Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni54 pagine

Storia - Programma Intero-1 UUbVq

Il documento tratta della Seconda Rivoluzione Industriale, evidenziando le sue fasi di sviluppo economico e industriale, l'emergere di monopoli e l'importanza delle nuove tecnologie. Viene analizzato il contesto storico, le innovazioni nel settore siderurgico e l'impatto del capitalismo finanziario. Inoltre, si discute l'evoluzione della società di massa e la questione sociale che ne deriva.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni54 pagine

Storia - Programma Intero-1 UUbVq

Il documento tratta della Seconda Rivoluzione Industriale, evidenziando le sue fasi di sviluppo economico e industriale, l'emergere di monopoli e l'importanza delle nuove tecnologie. Viene analizzato il contesto storico, le innovazioni nel settore siderurgico e l'impatto del capitalismo finanziario. Inoltre, si discute l'evoluzione della società di massa e la questione sociale che ne deriva.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 54

© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

STORIA
CAPITOLO 13 – LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA QUESTIONE SOCIALE ...................................................1
PARAGRAFO 1: LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE .........................................................................................................1
Prima fase di sviluppo economico...........................................................................................................................1
Seconda fase di sviluppo dell’industria ...................................................................................................................1
La nascita dei monopoli..........................................................................................................................................2
Type your text
Mezzi di trasporto e vie di comunicazione ..............................................................................................................2
Capitalismo finanziario e la mondializzazione del mercato .....................................................................................2
La “lunga depressione”, si entra in un periodo di recessione ...................................................................................3
STORIA E TECNOLOGIA .....................................................................................................................................................3
Scoperte e invenzioni che cambiarono la vita quotidiana .......................................................................................3
Dal telegrafo al telefono................................................................................................................................................................. 3
L’elettricità ...................................................................................................................................................................................... 4
La chimica ....................................................................................................................................................................................... 4
Scienza, alimentazione e medicina ................................................................................................................................................ 4
PARAGRAFO 2: LO SVILUPPO DEI COMMERCI E LA PUBBLICITÀ ..................................................................................................4
La società di massa ................................................................................................................................................4
CAPITOLO 14 – STATI-NAZIONE E NUOVI EQUILIBRI ......................................................................................................5
PARAGRAFO 2: LA PRUSSIA DI BISMARK E L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA..............................................................................5
CAPITOLO 15 – I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA: DESTRA E SINISTRA A CONFRONTO ...................................................7
PARAGRAFO 1: I PROBLEMI ECONOMICI E SOCIALI DELL’UNIFICAZIONE .......................................................................................7
PARAGRAFO 2: IL GOVERNO DELLA DESTRA STORICA ..............................................................................................................7
PARAGRAFO 3 - 4: L’ANNESSIONE DI ROMA E DEL VENETO .....................................................................................................8
PARAGRAFO 5: IL GOVERNO DELLA SINISTRA STORICA E L’AVVIO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE ..........................................................8
PARAGRAFO 7: LA POLITICA ESTERA ITALIANA E LE ASPIRAZIONI COLONIALI .................................................................................9
PARAGRAFO 8: DA CRISPI ALLA CRISI DI FINE SECOLO ...........................................................................................................10
CAPITOLO 16 – L’IMPERIALISMO E IL MONDO EXTRA-EUROPEO.................................................................................11
PARAGRAFO 1: L’IMPERIALISMO......................................................................................................................................11
Conquista di una nuova colonia............................................................................................................................12
LA PRIMA GUERRA MONDIALE ....................................................................................................................................12
GLI ANTEFATTI - PARAGRAFO 1.2 + PAGINA 19 ..................................................................................................................12
LA PRIMA RIVOLUZIONE RUSSA (1905) – PARAGRAFO 2.3 ....................................................................................................14
SI ARRIVA ALLA GUERRA – PARAGRAFO 4.1 + 4.2................................................................................................................14
L’ITALIA GIOLITTIANA – CAPITOLO 3 .................................................................................................................................16
I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia – paragrafo 3.1....................................................................16
La politica interna tra socialisti e cattolici – paragrafo 3.2....................................................................................17
La politica estera e la guerra di Libia – paragrafo 3.3 ...........................................................................................17
L’ITALIA DALLA NEUTRALITÀ ALLA GUERRA – PARAGRAFO 4.3 ................................................................................................18
1915-1916: LA GUERRA DI POSIZIONE – PARAGRAFO 4.4 ....................................................................................................19
Il sistema delle trincee ..........................................................................................................................................19
IL FRONTE INTERNO E L’ECONOMIA DI GUERRA – PARAGRAFO 4.5 ...........................................................................................20
DALLA CADUTA DEL FRONTE RUSSO ALLA FINE DELLA GUERRA (1917-1918) – PARAGRAFO 4.6 ....................................................20
La disfatta di Caporetto........................................................................................................................................21
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

I TRATTATI DI PACE E IL NUOVO VOLTO DELL’EUROPA – PARAGRAFO 6.2 ..................................................................................21


LA RIVOLUZIONE RUSSA ..............................................................................................................................................22
L’IMPERO RUSSO ALLA FINE DEL XIX SECOLO ......................................................................................................................22
IL PROGRESSIVO CROLLO DEL POTERE ZARISTA .....................................................................................................................22
1905.....................................................................................................................................................................22
1915.....................................................................................................................................................................22
SOVIET, in russo “consiglio”:.................................................................................................................................22
LE RIVOLUZIONI DEL 1917 ..............................................................................................................................................23
Febbraio 1917 ......................................................................................................................................................23
Ottobre 1917 .......................................................................................................................................................23
GUERRA CIVILE E NASCITA DELL’URSS...............................................................................................................................23
LENIN: L’UOMO DELLA RIVOLUZIONE.................................................................................................................................23
L’URSS DI LENIN .........................................................................................................................................................24
LA LOTTA PER LA SUCCESSIONE ........................................................................................................................................24
L’URSS DI STALIN ........................................................................................................................................................24
Un solo uomo al potere ........................................................................................................................................25
Le vittime di Stalin ................................................................................................................................................25
CAPITOLO 8 – IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO .....................................................................25
PARAGRAFO 8.1 – LE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE E SOCIALI ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO ............................................................25
PARAGRAFO 8.2 – NUOVI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI NEL DOPOGUERRA ............................................................................26
Il programma di San Sepolcro...............................................................................................................................26
PARAGRAFO 8.3 – LA CRISI DEL LIBERALISMO .....................................................................................................................27
PARAGRAFO 8.4 – L’ASCESA DEL FASCISMO .......................................................................................................................27
PARAGRAFO 8.5 – VERSO LA DITTATURA...........................................................................................................................28
CAPITOLO 9 – GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL 1929 .....................................................................................................29
PARAGRAFO 9.1 – IL NUOVO RUOLO DEGLI STATI UNITI E LA POLITICA ISOLAZIONISTA.................................................................29
PARAGRAFO 9.2 – GLI ANNI VENTI FRA BOOM ECONOMICO E CAMBIAMENTI SOCIALI .................................................................29
Il piano Dawes......................................................................................................................................................29
PARAGRAFO 9.3 – LA CRISI DEL 1929 ..............................................................................................................................30
PARAGRAFO 9.4 – ROOSEVELT E IL NEW DEAL ...................................................................................................................30
CAPITOLO 10 – LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO .................................................................31
PARAGRAFO 10.1 – LA NASCITA DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR ............................................................................................31
PARAGRAFO 10.2 – HITLER E LA NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO ......................................................................................32
PARAGRAFO 10.3 – IL NAZISMO AL POTERE .......................................................................................................................33
PARAGRAFO 10.4 – L’IDEOLOGIA NAZISTA E L’ANTISEMITISMO ..............................................................................................33
CAPITOLO 11 – IL REGIME FASCISTA IN ITALIA ............................................................................................................34
PARAGRAFO 11.1 – LA NASCITA DEL REGIME .....................................................................................................................34
PARAGRAFO 11.2 – IL FASCISMO TRA CONSENSO E OPPOSIZIONE ...........................................................................................35
PARAGRAFO 11.3 – LA POLITICA INTERNA ED ECONOMICA ....................................................................................................35
PARAGRAFO 11.4 – I RAPPORTI TRA CHIESA E FASCISMO ......................................................................................................36
PARAGRAFO 11.5 – LA POLITICA ESTERA ...........................................................................................................................37
PARAGRAFO 11. 6 – LE LEGGI RAZZIALI .............................................................................................................................37
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

L’ossessione della razza ........................................................................................................................................37


CAPITOLO 12 – L’EUROPA E IL MONDO VERSO LA NUOVA GUERRA ...........................................................................38
CAPITOLO 13 – LA SECONDA GUERRA MONDIALE .......................................................................................................39
PARAGRAFO 13.1 – IL SUCCESSO DELLA GUERRA LAMPO (1939-1940) ...................................................................................39
PARAGRAFO 13.2 – LA SVOLTA DEL 1941, LA GUERRA DIVENTA MONDIALE..............................................................................40
PARAGRAFO 13.3 – L’INIZIO DELLA CONTROFFENSIVA ALLEATA (1942-1943) ..........................................................................41
PARAGRAFO 13.4 – LA CADUTA DEL FASCISMO E LA GUERRA CIVILE IN ITALIA ............................................................................42
PARAGRAFO 13.5 – LA VITTORIA DEGLI ALLEATI..................................................................................................................43
CAPITOLO 14 – USA E URSS, DALLA GUERRA FREDDA ALLA COESISTENZA PACIFICA ..................................................45
PARAGRAFO 14.1 – 1945-1947: USA E URSS DA ALLEATI AD ANTAGONISTI ............................................................................45
PARAGRAFO 14.2 – 1948-1949: IL SISTEMA DI ALLEANZE DURANTE LA GUERRA FREDDA ............................................................46
PARAGRAFO 14.3 – L’EUROPA DEL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA ..................................................................46
PARAGRAFO 14.4 – 1945-1954: LA GUERRA FREDDA IN ASIA E LA CORSA AGLI ARMAMENTI.......................................................47
PARAGRAFO 14.5 – LA “COESISTENZA PACIFICA” E LE DUE CRISI .............................................................................................47
CAPITOLO 18 – L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA ....................................................................................................49
PARAGRAFO 18.1 – LA NUOVA ITALIA POST BELLICA ............................................................................................................49
PARAGRAFO 18.2 – GLI ANNI DEL CENTRISMO E DELLA GUERRA FREDDA ..................................................................................50
PARAGRAFO 18.3 – LA RICOSTRUZIONE ECONOMICA ...........................................................................................................51
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Capitolo 13 – La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale


Paragrafo 1: La seconda rivoluzione industriale
Un passo indietro…
Nel 1750 scoppia la prima rivoluzione industriale, in Inghilterra, che dura fino agli inizi del 1800. La
rivoluzione influenza prima il settore tessile (cotone) e poi si espande anche a quello siderurgico
(ferro). In questo periodo la classe borghese diventa la classe dominante perché la più attiva nel
nuovo settore industriale.
In questo periodo nasce un primo sistema capitalistico detto Capitalismo Bancario: secondo questo
tipo di capitalismo erano le banche a detenere i capitali che venivano forniti in prestito, con relativo
tasso di interesse, a chi li richiedeva per l’ingresso nel settore industriale.
Nel secolo successivo il fenomeno cresce e va oltre l’Inghilterra e, grazie all’introduzione di nuove
tecnologie, l’industria fa un tale salto che si inizia a parlare di Seconda rivoluzione industriale. La
Seconda rivoluzione è divisa in due periodi distinti: il primo dal 1850 fino a circa il 1870, e il secondo
a cavallo dei due secoli.
Prima fase di sviluppo economico
Il primo periodo va dal 1850 fino a circa il 1870. La domanda inizia a aumentare insieme all’offerta
e si entra in un fase molto redditizia di grande crescita dei mercati. Siamo in un periodo di grande
sviluppo economico.
I fattori essenziali che favorirono questo boom dei mercati furono:
1. Un grande incremento demografico che porta all’aumento della domanda di prodotti;
2. Una maggiore disponibilità di risorse, soprattutto minerarie, grazie a nuove tecniche di
lavorazione per un miglior sfruttamento delle miniere;
3. La nascita delle Società per Azioni (S.p.A.) basate sulla divisione del capitale tra i soci (azionisti) in
base alla quantità di azioni da loro possedute. In questo modo ottenere un capitale da investire
risulta più semplice visto che basta unire tanti piccoli investitori ( azionisti) ognuno con il suo
capitale;
4. L’evoluzione degli istituti bancari che si dividono in:
Banche commerciali, che sostengono il commercio con piccoli prestiti a breve scadenza;
Banche di investimento, che sostengono l’industria con prestiti a lunga durata.
5. L’evoluzione dei trasporti e in particolare lo sviluppo della rete ferroviaria e la nascita della
navigazione a vapore più veloce e economica.
Tutto ciò porta anche a uno sviluppo del settore agricolo a causa dell’aumentata domanda di beni
di prima necessità portata dall’aumento demografico.
Questa prima fase di grande sviluppo economico crea i capitali necessari per poi, nella seconda fase,
investire nell’industria.
Seconda fase di sviluppo dell’industria
La seconda fase si colloca a cavallo del XIX e del XX secolo. In questo periodo si ha un grande
sviluppo dell’industria con nuove scoperte nel campo tecnologico e scientifico.
Il campo con il maggiore sviluppo è il campo siderurgico, grazie a:
Scoperta di nuovi metalli come acciaio (lega di ferro e carbonio), che offre, anche se a un costo
maggiore, una maggiore resistenza meccanica (più alto punto di rottura rispetto al ferro) e una

1
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

maggiore duttilità, che lo rende più facile da lavorare. Queste sue caratteristiche portano allo
sviluppo di nuovi strumenti operativi, alla costruzione di edifici con strutture metalliche ( come
Tour Eiffel) e la sostituzione delle rotaie di ferro con quelle in acciaio molto più durature. Questo
metallo porta anche un incremento ulteriore delle attività estrattive sollecitate dalla continua
richiesta di ferro e carbone;
Scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio, che porta poi alla diffusione dei motori a
combustione a scapito di quelli a vapore della prima rivoluzione industriale. Altre fonti di
energia usate da chi non possedeva il petrolio era la forza idrica trasformata poi in energia
elettrica.
La nascita dei monopoli
Lo sviluppo dell’industria porta le piccole fabbriche, che non riescono a sostenere, soprattutto in
campo economico, la concorrenza, a chiudere facendo largo così alla nascita di poche ma colossali
imprese con l’obbiettivo di battere la concorrenza, ridurre i costi e aumentare i guadagni. Per fare
ciò le imprese cercano di ottenere il monopolio su determinati prodotti o settori produttivi
portando così la nascita delle trust e dei cartelli.
La trust più importante in questo periodo è quella sul petrolio, ormai fonte di energia primaria,
detenuta inizialmente solo dagli Stati Uniti. L’America ha così il potere di decidere il prezzo del
petrolio fino a che vengono scoperti grandi giacimenti pure in Medio Oriente (Libia, Arabia) e si crea
così una concorrenza tra i due e il prezzo iniziò a vacillare. Più il prezzo del petrolio era elevato più
la rivoluzione industriale poteva avanzare visto che coloro che investivano nello sviluppo erano
soprattutto i possessori di grandi capitoli e in questo periodo i più ricchi sono proprio i magnati del
petrolio. Il petrolio diventa così la cartina di tornasole del mondo del 900 ma anche del nostro poiché
dal prezzo del petrolio si evincono i periodi di benessere e depressione economica.
Nel mondo attuale il prezzo del petrolio è mantenuto basso con lo scopo di ridimensionare nel loro potere i paesi del
Medio Oriente, anche se le nazioni produttrici di petrolio non riescono più a investire nell’innovazione e così si viene
meno alla concorrenza.

Mezzi di trasporto e vie di comunicazione


In questo periodo anche i mezzi di trasporto hanno un’incredibile evoluzione, favorita dalla scoperta
del petrolio e dell’acciaio, arrivando alla nascita delle prima automobili e allo sviluppo di aerei.
Queste innovazione portano a una intensificazione dei trasporti e a uno sviluppo delle vie di
comunicazione che comportò uno sviluppo della rete ferrovia e del commercio marittimo favorito
dall’utilizzo delle navi a vapore al posto di quelle a vela perché molto più sicure e veloci e
permettevano un ampio spazio per persone e merci.
Capitalismo finanziario e la mondializzazione del mercato
In questo periodo nasce anche un nuovo tipo di capitalismo, il Capitalismo Finanziario con la
quotazione in borsa delle aziende e così le banche passano in secondo piano e sono gli stessi
proprietari i possessori del capitale.
La nuova capacità produttiva porta l’incremento di tipologia e numero merci e ciò comporta un
ampliamento dei mercanti e le imprese passano da commerci regionali o nazionali, fino a commerci
continentali e anche mondiali. L’aumento delle attività porta anche all’aumento di richiesta di
materie prime, sia più comuni come il cotone, sia di nuova generazione come il petrolio e la gomma,
non reperibili in Europa. Si intensificano di conseguenza gli scambi mondiali ma anche lo

2
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

sfruttamento delle colonie, soprattutto in Asia e Africa. Le attività commerciali furono favorite
anche dell’adozione da parte di molti stati del sistema monetario aureo dove il valore della moneta
era basato sul prezzo dell’oro e di conseguenza i prezzi ovunque erano legati al valore dell’oro.
Si inizia così ad andare verso la globalizzazione dell’economia, presente tutt’oggi.
La “lunga depressione”, si entra in un periodo di recessione
Fra il 1873 e il 1896 si verifica una lunghissima crisi mondiale chiamata “lunga depressione”. Il
fattore che portò a questa crisi fu l’ingente aumento di merci disponibili sul mercato mondiale a
prezzi più vantaggiosi rispetto ai prodotti locali. I mercati locali entrano in un periodo di crisi e
richiedono a gran voce l’abbandono del liberalismo (politica del libero mercato) a favore del
protezionismo e delle barriere doganali. Ciò va a favore dei produttori ma danneggia i consumatori
che subiscono una crescita dei prezzi su generi alimentari e non. Un altro fattore che portò alla crisi
fu la scoperta di giacimenti di oro in Africa. Con il massiccio afflusso di oro in Europa il suo valore
diminuisce e di conseguenza, visto che l’Europa adottò il sistema monetario aureo, anche il valore
della moneta diminuisce. L’Europa entra in un periodo di inflazione, con conseguente aumento dei
prezzi, e il potere di acquisto del singolo diminuisce.
Si entra in un fase di recessione dove le nazioni europee inizialmente cercano di cambiare mercanti
provando a vendere in stati extraeuropei anche se questa soluzione dura poco vista l’arretratezza e
la povertà di tali stati. Si decide così di passare a un nuovo tipo di produzione: la produzione bellica,
che comprende armi, infrastrutture per trasporto, divise. Tutto ciò in vista di una guerra (prima guerra
mondiale del 1914) scatenata dal malcontento di coloro che si sono visti diminuire il loro potere di
acquisto. Questo ciclo che porta alla guerra si ripete sia per la prima che per la seconda guerra
mondiale.
Ciclo che porta alla guerra:
1. Crescita finanziaria e benessere economico;
2. Stagnazione e recessione del mercato;
3. Malcontento dei cittadini;
4. Inizio produzione bellica perché si presenta come la più redditizia in vista di una guerra;
5. Inizio guerra scatenata dal malcontento generale.
Storia e tecnologia
Scoperte e invenzioni che cambiarono la vita quotidiana
Nel corso dell’Ottocento, nei campi più svariati, si ebbe una serie di importanti scoperte scientifiche,
che ebbero un impatto diretto e profondo sulla vita quotidiana. Si assistette alla creazione di nuovi
prodotti e servizi che contribuirono a creare nuovi settori industriali e commerciali e nuove
opportunità di lavoro.
Dal telegrafo al telefono
Dall’invenzione del motore elettrico e della dinamo trassero origine nuove idee e alcune applicazioni
pratiche, che permisero a Guglielmo Marconi (1874–1937) di realizzare la radiotelegrafia, e quindi
il modo di trasmettere la voce umana senza l’aiuto dei fili.
Inoltre, ci fu l’invenzione del telefono, da parte di Antonio Meucci (1808–1889), emigrato negli Stati
Uniti nel 1833, dove, nel 1871, aveva ottenuto, per un suo sistema telefonico, un brevetto
temporaneo da rinnovare annualmente, in attesa di quello permanente, per il quale era in mancanza

3
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

di soldi. Ma nel 1876 Alexander Graham Bell (1847–1922) brevettò un’invenzione analoga e fondò
un’azienda che avrebbe dominato il mercato americano della telefonia per oltre un secolo. Ci fu un
dubbio sul fatto che Bell avesse sviluppato ricerche autonome o se avesse conosciuto l’invenzione
dell’italiano. Nel 2002 la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha riconosciuto a Meucci
l’invenzione del telefono.
L’elettricità
L’americano Thomas Edison (1847–1921) nel campo della produzione progettò la prima centrale
idroelettrica, che sfruttava, con una turbina, l’energia prodotta dall’acqua nelle cascate del Niagara
e avrebbe avuto applicazione in paesi scarsamente forniti di altre fonti energetiche ( come carbone e
petrolio).
Nel campo della distribuzione realizzò a New York, nel 1882, la prima rete che portava energia
elettrica nelle case di 59 utenti.
Nel campo dell’applicazione e del consumo inventò, nel 1880, la lampadina.
Tra tutti i brevetti di Edison vi fu anche il fonografo ( dispositivo che consente di ascoltare suoni incisi su un
disco), che aprì la strada all’industria musicale.
La chimica
Tra i principali artefici del progresso chimico ricordiamo August Hoffman (1818–1892), che riuscì a
isolare l’anilina, base di tutte le sostanze coloranti. La scoperta fu commercializzata dall’inglese
William Henry Perkin (1838–1907), che ideò un procedimento per produrre su scala industriale
coloranti per tessuti.
Il torinese Antonio Sobrero (1812–1888) individuò la nitroglicerina, usata poi da Alfred Nobel
(1833–1896) per la messa a punto della dinamite.
Scienza, alimentazione e medicina
Il francese Louis Pasteur (1822–1895) studiò il metodo di pastorizzazione (processo di fermentazione
del latte e del vino), usato ancora oggi.
In ambito medico, il fisico tedesco Wilhelm Rontgen (1845–1923) nel 1895 scoprì i “raggi X”.
Nel 1898 i coniugi Pierre e Marie Curie rivelarono al mondo l’esistenza della radioattività e
identificarono due nuovi elementi chimici: il radio e il polonio.
Paragrafo 2: Lo sviluppo dei commerci e la pubblicità
La società di massa
La straordinaria crescita industriale rende possibile la produzione a prezzi contenuti di molti beni
allora considerati di lusso e accessibili a pochi ceti sociali. I principali acquirenti ormai non sono solo
i borghesi e gli impiegati, ma ormai anche gli operai, che cominciano a recepire salari migliori grazie
alle lotte condotte a loro favore, diventano consumatori di beni non di prima necessità.
L’aumento dei salari rimane sempre a favore del settore industriale che si vede ampliare di molto il
suo mercato con l’ingresso di uno dei ceti più numerosi, il proletariato.
Tutto questo (industrializzazione, l’aumento dei salari e quindi del benessere sociale) porta alla nascita della
società di massa dove ogni individuo perde la sua individualità e diventa parte della massa e segue
il pensiero della massa.
Altri fattori che porteranno alla nascita della società di massa, oltre a ciò descritto prima, sono:
L’accomunamento della domanda visto che ormai tutti richiedono gli stessi beni;

4
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Lo sviluppo dei grandi magazzini (attuali centri commerciali) dove si poteva comprare di tutto a
prezzi accessibili. Nascono anche nuovi sistemi di pagamento come il pagamento a rate che
permette a chiunque di acquistare prodotti che di per sé non riuscirebbe;
L’affermazione della pubblicità, supporto del mercato, il cui compito era quello di invogliare la
gente all’acquisto. Il mezzo principe di diffusione della pubblicità furono i giornali ormai alla
portata di tutti grazie alla crescita industriale.
La formazione di un nuovo ceto, il ceto impiegatizio (colletti bianchi), che si trovava tra l’operaio
e il borghese. I membri di tale ceto erano in grado di vivere una vita molto dignitosa e potevano
permettersi di spendere anche in beni non di prima necessità.
La nascita della società di massa porta conseguenze positive come l’accesso a beni anche non di
prima necessità da parte di sempre più persone, anche operai. Dall’altra parte porta alla perdita di
individualità e alla omologazione del pensiero di chi appartiene alla massa.

