni Semplici e di Tipo Insiemistico

Interrogazioni Semplici in SQL


Funzioni Aggregate – Esempio A.1 4/4
Esempio A.1
• Quanti impiegati hanno più di 40 anni?

Impiegato
Matricola Nominativo Età Stipendio
SELECT count(*) AS Num
101 Mario Rossi 34 40
FROM Impiegato
103 Mario Bianchi 23 35
WHERE Età > 40
104 Luigi Neri 38 61
105 Nico Bini 44 38
210 Marco Celli 49 60
Num
231 Siro Bisi 50 60
252 Nico Bini 44 70
5
301 Sergio Rossi 34 70 Risultato
375 Mario Rossi 50 65

Interrogazioni Semplici e di Tipo Insiemistico

2
30/05/2025

Interrogazioni Semplici in SQL


Funzione di aggregazione COUNT
La funzione di aggregazione count può essere
utilizzata secondo una delle seguenti modalità:
1) count(*)
• Restituisce il numero di record che soddisfano le eventuali
condizioni specificate dalla clausola WHERE
• Nell’Esempio A.1 è stato fornito un esempio di questa
modalità di utilizzo
2) count(DISTINCT Attributo)
• Restituisce il numero di valori distinti in Attributo
3) count(ALL Attributo)
• Equivalente a count(Attributo)
• Restituisce il numero di valori, diversi dal valore NULL, in
Attributo
Interrogazioni Semplici e di Tipo Insiemistico

Interrogazioni Semplici in SQL


Funzioni di aggregazione: utilizzo
Le altre funzioni di aggregazione (sum, min, max, avg,
ecc.) non prevedono l’utilizzo del carattere speciale *,
ma possono operare anche su di un’espressione.
Esempi:
1) sum(DISTINCT Attributo)
• Restituisce la somma di tutti i valori distinti in Attributo
2) min(ALL Attributo)
• Equivalente a min(Attributo)
• Restituisce il minimo tra tutti i valori dell’Attributo, diversi
dal valore NULL
3) avg(ORDINE.Importo/CLIENTE.Credito)
• Prima effettua l’operazione richiesta dall’espressione
(divisione) record per record (della tabella risultato
intermedia), poi calcola la media tra tutti i valori di questa
nuova colonna calcolata
Interrogazioni Semplici e di Tipo Insiemistico

3
30/05/2025

Interrogazioni di tipo insiemistico


SQL fornisce anche i seguenti operatori insiemistici:
• X1 UNION X2
• Effettua l'unione tra la tabella X1 e la tabella X2
• X1 INTERSECT X2
• Effettua l’intersezione tra la tabella X1 e la tabella X2
• X1 EXCEPT X2
• Effettua la differenza tra la tabella X1 e la tabella X2
NOTE
1. Gli insiemi X1 e X2 devono essere compatibili
2. Trattandosi di operazioni insiemistiche, il risultato non
contiene duplicati, tranne se si usa la parola chiave ALL:
X1 UNION ALL X2
X1 INTERSECT ALL X2
X1 INTERSECT ALL X2
3. Tipicamente X1 e X2 sono tabelle risultanti da istruzioni
SELECT

Interrogazioni Semplici e di Tipo Insiemistico

Potrebbero piacerti anche