Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni2 pagine

Utorial Laravel

Il documento fornisce una guida passo-passo per creare un progetto Laravel per un blog, partendo dall'installazione tramite Composer. Dopo aver installato Laravel, viene spiegato come avviare un server di sviluppo locale per visualizzare l'applicazione in tempo reale. Infine, si indica come accedere alla pagina iniziale di Laravel tramite il browser.

Caricato da

daniloderiso
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
11 visualizzazioni2 pagine

Utorial Laravel

Il documento fornisce una guida passo-passo per creare un progetto Laravel per un blog, partendo dall'installazione tramite Composer. Dopo aver installato Laravel, viene spiegato come avviare un server di sviluppo locale per visualizzare l'applicazione in tempo reale. Infine, si indica come accedere alla pagina iniziale di Laravel tramite il browser.

Caricato da

daniloderiso
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

utorial Laravel: Creiamo il progetto Laravel del nostro blog

Bentornati su Tutorial Laravel 101.

Adesso che abbiamo preparato l’ambiente di sviluppo per cominciare a programmare il nostro blog con
Laravel, è arrivato il momento di iniziare a sporcarci le mani installando una copia di Laravel sul nostro pc.

La procedura da seguire è estremamente semplice ed è spiegata in modo esaustivo anche nella


documentazione stessa di Laravel 5.6

Creiamo il progetto con Composer


La prima cosa che devi fare per creare il progetto Laravel del tuo blog è aprire la riga di comando e spostarti
all’interno della directory del sistema operativo in cui vuoi collocare il progetto Laravel. Nel mio caso, io
sono solito utilizzare una sottocartella della cartella Documenti.

Uso del comando CD per navigare fra le cartelle

Ricorda, per spostarti fra le cartelle del tuo filesystem tramite riga di comando, puoi utilizzare il comando

cd ../path/dove/desideri/collocarti

Una volta che ti sarai spostato nella posizione desiderata, non devi fare altro che lanciare il comando

composer create-project --prefer-dist laravel/laravel blog


per lanciare la creazione del progetto Laravel grazie a Composer, che scaricherà per te tutte le dipendenze
ricorsive di Laravel.

La prima volta che lancerai questo comando, Composer impiegherà qualche minuto per scaricare tutti i file
e le librerie necessarie dalla rete; dalla seconda volta in poi, Composer utilizzerà la cache locale per
installare le librerie di laravel.

Mettiamo online il server locale di laravel


Ora che hai installato Laravel sul pc, è arrivato il momento di mettere online un server di sviluppo locale.
Questo server ti sarà utile per vedere in live l’evoluzione della tua applicazione.

In teoria, potresti anche caricare i tuoi file su un host remoto e lavorare direttamente da li ma questa
opzione non è affatto comoda ed anzi, direi che è sconsigliata.

Laravel offre infatti un modo alternativo, più semplice e sicuro per mettere su un server di sviluppo locale.
Devi soltanto sistemare un paio di cose prima di poter lanciare il tuo server di sviluppo locale:

Entra nella cartella del tuo progetto ed aprila con il tuo editor di testo preferito (Visual studio code / Atom /
Brackets / Sublime)
Rinomina il file .env.example in .env
apri la riga di comando, naviga nella cartella del tuo progetto e lancia il comando
php artisan key:generate
lancia il comando php artisan serve per lanciare il tuo server di sviluppo locale

Generazione della chiave dell’applicazione


Lancio del server di sviluppo locale sulla porta 8000

Vediamo il tuo blog


Fatto. Se hai eseguito tutti i passi elencati sopra, il tuo server dovrebbe aver cominciato a girare.

A questo punto, se da browser vai all’indirizzo 127.0.0.1:8000 dovresti vedere la pagina iniziale di Laravel

Potrebbero piacerti anche