Capitolo 14 – Stati-nazione e nuovi equilibri


Paragrafo 2: La Prussia di Bismark e l’unificazione della Germania
Anche la Germania, in particolare la Prussia, subì un fortissimo sviluppo industriale che favorì la
nascita di una consistente classe borghese, il partito del progresso (mosso da un pensiero positivista), il
cui obbiettivo era la fusione di tutti gli stati tedeschi in un’unica “patria”. In questo periodo la
Germania era un insieme di stati ma, a differenza dell’Italia, era presente uno stato superiore agli
altri, la Prussia, superiore sia per estensione che per potenza militare. Assai importante per la
creazione di una Germania unita, oltre al ruolo della nuova classe borghese, fu l’intervento delle
massime autorità prussiane il cui obbiettivo era quello di creare una Germania unita “dall’alto”
(seguendo il volere delle alte cariche politiche e non il volere del popolo che non contribuirà al conflitto). Nel 1862
sale al trono Guglielmo I della dinastia Hohenzollern, che elegge come suo primo ministro Otto von
Bismark (1815–1898) sostenitore dei valori politici profondamente autoritari della famiglia
Hohenzollern. La politica presente in Prussia è una politica basata sulla potenza militare e sulla
burocrazia (a cui è affidata l’organizzazione dello stato).
Un primo passo per l’unificazione della Germania era l’estromissione dell’Austria e la Prussia decide
di sfruttare la debolezza austriaca post unificazione italiana. La guerra scoppia nel 1866 dopo la
spartizione tra Austria e Prussia dei ducati danesi, importanti per i commerci sul Mar Baltico, quando
la Prussia decide di invadere i territori in mano agli Austriaci. Al conflitto partecipa anche l’Italia che
si schiera dalla parte della Prussia sperando di ottenere dalla sconfitta austriaca i territori del
Veneto. La vittoria prussiana è schiacciante e l’Italia riesce ad annettere il Veneto allo stato italiano.
L’esercito prussiano era superiore agli altri soprattutto dal punto di vista degli armamenti innovativi
come il fucili a canna rigata e retrocarica che permettono di diminuire il tempo di ricarica e
aumentare la gittata. Viene eliminata man mano la guerra corpo a corpo e si arriva alla guerra nelle
trincee.
Intanto la Francia inizia a temere la forza della Prussia e la Prussia, per assicurarsi il dominio in
Europa, deve prima sconfiggere la nazione al tempo più potente. L’occasione per la guerra si ha
quando il trono spagnolo rimane vacante e viene offerto al cugino di Guglielmo I, Leopoldo.
Napoleone III, al tempo re di Francia, si rifiuta e chiede alla Prussia di rinunciare a tutti i diritti sul

5
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

trono spagnolo sia ora che in futuro. Guglielmo I non accetta la proposta e nel 1870 scoppia la
guerra. A dichiararla furono proprio i francesi sicuri di una facile vittoria ma alla fine il loro esercito
crollò in pochi giorni sotto la pressione dei ben organizzati e avanzati reparti tedeschi che avevano
a disposizione, in oltre, cannoni a retrocarica prodotti dalla Krupp (importante acciaieria tedesca motore
bellico della 2 guerra mondiale). Napoleone III viene imprigionato costretto prima a cedere l’Alsazia e la
Lorena poi ad abdicare rendendo la Francia una repubblica. Come conseguenza della vittoria
prussiana nasce il nuovo Impero germanico e nel 1870, nella reggia di Versailles, Guglielmo I viene
eletto Kaiser nel 2° Reich. Nasce così un impero basato sulla potenza militare e con obbiettivo il
predominio dell’Europa prima in mano alla Francia.
1. Primo Reich del X secolo sotto il comando i Carlo Magno.
2. Secondo Reich del XIX secolo (1870–1918) sotto il comando di Guglielmo I di Hohenzollern.
3. Repubblica di Weimar del XIX secolo (1918–1933).
4. Terzo Reich del XX secolo (1933–1945) sotto il comando di Adolf Hitler.
La società tedesca, nata nel nuovo impero della Germania unita, era basata sui principi imposti dalla
società prussiana come il dominio della forza militare e la burocrazia. In Germania si afferma così
una società irreggimentata dove ciascuno, a partire dall’operaio fino alla più alta carica politica, ha
un suo ruolo specifico e deve prestare fedeltà alla Stato (agisce come un soldato). Questa è la differenza
principale tra l’Italia (contro lo Stato) e la Germania (a suo favore).

6
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Capitolo 15 – I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto


Paragrafo 1: I problemi economici e sociali dell’unificazione
Una volta che l’Italia fu unificata dal punto di vista territoriale (1861) bisognava passare a una
unificazione dal punto di vista economico (equilibrare la differenza di ricchezza tra Nord e Sud),
amministrativo perché ancora ogni regione aveva il suo piccolo governo con proprie unità di misura
e moneta, culturale visto che al tempo il livello di analfabetismo, soprattutto nelle campagne del
Sud, era altissimo (vicino al 98%), linguistico perché ogni regione parlava in suo dialetto, e anche
industriale visto che dal punto di vista industriale, a causa di una mancanza di capitali, l’Italia era
una delle nazioni più arretrate .Per fare ciò si decise di creare un governo accentrato le cui leggi
valevano in tutte le regioni del regno. Inizia così il processo di “piemontizzazione”. Tra le leggi
principali emanate dal nuovo governo centralizzato abbiamo l’obbligo di frequenza nelle scuole fino
alla terza (legge Casati) poi prolungato fino alla quinta elementare (legge Coppino), e la leva obbligatoria
utile per la creazione di un esercito a difesa delle nazione. Il Meridione vede questo processo di
accentramento come una vera e propria campagna di colonizzazione e molti giovani, contro il
governo e la leva obbligatoria, si danno al brigantaggio. Questo processo di accentramento vedrà i
primi successi solo con la prima guerra mondiale nel 1918, quando soldati italiani di ogni regione
sono costretti a combattere insieme al fronte. In questi momenti si inizia a creare una identità
nazionale e si superano i problemi linguistici visto che la comunicazione diventa obbligatoria. Viene
eletto inoltre un nuovo parlamento a suffragio ristretto (concesso solo a chi possedeva un determinato
censo calcolato sulle sue ricchezze) dove si contrapponevano i due movimenti della Destra storica (liberali
e conservatori a favore della monarchia) e della Sinistra storica (liberali e progressisti a favore della democrazia ),
nomi dati sulla base del settore occupato in parlamento.
Paragrafo 2: Il governo della Destra storica
Nel 1861 la direzione del governo è nelle mani della Destra storica, fino al 1876, che porta avanti in
questo periodo una politica liberalista in economia. La campagna politica della Destra aveva
l’obbiettivo di risolvere i problemi post-unificazione e per fare ciò:
Si impegna per pareggiare un bilancio pesantemente negativo dopo l’unificazione riducendo
le spese e aumenta le imposte, tutto a sfavore dei ceti popolari.
Propone uno sviluppo del settore agricolo aumentando la produzione interna e diminuendo le
importazioni di beni di prima necessità anche se questo provvedimento non migliora di molto
la vita dei contadini.
Inizia un processo di industrializzazione molto blando che interessa soprattutto il Nord. Per
sostenere tale processo utilizza i capitali racimolati dalle imposte per investire nelle
infrastrutture (ferrovie e strade) e nelle industrie. La prima infrastruttura ferroviaria creata rimane
comunque a Sud ed è la Napoli-Portici. Questo processo fu favorito dai capitali stranieri,
provenienti da Germania e Francia, investiti nel mercato italiano come tentativo di ripresa del
mercato dopo a lunga depressione del 1873–1896.

7
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 3 - 4: L’annessione di Roma e del Veneto


Altri problemi a cui la Destra deve andare in contro sono la questione del Veneto e la questione di
Roma, non ancora annesse nel regio di Italia. Il Veneto, rimasto in mano agli austriaci, viene
riconquistato nel 1866 grazie all’alleanza con la Prussia che sconfigge l’Austria e concede il territorio
Veneto all’Italia. L’annessione di Roma invece si risolse solo nel 1870 con la sconfitta della Francia
da parte della Prussia. Lo stato pontificio si ritrova senza il suo più grande alleato e l’Italia approfitta
della situazione per invaderlo. Il 20 settembre, attraverso la breccia di porta Pia, le truppe italiane
entra nel Vaticano che viene annesso allo stato d’Italia e Roma è dichiarata capitale al posto di
Firenze.
Paragrafo 5: Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione
Il partito della Destra storica, eletto a suffragio ristretto solo da i ceti più ricchi, risulta di
conseguenza composto da alti borghesi e nobili lontani anni luce dai problemi che affliggono i ceti
più poveri soprattutto del Sud. Così nel 1876 la Destra cade e sale al governo la Sinistra storica,
rappresentata da Agostino Depretis, fino al 1887. Il governo di sinistra comunque non riesce a
mantenere la maggioranza in parlamento, necessaria per portare avanti le riforme proposte.
Depretis, per superare questo ostacolo, decide di chiedere l’appoggio dei singoli deputati, sia di
destra che di sinistra, promettendo in cambio tangenti (soldi) oppure favori che aveva ben poco a
che fare con l’ambiente politico. Questa pratica parlamentare viene definita trasformismo perché
fondata su un continuo e imprevedibile scomporsi e comporsi di maggioranze. Il trasformismo,
necessario in questo periodo difficile per risollevare il paese, finì per provocare un serio danno allo
sviluppo delle istituzioni e della vita politica nazionale. Tra le riforme più importanti portate avanti
dalla sinistra abbiamo:
L’abolizione della tassa sul macinato che incideva sia sul prezzo della farina che dei suoi
derivati. La tassa era pagata dai contadini al momento della macinatura del grano. Questo
provvedimento finì per danneggiare il bilancio pubblico e il governo fu costretto ad aumentare
altre imposte;
Proposta di riforma elettorale che estendeva il diritto di voto agli uomini maggiori di 21 anni
possessori di un determinato censo richiesto, minimo a quello precedente;
Proposta di una riforma scolastica con la legge Coppino che riproponeva l’obbligatorietà e la
gratuità dell’istruzione scolastica ora obbligatoria fino alla quinta elementare. Vengono anche
previste sanzioni verso i genitori che non mandavano i figli a scuola. Per sostenere questa
riforma era necessario il capitale da investire nel personale e nelle infrastrutture e per tale
sforzo economico non poteva essere realizzata in poco tempo;
Istituzione della Cassa nazionale per sostenere economicamente chi aveva subito incidenti sul
lavoro e leggi protettive e a tutela del lavoro delle donne e dei bambini;
Abolizione del costo forzoso della lira per cui non sarà più lo stato a decidere il valore della lira
ma il mercato.
In politica economica la Sinistra, a differenza della Destra, porta avanti una politica protezionistica
in economia a favore dello sviluppo industriale che inizia a espandersi partendo dal Nord Italia,
favorito, rispetto al Sud, dalle infrastrutture costruite a suo tempo dagli Austriaci e dai Savoia.
Questa politica rimane a sfavore dei contadini che vedono un drastico aumento dei prezzi. Lo
sviluppo industriale comunque non è in grado di sostenere tutta la disoccupazione e in molti,

8
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

soprattutto i ceti contadini del Sud oppressi anche dall’aumento dei prezzi, emigrano verso
l’America. Questa emigrazione porta svantaggi all’Italia come la riduzione della manodopera, ma,
grazie alle rimesse degli emigrati, l’economia italiana riesce comunque a progredire. Con rimesse
degli emigrati intendo i soldi che gli emigrati dall’America mandavano alla famiglia rimasta in Italia.
Queste rimesse portano anche a una riduzione dell’analfabetismo e a un progresso sociale perché
gli emigrati, dopo essersi resi conto, durante il loro soggiorno nel nuovo mondo, di quanto sia
importante l’istruzione, raccomandano i figli rimasti in Italia di studiare. La politica protezionista
italiana è basata sull’aumento dei dazi doganali, con conseguente diminuzione delle importazioni,
e investimento del capitale nella produzione interna a favore delle esportazioni. Al momento, però,
l’Italia non possiede i fondi necessari per sostenere questo sviluppo e si deve affidare ai capitali
esteri, provenienti soprattutto da Germania e Francia, investiti nel mercato italiano come tentativo
di ripresa dopo la lunga depressione del 1873-1896. Dall’altra parte, l’aumento delle tariffe doganali
determinò una difficoltà nei rapporti commerciali con gli altri paesi europei, soprattutto con la
Francia dove l’Italia esportava molti prodotti e, a sua volta, la Francia esportava molti prodotti in
Italia. Con l’aumento dei dazi a sfavore del commercio francese, la Francia decide di applicare sui
prodotti italiani venduti nello stato una tariffa doppia rispetto ai prodotti di altri stati. A sua volta
l’Italia fa lo stesso e tra le due nazioni inizia una vera e propria guerra delle tariffe. Gli effetti furono
disastrosi e colpirono soprattutto il settore primario italiano, molto attivo nel commercio estero. I
rappresentati di tale settore erano soprattutto di contadini meridionali che, ritrovandosi in una
situazione di estrema miseria, favoriscono la migrazione verso l’America.
La Sinistra, come abbiamo visto, punta soprattutto sullo sviluppo industriale a scapito
dell’agricoltura rappresentata soprattutto dalla popolazione meridionale sfavorita in questo
periodo in ambito economico e, di conseguenza, culturale. La nascita di nuove banche in grado di
fornire credito e la presenza di capitali stranieri favorì lo sviluppo industriale italiano e creò le
condizioni necessarie per il superamento della piccola industria verso una produzione a livello
globale. Anche il settore economico, grazie a una più flessibile politica protezionistica richiesta dagli
stessi produttori, riesce a svilupparsi. Verso la fine dell’800, un po’ in ritardo, anche l’Italia comincia
un processo di sviluppo da nazione basata sull’agricoltura verso il concetto di nazione moderna
basata sull’industria e sul commercio a livello globale.
Paragrafo 7: La politica estera italiana e le aspirazioni coloniali
L’Italia, dopo aver perso l’appoggio storico della Francia a causa della questione romana e della
successiva guerra delle tariffe, si trova in un pericoloso isolamento. Depretis cerca l’appoggio di
altre nazioni e inizia una politica di avvicinamento alla Germania di Bismark, al tempo grande
investitore nel mercato italiano, e di conseguenza all’Austria, già alleata della Germania nella
Duplice Alleanza. Il 20 maggio 1882 l’Italia firma il patto della Triplice Alleanza insieme a Germania
e Austria. Grazie a questo patto, l’Italia si garantisce un appoggio militare da parte di Germania e
Austria e si libera da qualunque rivendicazione austriaca verso i territori italiani.
Questa conquista permette a Depretis di puntare sulla politica estera e sull’espansione coloniale,
sostenuta anche dall’opinione pubblica italiana visto che, a causa dell’aumento demografico
italiano, trovare nuovi territori capaci di accogliere e dare lavoro sarebbe molto utile. Depretis punta
alle coste eritree sul mar Rosso, valorizzate dal canale di Suez e, grazie al supporto della Germania,
che occupa la maggior parte dei territori dell’Africa centrale, l’Italia acquista, dalla compagnia

9
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Rubattino, il porto di Massau. Ottenuto il porto, l’Italia invia molte truppe militare per iniziare una
colonizzazione dei territori interni in direzione dell’Etiopia. Tale avanzata incontra però a Dogali
una forte opposizione da parte delle truppe del negus (imperatore dei territori etiopi) e una colonna
dell’esercito italiano viene sconfitta.
Paragrafo 8: Da Crispi alla crisi di fine secolo
L’evento di Dogali ebbe un forte eco in Italia e l’opinione si divise: alcuni richiedevano l’abbandono
della politica coloniale mentre altri favorivano l’invio di nuovo truppe per una riscossa italiana. In
quello stesso periodo muore Depretis e sale al governo Francesco Crispi nel 1887. Crispi dimostrò
un atteggiamento autoritario e interventista che lo portava ad essere un grande ammiratore di
Bismark e sostenitore della Triplice Alleanza. Crispi emanò una legge a favore di una nuova riforma
elettorale che permise a chiunque possedesse un livello di alfabetizzazione di votare e rimosse il
suffragio censitario, inoltre, in ambito di politica interna, con la legge Zanardelli, abolì la pena di
morte. In ambito coloniale, inviò consistenti rinforzi in Africa e riuscì ad arrivare ad un accordo con
il negus etiope. Nel 1889, infatti, Italia e Etiopia firmano il Trattato di Uccialli che definiva i limiti
delle zone italiane in territorio etiope e stabiliva il protettorato dell’Italia su tutta l’Etiopia.
Successivamente, a causa di un frainteso sul testo del trattato che imponeva all’Etiopia di trattare,
sia politicamente che economicamente, solo con l’Italia, i rapporti tra le due potenze tornarono tesi
fino alla rottura nel 1896 con la battaglia di Adua e la sconfitta italiana.
Nel 1892 il governo Crispi cade a causa dell’opposizione dei proprietari terrieri del Sud travolti dalla
guerra delle tariffe e da una conseguente diminuzione delle esportazioni. Nel 1892 sale al governo
Giovanni Giolitti, appartenente alla Sinistra moderata, fino al 1893. Giolitti decide di accostare per
il momento la politica coloniale a favore di quella interna minata dalle rivolte e dagli scioperi dei
braccianti del Sud. In politica interna Giolitti dimostra una grande diplomazia e cerca di andare
incontro alle richieste dei lavoratori meridionali, oppressi dal peso insopportabile della miseria, e
non reprime le rivolte con la violenza, come suggeritogli dai proprietari terrieri. Così Giolitti, nel
1892, riesce a sedare le rivolte dei Fasci Siciliani e le rivolte degli estrattori di marmo a Carrara ma,
a causa di questa sua politica democratica interna, perde il sostegno dei proprietari agrari.
A rendere ancora più difficile la posizione del governo saranno due avvenimenti:
La strage di italiani nelle saline di Peccais in Francia: l’odio tra le due nazioni, portato anche
dalla guerra delle tariffe, fece scoppiare in Francia una vera e propria “caccia all’italiano” che
provocò molti morti e feriti;
Lo scandalo della Banca Romana italiana: la Banca Romana, una della banche avente il diritto
di battere moneta, aveva mostrato delle irregolarità nell’emissione di moneta e, per far fronte
alla ridotta produzione di contante, aveva anche messo in circolazione banconote false.
Giolitti, coinvolto nello scandalo della Banca Romana, fu costretto a dimettersi nel 1893. A Giolitti
succedette il governo Crispi che governò in Italia fino al 1896. Crispi, a differenza di Giolitti,
ristabilisce l’ordine interno attraverso metodi repressivi sciogliendo i Fasci Siciliani, istigatori degli
scioperi, soffocando le agitazioni a Carrara e sciogliendo il Partito Socialista, a favore delle rivolte
popolari. Una volta risolti i problemi interni, Crispi si focalizza sulla politica coloniale e sulla
conquista del territorio Etiope il cui negus, Menelik, dopo il trattato di Uccialli, rifiutava qualunque
accordo con l’Italia. Crispi investe nella politica coloniale e manda molte truppe in Etiopia solo che,
nel 1896 ad Adua, le truppe italiane subiscono una sonora sconfitta. Crispi, di fronte alla sua seconda

10
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

disfatta in Etiopia, si dimette e il nuovo capo del governo firma un trattato di pace per cui l’Italia
avrebbe mantenuto l’Eritrea ma non avrebbe più tentato espansioni in Etiopia.
Tra il 1896 e il 1900 l’Italia vive un periodo di forti agitazioni operaie e contadine, intensificate dalla
situazione economica di arretratezza presente nella nazione. In questo periodo il governo assume
una posizione reazionaria tanto da, nel 1898, ordinare al generale Bava Beccaris di sparare sulla
folla milanese scesa nelle strade per ribellarsi. Questo atto porterà, nel 1900, all’omicidio di
Umberto I, re d’Italia, da parte di Gaetano Bresci, ritornato in Italia dopo l’emigrazione in America
con il preciso scopo di assassinare il rappresentante di quel governo che permise a Bava Beccaris di
fare ciò che fece e vendicare i morti di Milano. Alla morte di Umberto I sale al potere il figlio Vittorio
Emanuele III che dà il compito di formare il governo a Giuseppe Zanardelli. Zanardelli assegna a
Giolitti il ruolo di ministro degli interni e in questo modo inizia una nuova fase della vita politica
italiana più aperta alla comprensione dei problemi sociali del popolo, proprio come voleva il
pensiero diplomatico e democratico di Giolitti.

Capitolo 16 – L’imperialismo e il mondo extra-europeo


Paragrafo 1: L’imperialismo
Con Imperialismo identifichiamo un periodo storico, tra il 1870 e i primi decenni del 1900,
caratterizzato da una forte tendenza degli stati europei a espandere il possesso e il controllo
economico/politico sulla maggior quantità possibile di territori. Le cause che rendono necessaria
questa fase imperialista sono:
Cause prettamente economiche: in questo periodo di Grande Depressione gli stati europei
cercano di aprire nuovi mercati negli stati extra-europei. Inoltre la continua richiesta di materie
prime richiede l’apertura di nuovi mercati per far fronte alla domanda di quest’ultime;
Cause di natura ideologica: fattori ideologi portarono alla nascita di forme estreme di
nazionalismo negli stati europei. Questo nazionalismo, sostenuto dalla supremazia della razza
e dalla convinzione eurocentrica (Europa alla guida del mondo), si trasformò in una aggressiva
politica espansionistica dettata dalla voglia di affermare la propria supremazia territoriale sulle
altre nazioni.
Una delle principali conseguenze dell’Imperialismo fu il riaffermarsi del colonialismo: dopo la
ingente espansione coloniale del XVI secolo, gli stati europei avevano abbandonato il desidero del
grande impero coloniale spostando il loro interesse nella politica europea e nell’espansione in
territorio europeo, mantenendo naturalmente rapporti commerciali con le colonie. Ora la necessità
di nuovi mercati e la richiesta di materie prime porta alla riapertura della politica coloniale motivata
da interessi primari di carattere economico ed ideologico ma comunque mascherata da
motivazioni di carattere “morale” di civilizzazione dei popoli extra-europei definiti “inferiori”.
Dopo la Conferenza internazionale per gli affari africani, tenutasi a Berlino nel 1884 per la
spartizione dell’Africa tra le varie nazioni europee e non ( presenti anche gli USA), inizia una vera e
propria “corsa alle colonie” che vede protagoniste nazioni come Francia, Germania, Inghilterra,
Belgio ma anche Italia che riesce a ottenere il porto di Massau e attua una politica di espansione
fallimentare nel territorio etiope. L’occupazione dei territori si tradusse in un pesante e spietato
sfruttamento delle colonie e del loro popolo: nelle colonie africane, partendo dal Congo sotto il
controllo tedesco, nascono i primi lager (l’idea del lager non è comunque da attribuire ai tedeschi ma agli

11
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

inglesi),
campi di concentramento adibiti inizialmente al lavoro forzato e successivamente, per
proposta di Hitler nel 1942, allo sterminio di intere popolazioni. Un campo di lavoro, a differenza
di un campo di sterminio, offriva manodopera a costo zero e, di conseguenza, un altissimo profitto
mentre, un campo di sterminio, a livello economico, oltre a non generare profitto, risulta una
grande perdita di risorse.
L’istituzione dei campi di concentramento portò coloro che assistevano agli sfruttamenti (coloni
arrivati dalla nazione colonizzatrice) ad abituarsi a tali violenze subite dal popolo colonizzato mettendo
in atto una distanza simbolica tra loro e le violenze consumate nei lager: il colone non si vuole
sporcare le mani e “accusa” coloro che fisicamente attuano la violenza anche se indirettamente è
il suo nazionalismo e la sua voglia di profitto ad alimentare la politica coloniale.
Motivazioni di carattere economico ed ideologico portano, in un primo tempo, all’affermarsi
dell’Imperialismo ma, con la caduta anche del mercato coloniale, si arriva alla guerra.
Conquista di una nuova colonia
La conquista di una nuova colonia poteva avvenire in due modi:
In modo diretto quando lo stato colonizzatore interviene sul piano politico nello stato
conquistato imponendo le sue leggi e i suoi rappresentanti. Questo tipo di controllo,
soprattutto nelle colonie più arretrate, porta risvolti positivi anche alla colonia a cui viene
trasmesso un certo grado di civilizzazione;
In modo indiretto quando lo stato colonizzatore non interviene in alcun modo sul piano politico
ma solo su quello economico, dedicandosi soltanto allo sfruttamento economico della colonia
senza nessun risvolto a suo favore.

La Prima Guerra Mondiale


Gli antefatti - Paragrafo 1.2 + Pagina 19
Dal punto di vista temporale, la prima guerra mondiale scoppia il 28 maggio 1914 con l’assassinio
dell’arciduca Francesco Ferdinando ma gli artefatti, passaggi storici fondamentali, avverranno
molto prima. Gli antefatti principali che portano allo scoppio della guerra sono:
1. L’incontro di Fashoda: nel 1898 a Fashoda, piccolo villaggio egiziano sulle rive del Nilo, si
incontrano le due direttrici espansionistiche africane: la direttrice inglese impegnata in una
conquista da nord a sud dell’Africa per creare un collegamento tra Egitto e Sud Africa, e la
direttrice francese impegnata in una colonizzazione da ovest a est per unire le colonie con uno
sbocco sull’atlantico con quelle dell’Africa orientale. Lo scontro armato tra le due potenze non
avviene perché gli alti capi francesi ordinano una ritirata dell’esercito. La Francia, così, evita i
danni di una eventuale guerra coloniale e getta le basi per quella che sarà l’alleanza Francia,
Inghilterra, Russia necessaria in questo momento di supremazia tedesca;
2. L’affermazione della supremazia tedesca in Europa: Alla morte di Guglielmo I nel 1888, sale a
trono il figlio Guglielmo II. Guglielmo II, considerato l’uomo dei conflitti imperiali e il sovrano
carismatico, liquida subito Bismark e, di conseguenza, la sua politica basata sul mantenimento
della pace con gli stati europei, adottando una linea improntata sul militarismo e sul forte
nazionalismo tedesco. Investe nell’esercito e nel rianimo della flotta navale arrivando a un
livello vicino a quello inglese. Questa politica porta all’allontanamento delle potenze europee,

12
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

spaventate dalla potenza tedesca, e soprattutto a un allontanamento dell’Inghilterra che voleva


mantenere il dominio sul commercio marittimo. La politica bellica di Guglielmo II portò allo
sviluppo dell’industria tedesca, favorita anche dall’afflusso di materie prime dalle colonie e dal
sistema irreggimentato, e a un conseguente benessere sociale e sviluppo demografico.
Anche a fronte di tutte queste innovazioni perdura in Germania un certo malessere sociale
portato dall’abolizione delle leggi antisocialiste. Davanti a questo provvedimento i Junker
(proprietari terrieri) insorgono a Guglielmo II è costretto a ristabilire l’assolutismo del sovrano per
evitare rivolte.
Con l’abbandono della politica di Bismark, la cui stella polare (obiettivo) era impedire qualunque
alleanza franco-russa in grado di accerchiare a livello geografico la Germania, Guglielmo II non
rettifica l’accordo di Tilsit nel 1890, stretto con la Russia da Bismark per assicurarsi la neutralità
della nazione, perché si vuole concentrare più che altro nello sviluppo interno della Germania
sicuro della sua potenza militare. La Francia, spaventata dalla strapotenza tedesca, prima getta
le basi per una alleanza con l’Inghilterra (Fashoda 1898 fino alla Patto Cordiale nel 1904) e poi stipula
con la Russia, non più legata alla Germania, un accordo di reciproca assistenza accompagnato
dall’invio di tecnici specializzati e ingenti capitali in Russia. Iniziano così a crearsi due
schieramenti in Europa: da una parte la Triplice Alleanza del 1882 tra Germania, Austria e Italia
e dall’altra parte Francia, Inghilterra e Russia che creeranno una alleanza nel 1907 con la Intesa
cordiale, patto di natura strategico-militare alla pari della Triplice Alleanza.
In vista di questa guerra ormai sicura, già nel 1905 la Germania, e in particolare il generale
tedesco Scriffer, mette in atto una strategia bellica che prenderà il suo nome: la strategia
consisteva in una guerra lampo portata avanti contro la Francia passando dal Belgio (ancora da
conquistare) aprendo e chiudendo così al più presto il fonte francese per dedicarsi poi a quello
russo battendo in velocità i russi entrando nel territorio prima del loro arrivo al fronte;
3. Avvicinamento anglo-russo e conseguente Triplice Intesa: Oltre che la Francia anche
l’Inghilterra iniziò il suo avvicinamento alla Russia scaturito da una serie di eventi:
La sconfitta della Russia nella guerra russo-nipponica del 1904–1905 a Port Arthur, guerra
necessaria per ampliare il governo dello zar nella Russia asiatica, ad ovest dei monti Eurali,
i cui territori erano valorizzati dallo sbocco sull’oceano atlantico, sbocco già nelle mire dei
giapponesi. Questo avvenimento è alla base dell’alleanza con gli inglesi per il comune odio
nei confronti dei giapponesi e visto che, dopo questa sconfitta, la Russia ridimensiona le
sue mire puntando ai territori della penisola balcanica (Turchia) interessati anche agli inglesi;
Un accordo stipulato nel 1907 tra le due potenze per stabilire le zone di influenza sull’Asia
centrale (Iran, Afghanistan, Tibet).
Tutti questi eventi, più l’ostio nei confronti dei tedeschi, possessori dello stretto di Dardanelli
in Turchia, necessario per il commercio marittimo russo, porteranno a una avvicinamento
anglo-russo e alla successiva Triplice Intesa nel 1907 tra Francia, Inghilterra e Russia.
Con il consolidarsi della Intesa cordiale nel 1914 e la presenza già dal 1882 della Triplice Alleanza,
erano ormai stabiliti gli schieramenti della prima guerra mondiale.

13
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

La prima rivoluzione russa (1905) – paragrafo 2.3


Nel 1905, dopo la sconfitta subita contro il Giappone, la Russia affronta una prima rivoluzione
scatenata dall’eccidio di centinaia di persone a Pietroburgo per ordine dello zar Nicola II (episodio
passato alla storia come la “domenica di sangue”) nel tentativo di sedare una manifestazione popolare.
Questo episodio sarà l’inizio di una lunga serie di proteste e di scioperi da parte della popolazione
russa. Lo stato, in questo periodo, a livello economico, è in possesso di moltissime materie prime,
soprattutto minerarie, che però non riesce a sfruttare a causa della sua arretratezza nel settore
industriale. La Russia, infatti, risulta ancora basata sull’agricoltura e sul sistema feudale che vede
lo zar e i suoi funzionari al centro della vita economica. Questa situazione di arretratezza e di
estrema povertà, soprattutto per i ceti popolari e contadini, porta alla nascita di due sovit (partiti)
rappresentanti del popolo:
Menscevichi: che cercano di portare la democrazia in Russia attraverso le riforme.
Bolscevichi: vogliono mettere in atto un dittatura con il popolo al potere.
I sovit portano avanti scioperi e proteste ben organizzate tanto da costringere lo zar a fare alcune
concessioni come promulgare una nuova Costituzione che da più spazio alla libertà di parola e
limita la censura e nominare un parlamento, la Duma, con però solo funzioni consultive. Anche a
fronte di queste concessioni, le condizioni della classe popolare rimangono arretrate e le proteste
avanzano. Così, nel 1906, lo zar riprende la politica della forza e, sostenuto dall’esercito tornato dal
fronte giapponese, soffoca le ribellioni con la forza e scioglie la Duma, colpevole di aver richiesto
riforme, a parer suo, troppo democratiche. Lo zar elegge una seconda Duma che però presenterà
un pensiero ancora più democratico della prima e sarà sciolta subito; dopo l’approvazione di una
più rigida riforma elettorale, elegge una terza Duma ora di stampo conservatore e fedele allo zar.
Il governo cerca comunque di venire incontro alle necessità dei cittadini e a tal proposito viene
attuata, dal primo ministro Petr Stoplyn, una nuova riforma agraria che porta alla creazione di un
nuovo ceto sociale, i kulaki, stato sociale relativamente agiato formato da contadini che avevano
ottenuto la possibilità di vendere e commerciare le proprietà comuni ( mir).
Viene dato anche nuovo impulso all’industria, ma la situazione contadina non migliora di molto.
Si arriva alla guerra – paragrafo 4.1 + 4.2
Ormai nel 1907, con l’Intesa cordiale, si erano preparati gli schieramenti per quella che sarà la prima
guerra mondiale: da una parte abbiamo l’Intesa Cordiale formata da Francia, Inghilterra e Russia
unite da un forte astio nei confronti della Germania, e dall’altra abbiamo la Triplice Alleanza del
1882 formata da Austria, Germania e Italia. Come abbiamo visto, i fattori che portano allo scoppio
della guerra sono prima di tutto fattori economici e quindi il risanamento delle finanze attraverso
l’economia bellica, ma anche fattori ideologici come il forte nazionalismo che anima la Germania in
cerca della supremazia europea-mondiale e che anima la Francia e l’Inghilterra nel tentativo di
fermare questa ascesa tedesca. Nel 1910 un evento porterà l’Europa a “temere” lo scoppio la
guerra, questo evento è lo scontro franco-tedesco alla baia di Agadir in Marocco. Nel 1910 la
Francia era riuscita a conquistare le coste del Marocco ma era contrasta nella sua avanzata nel
territorio dalla popolazione marocchina che rifiutava il protettorato francese. Per far fronte a questa
resistenza, la Francia manda nuovi rinforzi in Marocco ma, allo stesso momento, anche la Germania
invia un contingente militare nello stato per mostrare il suo interesse verso quei territori. Le due
nazioni alla fine non arrivano allo scontro, anche se tutte le cancellerie erano pronte pure in quella

14
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

evenienza, ma stringono un accordo per cui il protettorato marocchino va alla Francia mentre la
Germania ottiene alcuni territori del Congo francese (territori necessari per l’espansionismo in Libia
dell’Italia).
Tra il 1910 e 1914, invece, l’attenzione si sposta sulla penisola balcanica, quindi nell’impero turco-
ottomano, presa di mira dalle mire espansionistiche austriache interessate agli sbocchi marittimi di
questo territori che in qualche modo collegava l’oriente all’occidente. L’Austria riesce ad annettere
ai suoi possedimenti la Bosnia-Erzegovina ma tale inizia irritò particolarmente la Serbia che invece
cercava di riunire in un solo stato, grazie anche all’appoggio della Russia, gli slavi e gli iugoslavi. Nel
1912 la situazione crolla e la Serbia, supportata dalla Russia, dà il via alla prima guerra balcanica
che sarà un successo anche perché la Turchia si vede colpita sia da serbi che dà gli italiani in Libia.
Le due nazioni stringono una pace (Trattato di Londra) che però dura poco e si arriva a una seconda
guerra balcanica in cui la Turchia cerca di recuperare i territori persi senza successo.
Il bilancio delle guerre risulta comunque negativo sia per l’Austria fermata nel suo espansionismo
in Turchia e contrasta da una Serbia più forte che mai, sia per la Russia sconfitta nel suo tentativo
di conquista degli stretti turchi (come lo stretto dei Dardanelli) tanto bramati.
Ormai sempre più vicini al conflitto, la scintilla che farà esplodere questa polveriera preparata nei
minimi dettagli, sarà l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco, e
della moglie Sofia durante una visita a Sarajevo, capitale della Bosnia, il 28 giugno 1914. A
commettere l’omicidio fu Gavrilo Princip, studente serbo membro di una società patriottica a favore
di una “Grande Serbia”, progetto ostacolato dalla mire espansionistiche austriache. Dopo questo
evento gli stati europei, anche se pronti, non pensano alla guerra ma sarà il sovrano austriaco a
cercarla con un ultimatum, inviato a Belgrado, in cui richiedeva che l’amministrazione della giustizia
della Serbia passasse all’Austria. La Serbia, che si vedrebbe portar via la libertà faticosamente
ottenuta nelle guerre balcaniche, rifiuta e il 28 luglio 1914 l’Austria dichiara guerra alla Serbia e
inizia la Prima Guerra Mondiale. Come vediamo sarà l’Austria a dichiarare guerra, a cui arriverà poi
il supporto della Germania ma non dell’Italia che, vedendo la Triplice Alleanza come un semplice
patto difensivo in cui l’Italia offriva il suo aiuto solo in caso di difesa di una delle nazioni colpite, non
entra subito in guerra. La Germania, invece, entra subito in azione nel 1914 mettendo in atto il piano
Schlieffen, preparato nel 1905, basato su una guerra lampo con cui la Germania avrebbe
velocemente sconfitto i francesi sul fronte occidentale per poi dedicare tutte le forze al fronte
orientale. L’obbiettivo di questo piano era di non mantenere due fronti aperti
contemporaneamente. La Germania, per colpire la Francia alle spalle e eseguire un attacco sorpresa,
decide di passare dal Belgio violando il patto di neutralità che legava le due nazioni. La Germania
però, inaspettatamente, trova in Belgio una accanita resistenza che rallenta per due settimane le
truppe tedesche e da tutto il tempo alle truppe francesi per prepararsi allo scontro. L’esercito
tedesco, una volta sconfitta la resistenza belga, si scontra con le truppe francesi che sconfiggono i
tedeschi nella battaglia della Marna riuscendo a respingerli fino al fiume Aisne dove si stabilizzerà il
fronte occidentale. Ora la battaglia sul fronte si trasformerà da battaglia di movimento a battaglia
di posizione all’interno delle trincee. Queste guerre sono definite anche guerre di logoramento
perché perde il primo che esaurisce le risorse sia economiche che umane (soldati). Una volta
stabilizzata la situazione sul fronte orientale, la Russia sfrutta il momento di debolezza tedesca e
nell’agosto 1914 attacca la Germania sul fronte orientale. La Germania, grazie al grande terreno
pianeggiante che separa i due stati, ha tutto il tempo per prepararsi al conflitto e infatti, nell’agosto

15
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

1914, sconfigge i russi sia a Tannenberg che nei laghi Masuri stabilizzando così anche il fronte
orientale. Sempre nel 1914 il conflitto si sposta anche in mare infatti inizia una guerra navale tra la
flotta tedesca e quella inglese nel zone del Pacifico e dell’Atlantico con l’obbiettivo di tagliare i
commerci dell’altra nazione e i conseguenti rifornimenti provenienti dalle colonie. Durante questa
guerra nell’oceano viene affondato un transatlantico americano, la Lusitania; questa notizia avrà
poi molto eco nelle Americhe e sarà uno dei motivi che porterà l’America all’ingresso nel conflitto.
Solo alla fine nel 1914, la Germania vede aperti tre fronti in cui è coinvolta: il fronte marittimo contro
gli inglesi, il fronte occidentale contro i francesi e il fronte orientale contro i russi. In breve altre
nazioni come Giappone e Turchia si uniscono al conflitto e, nel giro di pochi mesi, la guerra assunse
dimensioni mondiali. Nel 1915 la Germania vedrà aprirsi un quarto fronte meridionale contro l’Italia.
L’Italia Giolittiana – capitolo 3
I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia – paragrafo 3.1
Dal 1901 al 1903, in Italia, sale al governo Giuseppe Zanardelli, membro della sinistra liberale e
autore del codice penale Zanardelli che, nel 1889, abolì la pena di morte, scelto come capo del
governo da Vittorio Emanuele III, successore di Umberto I, per inaugurare questo nuovo periodo di
apertura alle richieste sociali. Con il governo Zanardelli inizia un nuovo periodo caratterizzato da
una maggiore apertura verso le richieste sociali che la popolazione portava agli occhi del governo
attraverso scioperi e agitazioni. Zanardelli, grazie anche all’appoggio di Giolitti come ministro degli
interni, decise di non soffocare più questi scioperi nel sangue, come fece Crispi e il governo del
1896–1900 caratterizzato dall’eccidio di Bava Beccaris, ma cercò di venire incontro a quelle che
erano le richieste della popolazione afflitta dalla crisi economica. Nel 1903, per problemi di salute,
Zanardelli è costretto a dimettersi e il suo incarico va a Giovanni Giolitti per la seconda volta, dopo
il governo del 1892, a capo del governo italiano, fino al 1913; questo periodo del secondo governo
Giolitti sarà identificato come età Giolittiana. Dal punto di vista della politica interna, Giolitti, che
condivide la visione democratica di Zanardelli, cerca di tutelare e aiutare, attraverso alcune riforme
sociali, la parte più debole della società, ovvero i lavoratori, perché convinto che un progresso di
questo ceto sociale porterà a un progresso per l’intero paese. Tra le riforme sociali più importanti
di questo periodo abbiamo:
Il diritto di sciopero, già presente nel codice Zanardelli ma mai preso in considerazione;
Riforme a favore dei lavoratori anziani, infortunati e invalidi (come la Cassa Nazionale) e a tutela del
lavoro di donne e bambini;
L’obbligatorietà scolastica fino a 12 anni;
Il diritto a un giorno di riposo settimanale;
L’indennità parlamentare, ovvero un compenso ai deputati per le spese da sostenere durante
il loro incarico;
Migliori retribuzioni con conseguente aumento di richieste di beni, anche non di prima
necessità;
Distribuzione gratuita del chinino, vaccino alla malaria;
L’orario massimo di lavoro (riforma richiesta dalla Welfare).
Grazie a tutte queste riforme, presenti ancora oggi, l’Italia fu in grado di raggiungere un
determinante livello di benessere economico-sociale generale. L’obiettivo di queste riforme era
quello di assicurare l’ordine pubblico-sociale, evitando lo scatenarsi di ulteriori rivolte, per ottenere

16
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

una stabilità sociale e un conseguente progresso economico. L’Italia, nel periodo del governo
Giolitti, vedrà una notevole crescita economica (favorita sia dalla situazione di benessere sociale che dalla
rimesse degli emigranti necessarie per far girare l’economia) che darà un grande impulso alla economica
soprattutto del nord Italia. La favorevole situazione finanziaria accrebbe a sua volta il risparmio e
quindi i depositi di denaro presso le banche; le banche, favorite da questa situazione, investirono
nel settore agricolo e in quello industriale. Abbiamo un grande sviluppo dell’industria chimica,
meccanica, tessile, alimentare, idroelettrica ma anche automobilistica, rappresentata dalla F.I.A.T.,
nata a Torino nel 1899 dall’idea di Giovanni Agnelli.
La politica interna tra socialisti e cattolici – paragrafo 3.2
Nel 1912, sempre sotto il governo Giolitti, viene emanata una nuova riforma elettorale che amplia
il suffragio a tutti gli uomini con più di 30 anni e a coloro con più di 21 anni in grado di leggere e
scrivere o aver preso parte al servizio militare, aumentando notevolmente il numero di elettori. Nel
1912, però, il governo Giolitti si vede attaccato su due fronti: da una parte dai conversatori e
nazionalisti che non credono Giolitti in grado di dare all’Italia il rango nazionale che si merita, vista
comunque la politica “morbida”; dall’altra parte, invece, abbiamo i partiti socialisti di orientamento
rivoluzionario. In questa situazione di crisi Giolitti si rende conto che l’unica possibilità è cercare
l’aiuto dei cattolici, estromessi dalla vita politica nel 1870 con la riforma no-expedit voluta dal papa.
Dalla sua parte il papa Pio IX, vedendo l’insorgere dei partito socialisti di ideologia atea e
anticlericale, aveva già alleggerito la riforma no-expedit permettendo il ritorno in politica dei
cattolici. Nel 1913, con il patto Gentiloni, verrà sancita una alleanza tra Giolitti e il partito cattolico:
il partito cattolico si impegnava a votare i deputati liberali della lista di Giolitti, il quale promise
l’abbandono delle politiche anticlericali (legge sul divorzio e divieto di insegnamento della religione cattolica
nelle scuole). Con questo patto tornano i cattolici nella vita politica.

La politica estera e la guerra di Libia – paragrafo 3.3


Il 29 settembre 1911, l’Italia, sotto il governo Giolitti, dichiara guerra alla Turchia dopo alcuni
incidenti a danno di cittadini italiani verificatisi a Tripoli, capitale della Tripolitania. L’Italia sfrutta
questo pretesto per entrare in guerra con la Turchia, occupare i territori della Tripolitania e della
Cirenaica e mettere in atto la propria politica espansionistica, considerata necessaria in questo
momento di crisi e disoccupazione dilagante. Vengono scelti i territori della Tripolitania e della
Cirenaica come obbiettivo dell’espansionismo italiano sia perché erano territorio molto poveri
economicamente ma anche a livello di materie prime estraibili (si pensava!) e quindi non
interessavano a nessun’altra potenza europea, sia perché l’Italia aveva dalla sua la Germania che,
grazie al patto stipulato con i francesi alla baia di Agadir nel 1910, possedeva i territori dell’Africa
centrale e offriva così all’Italia la possibilità di penetrare indisturbata nella Tripolitania passando
dalle sue colonie. In pochi giorni, con la battaglia di Ain Zara, l’esercito italiano conquista la fascia
costiera ma, a causa della resistenza della popolazione locale, la conquista dell’interno risulta
inaspettatamente difficoltosa visto che l’Italia si aspetta di essere accolta quasi come salvatrice della
Libia dai Turchi. Alla fine l’Italia, per costringere la Turchia alla pace e chiudere la conquista dei
territori tripolitani, nel 1912 attacca direttamente la Turchia su due fronti: da una parte occupa le
isole del Dodecaneso (12 isole) e dall’altra invia la flotta navale allo stretto dei Dardanelli. Il sultano
turco, vista la situazione, decide di firmare la pace e, il 18 ottobre 1912, l’Italia entra in possesso dei

17
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

territori della Tripolitania e della Cirenaica, successivamente rinominati Libia, in cambio del disarmo
dell’esercito nelle isole del Dodecaneso e nello stretto dei Dardanelli.
L’occupazione della Libia non porterà poi all’Italia i vantaggi che molti si aspettavano visto che
questo territorio, prevalentemente desertico, si dimostrò povero di materie prime e, di
conseguenza, privo di lavoro. Solo dopo la seconda guerra mondiale e dopo l’indipendenza della
Libia si scopriranno immensi giacimenti di petrolio!
L’Italia dalla neutralità alla guerra – paragrafo 4.3
Nel 1913, a causa degli scarsi voti ottenuti nelle elezioni, il governo Giolitti cade. Motivo di questa
caduta fu soprattutto la sua politica democratica votata a mantenere l’ordine pubblico-sociale che,
in questo momento di nascita dei primi movimenti nazionalistici che vogliono per l’Italia un
significante rango nella politica internazionale, non basta più. Nel 1914, dopo la caduta del governo
Giolitti che ritornerà solo nel primo dopo guerra, viene dichiara la neutralità nella guerra scatenata
dall’Austria perché si vede la Triplice Alleanza come un semplice patto difensivo, e non offensivo.
L’Italia fa ciò soprattutto perché non reputa più conveniente mantenere gli accordi della Triplice
Alleanza necessari, nel periodo di imperialismo italiano, per il tentativo di conquista dell’Etiopia. Il
vero problema è l’Austria che ha ancora aperto con l’Italia il problema delle terre irredenti (Trentino
e Venezia-Giulia), terre geograficamente dell’Italia ma ufficialmente in possesso degli austriaci,
necessarie per terminare il processo di unificazione italiano.
Mentre il governo cerca di ottenere dagli austriaci i territori irredenti in cambio della neutralità,
nella nazione si vengono a creare due schieramenti:
Neutralisti: opposti alla guerra, composti da cattolici, votati alla pace, e socialisti per i quali il
popolo non doveva essere trattato come un’arma. Si diffuse anche l’idea che l’Italia poteva
trarre vantaggio dalla neutralità vendendo armamenti alla altre nazioni coinvolte;
Interventisti: a favore della guerra, composti dai nazionalisti, in cerca della supremazia Italia in
Europa, e dagli irredenti, coloro che invece cercano di ottenere le terre irredenti e concludere
l’unificazione dell’Italia. Elemento di spicco dei nazionalisti è Gabriele D’Annunzio;
Agli interventisti si uniranno poi i socialisti usciti dal partito, tra cui Benito Mussolino. Benito
Mussolini, ex socialista della prima ora, grazie alla sue capacita oratorie e nel solo, era diventato un
giornalista e direttore del giornale “Avanti!”, il quotidiano del partito. Nel 1914, a 31 anni, Mussolini
viene cacciato dal partito socialista per le sue idee interventiste e decide di unirsi al movimento degli
interventi, in cerca della guerra come inizio di una nuova era più giusta e nascita di una società
nuova (idea alla base del Futurismo). Gli interventisti, capeggiati da Mussolini e D’Annunzio, iniziano così
i loro comizi nelle piazze in cui si confrontano direttamente con il pubblico. Questa fu la prima volta
che venne usato questo nuovo sistema di propaganda in cui il politico si confronta con il popolo.
Intanto, a livello internazionale, l’Intesa cerca di portare l’Italia dalla sua parte. Alla fine il governo,
in cerca della riconquista dei territori irredenti, accetta la proposta dell’intesa e, nell’aprile 1915,
firma il patto di Londra in cui l’Italia offre il suo immediato appoggio all’Intesa contro gli austriaci
mentre l’Intesa, in caso di vittoria, riconoscerà all’Italia i territori irredenti più la Dalmazia e le isole
del Dodecaneso. Una volta firmato il patto, che rimarrà segreto fino al 1917, l’impegno deve
diventare concreto quindi l’Italia deve entrare al più presto in guerra. Per fare ciò è necessaria
l’approvazione del Parlamento che, a causa della parte neutrale, non riesce a mettersi d’accordo.

18
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Così il governo Salandra (attuale primo ministro), per trascinare non solo l’opinione politica ma anche i
deputati neutrali, appoggia gli interventi e i loro comizi. Nelle cosiddette “radiose giornate di
maggio” gli interventi organizzano numerosi comizi nelle piazze italiane che vedono come principale
oratore Gabriele D’Annunzio. Grazie a ciò l’opinione pubblica muta e, dopo aver ottenuto
l’approvazione dal parlamento, il 24 maggio 1915 l’Italia dichiara guerra all’Austria. Si apre così il
quarto fronte, il fronte delle Alpi.
1915-1916: la guerra di posizione – paragrafo 4.4
Al termine del primo anno del conflitto, la guerra lampo progettata dai tedeschi aveva fallito e il
fronte occidentale si era stabilizzato lungo il fiume Aisne e inoltre si erano stabilizzati il fonte
orientale, contro i russi, e quello marittimo, contro gli inglesi. Nel 1915, con l’ingresso dell’Italia in
guerra, il comando dell’esercito italiano passa al generale Luigi Cadorna. L’esercito italiano formato
per il conflitto erano composto da molti uomini provenienti da tutte le regioni, addestrati, armati e
pronti per la guerra. Essendo questo il primo conflitto in cui l’Italia partecipa a livello nazionale, dopo
l’unificazione, il problema più grande era la comunicazione: i soldati, provenienti da diverse regione
ognuna ancora con la propria lingua, non si capivano tra di loro e non comprendevano gli ordini
degli ufficiali, educati scolasticamente e acculturati ma non in grado di gestire un esercito; lo stesso
vale per i generali. Questo sarà uno dei problemi che porteranno, successivamente, i soldati a
disertare. Motivo principale della diserzione in realtà sarà la paura del fronte che rappresenta per
molti la morte; questa paura porterà anche all’utilizzo di metodi estremi, come spararsi a una gamba
o gettarsi acido sugli occhi, per tornare a casa e abbandonare il fronte. L’esercito italiano inizia così,
nel 1915, la sua avanzata che lo porta, a costo di ingenti perdite, al di là del confine austriaco fino
alla Gorizia, dove è costretto ad arrestarsi per la resistenza mostrata dagli austriaci. Tra il giugno e
il dicembre del 1915 ci furono le quattro battaglie dell’Isonzo che si risolsero con ingenti perdite e
modesti risultati da entrambi le parti. Si crea qui, nel 1915, il quarto fronte, il fronte alpino che vede
gli eserciti italiani e austriaci scontrarsi in una dura guerra di posizione sulle alpi.
Il 1916 sarà un anno di conflitti molto duro perché caratterizzato da ingenti perdite di soldati,
difficoltà di approvvigionamento delle risorse primarie e pochissimi mutamenti degli equilibri
bellici. Le battaglie più importanti furono quella del Verdun e della Somme, sul fronte francese che
si risolsero in stragi e nessun risultato concreto. Continua anche la guerra navale e sottomarina tra
Inghilterra e Germania con l’obbiettivo di tagliare i contatti con le colonie della nazione avversaria.
Durante questa guerra navale viene affondato il transatlantico Lusitania da un sottomarino tedesco
perché si pensava trasportasse rifornimenti per gli inglesi. In realtà il Lusitania trasportava solo
persone, per lo più americane, e questo attacco provocò una vera e propria strage. Sul fronte
italiano, nel maggio 1916, gli austriaci organizzano un potente attacco per cercare di chiudere al
più presto il fronte alpino e andare in soccorso della Germania. Questo attacco austriaco, chiamato
Strafexpedition (spedizione punitiva), ebbe all’inizio successo ma, con l’arrivo dei russi in soccorso
dell’Italia, l’Austria arrivò sull’orlo della sconfitta evitata solo grazie all’aiuto della Germania.
Il sistema delle trincee
Nate come rifugio provvisorio, le trincee erano dei fossati che, con il tempo, si fecero sempre più
ampi e sofisticati, con a disposizione ospedali da campo, posti di comando ma anche ferrovie per il
trasporto di merci e persone. Le trincee si fecero anche sempre più profonde per ospitare sempre
più persone costrette a vivere in una situazione igienico sanitaria terribile, esposti al freddo e alle

19
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

intemperie. Questi uomini vivevano lunghissimi momenti di stallo, sotto la minaccia del fuoco
nemico, spezzati solo dall’ordine di tentativo di assalto: l’uscita dalla trincee per l’assalto era un
momento terribile perché ci si rendeva conto che si era diventati bersagli facili per il nemico
dall’altra parte! La guerra di posizione combattuta nelle trincee durante la prima guerra mondiale
rappresenta fisicamente la situazione di stallo vissuta dai paesi in guerra.
Il fronte interno e l’economia di guerra – paragrafo 4.5
Sin dal 1915, con la disfatta della guerra lampo, la guerra si era trasformata in una guerra di
posizione, combattuta nelle trincee, e di logoramento, quindi basata sulle disponibilità materiali
(viveri, armi, munizioni) e umane (soldati!) della nazione. Per sostenere queste guerre di logoramento le
nazioni bellicose furono costrette a modificare la loro attività economia che ora doveva essere
rivolta solo verso la guerra. Era gestita in modo sempre più attento anche la popolazione, “bene”
ora necessario, che costituiva il “fronte interno” del paese. In poco tempo, comunque, le nazioni si
trovano alla prese con una carenza di beni bellici primari, come armi, munizioni e viveri. Situazione
aggravata anche dalla difficoltà di approvvigionamento delle materie prime a causa del blocco
navale costituito da Germania e Inghilterra. Per affrontare questo problema i paesi adottarono una
politica sempre più rigida sospendendo i diritti civili dei lavoratori ( come gli scioperi) a favore di una
maggiore produzione, iniziando a razionare il cibo e a chiudere, attraverso i “prestiti di guerra”,
direttamente alla popolazione i finanziamenti necessari per sostenere il conflitto. Sul fronte, invece,
la guerra stava ormai logorando gli animi dei soldati che non vedevano via di scampo dal conflitto,
se non la morte. Si moltiplicarono le richieste di diserzione e di autolesionismo, punito con la morte
o la prigionia.
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918) – paragrafo 4.6
Il 1917 sarà un anno decisivo per il conflitto perché caratterizzato da eventi che modificano gli
equilibri alla base del esso. Fattore scatenante della distruzione degli equilibri creatisi sarà l’uscita
della Russia dal conflitto: la Russia, a causa del prolungarsi della guerra e della conseguente
situazione di crisi, sarà colpita, nel febbraio 1917, da una seconda rivoluzione, detta “d’ottobre”,
che porta all’abdicazione dello zar Nicola II e all’istaurazione di un governo rivoluzionario
comunista comandato dai Bolscevichi. Subito il nuovo governo richiede il ritiro della Russia dal
conflitto e, nel dicembre 1917, si arriva all’armistizio di Brest-Litovsk e successivamente viene
firmata la resa della Russia, costretta a cedere ai tedeschi la Polonia. Con l’armistizio viene chiuso il
fronte orientale e la Germania può concentrare le forze sugli altri fronti ancora aperti: tra il 23 e 24
ottobre del 1917 gli austriaci, favoriti dal supporto dell’esercito tedesco tornato dal fronte orientale,
attaccano l’Italia sbaragliando il suo esercito in pochi giorni nella battaglia di Caporetto. Nell’aprile
1917, mentre l’Intesa si trova in una grave situazione a favore dell’Alleanza, intervengono gli Stati
Uniti nel conflitto a fianco della Intesa. Gli USA fecero giungere in Europa enormi quantità di viveri,
beni bellici primari e uomini contribuendo in modo decisivo al rientro dell’Intesa nel conflitto. D’altra
parte non va dimenticato che tale intervento determinò un forte indebitamento da parte
dell’Europa nei confronti degli Stati Uniti, non solo per il rilevante sostegno bellico ottenuto ma
anche a causa della commercializzazione in Europa di prodotti finiti americani, non producibili a
livello europeo perché l’industria ormai si era modificata verso una produzione bellica. L’America,
in questo momento di crisi economica apertasi nel 1870, trova in Europa il suo “mercato
extraeuropeo”.

20
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Nel 1918 Germania e Austria, anche se afflitte da gravi problemi interni, tentano una offensiva
lampo sui rispettivi fronti per chiudere la guerra prima dell’arrivo dei rifornimenti americano. Sul
fonte occidentale, i tedeschi, nella primavera del 1918, attaccano i francesi costringendoli ad
arretrare fino alla Marna dove il fronte si stabilizza e non riesce più ad avanzare a causa della
resistenza delle truppe francesi comandate dal generale Ferdinando Foch. Sul fronte italiano,
invece, furono gli stessi italiani a prendere l’iniziativa attaccando il fronte austriaco a Vittorio
Veneto il 24 ottobre 1918, anniversario della disfatta di Caporetto. L’esercito, guidato dal generale
Armando Diaz subentrato a Cadorna, in poco giorni sconfigge l’esercito austriaco costringendo alla
ritirata. Dopo tale sconfitta l’Austria, afflitta anche da rivoluzioni interne che portano alla
proclamazione della repubblica il 12 novembre, il 3 novembre 1918 firma l’armistizio a Villa Giusti.
Anche la Germania, a causa di rivoluzioni interne che portarono alla abdicazione di Guglielmo II e
alla proclamazione della repubblica di Weimar, chiese l’armistizio l’11 novembre 1918. Come
possiamo notare la Germania, anche se ancora in grado di portare avanti una guerra, implode ed è
costretta ad abbandonare il conflitto: questa sconfitta disonorevole, mai accettata, sarà alla base
della seconda guerra mondiale.
La disfatta di Caporetto
A Caporetto, tra il 23 e il 24 ottobre del 1917, l’esercito italiano viene sbaragliato dall’offensiva
austro-tedesca. Di fronte a questa sconfitta, il general Cadorna, in una lettera ufficiale, scaricato
tutta la colpa sui soldato “rivoltosi”, che si rifiutarono di combattere e abbandonarono il fronte. In
realtà questa mancanza di coraggio da parte dei soldati nasce dalla sfiducia negli ufficiali e in tutti
coloro che dovevano dare gli ordini: Caporetto rappresenta l’insofferenza di un popolo in divisa
che non ne può più dei suoi comandanti.
L’esercito italiano, storicamente, non è mai stato comandato in modo corretto; gli alti gradi sono
sempre stati incapaci di mettere in atto una valida strategia bellica scaricando il peso delle loro
incompetenza sui soldati in prima linea. Come prova di ciò possiamo affermare che, con le dimissioni
di Cadorna e l’arrivo di Armando Diaz, le truppe, guidate in modo corretto, furono il grado di
sbaragliare il fronte austriaco a Vittorio Veneto costringendo l’Austria all’armistizio. Va anche detto
che l’esercito fu in grado di ottenere tali risultati solo sotto il comando del generale Diaz che cercava
sempre di motivare i suoi uomini dando un senso al loro sacrifico e, come nel caso della battaglia a
Vittorio Veneto, promise anche ai soldati una ridistribuzione delle terre.
I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa – Paragrafo 6.2
La conferenza di pace tra le varie nazione si svolse a Parigi, nella reggia di Versailles, e in alcune
località dei dintorni. Tra i trattati più importanti abbiamo il Trattato di Versailles con la Germania e
il Trattato di Saint-Germain per le questioni italiane: il Trattato di Versailles costituì una sonora
umiliazione per la vinta Germania costretta ad affrontare ingentissime perdite territoriali, anche a
favore della rinata Polonia ora stato sovrano, pesanti clausole militari, che portano alla riduzione
dell’esercito e della flotta navale, e sanzioni economiche a favore di tutte le nazioni vincitrici più il
Belgio, “profanato” durante le battaglie sul fronte occidentale. Durante la stipulazione dei trattati,
però, le nazioni vincitrice commisero gravi errori che portano alla nascita di un sentimento di
rivincita tedesca:
Obbligarono le nazioni vinte ad accettare le clausole imposte senza diritto di discussione;
Richiesero sanzioni tanto elevate da impedire la ripresa economica della nazione.

21
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Le questioni riguardanti l’Italia furono regolate con il Trattato di Saint-Germain, firmato nel
settembre del 1919: in base al trattato, l’Austria fu costretta a restituire le terre irredenti del
Trentino e del Venezia-Giulia più l’Alto Adige, l’Istria il bacino dell’Isonzo. L’Italia non ottenne però
tutte le terre pattuite nel trattato di Londra del 1915, in particolare la Dalmazia e la città di Fiume.
Questa “vittoria mutilata”, così definita dai giornali dell’epoca, portò alla nascita di sentimenti
nazionalisti che ebbero gravi conseguenze! A causa di tale trattato il territorio austro-asburgico fu
diviso in vari stati. Al suo posto nacquero quattro stati indipendenti: l’Austria, formata dai territori
rimasti, l’Ungheria, la Cecoslovacchia e la Iugoslavia.

La rivoluzione russa
L’impero russo alla fine del XIX secolo
In Russia si aveva un territorio multietnico, dove non era permessa alcuna opposizione, a causa della
monarchia assoluta. Si hanno le campagne molto arretrate: 90% della terra coltivabile in mano a
poche famiglie aristocratiche, inoltre, l’abolizione della servitù (1861) non fu un miglioramento.
I contadini trovarono sostegno nel movimento populista, il quale si diffuse dal secondo Ottocento
e portò le seguenti caratteristiche:
Rifiuto dell’industrializzazione;
Contadini protagonisti della rivoluzione;
Abbattimento dello Stato, da sostituire con comunità agricole;
Terrorismo come metodo di lotta compiuto con atti individuali.
Lo sviluppo industriale favorì la formazione di un movimento socialista, il Partito Operaio
Socialdemocratico Russo (1898), diviso in due correnti:
Menscevichi, vogliono una politica di riforme, accettando l’alleanza con la borghesia, dove le
elezioni politiche sono uno strumento per raggiungere il potere;
Bolscevichi, guidati da Lenin, i quali vogliono la rivoluzione per creare una società comunista
senza divisioni in classi, né proprietà privata, con la collettivizzazione dei mezzi di produzione.
Il partito deve avere un ruolo guida, con gli operai protagonisti della rivoluzione.
Il progressivo crollo del potere zarista
1905
Grave crisi in seguito alla guerra contro il Giappone;
Proteste e scioperi che si trasformarono in un movimento di rivolta anti zarista;
A Pietroburgo fu creato il primo soviet dei lavoratori;
Lo Zar Nicola II concesse il Parlamento (la Duma), che non ebbe mai un ruolo effettivo.
1915
L’entrata in guerra fece precipitare la situazione;
Meno produzione di grano e alimenti nelle città, maggiori prezzi: popolazione stremata;
Nuova ondata di scioperi nelle città più importanti della Russia.
SOVIET, in russo “consiglio”:
Organismi elettivi fondati su un principio di democrazia diretta;
Con la rivoluzione del 1917 divennero gli organismi di base dello Stato comunista e “sovietico”;
Dopo la rivoluzione il potere fu assunto dai comunisti, e i soviet ebbero solo funzione di facciata.

22
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Le rivoluzioni del 1917


Febbraio 1917
L’esercito si schierò dalla parte degli operai di Pietrogrado, che manifestarono in massa per chiedere
pane e pace. Lo zar Nicola II fu costretto ad abdicare e nacque la Repubblica. Si crearono in questo
modo due forme di potere:
Governo provvisorio sostenuto dai borghesi e favorevole a rimanere nel primo conflitto
mondiale;
Soviet dei deputati operai e Soviet dei soldati, formati da rappresentanti eletti nelle fabbriche
o nell’esercito, favorevoli alla pace.
Ottobre 1917
4 Aprile: Lenin rientra a Pietrogrado dall’esilio in Svizzera e indica ai bolscevichi gli obiettivi della
rivoluzione (Tesi di Aprile): potere ai Soviet, pace, terra ai contadini. I bolscevichi organizzano la
guardia rossa e il 24 ottobre occupano Pietrogrado senza spargimento di sangue. Il 25 ottobre
conquistano il Palazzo d’Inverno. Il Soviet dei Commissari del popolo, il nuovo governo
rivoluzionario, prende i seguenti provvedimenti:
Abolizione della proprietà privata;
Affidamento delle fabbriche al “controllo operaio”;
Avvio delle trattative di pace (Brest-Litovsk, 3 marzo 1918);
Imposizione della dittatura del proletariato, cioè del controllo del partito comunista.
Guerra civile e nascita dell’URSS
Lo zar e la sua famiglia furono giustiziati il 16 luglio 1918. L’affermazione dei bolscevichi provocò
l’opposizione delle forze fedeli allo zar, e si scatenò una guerra civile, che vide la contrapposizione
delle armate bianche, dal colore delle divise dell’esercito zarista, e l’Armata Rossa. Le potenze
dell’Intesa, preoccupate per una diffusione del comunismo, inviarono squadre navali a sostegno dei
controrivoluzionari. Nel 1920 la guerra civile si concluse con la vittoria dell’Armata Rossa. Nel 1922
nacque l’URSS, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.
Lenin: l’uomo della rivoluzione
Fu capo dei bolscevichi e divenne, dopo la morte, un mito per i comunisti di tutto il mondo. È nato
nel 1870 da una famiglia di intellettuali borghesi e anti zaristi, condannato a tre anni di deportazione
in Siberia (1895), fu costretto a rifugiarsi in Occidente (1900) ed entrò in contatto con i circoli dei
socialisti russi in esilio. Sviluppò una dottrina chiamata marxismo-leninismo, perché reinterpretò il
pensiero di Marx, adeguandolo alla situazione russa. La Russia doveva essere il motore di una
rivoluzione che si sarebbe diffusa in altri Paesi: la guerra stava dimostrando la crisi generale del
capitalismo, condizione per una ribellione di tutti i popoli europei. Il partito comunista doveva
guidare gli operai alla conquista del potere, realizzando un’alleanza con i contadini che erano la
classe più sfruttata.
Alla morte il suo cadavere fu imbalsamato ed esposto in un Mausoleo sulla Piazza Rossa di Mosca.

23
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

L’URSS di Lenin
C’era la necessità di risolvere la crisi della produzione agricola e industriale. Nel Marzo 1921 fu varo
della NEP (Nuova Politica Economica), con la quale:
Si dà più spazio all’iniziativa privata di contadini e industriali;
Una parte del raccolto andava allo Stato e una parte ai contadini;
Controllo da parte dello Stato delle fabbriche che avevano più di 20 dipendenti.
Tutto ciò porta ad un aumento della produzione agricola e al ritorno di quella industriale ai livelli
dell’ante guerra. Si ebbe anche una breve ripresa delle campagne, che ripiombarono nella carestia
e nella fame con la politica economica di Stalin.
Con la NEP, Lenin abbandonò il principio, già indicato da Marx, dell’abolizione della proprietà
introdotto prima della guerra civile.
La lotta per la successione
Lenin morì nel gennaio 1924. Si aprì lo scontro per la successione tra Stalin e Trockij.
Trockij è nato nel 1879 in Ucraina, deportato nel 1899 in Siberia per la sua politica marxista. È
riuscito a scappare e si rifugiò a Londra, dove conobbe Lenin. Nel 1905 si distinse nella direzione del
Soviet di Pietroburgo, e durante la guerra civile guidò l’Armata Rossa alla vittoria. Fu un convinto
sostenitore della rivoluzione permanente, ossia della sua diffusione in altri Paesi. Espulso dal partito
e dall’URSS nel 1929, fu raggiunto in Messico da un sicario di Stalin e ucciso nel 1940.
Nel 1926 Stalin assunse il potere e dal 1927 divenne il padrone del partito e dello Stato.
Stalin è nato nel 1879 nel Caucaso, aderì ai bolscevichi, dove raggiunse posizioni di prestigio. Fu
costretto all’esilio, ma rientrò in patria nel 1917. Dopo la rivoluzione divenne il segretario
organizzativo del partito e sostenne la teoria del socialismo in un solo Paese. Nel suo testamento
politico, Lenin giudicò Stalin un uomo pericoloso che aveva troppo potere nelle mani. Fu proprio
con questo potere che ebbe la meglio su Trockij.
L’URSS di Stalin
L’URSS doveva diventare una grande potenza, e per fare ciò Stalin puntò sullo sviluppo industriale,
sacrificando l’agricoltura. Fu varo del primo piano quinquennale nel 1928, con il quale attuò uno
sviluppo dei settori metallurgico, siderurgico e meccanico, e tra il 1928 e il 1939 l’URSS divenne una
grande potenza industriale. Per sostenere questo sviluppo si curò l’istruzione del personale, ma si
impose alla popolazione un razionamento dei consumi. Tutti dovevano sacrificarsi per dimostrare la
superiorità del comunismo sul capitalismo, così si ebbe l’imposizione di salari bassi e il divieto di
sciopero. Ci fu, inoltre, nel 1928, l’abolizione della NEP e la reintroduzione della collettivizzazione,
con la quale le campagne subirono pesanti carestie e ci furono milioni di morti per fame.
Vennero create le aziende collettive:
Kolkoz, cooperative in cui i contadini lavoravano la terra dello Stato con la concessione di un
piccolo appezzamento di terra;
Sovkoz, aziende interamente statali.
Ci furono dure repressioni di qualsiasi opposizione da parte dei contadini, deportati nei gulag. Alla
fine degli anni Trenta lo Stato controllava tutte le campagne.

24
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Un solo uomo al potere


Stalin acquisì potere assoluto, eliminò ogni forma di opposizione al suo potere nel partito e nello
Stato. La sua immagine campeggiava ovunque, presentato come l’infallibile successore di Lenin. Il
partito controllava ogni settore della vita dei cittadini: arte, cultura, stampa, economia. Alla fine
degli anni Trenta la condizione delle masse era migliorata, ma non esisteva più la democrazia.
Le vittime di Stalin
GULAG, sigla di “Amministrazione centrale statale dei campi di rieducazione e lavoro”. Vi finirono
circa 15 milioni di persone, che lavoravano con turni massacranti e in condizioni ambientali estreme
(estrazione minerali, costruzione di canali). Si ritiene che lo stalinismo abbia provocato circa 3 milioni di
morti.

Capitolo 8 – Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo


Paragrafo 8.1 – Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto
La Prima guerra mondiale lasciò l’Europa in ginocchio sia per lo sforzo economico e militare
compiuto, sia per il forte indebitamento contratto con gli Stati Uniti. In Italia la situazione dal punto
di vista economico, sociale e politico era drammatica. Si rimarcarono subito gli squilibri sociali ed
economici tra nord e sud: il nord, e in particolare il triangolo Milano – Torino – Genova,
fondamentale per l’industria bellica, fu il primo a subire la riconversione produttiva verso la
cosiddetta economia di pace. Tale conversione però era svantaggiata dalla caduta generale del
tenore di vita: gli italiani erano troppo poveri per sostenere questo mercato di beni di consumo e,
per tale motivo, la produzione andò a scemare e aumentò la disoccupazione. Lo sforzo di
riconversione era anche aggravato dai problemi finanziari delle banche che durante il conflitto
avevano effettuato ingenti prestiti e ora non riuscivano a riscuotere. L’assenza del capitale portò al
fallimento di molte trust tra cui l’Ilva, complesso siderurgico tra i più importanti nella nazione. Anche
la produzione agricola era a sua volta crollata a causa dell’abbandono delle campagne, rese
improduttive per la lunga assenza dei contadini, impegnati sul fronte. Tutti questi fattori portarono
all’aumento della disoccupazione e all’aumento dell’emigrazione, ridotta però da limitazioni
imposte dagli Stati Uniti. Il quadro sociale fu aggravato anche dalla smobilitazione di milioni di
soldati che ora, davanti al sacrificio dato durante il conflitto, pretendono dallo stato un lavoro e la
equa ripartizione delle terre incolte, come promesso prima dalla battaglia di Vittorio Veneto del
1918. Tali promesse non verranno però mai mantenute. Lo stesso stato, composto da individui per
lo più anziani, tra cui Giolitti, è ormai disilluso dopo la vittoria mutilata (cit. Gabriele D’Annunzio) subita
con il trattato di Rapallo che rendeva Fiume città autonoma. Comunque anche dopo la firma del
trattato nel 1920, D’Annunzio, che occupò Fiume nel 1919 alla testa del suo esercito personale
perché irritato dal mancato rispetto del Patto di Londra, si rifiutò di abbandonare la città e il governo
da lui imposto. Giolitti dovette quindi intervenire con la flotta navale, minacciando a cannonate
D’Annunzio, per ottenere la sua ritirata.

25
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 8.2 – Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra


All’indomani del conflitto la scena politica italiana vede l’ascesa di due partiti: il partito socialista,
professatosi da sempre anticlericale, consolidatosi nel 1892, e il partito popolare italiano, di stampo
cattolico, fondato da Don Luigi Sturzo con il sostegno del papa Benedetto XV. I due partiti entrarono
subito in competizione anche se ognuno riuscì comunque a ottenere la sua sfera d’azione: da una
parte i popolari riescono ad ottenere il supporto dei contadini mentre, i socialisti, riescono ad
ottenere il supporto del proletariato operaio, risiedente nelle città. Nello stato di confusione
politica, Benito Mussolini, ex socialista cacciato dal partito per le sue idee interventiste, riesce
abilmente ad approfittarsi della situazione: nel 1914, appena uscito dal partito, fonda il giornale “Il
Popolo d’Italia” con cui, nel 1917, una volta congedato dalle file dell’esercito, inizia a professare la
debolezza del governo e la necessità di un ordine interno. Grazie a queste sue idee politiche riesce
a ottenere l’appoggio di una cospicua parte della popolazione e fonda i Fasci di combattimento
(marzo 1919), movimento nazional fascista, precursore dello stesso partito.
La crisi vissuta in questo momento in Italia, e i conseguenti squilibri politici, possono essere
facilmente ricondotti alla situazione della Francia nel 1796: in questo periodo in Francia si innesta
una crisi politica istituzionale che farà temere la borghesia per la perdita del potere appena
conquistato. Per evitare ciò, viene richiesto un governo forte e stabile in grado di sopperire le
rivolte. In questa situazione spicca la figura di Napoleone Bonaparte, che ha dalla sua l’opinione
pubblica, e nel 1799, tramite un colpo di stato, riesce ad ottenere il potere. Trasponendo tutto ciò
in Italia, possiamo notare che molti eventi della rivoluzione francese si siano già verificati:
Crisi economica e conseguente crisi politica istituzionale;
Richiesta di un governo forte;
La presenza di una figura di spicco come Mussolini;
La logica deduzione è una probabile presa di potere da lì a breve!
Il programma di San Sepolcro
Il programma di San Sepolcro è il programma politico dei Fasci di combattimento, reso pubblico il
6 giugno 1919. Era un programma che si definiva rivoluzionario, quindi alla ricerca di un
cambiamento radicale, antidogmatico, contro i dogmi imposti dallo stato, e anti demagogico, visto
che il suo unico obbiettivo era quello di risolvere i problemi che affliggevano lo stato italiano nei vari
settori. Idee innovative proposte nel programma sono:
Suffragio universale, anche femminile, con età minima per votare abbassata a 18 anni;
Abolizione del Senato;
Imposizione dei minimi di paga e delle 8 ore massime lavorative;
La nazionalizzazione di tutte le fabbriche belliche;
Il risanamento dell’industria dei trasporti, necessaria per la guerra imminente.
Per tali proposte il programma fu definito innovatore, perché contro i pregiudizi, e pragmatico,
perché proponeva una soluzione attuabile a tutti i problemi che affliggevano l’Italia in quel periodo.
Il programma però, essendo parte della propaganda fascista, non può definirsi anti demagogico
perché alla ricerca del consenso del popolo. Lo stesso programma non poteva definirsi
rivoluzionario perché tale parola, in ambito politico, non rispecchia appieno il suo significato di
cambiamento radicale: in politica, a differenza dell’economica, i cambiamenti sono lenti e
avvengono con gli anni.

26
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 8.3 – La crisi del liberalismo


In breve tempo nel paese si determinò una situazione di sfiducia verso il governo e di grande
instabilità. La parola chiave in questo momento è “Cambiamento” convinti che nuovi partiti e
nuove idee politiche portino un miglioramento sul piano sociale ed economico: i nuovi partiti nati
in questo periodo sono: il partito socialista, il partito comunista e democrazia cristiana. Questo
malcontento e sfiducia nel governo sfocerà in una stagione di proteste e scioperi passata alla storia
come Biennio Rosso (1919–1920): tale periodo fu caratterizzato da molti scioperi e occupazioni sia
nelle città, da parte degli operai, sia nelle campagne, da parte dei contadini. Passerà alla storia con
il nome di Biennio Rosso perché sponsorizzato dal partito socialista e comunista italiano.
L’obbiettivo era una rivoluzione comunista, mai raggiunta perché non supportata anche dalla alte
cariche dello stato: una rivoluzione sostenuta solo dal basso ( popolo) non sarà mai attuabile.
Comunque, in questo periodo, i contadini e gli operari riuscirono ad ottenere un miglioramento,
seppur minimo, delle condizioni sociali e lavorative.
Paragrafo 8.4 – L’ascesa del fascismo
Giolitti, eletto per la terza volta primo ministro nel 1919, davanti alle violenze fasciste, portate
avanti dalle squadre d’azione di Mussolini, presto chiamate camice nere, per reprimere scioperi e
manifestazioni, non riesce a fare niente anzi rimase indifferenze pensando che tutto ciò si sarebbe
fermato con l’uscita dal Biennio Rosso. Nel maggio 1921, con lo scioglimento anticipato dalle
camere, vengono indette delle nuove elezioni; per ottenere la maggioranza Giolitti non esitò ad
allearsi con nazionalisti e fascisti, creando il blocco nazionale. Dalle elezioni però, i liberali si videro
penalizzati favorendo l’ascesa del fascismo che, nel 1921, riesce ad entrare in Parlamento con 35
deputati, tra cui Mussolini. Il partito fascismo ottenne in breve tempo sia il consenso della piccola-
media borghesia, che si ritrovò attaccata su due fronti: da una parte dalla grande borghesia e dal
suo strapotere economico, e dall’altra dal proletariato, protetto dalla organizzazioni sindacali. Il
partito fascismo si fece garante della piccola-media borghesia ma riuscì ad ottenere il consenso
anche della alta borghesia visto che condividevano la stessa posizione contraria a scioperi e
manifestazioni. Con le elezioni del 1921 il governo Giolitti cade e assume l’incarico di primo ministro
Bonomi e poi Facta. Intanto Mussolini, grazie alla sua posizione di deputato, inizia a riorganizzare il
movimento: fonda nel 1921 il partito nazionale fascista, partito fortemente centralizzato di cui si
proclama capo indiscusso. Le attività del movimento rimase comunque divise in due: da una parte
le attività di violenza politica, e dall’altra attività parlamentari legali, necessarie per ottenere la
maggioranza.
Mentre il paese si ritrova in questa situazione instabile e di degrado, Mussolini decide di
approfittare della situazione per mettere in atto un colpo di stato. Tra il 27 e 28 ottobre 1922, le
camice nere marciano su Roma con alla testa i più fidati ufficiali fascisti. Mussolini, intanto, attende
a Milano eventuali sviluppi. Arrivati a Roma, il primo ministro Facta vuole ricorrere all’esercito per
fermare l’avanzata ma ciò li viene impedito da re Vittorio Emanuele III, che ha paura di una
eventuale guerra civile. Facta si dimette e Vittorio Emanuele spiana la strada al governo fascista. Il
29 ottobre 1922 Mussolini ottiene l’incarico di primo ministro e il 30 ottobre presenta la lista delle
persone che vuole al suo fianco come ministri. Come Giolitti, lo stesso Vittorio Emanuele era
convinto di poter controllare Mussolini e strumentalizzarlo per sedare le situazioni di disagio.
Mussolini si dimostra né strumentalizzabile né strumentalizzato, quindi incontrollabile.

27
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 8.5 – Verso la dittatura


La proposta di Mussolini era quella di creare un governo di colazione quindi non composto da soli
fascisti ma anche da liberali, popolari, esponenti delle forze armate etc. In realtà Mussolini
continua ad appoggiare, in modo diretto o meno, le azioni illegali degli squadristi, al fine di mettere
a tacere gli avversari più temibili e tutte le organizzazioni democratiche. Il movimento fascista,
benché al governo, non dispone di molti deputati ma vuole comunque ottenere la maggioranza. Per
questo motivo Mussolini indice nuove elezioni nel 1924, dopo aver fatto approvare la legge Acerbo.
Tale legge introduceva il sistema maggioritario e garantiva la maggioranza su due terzi della camera
a chi avrebbe vinto le elezioni. Mussolini vara questa legge perché sicuro della sia vittoria, resa
indubbia anche da operazioni elettorali illecite (imbrogli illeciti delle schede) e una forte intimidazione
verso coloro contrari al movimento. Mussolini, naturalmente, vince le elezioni e ottiene la
maggioranza sulla camera. L’opposizione, composta da comunisti, socialisti e liberali capeggiati da
Amendola, protestarono e chiesero l’annullamento delle elezioni perché fondate sull’imbroglio e
sulla violenza. La denuncia più forte arrivò dal deputato Giacomo Matteotti che, per i suoi discorsi
di denuncia dei brogli elettorali fascisti, il 10 giugno 1924 fu rapito e brutalmente assassinato da
membri delle camice nere, convinti di interpretare la volontà di Mussolini. Davanti a questo
scandalo, l’Opposizione, capeggiata da Amendola, decise di non presentarsi più in parlamento
finché i fascisti non avessero rivendicato l’accaduto. Iniziò così una protesta, poi ribattezza
“secessione dell’Aventino”, il cui obbiettivo era far cadere il fascismo su basi morali. Il re non
accolse tale protesta e riconfermò la fiducia in Mussolini che, il 1 luglio 1914, diede vita a un
governo composto ora da soli fascisti. Mussolini comunque, per sedare l’agitazione dell’opinione
pubblica e mantenere il consenso, con il discorso del 3 gennaio 1925, rivendica la responsabilità
morale nel delitto Matteotti. Dopo questo atto, inizia a varare severe leggi restrittive sulla libertà
di stampa e opinione dirigendosi verso l’istaurazione della dittatura.

28
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Capitolo 9 – Gli Stati Uniti e la crisi del 1929


Paragrafo 9.1 – Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista
Gli Stati Uniti, alla fine del primo conflitto mondiale, si videro in una posizione dominante rispetto
a tutte le altre potenze, soprattutto europee, uscite devastate dalla guerra. Gli Stati Uniti riuscirono
a sfruttare questo momento di debolezza, soprattutto industriale, delle nazioni europee per
trasformale in un mercato estero floridissimo soprattutto per i beni primari (beni agricoli) ma anche
quelli secondari (industriali) che le economie europee non riuscivano a produrre perché occupate
nell’industria bellica. Nel continente d’oltre oceano, con le elezione del 1920, venne eletto un nuovo
presidente, Warren Harding. Queste furono le prime elezioni a livello mondiale a suffragio
universale; anche le donne, per la prima volta, poterono votare. Harding ripristinò la politica
isolazionista – protezionista americana a favore delle esportazioni e dell’aumento della produzione
interna. Harding voleva sfruttare il rientro degli ingenti prestiti forniti agli alleati per consolidare
l’economia del paese e imporsi come più potente economia mondiale. Questa politica, però, favorì
soprattutto i grandi capitalisti e le classi più agiate, a sfavore dei ceti meno abbienti.
La chiusura dell’economia portò anche a una chiusura dei confini americani: gli Stati Uniti introdusse
delle quote massime di immigrati per ogni paese. La scelta di diminuire l’immigrazione fu
sicuramente influenza anche dal timore di infiltrazioni comuniste dall’Europa. Proprio in questo
periodo, tra 1921 e il 1924, dopo la rivoluzione russa del 1917, si diffuse in America la famosa Red
Scare, paura rossa, paura che dietro ogni straniero si nascondesse un rivoluzionario comunista.
Paragrafo 9.2 – Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali
In questo periodo di crescita e strapotere economico, la società americana ne rimase altrettanto
influenzata: si assistette a un notevole incremento dei consumi favorito sia dalla diminuzione dei
prezzi, possibile grazie allo sviluppo industriale, sia dall’aumento dei salari, grazie all’aumento della
produttività interna. Si determinò un miglioramento del tenore di vita generale degli americani e si
delineò il cosiddetto American Way of Life, stile di vita americano, caratterizzato da un alto tenore
di vita e dall’impiego dei nuovi prodotti industriali (macchine, elettrodomestici etc.). Questo stile di vita,
alimentato da una forte propaganda e favorito dall’aumento del benessere sociale generale, si
diffuse nella mente di TUTTI gli americani che credevano di poterlo sostenere economicamente.
Il piano Dawes
Gli Stati Uniti, dopo una prima crisi di sovrapproduzione tra il 1920 e 1921 causata dalla diminuzione
delle esportazioni di guerra in Europa, per riprendersi economicamente, decidono di concentrare il
loro interesse nei confronti delle nazioni della Triplice Alleanza, soprattutto la Germania, uscite
sconfitte dal conflitto. L’idea dell’America era quella di aiutare finanziariamente le nazioni vinte per
portarle a una ricostruzione economica, necessaria per pagare le ingenti riparazioni imposte dai
trattati di pace nei confronti delle nazioni vincitrici. Dall’altra parte, le nazioni vincitrici avrebbe
utilizzato il capitale ottenuto dai trattati di pace per pagare i debiti contratti con gli Stati Uniti. Ebbe
così origine il piano Dawes che faceva affluire capitale verso la Germania con la certezza che poi
ritornasse indietro, sotto forma di risanamento dei debiti da parte delle nazioni vincitrici.

29
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 9.3 – La crisi del 1929


In America, in questo clima di infinto e inesauribile benessere economico, iniziò una vera e propria
gara alla produzione, favorita soprattutto dalle banche, che concedono prestiti a chiunque con
grandissime agevolazioni. Questa politica applicata dalle banche aveva l’obbiettivo di far girare il
denaro senza mai fermarlo. Le industrie, però, non investirono solo nella produzione, ma si
lanciarono anche nel nuovo e redditizio mercato finanziario. Viste le altissime prospettive di
guadagno, gli stessi cittadini americani, da privati, decisero di affrontare il rischio. Nacque così, negli
anni tra il 1924 e il 1929, questa irrefrenabile febbre speculativa che portò poi alla creazione di una
bolla speculativa, destinata a scoppiare da lì a poco. I tre fattori che portarono allo scoppio della
bolla speculativa e alla fine del sogno americano furono:
La ripresa delle economie europee, ora non più dipendenti dal mercato americano;
L’adozione in molti stati europei di una politica protezionista, necessaria per risanare
l’economia interna. Lo stesso stato italiano, sotto Mussolini, adotto tale politica;
L’utilizzo di politiche di deflazione per combattere la dilagante inflazione. Questa politica si
basa sulla diminuzione del livello generale dei prezzi rendendo i prodotti accessibili a tutti.
Tutti questi fattori portarono a un crisi di sovrapproduzione in America causata soprattutto dalla
diminuzione delle esportazioni. Con ciò, la politica economica di Harding, poi portata avanti da
Coolidge, cadde e l’America si ritrovò in una grave situazione di inflazione. Alla crisi industriale si
unì quella finanziaria: le industrie e i privati, che fino a poco prima avevano giocato con i titoli in
borsa, timorosi di perdere i guadagni sperati, decisero di vendere immediatamente tutte le loro
azioni. Questa corsa alla vendite del 1929 portò alla diminuzione del valore dei titoli e alla caduta
della Borsa di New York, il 24 ottobre 1929. La crisi, però, non colpì solo il settore industriale, ma
anche quello agricolo e in pochi anni 15 milioni di Americani persero il lavoro. Questo periodo storico
passerà alla storia come Grande depressione.
La catastrofe economica però non si fermò agli Stati Uniti, vista l’attiva partecipazione economica
del paese nella maggior parte delle potenze economiche globali, ma colpì anche molte altre nazioni,
soprattutto europee. Una tra tutte è la Germania strettamente dipendente dall’economia
statunitense dopo il piano Dawes. Altre nazioni, come l’Italia, invece si salvarono grazie alla loro
politica protezionista. In Italia, in particolate, Mussolini nel 1929 proclama la politica protezionista
del governo fascista, politica che porterà poi l’Italia all’autarchia.
Paragrafo 9.4 – Roosevelt e il New Deal
Negli Stati Uniti la reazione più decisa alla crisi del 1929 arriva da Franklin Delano Roosevelt, eletto
presidente nel 1932 e confermato fino al 1944. Roosevelt, ottenuto il potere, elaborò un piano
economico con l’obbiettivo di risollevare le sorti degli Stati Uniti; questo piano economico passò alla
storia con il nome di New Deal. Il New Deal, emanato nel 1932, proponeva una economia guidata
e basata sull’intervento dello stato. Anche se Roosevelt è a favore del sistema capitalistico, decide
di abbandonarlo momentaneamente in questo periodo per darà un input iniziale alle aziende
favorire la ripresa economica. Punto cardine del piano era mettere in atto una inflazione controllata
in modo da porre un tetto massimo ai prezzi e venire incontro così alla domanda. Questo
provvedimento, come gli altri, doveva essere temporaneo e non atto a viziare l’economia
statunitense perché altrimenti si sarebbe andati vero un sicuro deficit economico. In campo sociale
Roosevelt intervenne nelle industrie sia come investitore sia come difensore dei diritti dei lavorati.

30
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Nello stesso tempo, anche a costo di aumentare il deficit pubblico, varò una serie di grandi lavori
pubblici atti a risollevare le aziende e a diminuire la disoccupazione. Roosevelt riuscì a portare avanti
questo piano economico grazie a un politica fiscale molto rigida che pesava soprattutto sui ceti più
abbienti.

Capitolo 10 – La crisi della Germania repubblicana e il nazismo


Paragrafo 10.1 – La nascita della repubblica di Weimar
La crisi del primo dopoguerra mise in ginocchio la vinta Germania. I tedeschi aveva a lungo creduto
nella vittoria ma la guerra aveva logorato a tal punto l’economia e la società da portare lo stato a
una implosione. Nel 1918 il kaiser, Guglielmo II, a causa delle continue rivolte interne che lo
vedevano come autore della rovina tedesca, fu costretto a abdicare. Venne proclamata così la
repubblica socialdemocratica, con a capo Friedrich Ebert, responsabile poi della firma dei trattati
di pace. La nuova repubblica si vide comunque attaccata su due fronti: da una parte dai sostenitori
dell’estrema destra che vedevano i socialdemocratici come unici responsabili della disfatta, non
scaturita quindi da una sconfitta militare ma da una sconfitta sul piano politico. Dall’altra parte dai
sostenitori dell’estrema sinistra, contrari alla tipologia di governo democratico istaurato in
Germania. Le rivolte della sinistra soprattutto furono sedate nel sangue durante la cosiddetta
Settimana di sangue quando un gruppo paramilitare, i Corpi franchi, represse nella violenza
qualunque rivolta. Una volta raggiunta una situazione di tranquillità politica si può dire, i
socialdemocratici si riunirono a Weimar in una Assemblea Costituente e elaborarono una nuova
Costituzione. Nell’agosto 1919 la Germania divenne così una repubblica federale, composta da
regioni-stato. Il Parlamento era l’organo sovrano a cui spettava il potere legislativo. Il cancelliere,
primo ministro, rispondeva dell’operato del Parlamento ed era nominato dal presidente, eletto
direttamente dal popolo. Il presidente aveva potere sull’esercito e, in caso di necessità, poteva
sovrastare anche il Parlamento. L’estrema destra, indignata dalla direzione politica presa dalla
Germania, tentò nel 1920 un colpo di stato (putsch), fallito perché il sostegno da parte dei borghesi
e dell’esercito portò i socialdemocratici alla vittoria.
La Germania si ritrovava comunque in una gravissima situazione economica scaturita
dall’economica di guerra e aggravata dai pesanti risarcimenti da fornire alle nazioni vincitrici. Le
difficoltà della ricostruzione era accentuate anche da fattori come:
La chiusura dei mercati esteri ora dominata dai francesi, inglesi e soprattutto americani;
La perdita delle colonie, voluta dal Trattato di Versailles;
Privazione di risorse fondamentali per la produzione, come il bacino minerario del Saar, ora in
possesso dei francesi;
Nel 1922 la situazione si aggravò ulteriormente quando il governo tedesco mise in circolazione più
banconote del necessario innescando così una inflazione senza precedenti che determinò un
vorticoso deprezzamento del marco, soprattutto rispetto al dollaro. Con la diminuzione del potere
di acquisto seguì a ruota l’aumento dei prezzi e in poco questa iperinflazione e disoccupazione portò
ad un ulteriore abbassamento della qualità di vita. Vista la situazione economica la Germania non
fu in grado di assecondare i risarcimenti voluti dai trattati di pace. La Francia reagì con forza e nel
1923 occupò il bacino minerario della Ruhr, un’altra regione fondamentale per la ripresa economica

31
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

della Germania, e lo tenne come ostaggio in attesa dei liquidi dovuti. Questa azione militare diede
il colpo di grazia alla nazione e alimentò il nazionalismo tedesco e le correnti di estrema destra.
Paragrafo 10.2 – Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
In questo clima rovente, si costruì a Monaco, nel 1919, il partito dei lavoratori tedeschi, di estrema
destra, di cui faceva parte anche Adolf Hitler. Hitler, grazie alla sua intraprendenza e capacità
oratorie, allargò in partito e nel 1920 lo trasformò in partito nazionalsocialista dei lavoratori,
abbreviato, partito nazista. L’emblema del partito era la croce uncinata o svastica. Il partito
comprendeva anche una sua struttura paramilitare, la SA, un reparto d’assalto contraddistinto da
una camicia bruna, e la SS, reparto incaricato della protezione di Hitler. Il movimento seguì l’esempio
degli squadristi fascisti e mise in atto l’uso sistematico della violenza contro i militanti di sinistra,
soprattutto comunisti, con l’obbiettivo di istaurare in Germania un regime autoritario. Come
vediamo anche il partito nazista, come quello fascista, presenta due facce: la prima è quella
violenta, votata alla repressione con la forza di tutte le personalità considerate pericolose per il
futuro regime, e la seconda è quella legale, legata all’attività in parlamento. Con questo ideale, nel
1923, Hitler, alla testa del SA, tentò un colpo di stato contro il governo regionale bavarese,
residente a Monaco. Questo secondo putsch della destra fu un ulteriore fallimento e portò
all’incarcerazione di Hitler per 5 anni.
Intanto la Germania iniziava lentamente a rialzarsi e ciò grazie soprattutto all’intervento diretto
degli Stati Uniti tramite il piano Dawes del 1924. Tale piano fece affluire ingenti capitali a sostegno
della ripresa industriale tedesca. Grazie alla ripresa industriale la Germania fu ora in grado di
risarcire le nazioni europee per i debiti di guerra, nazioni a loro volta debitrici nei confronti degli
Stati Uniti. Il piano Dawes, però, legò a doppio nodo l’economia statunitense con quella tedesca.
Per tale motivo, nel 1929, la crisi statunitense e il crollo della borsa si abbatterono durante anche
sulla Germania, ora non più sostenuta da alcun capitale estero. Ciò comportò il fallimento
dell’industria e l’aumento vertiginoso della disoccupazione. Le masse popolari, esasperate dalla
situazione di crisi, trovarono sfogo nel più sfrenato nazionalismo mentre gli stessi aristocratici e
borghesi si affidarono all’estrema destra come mezzo di repressione di manifestazioni e scioperi, in
questo periodo incalzanti. Con un clima del genere, il nazionalsocialismo di Hitler, uscito dal carcere
dopo aver scontato solo un anno della sua pena, prevalse sui partiti moderati di Weimar. Hitler
riuscì ad ottenere l’appoggio della grande industria e dell’alta finanza, promettendo loro ingenti
capitali in caso di istaurazione del regime autoritario. Anche l’esercito prese le parti di Hitler perché
ancora legato al modello governativo prussiano. Hitler si propose come palatino del prestigio
nazionale offeso dalle altre nazioni europee durante i trattati di pace di Versailles. Grazie al consenso
intorno al programma e l’uso efficace della violenza politica, il partito nazista nelle elezioni del 1930
diventa il secondo partito del paese per poi ottenere la prima pozione con le elezioni del 1932. Nel
marzo di quello stesso anno Hitler si candida come presidente tedesco ma subisce una pesante
sconfitta dall’attuale presidente Paul Ludwig Hindenburg. Hindenburg tentò di strumentalizzare il
partito nazista e utilizzarlo a suo favore, visto il forte ascendente che esercita sulle masse, come
fece Giolitti con i fascisti. Subito però il partito si dimostrò non strumentalizzabile e, dopo la vittoria
elettorale del 1932, lo stesso presidente Hindenburg fu costretto ad assegnare il ruolo di cancelliere
a Hitler, con l’incarico di formare il nuovo governo. Era il 3 gennaio 1933.

32
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 10.3 – Il nazismo al potere


Poco dopo la nomina di Hitler a cancelliere, nel febbraio del 1933, la sede del Parlamento a Berlino
viene incendiata. Subito viene sparsa la notizia, falsa, che l’incendio fosse frutto di un complotto
comunista che cercava di impadronirsi del potere. Iniziò così una vera e propria caccia al comunista
che portò alla morte di decine di membri del partito e alla deportazione di molti altri. Da quel
momento la situazione precipitò: i nazisti diedero inizio al loro regime tramite un decreto
straordinario che limitò le libertà di associazione, stampa, parola etc. Hindenburg, dopo l’incendio,
indice delle nuove elezioni in cui il partito nazista ottiene una maggioranza non schiacciante. Hitler
fece subito approvare una legge-delega con cui ottenne il pieno potere sul governo per 4 anni. Ha
inizio così il totalitarismo nazista: tutti i partiti vennero banditi e venne riconosciuto solo il partito
nazista. Hitler assunse il ruolo di Fuhrer e mise in atto una politica di terrore basata sull’utilizzo della
Gestapo, polizia segreta, e delle SS, reparto difensivo, necessarie per eliminare qualunque forma di
opposizione. Già nel 1933 vennero aperti i primi campi di concentramento, destinati a prigionieri e
avversari politici, e venne messa in atto una campagna contro la cultura non-tedesca: furono
bruciati tutti i libri non approvati dal regime, soprattutto di autori ebrei, nel famoso rogo dei libri di
Berlino. Hitler si vide comunque ostacolato da un ultima forma di opposizione interna al partito.
Tale opposizione era portata avanti da alcuni membri del SA capeggiati da Ernst Rohm. Rohm,
inizialmente fedele sottoposto di Hitler, mostrò la sua sfiducia nei confronti del Fuhrer quando il
regime iniziò ad allacciare rapporti con il capitalismo tedesco e l’esercito. Hitler non poté tollerale
tale infedeltà, che comunque minava alla sua posizione politica, e ordinò l’epurazione fisica di Ernst
Rohm e di tutti i membri SA suoi seguaci. Questa direttiva fu eseguita dalle SS di Heirich Himmler
nella famosa Notte dei lunghi coltelli.
Dopo l’epurazione del partito Hitler non ebbe più oppositori riuscendo così a concretizzare la tanto
desiderata unione con l’esercito, necessaria per la vittoria alle elezioni presidenziali. Infatti, nel
1934, dopo la morte di Hindenburg, Hitler si candida come presidente e riesce a vincere le elezioni.
Il Fuhrer ottiene così un potere assoluto composto dalla carica di cancellerie e da quella di
presidente. Viene data vita così al Terzo Reich con kaiser Adolf Hitler. Il primo reich fu quello di
Ottone I, kaiser del Sacro Romano Impero Germanico, e il secondo quello di Guglielmo II. La
Germania si trasformò così da stato federale a stato unitario. A consolidare il regime contribuì
inoltre l’efficace propaganda condotta da Joseph Goebbels attraverso la stampa, l’editori e i nuovi
mezzi di comunicazione come tv e radio. La popolazione fu sopposta così a un rigido e obbligatorio
inquadramento del pensiero. In capo economico Hitler riuscì a risollevare le sorti della nazione
attuando una forte politica autarchica favorita anche dalla diminuzione dei prezzi delle materie
prime dopo la crisi del ‘29.
Paragrafo 10.4 – L’ideologia nazista e l’antisemitismo
I fondamenti dell’ideologia nazionalsocialista furono delineati dallo stesso Hitler, e dal
collaboratore Rudolf Hess, nell’opera Mein Kampf (La mia battaglia), scritta durante il periodo di
prigionia per il fallito putsch di Monaco. La sua dottrina proponeva un rinnovamento del mondo e
un sentimento nazionalista legato anche a teorie eugenetiche, teorie che professano una
superiorità non solo mentale anche fisica. Elementi fondamentali sono la razza e la ineguaglianza
tra esse, ineguaglianza che giustifica la sottomissione delle razze inferiori a quelle considerate
superiori. Il nazismo proponeva la superiorità assoluta della razza ariana, identificata nella razza

33
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

tedesca, la cui purezza doveva essere preservata a qualunque costo. Questa ideologia portò Hitler
a mettere in atto un vero e proprio processo di purificazione dei territori tedeschi atto a limitare la
presenza di altre razze e ampliare lo spazio vitale della unica razza superiore, quella ariana.
Il razzismo tedesco individuò il principale nemico nella popolazione ebraica, considerata l’origine di
tutti i mali del mondo tra cui il liberalismo, la democrazia, il comunismo etc. Il regime mise in atto
una progressiva e spietata persecuzione degli ebrei che sfociò nel 1935 nelle leggi di Norimberga,
leggi che legalizzarono la persecuzione contro il popolo ebraico. Punti chiave erano:
Privazione della cittadinanza tedesca;
Impossibilità di contrarre matrimoni con altri cittadini tedeschi;
Obbligatorietà di esibire la stella di David sugli abiti per essere riconosciuti;
Nel novembre 1938 sì arrivò poi alla famosa Notte dei cristalli, notte tra il 9 e il 10 novembre i cui
l’odio razziale istillato dal regime sfociò nella distruzione di molti negozi, sinagoghe e abitazioni di
residenti ebrei. Questa ideologia fu alimentata anche da ragioni materiali visto che la persecuzione
degli ebrei permise ai tedeschi di mettere le mani sui loro patrimoni guadagnati tramite l’attività
commerciale.

Capitolo 11 – Il regime fascista in Italia


Paragrafo 11.1 – La nascita del regime
La fascistizzazione del popolo italiano iniziò nel 1925 quando Mussolini, dopo essersi preso la colpa
morale del delitto Matteotti, emanò una serie di leggi, dette leggi fascistissime, con l’obbiettivo di
smantellare l’Italia come stato democratico-liberare e imporre il regime totalitario fascista.
Provvedimenti più importanti furono:
Eliminazione di tutti i partiti politici, tranne quello nazional fascista;
Restrizione sul voto dei cittadini, limitato a un’unica lista di candidati scelti dal regime;
Sostituzione della carica di sindaco con quella di podestà, designato direttamente dal regime;
Assegnazione del potere giudiziario all’Ovra, polizia segreta, e a un tribunale speciale, con il
compito di giudicare gli antifascisti;
Abolizione dei sindacati e del diritto di sciopero;
Limitazione della libertà di stampa, ora controllata dal regime e dallo stesso Mussolini che,
tramite le veline, era in grado di dare predisposizioni a tutti i giornali più importanti d’Italia;
Ripristino della pena di morte come mezzo di intimidazione;
Come vediamo Mussolini elimina la divisione dei tre poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) e li
concentra tutti nelle sue mani. La tappa successiva fu la nuova riforma elettorale varata nel 1928:
in base ad essa l’elettore era chiamato a votare, con un SI o un NO, per la Camera dei Deputati,
un’unica lista nazionale composta da candidati scelti direttamente dal governo ( Il Senato era ancora di
nomina regia). In seguito alla riforma elettorale, nel 1929, si svolse una consultazione plebiscitaria: i
cittadini furono chiamati a votare con un SI o con un NO l’unica lista compilata dal governo. In questo
caso il voto non fu né libero né segreto ma condizionato dalla violenza fascista. Il SI naturalmente
vinse e il Parlamento fu recluso in un ruolo semplicemente consultivo fino ad essere sostituito, nel
1938, dalla Camera dei fasci e delle corporazioni.

34
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 11.2 – Il fascismo tra consenso e opposizione


Per accrescere il consenso e consolidare il suo potere, Mussolini sfruttò una pesante campagna
propagandistica attuata soprattutto tramite la stampa, la radio e il cinema. L’obbiettivo di questa
propaganda era distruggere qualunque ricordo di libertà e inculcare nella mente degli italiani
l’ideologia fascista, unica ammessa. Il processo di indottrinamento delle masse era fondamentale
per il sostentamento del regime, proprio come lo fu per il totalitarismo di Stalin. L’indottrinamento,
dalla propaganda, passò alle scuole in modo da essere trasmesso sin dalla tenera età per renderlo
pensiero preponderante della mentalità collettiva. Mussolini, inoltre, diede molta importanza
anche al culto della sua immagine: si fece chiamare duce, termine che sottolinea il suo ruolo di guida
alla testa della nazione. Per quanto riguarda le giovani generazioni, nel 1923 venne emanata la
riforma della scuola, scritta da Giovanni Gentile, che portò alla creazione dell’Opera nazione balilla,
istituzione premilitare formata da bambini dagli 8 ai 18 anni, e dei Gruppi universitari fascisti,
composti da universitari, futura classe dirigente. Gli stessi intellettuali furono costretti a scegliere
se essere dalla parte del regime oppure contro: questa scelta venne presa tramite la sottoscrizione
al Manifesto degli intellettuali fascisti (1925 Giovanni Gentile) o al Manifesto antifascista (1925
Benedetto Croce): tra le personalità che aderirono al fascio abbiamo Pirandello, Ungaretti, Gentile,
mentre tra gli intellettuali contrari abbiamo Montale, Antonio Gramsci (rappresentante del partito
comunista), Giovanni Amendola (liberale). Coloro che decisero di non appoggiare Mussolini furono poi
costretti o a fuggire dall’Italia rifugiandosi in Francia o in America, oppure a rinchiudersi in se stessi
decidendo di non esprimere alcun pensiero sulla situazione attuale. Gli atti di dissenso, anche
modesti, erano puniti con l’emarginazione, violenze fisiche e addirittura psicologiche; inoltre, se
non si era iscritti al partito fascista, non si poteva avere un impiego pubblico.
Il regime riuscì comunque ad ottenere largo consenso tra le masse perché proponeva la costruzione
di una nuova Italia basata sull’ordine e sulla stabilità economica e sociale. In questa nuova Italia
ognuno aveva il suo posto e contribuiva in modo attivo alla causa nazionale. Questo sogno inculcato
dal regime raggiunse la più ampia adesione con la conquista dell’Etiopia ma iniziò a vacillare davanti
alla Seconda guerra mondiale.
Paragrafo 11.3 – La politica interna ed economica
Sotto il dominio del regime, anche la politica economica conobbe un radicale cambiamento: Il
nuovo ministro delle finanze, Giuseppe Volpi, nel 1925, decise di abbandonare il liberalismo
economico per adottare un sistema protezionistico. Furono alzati così i dazi doganali, soprattutto
quelli sui cereali, e ostacolati gli investimenti italiani all’estero e viceversa. Questa strategia aveva
l’obbiettivo di limitare la dipendenza dall’estero e innalzare il prestigio nazionale. A tal proposito il
governo fascista si impegnò nel rivalutare la lira e approvò a cambi a quota novanta, ovvero 90 lire
per una sterlina al posto delle 154 consuete. Tale riforma aveva lo scopo di difendere il paese
dall’inflazione e aumentare il valore della lira, ma portò a una situazione di scarsità di moneta
circolante. La scarsità di moneta provocò un rallentamento della produzione, un calo delle
esportazione e un freno allo sviluppo delle imprese. L’Italia entrò in una situazione di ristagno
economico e aumento della disoccupazione da cui si riuscì a salvare solo grazie a ingenti
finanziamenti statali rivolti all’industria e all’agricoltura. La situazione si poté ritenere parzialmente
risolta fino al 1929, quando l’Italia, come altre nazione europee, fu colpita dalla grande crisi
americana. Il fascismo, di tutta risposta a tale situazione, decise di allargare il suo intervento

35
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

all’interno dell’economia, facendo cadere così i capi saldi del sistema liberale, già minati dalla
politica protezionista di Volpi. Furono create due istituzioni: l’IMI (Istituto Mobiliare Italiano) che
concedeva fondi pubblici alle aziende sull’orlo del collasso, e l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
attraverso il quale lo stato acquistava pacchetti di azioni di aziende molto importanti e se ne
rendeva proprietario.
Il massiccio intervento dello stato in ambito economico portò successivamente all’imposizione di
una politica autarchica, politica il cui scopo era ottenere per l’Italia la totale autosufficienza
economica e industriale dall’estero. L’economia italiana doveva ora essere in grado di soddisfare in
modo autonomo le esigenze dei cittadini senza affidarsi nemmeno all’importazione di materie
prime dall’estero. Le prime manifestazioni dell’autarchia le abbiamo nel 1925 con l’imposizione del
protezionismo anche se tale sistema politico si consolidò solo dopo il 1937. Una economia di
isolamento così rigida contribuì a potenziare l’apparato industriale italiano ma ebbe effetti negativi
sul livello di vita dei cittadini, ora costretti ad acquistare prodotti di qualità minore e a un prezzo
più elevato. Sempre a sostegno della politica autarchica, il fascismo mise mano anche nel settore
delle opere pubbliche, portando avanti quelle che furono definite Battaglie. Tra le più importanti
abbiamo la battaglia del grano, a proposito delle campagne, votata allo sviluppo del settore
agricolo, soprattutto cerealicolo. Un’altra fu la battaglia della palude, atta alla bonifica delle zone
incolte e malsane. Il regime si impose anche nell’ambito sociale con la battaglia detta demografica:
l’obbiettivo era favorire l’aumento della popolazione nella convinzione che la potenza militare di
una stato dipendesse dal numero di abitanti. A tal proposito furono favorite con sgravi fiscali le
famiglie più numerose mentre vennero sanzionati i cittadini non ancora coniugati.
Paragrafo 11.4 – I rapporti tra chiesa e fascismo
Il fascismo, in quanto dittatura antidemocratica, si era sempre mostrato ostile nei confronti dei
cattolici. Tale ostilità rese il regime un totalitarismo imperfetto perché, ostacolato dalla chiesa, non
riuscì mai a ottenere il controllo totale sulla popolazione. Mussolini, consapevole comunque della
situazione, decise di scendere a patti con la chiesa e firmare i Patti lateranensi nel 1929. Questi patti
includevano un trattato, che comprendeva anche una convenzione finanziaria, e un concordato: il
trattato stabiliva che la religione cattolica fosse l’unica religione dello stato e il pontefice avesse
pieno controllo sullo stato del Vaticano. Con questa prima affermazione l’Italia mutò da stato
aconfessionale a stato confessionale. La convezione finanziaria prevedeva una forte somma di
denaro da garantire alla Santa Sede per risanare i danni subiti nel 1870 con la breccia di Porta Pia.
Il concordato, invece, dava alla chiesa la possibilità di professare liberamente il culto in tutto lo
stato, introduceva l’insegnamento della religione nelle scuole e riconosceva gli effetti civili di un
matrimonio cattolico. L’accordo tuttavia non eliminò del tutto i contrasti tra regime e cattolicesimo.
I fascisti, da totalitaristi, non potevano accettare una istituzione come il cattolicesimo con cui
spartirsi l’educazione e possiamo dire l’indottrinamento dei giovani. Nasce così una vera e propria
concorrenza tra regime e associazioni cattoliche, capeggiate da l’Azione cattolica, associazione di
rilievo al tempo. Questi contrasti furono in parte sedati ma mai chiusi del tutto.

36
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 11.5 – La politica estera


Mussolini, per migliora l’immagine dell’Italia In Europa, si impegnò nella revisione dei trattati di
pace, considerati ingiusti, soprattutto per quanto riguarda la limitazione delle mire espansionistiche
verso l’Africa. Per tale motivo l’Italia risaldò i rapporti con la Gran Bretagna mentre la Francia si
dimostrò ostile davanti al rifiorito imperialismo italiano. In una seconda fase, a partire dal 1932, il
regime, sentendosi comunque più forte, accentuò il carattere bellico della politica estera italiana
inasprendo ancora di più il rapporto con la Francia. Intanto, dopo l’affermazione del totalitarismo
nazista e la ora netta contrapposizione tra democratici e regime totalitari, Mussolini decise in un
primo momento di schierarsi con i vecchi alleati, Francia e Inghilterra. L’alleanza però si spezzò poco
tempo dopo quando Mussolini decise di dare inizio a una politica espansionistica ai danni
dell’Impero Etiope. L’obbiettivo del duce era quello di affermare la potenza italiana in una delle
poche zone ancora indipendenti e creare posti di lavoro per la manodopera italiana in eccesso. Tale
impresa era però decisamente anacronistica visto che l’epoca dell’imperialismo era ormai al
tramonto. Soprattutto la Francia, l’Inghilterra e molte altre nazioni facenti parti della Società delle
nazioni mostrarono il loro dissenso. Mussolini non aveva comunque intenzione di abbandonare
l’impresa e, il 3 ottobre 1935, approfittò di un attacco di bande etiope a un presidio italiano per
ordina alle truppe presenti in Eritrea e Somalia di superare il confine e attaccare l’Etiopia. La Società
delle nazioni dichiarò l’Italia colpevole di aggressione e applicò sanzioni economiche e blocchi
commerciali nei confronti della penisola, soprattutto per la compra-vendita di dotazioni belliche.
L’Italia riuscì comunque a portare avanti l’impresa perché sostenuta dagli Stati Uniti e dalla
Germania, poi espulsa dalla Società delle nazione per il sostegno fornito. La campagna militare durò
sette mesi e fu condotta con estrema brutalità soprattutto dai marescialli Pietro Badoglio e Rodolfo
Graziani che non esitarono nell’utilizzo della violenza e di gas asfissianti. Il 9 maggio 1936, infine,
Mussolini poté annunciare la vittoria e la conseguente nascita dell’Impero dell’Africa orientale
italiana con a capo l’imperatore Vittorio Emanuele III. Il questo periodo Mussolini ottenne il
massimo livello di consenso e popolarità. La guerra comunque costò all’Italia l’uscita dalla Società
delle nazioni e l’isolamento a livello europeo. In questa situazione Mussolini, vedendo sfumata
l’alleanza con Inghilterra e Francia, si avvicina alla Germania di Hitler con cui firma un accordo, l’Asse
Roma-Berlino, nell’ottobre del 1936. Questo accordo non costituiva una vera e propria alleanza ma
evidenziava il legame ora più tra le due nazioni e l’intento comune di combattere il comunismo. Con
il patto si erano delineati gli schieramenti della Seconda Guerra Mondiale: da una parte la Società
delle nazioni e dall’altra i totalitarismi europei.
Paragrafo 11. 6 – Le leggi razziali
L’alleanza italo-tedesca trovò un ulteriore ideale comune quando, nel 1938, l’Italia avviò una
politica razzista e antisemitica, alla pari di quella tedesca, attraverso l’emanazione di provvedimenti
persecutori nei confronti degli ebrei, passati alla storia con il nome di Leggi Razziali.
L’ossessione della razza
L’ideologia razzista, di preservazione della propria razza, diventa elemento intrinseco della società
del 900 ma si afferma in realtà nell’800 con i movimenti di formazione delle nazioni, soprattutto
italiana e tedesca. Infatti, i popoli europei, dopo il periodo napoleonico, prendono consapevolezza
della loro specificità, caratteristica da conservare e proteggere. I tedeschi furono i primi, legando il
concetto di supremazia nazionale alla loro lingua, considerata superiore rispetto alle altre perché di

37
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

ceppo indoeuropeo. Tali lingue sono dette ARI e i popoli che la parlano sono detti ARIANI. Si passò
poi all’identificazione somatica: in questa campo era prediletto il canone greco che professava la
bellezza interiore e esteriore. Si arrivò infine all’identificazione spirituale che, come enunciò Joseph
Arthur de Gobineau, riteneva la razza bianca più creativa e elevata intellettualmente.

Capitolo 12 – L’Europa e il mondo verso la nuova guerra


La seconda guerra mondiale si può direi scoppiò il 2 settembre 1939, con l’invasione della Polonia
da parte dei tedeschi dopo la spartizione decisa dal patto Molotov-Ribbentrop. In realtà la seconda
guerra è da considerarsi una conseguenza della prima. Potremmo anche dire che la guerra mondiale
iniziò nel 1914 e finì nel 1945 con un intervallo di ripresa dal 1918 al 1939. Come la prima, neanche
la seconda guerra mondiale scoppiò così, di punto in bianco, ma una serie di antefatti portarono al
suo sviluppo:
Paragrafo 12.3 - Guerra in Etiopia portata avanti dal regime fascista tra il 1935 e il 1936. Tale
evento portò all’uscita dell’Italia dalla Società delle nazioni e all’avvicinamento alla Germania,
anch’essa non più presente nella Società. L’Italia in questo momento si affidò alla Germania per
ricevere le dotazioni belliche necessarie per l’impresa coloniale. La Germania, che con la
riannessione della Saar e la conquista della Renaria, colonia mineraria al confine con la Francia,
aveva proceduto a un ingente riarmo, fu bene lieta di aiutare l’Italia con cui condivideva anche
un regime totalitario. Tale avvicinamento portò prima a una alleanza tra le solo due potenze,
sovrascritta con l’Asse Roma-Berlino (1936), e successivamente all’adesione anche del
Giappone, con l’Asse Roma-Berlino-Tokyo (1937). L’alleanza italo-tedesca rimase comunque
superficiale tanto che, nel 1940, con l’entrata in guerra dell’Italia, Mussolini portò avanti una
guerra parallela in Grecia atta ad ampliare i suoi possedimenti territoriali. Con questo primo
antefatto vediamo già delinearsi gli schieramenti della seconda guerra mondiale;
Paragrafo 12.4 – Guerra civile spagnola del 1936. Tale guerra, annunciatasi già nel 1931 con la
proclamazione della repubblica, vide un successo iniziale vanificatosi poi con la presa di potere
dal parte della destra. In questa grave situazione la sinistra, unitasi nel Fronte popolare, riuscì
a ottenere una schiacciante vittoria sulla destra alle elezioni del 1936. Visti comunque i continui
scontri tra destra e sinistra, il paese divenne ingovernabile. Il generale Francisco Franco, a capo
dei partiti di destra tentò un colpo di stato nel 1936 scatenando così la guerra civile. Franco,
grazie al sostegno da parte dei tedeschi e dell’Italia fascista, riuscì a ottenere la vittoria nel
1939 e a istaurare anche in Spagna un regime dittatoriale totalitario. La forze di sinistra invece,
sostenute dalla Russia di Stalin, subirono una sconfitta, e furono sottomesse al potere di Franco;
Paragrafo 12.5 – La politica dell’Appeasement (conciliazione) di Francia e Inghilterra. Le due
nazioni subirono i primi antefatti della seconda guerra e decisero di non intervenire perché
erroneamente intimorite da comunismo di Stalin e non dall’ascesa di Hitler. Hitler senza
ostacoli intraprese così una rapida espansione, sancita dalla Conferenza di Monaco, prima
verso l’Austria, annessa ai territori tedeschi nel 1938 e poi nella Cecoslovacchia e nella regione
dei Sudeti, abitata prevalentemente da tedeschi. Rivendicò anche il corridoio di Danzica, in
Polonia, ma fu ostacolato dalle altre potenze europee, ora più consapevoli della situazione. Nel
1939 Italia e Germania firmarono il Patto d’acciaio, patto che garantiva reciproca assistenza in
caso di guerra. La Germania sottoscrisse inoltre con l’Unione Sovietica il Patto Molotov-

38
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Ribbentrop, patto di non aggressione necessario per la futura spartizione della Polonia. Tale
patto venne sovrascritto da tedeschi anche per evitare l’errore commesso nella prima guerra
mondiale: aprire due fronti contemporaneamente. Hitler decise così di coprirsi le spalle e
concentrare le sue attenzioni verso la Francia.

Capitolo 13 – La Seconda Guerra Mondiale


Paragrafo 13.1 – Il successo della guerra lampo (1939-1940)
Le inaccettabili richieste avanzate da Hitler nei confronti della Polonia avevano irritato Francia e
Inghilterra ora pronte a intervenire in caso di attacco tedesco. Ormai però era troppo tardi: Hitler,
che con il patto di non aggressione si era assicurato il supporto dell’Unione sovietica, il 1 settembre
del 1939 ordina l’invasione della Polonia. Pertanto il 3 settembre Francia e Inghilterra dichiarano
guerra alla Germania dando il via così alla seconda guerra mondiale. Intanto USA e Giappone
dichiarano inizialmente la neutralità mentre l’Italia, anche a fronte del patto d’acciaio, decide di non
intervenire ponendosi in una situazione di non belligeranza. I nazisti riescono a conquistare la
Polonia in solo 10 giorni grazie all’enorme dispiego di aerei e mezzi corazzati da parte della nazione
più il sostegno dell’Unione sovietica. Dopo la suddivisione del territorio polacco Hitler propose una
conferenza di pace con Francia e Inghilterra che rifiutarono decidendo di unirsi contro un nemico
comune. Sul fronte occidentale invece francesi e tedeschi si scontravano sulla linea Maginot, linea
difensiva costruita dai francesi alla fine della prima guerra mondiale e considerata inespugnabile.
Dopo un primo periodo di battaglia, le truppe tedesche violano la neutralità del Belgio, dell’Olanda
e di Lussemburgo aggirando la linea Maginot dall’alto per prendere i francesi alle spalle. La Francia
fu spiazzata dall’attacco tedesco e neanche i rinforzi britannico riuscirono a fermare la loro avanzata.
La Francia su costretta a chiedere l’armistizio che fu firmato quello stesso anno da Henri-Philippe
Pétain, nuovo capo del governo. La Francia fu così divisa in due: la parte settentrionale, parte
militarmente più importante perché costituiva un passaggio verso l’Inghilterra, andò ai tedeschi
mentre la parte centro-meridionale costituì la cosiddetta Francia di Vichy sotto il comando diretto
del maresciallo Pétain, ora collaboratore di Hitler. Non tutta la Francia seguì il generale Pétain, in
particolare Charles De Gaulle si rifugiò a Londra per organizzare la resistenza contro il dominio
tedesco.
Intanto l’Italia, che fino a quel momento aveva mantenuto la posizione di non belligeranza, decide
il 10 giugno 1940 di unirsi al conflitto viste le fulminanti vittorie tedesche e la sicura vittoria nazista.
Non fu in grado di seguire Hitler già nel 1939 principalmente per tre motivi:
L’impreparazione dell’esercito, stremato della campagna etiope e da quella spagnola;
L’insufficienza di risorse belliche e la conseguente dipendenza della risorse estere;
La tensione con l’alleato tedesco che aveva scatenato la guerra senza consultarsi.
Comunque l’obbiettivo di Mussolini era ottenere la supremazia sul Mediterraneo. Con questo
ideale in testa conquistò l’Albania nel 1939 e, dopo l’ingresso in guerra, sferrò un debole attacco
contro la Francia, rilevatosi poi un fallimento. Tentò inoltre di aiutare i tedeschi nella conquista
dell’Inghilterra tagliandogli i rapporti con le colonie. L’esercito italiano ottenne alcune vittorie a
Malta e riuscì a conquistare la Somalia britannica più alcune città dal di là del confine egiziano,
sempre in possesso degli inglesi.

39
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

La Germania, dopo la conquista della Francia, cercò di consolidare i risultati ottenuti avanzando una
richiesta di pace all’Inghilterra, prontamente rifiutata da Winston Churchill, nuovo primo ministro
contrario alla politica dell’appeasement del suo predecessore Chamberlain. La Germania proseguì
allora sulla via della guerra e diede il via al progetto Leone Marino. Hitler voleva partire dai porti
sulla Manica per attaccare via terra la Gran Bretagna. Prima di fare ciò però doveva preparare il
territorio per l’attacco neutralizzando la RAF (Royal Air Force). L’8 agosto 1940 inizia l’operazione e
migliaia di aerei della Luftwaffe iniziano a bombardare il territorio partendo da centri nevralgici
come industrie, città, basi militari. La Gran Bretagna riuscì comunque a resistere perché sostenuta
dagli Stati Uniti e in grado di prevedere l’arrivo degli aerei tedeschi con il radar. Dopo la caduta di
trentamila aerei della Luftwaffe, Hitler fu costretto a ritirare ogni offensiva. Con l’insuccesso
dell’operazione si decise di estendere il Patto d’Acciaio anche al Giappone con la firma a Berlino del
Patto tripartito e la conseguente nascita dell’Asse Roma-Berlino-Tokyo (settembre 1940). Tale patto
prevedeva l’impegno della costruzione di un ordine nuovo per il pianeta, concepito su basi razziali.
L’obiettivo era il dominio su tutti i paesi europei e asiatici diviso in: Europa continentale alla
Germania, Mediterraneo all’Italia e continente asiatico al Giappone.
Paragrafo 13.2 – La svolta del 1941, la guerra diventa mondiale
Intanto in Italia Mussolini non vuole essere secondo alla potenza militare tedesca e, per tale motivo,
diede il via a una guerra parallela in Grecia, da condurre autonomamente rispetto all’alleato, il 28
ottobre 1940, anniversario della marcia su Roma. La campagna militare, voluta per estendere il
dominio italiano sul Mediterraneo, si rivelò un fallimento a causa dell’impreparato esercito italiano
sbaragliato dai greci con l’auto dei britannici. Hitler a questo punto fu costretto a intervenire per
evitare la caduta dell’Italia e impedire l’avanzata britannica; passando dalla Iugoslavia i tedeschi
penetrarono in Grecia e costrinsero i britannici alla resa. Le azioni offensive italiane non ebbero
successo nemmeno in Africa dove le forze britanniche riuscirono a superare il confine egiziano per
penetrare in Libia e conquistare i territori della Cirenaica (gennaio 1941). Anche in questo caso Hitler
fu costretto a intervenire per far abbandonare alle truppe britanniche i territori libici. Comunque
l’Africa orientale e i territori della Somalia, Eritrea ed Etiopia caddero in mano inglese e venne posta
fine all’impero voluto dal duce.
Hitler invece, dopo aver conquistato la maggior parte dei territori dell’Europa, punta all’Unione
sovietica, grande nemico soprattutto ideologico ma in questo momento alleato dopo il patto
Molotov-Ribbentrop. L’obiettivo del nazismo era la distruzione del bolscevismo e la conquista di
uno dei territori più estesi dell’Europa per poi passare all’ultimo nemico, la Gran Bretagna. Hitler
inoltre voleva attaccare il prima possibile la Russia per paura di essere tradito per primo da Stalin
che si pensava in contatto con Churchill. Ha inizio così il 22 giugno 1941 l’operazione barbarossa.
Anche Mussolini vuole partecipare alla spedizione e invia a supporto delle truppe tedesche 200.000
uomini che costituirono l’Armata italiana in Russia (Armir). L’operazione fu studiata dallo stesso
Hitler fin nei minimi dettagli: l’idea era quella di distruggere i centri nevralgici russi con l’intervento
della Luftwaffe per poi passare all’attacco da terra, come si voleva fare per la conquista
dell’Inghilterra. Obbiettivo dell’esercito erano le città di Mosca, centro del potere, Stalingrado, ricca
di pozzi petroliferi, e Leningrado, importante centro economico. L’avanzata italo-tedesca riscontrò
un iniziale successo dovuto al sostegno delle popolazioni dell’Ucraina, Lituania e Estonia, che
vedevano nei tedeschi la soluzione al dominio russo, e all’impreparazione dell’esercito sovietico,

40
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

colto di sorpresa dal voltafaccia tedesco e sprovvisto di alti ufficiali dopo l’epurazione dell’esercito
portata avanti da Stalin. L’esercito sovietico comunque riuscì a fuggire alla morsa tedesca e si ritirò
nell’interno con la tattica della terra bruciata, adottata già ai tempi di Napoleone, e incitando la
popolazione a opporre resistenza all’avanzata nazi-fascista. L’inverno precoce e la resistenza portata
avanti dalla popolazione, supportata anche da aiuti britannici, rallentò di molto l’avanzata tedesca
e permise ai sovietici di riorganizzare gli armamenti tramite lo sfruttamento delle fabbriche belliche
precedentemente spostate negli Urali per sfuggire ai bombardamenti della Luftwaffe. Nel 1942
l’Unione sovietica passa al contrattacco e riesce a impedire la sua sottomissione al governo nazista.
Hitler, rallentato dalla coraggiosa resistenza sovietica, venne sconfitto perché sottovalutò la forza
della popolazione bolscevica, considerata da lui inferiore. Fondamentale per la resistenza russa
rimangono comunque gli aiuti provenienti dagli Stati uniti che, il 10 marzo 1940, anche se ancora in
piena politica isolazionista, con la legge degli affitti e prestiti offrono un aiuto, per ora puramente
logistico, a quelle nazioni giudicate vitali per gli interessi statunitensi, nazioni quali la Russia,
l’Inghilterra, la Grecia etc. Roosevelt si rese poi contro di quanto fosse fondamentale la caduta del
nazismo e, per tale motivo, il 14 agosto del 1941 incontra Churchill con cui sovrascrive la Carta
atlantica, dichiarazione congiunta il cui obbiettivo finale è la distruzione della tiranni tedesca.
Il Giappone, intanto, decide di alzare il tiro, soprattutto nei confronti della Cina, con obbiettivo la
costruzione di una grande Asia sotto egemonia nipponica. Dinanzi l’espansionismo nipponico gli
USA decidono di interrompere le forniture di petrolio e acciaio e aggiungere la Cina alla legge degli
affitti e prestiti, dichiarandosi così sua alleata. Tale presa di posizione da parte degli Stati Uniti
suscita l’ira del Giappone, ira che scoppia poi il 7 dicembre del 1941 con l’attacco a Pearl Harbour,
base navale statunitense situata nelle isole delle Hawaii e di importanza strategica per la nazione
perché base di approvvigionamento per tutta la flotta. L’attacco nipponico causò la morte di migliaia
di soldati e la caduta di molte navi perché sfruttò attacchi kamikaze, attacchi suicida che portano il
pilota a schiantarsi in modo volontario sul suo obbiettivo. Davanti all’attacco a sorpresa portato
avanti dal Giappone senza una vera e propria dichiarazione di guerra, gli USA, di tutta risposta, l’8
dicembre dichiarano guerra non solo al Giappone ma a tutte le potenze dell’Asse. La guerra assunse
così proporzioni di carattere mondiale!
Paragrafo 13.3 – L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)
L’Asse comunque, anche davanti alla minaccia statunitense, riesce a portare avanti una nuova
offensiva: nel 1942 i giapponesi riuscirono a conquistare le zone militarmente più importanti
dell’Estremo Oriente arrivando a minacciare anche India e Australia. In Africa, invece, il generale
tedesco Rommel riesce a mantenere la situazione invariata mentre in Russia l’esercito tedesco si
avvicina minaccioso a Stalingrado. Le truppe alleate trovarono comunque validissimo sostegno da
parte degli Stati Uniti che, con un incredibile sforzo produttivo, riuscirono a mobilitare ben
14.000.000 di uomini e relativi approvvigionamenti di tutti generi per le truppe. L’Asse tentò di
fermare l’avanzata statunitense tramite una guerra sottomarina, ma senza successo visto che le
perdite non erano mai superiori al loro sviluppo industriale.
I primi segni di inversione di tendenza a favore degli alleati si ebbero sul fronte russo dove i nazisti
diedero vita a una vigorosa offensiva a danno di Stalingrado, città di importanza strategica perché
ricca di petrolio e acciaio, nel luglio del 1942. La feroce resistenza portata avanti dagli abitanti
sovietici, ma soprattutto dagli abitanti del Caucaso, trasformarono lo scontro in una vera e propria

41
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

guerra urbana che permise loro di resistenze 180 giorni prima dell’arrivo dell’esercito. La armate
rosse, nella controffensiva del novembre 1942, si trovarono di fronte le forze della Wermacht ormai
decimate e indebolite dalla fame e dal freddo. Hitler comunque diede ordine di resistenze a oltranza
ma, nel febbraio del 1943, Friedrich von Paul, a capo dell’operazione russa, fu costretto ad
arrendersi al nemico. Sin dal gennaio comunque parte del contingente aveva iniziato a ritirarsi. Tra
questi soldati abbiamo anche il corpo di spedizione italiano, Armir, che, scarsamente equipaggiato
e costretto a combattere una guerra a cui si sentiva estraneo, dovette subire una disastrosa ritirata
in cui molti caddero o per la fatica o per gli attacchi nemici. Gli americani nel frattempo avevano
iniziato la controffensiva anche in Estremo Oriente, nei territori occupati dai giapponesi:
fondamentali furono le vittorie americane di Midway e di Guadalcanal. In Africa settentrionale
invece gli inglesi riuscirono a sfondare il fronte nemico a El-Alamein riuscendo così, all’inizio del
1943, a recuperare tutta l’area dell’Africa del Nord.
Paragrafo 13.4 – La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
Nel gennaio del 1943 Roosevelt e Churchill si incontrarono per la seconda volta in Marocco, a
Casablanca, dove decisero di aprire un secondo fronte in Europa, oltre a quello sovietico, per
alleggerire in questo modo anche le pressioni su Stalin. L’idea era quella di sfruttare l’Africa, ora in
mano agli alleati, per sbarcare sulle coste siciliane e attaccare l’Italia, bersaglio facile perché
stremata dalla guerra e vicino alla caduta del fascismo vista l’evidente perdita di consenso
soprattutto da parte dei poteri forti (borghesia, industriali etc.), mai stati d’accordo con le decisioni
prese da Mussolini in merito alla seconda guerra mondiale. A seguito della conferenza, il 10 luglio,
le truppe anglo-americane sbarcarono in Sicilia mentre le forze aeree bombardavano i centri
nevralgici, ma anche civili, delle città di Roma e Frascati, centri del potere nazista in Italia. In questo
attacco fu distrutto il quartiere San Lorenzo di Roma causando molti morti. Sulla scia di questi
eventi, nella notte tra il 24 e il 25 luglio, con approvazione a maggioranza da parte del Gran consiglio
Fascista, il regime cadde e fu ristabilito lo Statuo albertino e restituito il comando dell’esercito al
re. Mussolini il 25 luglio fu costretto a dimettersi per poi essere imprigionato. L’evento scatenò
l’entusiasmo degli italiano che vedevano nel regime la causa della terribile situazione bellica che
erano costretti a sopportare.
Con la caduta di Mussolini viene eletto nuovo capo di governo Pietro Badoglio. Badoglio iniziò subito
a prendere contatti segreti con gli anglo-americani, che ormai avevano conquistato la Sicilia, per
arrivare poi, il 3 settembre del 1943, alla firma dell’armistizio a Cassabile. La notizia venne diffusa
l’8 settembre alla radio dallo stesso Badoglio suscitando lo stupore degli italiani, non minimamente
al corrente dell’accaduto. Il risultato immediato di questa iniziativa fu quello di far precipitare l’Italia
nel caos mentre Badoglio e il re si rifugiavano a Brindisi sotto la protezione dei nuovi alleati. Tale
condotta creò un vuoto di potere a favore dei tedeschi che nel settembre fecero scattare il piano
Alarico, già preparato in previsione di uno sbarco degli alleati in Sicilia: il 10 settembre i nazisti
occuparono Roma e il 12 settembre liberarono Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, per poi
condurlo in Germania. Il duce, ormai burattino di Hitler, dichiarò di voler riprendere le ostilità al
fianco dei tedeschi e istituì la Repubblica sociale italiana (RSI), detta di Salò, che si professava
continuatrice del regime fascista perché ancora basata sul Programma di San Sepolcro. I soldati
italiani oltre frontiera, invece, alla notizia dell’armistizio, furono imprigionati e deportati dagli ex
alleati tedeschi, come avvenne ad esempio nell’isola greca di Cefalonia in cui erano presenti ancora

42
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

compartimenti militari italiani dopo il tentativo di assedio voluto da Mussolini nel 1940. Inizia così
una drammatica fase che segnerà in paese anche negli anni a venire. La nazione si vede priva di una
guida politica, invasa da due eserciti contrapposti ma anche lacerata nella sua unità nazionale da
una cruenta guerra civile che vedeva contrapposti i repubblichini, fedeli al governo di Salò e
schierati con i tedeschi a difesa del fascismo, e i partigiani, gruppi spontanei di combattenti
antifascisti schierati con gli alleati contro le truppe nazifasciste. Iniziò così nell’Italia centro-
settentrionale la Resistenza che ebbe carattere di guerra di liberazione (dall’invasore nazista) e di
guerra civile tra antifascisti e nazifascisti. Le formazioni partigiane, la maggior parte collegate alle
principali forze politiche anti-nazifascismo, si erano organizzate in un fronte unito, il Comitato di
Liberazione Nazionale (CLN), creato il 9 settembre 1943 con presidente Ivanoe Bonomi. Il CLN si
schierava dalla parte degli alleati con l’obbiettivo di liberare l’Italia dallo spettro nazifascista. Sei
partiti si schierano dalla parte del CLN. Partiti di spicco furono quello comunista e democrazia
cristiana, partecipi della lotta politica del dopoguerra.
Gli Alleati, intanto, iniziarono a risalire verso nord liberando le città meridionali dal dominio nazista.
Unica città che si liberò da sola fu Napoli: Napoli, nel settembre del 1943, insorse spontaneamente
e in soli quattro giorni costrinse le forze tedesche alla fuga. Dopo i primi successi la guerra ristagnò
sulla linea Gustav, che correva dal Tirreno, al confine tra Lazio e Campagna, fino all’Adriatico, nei
pressi di Pescara. Centro dei conflitti fu la città di Cassino la cui abbazia e relativi manoscritti sugli
imperatori meridionali vennero persi a causa dei bombardamenti. Nel 1944 gli americani tentarono
uno sbarco alle spalle della linea, ad Anzio, vicino Roma, ma furono subito intercettati dalle forze
tedesche e le operazioni militari si bloccarono fino alla primavera. Nella primavera del 1944, infatti,
l’avanzata degli alleati riprende: il 4 giugno viene liberata Roma, Umberto di Savoia prende il posto
del padre Vittorio Emanuele III e il generale Badoglio cede la sua posizione di presidente a Ivanoe
Bonomi, capo del CLN. Le truppe anglo-americane proseguirono così la loro avanzata riuscendo a
liberare anche Firenze nella fine di agosto. L’avanzata però si blocco di nuovo nel settembre sulla
linea Gotica, linea difensiva preparata dai tedeschi e che univa Tirreno e Adriaco da Massa-Carrara
a Pesaro. La situazione rimase in stallo per tutto l’inverno del 1944-1945.
Paragrafo 13.5 – La vittoria degli alleati
Mentre in Italia la guerra ristagnava sulla linea Gustav, verso la fine del 1943, a Teheran (Iran),
Churchill, Roosevelt e Stalin si riunirono per organizzare l’apertura di un altro importante fronte,
quello della Francia settentrionale, necessario per riconquistare la nazione e crearsi una via
d’accesso verso Berlino. Gli anglo-americani si impegnarono sul fronte settentrionale francese
mentre Stalin si impegnò con una controffensiva da est, in modo da stringere la Germania in una
morsa. Il progetto di invasione della Francia, chiamato operazione Overlord prese il via il 6 giugno
del 1944, due giorni dopo la liberazione di Roma: gli alleati sbarcarono sulle coste di Cherbourg, in
Normandia, e, grazie all’enorme quantità di soldati, navi e mezzi impiegati, riuscirono a infrangere
la dura resistenza tedesca, appostata sulla costa, dietro la grande linea fortificata eretta sulla Manica
(Vallo atlantico). Grazie anche a un secondo sbarco nella Provenza, nel settembre, la Francia fu
liberata e affidata al governo di Charles De Gaulle. Quasi contemporaneamente, sul fronte
orientale, l’Armata rossa, uscita vittoriosa dall’assalto tedesco, giunse al confine con la Polonia e
iniziò a liberare gli stati baltici dirigendosi verso Berlino. La morsa che stringeva la Germani diveniva
così sempre più stretta! All’inizio del 1945, con le sorti del conflitto nelle mani degli Alleati, Stalin,

43
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Churchill e Roosevelt si incontrarono nuovamente a Yalta, in Crimea, dove presero importanti


decisioni relative agli assetti internazionali da tenere dopo la disfatta nazista e annunciarono
l’ingresso in guerra dell’Unione sovietica contro il Giappone.
Mentre sovietici e anglo-americani erano ormai alle porte della Germania, Hitler riponeva ancora
fiducia nelle armi segrete, tra cui la bomba atomica, per ribaltare le sorti del conflitto. Speranza che
si rivelò vana quando, nella primavera del 1945, gli alleati iniziarono l’offensiva su tutti i fronti. La
tenaglia si chiuse sulla nazione il 25 aprile quando l’esercito sovietico e quello anglo-americano si
incontrarono sul fiume Elba per partire alla volta di Berlino. Lo stesso giorno, in Italia, mentre gli
anglo-americani superavano la linea Gotica, le maggiori città del nord insorsero, liberandosi
dall’oppressione nazista. Nel frattempo i gerarchi della Rsi, compreso Mussolini, tentarono la fuga
in Svizzera ma vennero intercettati dai partigiani, imprigionati e fucilati il giorno dopo. I loro corpi,
compreso quello di Mussolini e dell’amante Claretta Petacci, vennero appesi in piazzale Loreto. La
resa effettiva delle truppe tedesche si ebbe il 2 maggio, stesso giorno in cui si concludeva la battaglia
di Berlino, a favore degli alleati. Hitler tuttavia si era già suicidato il 30 aprile nei sotterranei della
cancelleria del Reich. Karl von Donitz, successore del fuhrer, firmò la resa incondizionata della
Germania l’8 maggio, decretando la fine della guerra in Europa.
Dopo la resa della Germania e l’uscita dell’Italia, ultima potenza del Patto Tripartito rimasta ostile
era il Giappone, colpito però da una lunga serie di dure sconfitte per mano degli americani. Attacco
più incisivo fu quello diretto all’arcipelago infatti, nel giugno de 1945, gli americani conquistarono
l’isola di Okinawa. Anche davanti a un attacco diretto alla loro patria, la resistenza nipponica non
cedette. Il nuovo presidente degli USA, Harry Truman, decise così di ricorrere all’impiego della
bomba atomica: il 6 agosto toccò ad Hiroshima e il 9 agosto a Nagasaki. Davanti a una potenza tale
il Giappone rimase in ginocchio e il primo settembre 1945 firmò l’atto ufficiale di resa decretando
la fine della seconda guerra mondiale.

44
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Capitolo 14 – Usa e Urss, dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica


Paragrafo 14.1 – 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti
Il futuro assetto politico europeo fu delineato dagli stessi Churchill, Stalin e Roosevelt durante la
conferenza di Yalta, Crimea, svoltasi nel 1945. Durante la conferenza gli alleati, oltre a prendere
disposizione contro i tedeschi, presero accordi sulla spartizione dell’Europa in zone di influenza:
all’Urss, in particolare, furono riconosciuti i paesi baltici, la Polonia, l’Ungheria, la Romania, la
Bulgaria e parte della Iugoslavia. Sull’Europa calò così quella che Churchill definì una cortina di ferro
che divise l’Europa in due zone di influenza: l’Europa dell’Ovest in mano all’Urss e l’Europa dell’Est
in mano agli Stati Uniti. Intanto, già nel 1944, i ministri alleati si erano incontrati a Bretton Woods
dove avevano istituito una Banca Mondiale, atta a finanziare la ripresa economica post-bellica, e
avevano scelto il dollaro come moneta di riferimento nel nuovo sistema economico, unica valuta
convertibile in oro (Gold Exchange Standard). Si era scelto il dollaro vista la posizione dell’America, a
livello economico e geografico, comunque distante dalla guerra. Tale sistema perdurò fino al 1971
e fu trampolino di lancio per la politica di collaborazione e solidarietà del Piano Marshall (1948).
N.B. Come per la prima guerra mondiale sono di nuovo gli Stati Uniti gli usurai dell’Europa visto che
non combatterono mai la guerra in casa loro.
Invece, nel giugno 1945 venne fondata, con l’appoggio di cinquantuno stati, l’Organizzazione delle
Nazioni Unite, ONU. Scopo dell’ONU era assicurare la pace, la sicurezza internazionale e il rispetto
dei diritti e delle libertà fondamentali dell’uomo. Alla fondazione dell’ONU seguì nel novembre il
processo di Norimberga in cui vennero condannati i responsabili dei crimini di guerra contro civili,
prigionieri ed ebrei.
Nel luglio 1945 le tre potenze vincitrici si incontrarono a Postdam, per ridiscutere la situazione delle
frontiere europee. Alla conferenza, oltre a Stalin, presiederono Truman, successore di Roosevelt, e
Clement Attlee, successore di Churchill. Qui si decise la divisione della Germania in quattro zone
dove Usa, Francia, Gran Bretagna e Urss ne avrebbero detenuto una rispettiva parte. Emersero
anche i primi attriti tra Urss e Usa soprattutto sul tema Polonia, vista l’intenzione dell’Urss a
impedire lo svolgimento delle elezioni polacche. Con Postdam la discesa della cortina di ferro
sull’Europa, prevista da Churchill già a Yalta, fu definitiva! Altro motivo di dissidio tra le due potenze
fu il problema dell’assetto della Germania, sorto anche nella conferenza di pace a Parigi nel 1947,
su cui Usa e Urss non avevano intenzione di cedere neanche un chilometro all’antagonista.
Ad aggravare la tensione già presente tra Stati Uniti e Urss vi era una novità della tecnologia bellica:
la bomba atomica. L’inizio della guerra fredda venne sancito nel marzo del 1947 da un discorso,
passa alla storia come dottrina Truman, del presidente americano Henry Truman, successore di
Roosevelt: egli promise aiuto incondizionato ai regimi democratici minacciati dai movimenti
comunisti. Gli Stati Uniti inaugurarono così una politica di contenimento allo scopo di evitare
l’espansione della sfera di influenza sovietica. Stalin, nel settembre, rispose all’offesa dando vita al
Kominform, ufficio informazione dei partiti comunisti, successore del Komintern, con lo scopo di
legare a se i partiti comunisti europei. Diede vita così a quello che fu chiamato blocco sovietico.
N.B. La guerra fredda fu definita coì perché, a differenza di una guerra calda, non venne combattuta
in prima linea da eserciti contrapposti ma sotto la costante minacciata missilistica della nazione
avversaria.

45
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Paragrafo 14.2 – 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda


I paesi europei, nel 1948, si videro divisi in due blocchi contrapposti: l’Europa orientale, sotto la
diretta influenza dell’Unione sovietica, e l’Europa Occidentale, strettamente legata agli Stati Uniti.
In particolare l’Urss, assunse sempre più chiaramente la forma di dittatura, sotto il controllo di un
limitato gruppo capeggiato da Stalin. Il modello socialista di Stalin fu esteso a tutti i paesi liberati
dall’Armata Rossa, detti stati satellite, tra cui: Germania orientale, Polonia, Ungheria, Romania,
Cecoslovacchia, Bulgaria e, in un certo modo, l’Albania. Su queste nazioni l’Unione sovietica impose
un controllo non solo politico ma anche economico portando avanti un vero e proprio processo di
stalinizzazione.
Comunque, il confronto più aspro della guerra fredda si ebbe su suolo tedesco, più precisamente a
Berlino, smembrata, come tutta la Germania, in quattro zone di occupazione, ognuna in mano a un
diverso esercito alleato (Inghilterra, Urss, Francia, Usa). Ben presto però, con l’insuccesso delle trattative
a Postdam (1945) e a Parigi (1947) per risolvere la situazione tedesca e ricreare lo stato, le potenze
occidentali decisero di riunificare le zone di loro competenza. I sovietici si opposero e bloccarono
tutti gli accessi via terra alla città. Stati Uniti e Inghilterra misero in atto così un efficace ponte aereo
che, fra il 1948 e il 1949, consentì di trasportare tonnellate di merce nella capitale tedesca,
necessarie per il sostentamento della popolazione. Alla fine i sovietici, resisi conto dell’inutilità di
tale blocco, decisero di togliere tutti i posti di blocco. Con il fallimento del blocco di Berlino gli stati
occidentali poterono procedere alla riunificazione dei loro territori e, il 23 maggio 1949, dare vita
alla Repubblica federale tedesca (RFT) con a capo Konrad Adenaur, ex esponente della repubblica
di Weimar. I sovietici rispose con l’unificazione dei loro territori sotto la sola Repubblica
democratica tedesca (RDT), sancita il 7 ottobre 1949. La divisione della Germania divenne così il
segno più tangibile della guerra fredda.
A fronte delle ostilità sovietiche e del blocco di Berlino, il 4 aprile 1949, gli Stati Uniti, il Canada e
quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale, compresa l’Italia, firmarono a Washington il Patto
Atlantico. Tale alleanza portò alla creazione della NATO (National Atlantic Treaty Organization),
organizzazione militare comune che sarebbe intervenuta in caso di attacco sovietico anche a uno
solo dei firmatari.
Paragrafo 14.3 – L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica
L’immediato dopoguerra vide l’Europa impegnata in una ricostruzione sociale ed economica
finanziata massicciamente dagli Stati Uniti. George Marshall, infatti, formulò un imponente piano
di aiuti economici reso operativo nel 1948 fino al 1958 e passato alla storia come ERP (Programma di
Ricostruzione Europea) o piano Marshall. Il piano Marshall offriva ai paesi europei devastati dalla
guerra, aiuti economi necessari per la ripresa, aiuti finalizzati a imporre in Europa un dominio non
solo economico, come quello del primo dopoguerra, ma anche ideologico e politico con l’obbiettivo
di rendere il continente di stampo filostatunitense. In Italia, anch’essa sotto la dottrina
statunitense, il grande storico Franco de Felice descrisse la situazione con l’espressione molto chiara
<<doppio stato, doppia fedeltà>>, vista la tendenza degli uomini politici a mantenersi fedeli ad
ambedue gli schieramenti.
Per quanto riguarda l’Est europeo, dove la situazione politica ed economica era legata al
comunismo imposto da Stalin, l’Unione sovietica rifiutò gli aiuti americani del piano Marshall per

46
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

dare vita, nel 1949, al Comecon, organismo nazionale con il compito di promuovere la ricostruzione
sociale ed economica dell’Europa dell’est.
Paragrafo 14.4 – 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti
Uno dei momenti di maggior tensione della guerra fredda di ebbe in Corea, dal 1910 possedimento
giapponese che, al termine del conflitto mondiale, si vide occupata a nord dai sovietici e a sud dagli
americani. Il paese venne così diviso in due lungo il 38° parallelo: Corea del Sud, con capitale Seul,
retta da un regime nazionalista dittatoriale appoggiato dagli Usa, e Corea del Nord, con capitale
Pyongyang, guidata dal partito comunista di Kim Il-Sung, appoggiato dai sovietici. Nel 1950 i coreani
del Nord, forti dell’appoggio di Urss e Cina, decisero di invadere la Corea del Sud, occupando Seul.
Gli Stati Uniti diedero il via all’intervento militare dando inizio a un conflitto che caratterizzò i tre
anni a venire e rischiò di sfociare in uno scontro diretto tra Urss e Usa con l’impiego delle armi
nucleari. L’armistizio ebbe nel 1953 e riconfermò la situazione precedente. Da allora la Corea non si
è ancora riunificata. La guerra comunque portò le due superpotenze ad accelerare la corsa agli
armamenti per non essere sopraffatti. Questo continuo sforzo militare, oltre a richiedere ingenti
spese a scapito dei problemi economici e sociali del paese, mise le due potenze in una situazione di
stallo: la paura della capacità distruttiva della potenza nemica diede vita a una specie di equilibrio
nel terrore, che dette luogo a una preparazione bellica affannosa e soggetta a continui
aggiornamenti per realizzare armi sempre più sofisticate in grado di incutere terrore al nemico.
Nel frattempo, in Europa, i due blocchi si erano stabilizzati. Nel 1951 entrarono nella NATO Grecia
e Turchia e addirittura, nel 1954, Germania Occidentale, riarmatasi dopo gli eventi della guerra di
Corea, per paura che potesse giungere fino in Europa. La replica sovietica di fronte alle mosse del
blocco occidentale fu la stipula, nel 1955, di una alleanza con tutti i paesi dell’Est, sovrascritta con
il Patto di Varsavia. Naturalmente a capo dell’alleanza c’era l’Urss.
Paragrafo 14.5 – la “coesistenza pacifica” e le due crisi
Nel 1953 si ebbe una svolta nei rapporti tra Usa e Urss, che ebbe come conseguenza un
allentamento della tensione tra i due blocchi. Infatti morì Stalin, a cui susseguì Nikita Krusciov.
Krusciov, a differenza di Stalin, parlò di coesistenza pacifica fra comunismo e capitalismo. Questa
modifica di condotta venne confermata nel corso del XX congresso del Partito comunista, del 1956,
in cui Krusciov non negò i meriti del suo predecessore nella trasformazione del paese da arretrato a
moderno, tuttavia, mise in luce la tendenza dittatoriale assunta dal regime e il culto della personalità
imposto da Stalin. Venne annunciata così una destalinizzazione del sistema sovietico sia in politica
interna che in politica estera. In particolare scioglie il Kominform ma il processo rimase comunque
incompiuto perché i gulag non vennero smantellati fino al 1960, anzi, rimasero, anche se ridotti,
ancora in funzione. Questo mutamento di prospettiva nella politica estera sovietica prese il nome
di disgelo. Il periodo di transizione dell’Urss fa nascere nei paesi satellite, soprattutto Ungheria e
Polonia, la speranza di staccarsi dal regime, speranza subito vanificata dallo stesso Krusciov che
intervenne con i carri armati nei paesi dissidenti.
La politica della coesistenza pacifica ebbe ulteriore sviluppo con le elezioni presidenziali statunitensi
del 1960 che videro primeggiare il candidato democratico John Fitzgerald Kennedy. La politica di
Kennedy era basata sul tema della nuova frontiera, la volontà di avanzare sul terreno politico,
scientifico e sociale. Per quando riguarda la politica interna, il programma prevedeva un forte

47
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

impegno nei settori cruciali della vita nazionale, quali: disoccupazione, educazione, integrazione
razziale etc. In politica estera, invece, la nuova frontiera riguardava soprattutto i rapporti con
l’Unione Sovietica, seguendo la via della coesistenza pacifica indicata da Krusciov. Rimase
comunque aperta la competizione tra le due nazione per quanto riguarda la corsa allo spazio: dopo
il primi successi sovietici, come il primo satellite e il primo uomo nello spazio, l’Usa volle recuperare
il ritardo con obbiettivo lo sbarco sulla Luna.
Nel 1961, intanto, una nuova crisi internazionale scoppiò in Germania, minacciando la coesistenza
pacifica. La Germania in questo momento era divisa in Germania occidentale, nelle mani degli
alleati Usa, Francia e Inghilterra, e Germania orientale, in mano sovietica. Per quanto riguarda
Berlino, i tedeschi erano liberi di passare da una all’altra parte della città. Ciò porta, negli anni dal
1945 al 1961, a una migrazione di massa verso la parte occidentale. Tale migrazione costrinse il
governo sovietico a chiudere il confine tra le due fazioni. Nell’agosto del 1961 venne eretta una
barriera di filo spinato poi sostituita da lastre di cemento che formarono un muro di 155 km, il Muro
di Berlino. Tale muro divenne un ostacolo alla libertà di circolazione e simbolo della divisione del
mondo in due blocchi. Il muro cadrà poi solo nel 1989.
Altra crisi, ben più grave, esplose nel 1962 a Cuba, liberata dall’influenza degli Stati Uniti nel 1958
grazie a una rivoluzione popolare portata avanti da Ernesto “Che” Guevara e Fidel Castro, che
assunse il potere nel 1959. Castro portò avanti una serie di riforme radicali come: la confisca dei
grandi possedimenti terrieri da distribuire ai cittadini, nazionalizzazione delle raffinerie di petrolio
etc. Tali misure andarono incontro agli interessi economici degli Usa che dichiararono l’embargo e
la chiusura dei rapporti con l’isola. In politica estera, Castro iniziò a intrattenere intensi rapporti
commerciali con l’Urss tanto da dichiarare, nel 1961, la sua intenzione di portare avanti a Cuba uno
sviluppo politico di stampo comunista. Krusciov credette di poter sfruttare la situazione, creando
nell’isola una base missilistica, che avrebbe dovuto controbilanciare quelle americane poste in Italia
e Turchia. Nel 1962 gli Usa lanciarono così un ultimatum, che portò a un passo dalla guerra atomica:
Krusciov acconsentì allo smantellamento della basi a Cuba, in cambio dell’impegno degli Usa a
rinunciare a ogni intervento nell’isola e a ritirare i missili posti in Europa.
L’anno successivo, nel novembre 1963 a Dallas, Texas, Kennedy venne assassinato. L’ipotesi più
plausibile è che i mandanti fossero tra coloro che si sentivano danneggiati dalla sua politica
progressista, quini conservatori, esuli cubani etc. Poco tempo dopo anche Krusciov cadde, e venne
sostituito da Leonid Breznev, perché non si mostrò in grado di raggiungere quasi nessuno degli
obbiettivi prefissatosi, quali: il superamento degli Stati Uniti nella produzione di beni di consumo, la
costruzione di una base missilistica a cuba, il ritiro degli occidentali da Berlino ovest etc. Vennero
così a mancare i due primi difensori della coesistenza pacifica tra i due blocchi.

48
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

Capitolo 18 – L’Italia della prima Repubblica


Paragrafo 18.1 – La nuova Italia post bellica
Protagonista della vita politica post-liberazione è il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale), costituito nel
1943 da sei partiti con l’obbiettivo di contrastare i repubblichini di Salò. I partiti che parteciparono
all’alleanza antifascista, ora protagonisti della vita politica, sono:
La Democrazia cristiana, partito cattolico che godeva dell’appoggio degli ecclesiasti e alla cui
testa vediamo Alcide de Gasperi;
Il Partiti comunista, o PCI, allontanatosi dalla linea insurrezionale e deciso a conquistare il
potere con le libere elezioni. Capo dei comunisti era Palmiro Togliatti;
Il Partito socialista;
Il Partito d’azione;
La Democrazia del lavoro, di Ivanoe Bonomi;
Il Partito liberale.
Altro movimento che partecipò, seppur per poco, alla scena politica fu il movimento dell’uomo
qualunque, fondato nel 1944 e divenuto partito nel 1946: tale movimento affermava il
qualunquismo, andando incontro ai bisogni dell’uomo qualunque, mettendo in atto, quindi, una
satira nei confronti dello stato.
Dopo la liberazione del 25 aprile 1945, il paese restò sotto la tutela degli alleati fino al 21 giugno,
con la fondazione del primo governo post-Liberazione, costituito dalla CLN e con a capo Ferruccio
Parri. Parri dovette trascinare l’Italia fuori da una situazione critica a livello economico e sociale visto
che moltissimi cittadini, a causa dei bombardamenti, erano rimasti senza una abitazione. Inoltre
Parri propose un profondo rinnovamento politico: il suo obbiettivo era costituire una democrazia
diretta con una partecipazione più attiva delle masse. Altro punto molto importante del suo piano
politico era l’epurazione di tutte quelle personalità legate al regime fascista, tappa imprescindibile
per la costruzione di uno stato nuovo. Le proposte di Parri però non era ben viste dagli alleati,
soprattutto l’epurazione dei fascisti visto che, secondo loro, l’allontanamento dei fascisti avrebbe
dato possibilità ai comunisti di occupare i posti vacanti. Parri era osteggiato anche dalla forze
conservatrici, preoccupate della scelta politica del nuovo governo, la democrazia diretta. Il governo
Parri fu così deposto nel novembre del 1945, e divenne primo ministro Alcide de Gasperi, leader
della democrazia cristiana. De Gasperi, sotto pressione degli Stati Uniti, promosse un clima di
pacificazione nazionale, assecondato anche da Palmiro Togliatti, leader del PCI e ministro della
giustizia, che, nel giugno 1946, firma un’amnistia per tutti i crimini politici e militari commessi
durante il regime. L’obbiettivo era quello di seppellire lo spettro fascista come se non fosse mai
esistito!
Nel 1946, una volta che anche l’Italia settentrionale fu restituita all’amministrazione italiana dagli
alleati, tenuta prima come “ostaggio” visti i propositi politici del governo Parri, si svolsero le prime
elezioni amministrative democratiche in Italia dopo la caduta del fascismo. Il voto venne finalmente
esteso anche alle donne e si ebbero le prime elezioni a suffragio universale in Italia. Le elezioni
segnarono la vittoria della Democrazia cristiana, che godeva dell’appoggio anche degli Stati Uniti e
degli ecclesiastici, con discreti risultati anche per socialisti e comunisti. Il 2 giugno sempre del 1946
venne indetto un referendum che chiese agli italiani di scegliere tra monarchia e repubblica: l’esito,

49
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

con solo due milioni di scarto, sancì la nascita della repubblica. Contemporaneamente venne eletta
a suffragio universale anche l’Assemblea costituente, incaricata di procedere alla stesura della
nuova Costituzione, succeditrice dello Statuto Albertino, emanato nel 1848. I risultati furono a
favore dei deputati della Democrazia cristiana (35%) ma anche il PCI e il PSI ottennero buone
percentuali (20.5% e 19%). Cosa da notare è che PCI e PSI, insieme, potevano superare la DC!
il 28 giugno 1946 fu proclamata ufficialmente la repubblica con a capo, provvisoriamente, Enrico De
Nicola. I lavori per la Costituzione saranno poi finiti solo nel dicembre 1947 per emanarla il 1 gennaio
1948. Nodo più difficile della Costituzione fu l’articolo 7 dedicato ai rapporti tra chiesa e stato: la DC
propose l’utilizzo dei Patti Lateranensi, siglati nel 1929 dai fascisti. Gli altri schieramenti si
dimostrarono contrari ma la PCI fece questa concessione alla DC per raggiungere una pacificazione.
Il 10 febbraio 1947, a Parigi, Alcide De Gasperi fu costretto a firmare, senza discussioni, il trattato
di pace imposto dalle potenze vincitrici. Nemmeno la cobelligeranza post-resa e l’impegno dei
partigiani giocò a favore della penisola. L’Italia dovette cedere alla Francia molti territori quali Briga,
Tenda, Moncenisio etc. Alla Iugoslavia parte del Venezia Giulia e dichiarare Trieste territorio libero.
Anche le colonie, quali le Isole del Dodecaneso e la Libia, dovettero essere cedute dall’Italia: la Libia,
in particolare, divenne nazione indipendente nel 1950 e poi monarchia nel 1952.
Paragrafo 18.2 – Gli anni del centrismo e della guerra fredda
Nel 1947, dopo il trattato di pace a Parigi del febbraio, De Gasperi attuò una svolta moderata in
senso filoamericano e anticomunista, aderendo così al blocco occidentale. De Gasperi fu costretto
a fare ciò per usufruire degli aiuti economici americani, necessari per la ricostruzione. Davanti alla
sottomissione del governo alla dottrina Truman, il PCI e il PSI passarono all’opposizione. Si chiuse
così in via definitiva il periodo della collaborazione dei partiti antifascisti, iniziato nel 1943 con la
nascita del CLN. Grazie agli aiuti americani De Gasperi poté avviare una decisa azione di risanamento
economico e lotta all’inflazione, grazie anche all’aiuto di Luigi Einaudi. In questo clima di dissenso
tra i due principali blocchi politici, il 18 aprile 1948, si tennero le prime elezioni politiche
repubblicane per la creazione della prima Camera dei deputati e del primo Senato. Alle elezioni la
DC ottenere il 48.5% dei voti contro il 31% ottenuto da PCI e PSI, unitisi nel Fronte democratico
popolare. Questa vittoria della DC fu decisa anche dalla vicende della politica internazionale alleata
che imprimeva forti pressioni in senso anticomunista con minaccia la sospensione degli aiuti del
piano Marshall, ora indispensabili per l’Italia, in caso di vittoria della sinistra. Il 18 aprile 1948 iniziò
così il predominio democratico, contro l’opposizione capeggiata dal PCI. De Gasperi, incaricato dal
nuovo presidente della repubblica, Luigi Einaudi, di creare il nuovo governo, strinse un’alleanza
quadripartita con repubblicani, liberali e socialdemocratici per dare vita alla fase politica italiana del
Centrismo, caratterizzata da un governo di centro e non verso una o l’altra fazioni estremiste. Questi
stretti rapporti con gli alleati porteranno poi l’Italia ad aderire, nel 1949, al Patto Atlantico e alla
Nato. Con la vittoria elettorale della DC, il clima molto teso nato dallo scontro ideologico tra le varie
fazioni impiegate nella propaganda, non fu completamente sedato, anzi, sfociò nel luglio del 1948
in un attentato, da parte di un estremista di destra, nei confronti di Palmiro Togliatti, leader del PCI,
che ne uscì solamente ferito. Con l’attacco a Togliatti, contadini e operai diedero il via a uno sciopero
generale che sarebbe sfociato in insurrezione se i dirigenti del PCI non avessero tranquillizzato le
masse.

50
© Giacomo Savazzi – Andrea Cappone 5^BI – 2017/2018

La DC riuscì a governare fino al 1953 perseguendo una politica fedele al modello Occidentale
americano. La discesa di questo governo centrista, però, iniziò nel 1951, quando la DC registrò un
primo preoccupante calo dei voti. Vista la situazione, per mantenere le sinistre lontane dal governo
e rimanere alleato degli Stati Uniti, De Gasperi emanò, prima delle elezioni del 1953, una nuova
legge elettorale che prevedeva un premio di maggioranza, cioè l’assegnazione del 65% dei seggi, al
partito o coalizione che avrebbe ottenuto la maggioranza assoluta ( 50%). Anche se la sinistra si
impose davanti a quella che definì una legge truffa, il governo riuscì a farla passare. I risultati delle
elezioni videro la coalizione della DC raggiungere il 49,85%, non abbastanza per ottenere il premio
di maggioranza. Questa ulteriore sconfitta segnerà la caduta del governo centrista di De Gasperi.
Paragrafo 18.3 – La ricostruzione economica
Alla fine della seconda guerra mondiale, l’Italia si trovò ad affrontare l’enorme impegno della
ricostruzione e ripresa economica. Il quadro era drammatico: le principali città, quali Milano,
Torino, Bologna, Genova etc., erano in larga parte ridotte in rovina e la maggior parte delle
infrastrutture per la comunicazione erano andate distrutte. La disoccupazione aveva raggiunto indici
inquietanti e il carovita continuava a salire. Questa situazione portò a una tremenda inflazione,
causata anche dall’emissione eccessiva di am-lira, biglietti stampati dagli americani e coperti
dall’oro dello stato italiano. Aiuto concreto alla ricostruzione venne dagli Stati Uniti, interessati alla
rapida ripresa economica dell’Europa sia perché mercato estero fondamentale sia per evitare una
presa di posizione dei comunisti, vista la situazione favorevole. Gli Stati Uniti intervennero prima,
tra il 1943 e il 1945, con generi alimentari e materie prime, per poi, nel 1948 con il piano Marshall,
con interventi molto più consistenti e organici ( soldi).
Altra riforma necessaria fu la riforma agraria: De Gasperi, già nel 1948, manifestò l’intenzione di
eliminare i latifondi improduttivi, lasciati incolti dai proprietari terrieri, per ridistribuirli ai contadini
del sud e diminuire la disoccupazione. Tale iniziativa, però, trovò il dissenso delle forze conservatrici
e non venne mai attuata. I contadini insorsero e, tra 1949 e il 1950, occuparono ampie arre di
territorio incolto, rivendicandolo. Il governo al quel punto fu costretto a trovare una soluzione
approvando diverse leggi che permisero la ridistribuzione della sola metà delle terre che il piano
inizialmente prevedeva. Visto che il livello di disoccupazione rimase comunque molto alto, nel 1950,
venne istituita, la Cassa del Mezzogiorno, volta a sostenere lo sviluppo economico e produttivo del
sud Italia. Per ridurre la disparità tra Nord e Sud venne varato anche il piano decennale di
incremento e sviluppo, di Enzo Vanoni, il cui obbiettivo era ottenere un incremento della
produzione e la creazione di nuovi posti di lavoro. Tale piano, a causa della morte del suo ideatore,
non fu mai attuato!
Come vediamo, elemento portante della ricostruzione è l’intervento diretto dello Stato in campo
economico: in questo periodo post-bellico nacquero, infatti, molte imprese pubbliche soprattutto
nel campo siderurgico, dell’energia elettrica, dei trasporti e delle comunicazioni. Il governo si
impegno nella costruzione e riorganizzazione di diversi enti quali: l’Istituto per la Ricostruzione
Industriale (IRI), fondato nel 1933, l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), l’Ina-Casa, per il rilancio
dell’edilizia popolare.

51

Potrebbero piacerti anche