Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni3 pagine

MySqli PHP

Il documento descrive come interfacciarsi con un database MySQL utilizzando PHP e l'estensione mysqli. Viene spiegato come stabilire una connessione al database, eseguire query SELECT, inserire nuovi record e chiudere la connessione. Ogni sezione include esempi di codice e spiegazioni delle funzioni utilizzate.

Caricato da

solodrive.2021.1
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni3 pagine

MySqli PHP

Il documento descrive come interfacciarsi con un database MySQL utilizzando PHP e l'estensione mysqli. Viene spiegato come stabilire una connessione al database, eseguire query SELECT, inserire nuovi record e chiudere la connessione. Ogni sezione include esempi di codice e spiegazioni delle funzioni utilizzate.

Caricato da

solodrive.2021.1
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

Interfacciamento con MySQL in PHP tramite mysqli

1. Connessione al database

Per prima cosa, è necessario stabilire una connessione tra PHP e MySQL. Questo si fa
con la funzione mysqli_connect() .

API:

mysqli_connect(string $host, string $username, string $password, string $da

Esempio:

<?php
$conn = mysqli_connect("localhost", "root", "", "scuola");
if (!$conn) {
die("Connessione fallita: " . mysqli_connect_error());
}
echo "Connessione riuscita";
?>

Spiegazione:

localhost : indica che il database si trova sulla stessa macchina del server web.
root : utente del database (in locale spesso è root).
"" : la password, che può essere vuota in ambienti locali.
scuola : il nome del database a cui vogliamo collegarci.
mysqli_connect_error() : restituisce il messaggio di errore se la connessione
fallisce.

2. Eseguire una semplice query SELECT

API:

mysqli_query(mysqli $link, string $query): mysqli_result|bool

Esempio:
<?php
$conn = mysqli_connect("localhost", "root", "", "scuola");
$sql = "SELECT nome FROM studenti";
$result = mysqli_query($conn, $sql);

if ($result) {
while ($row = mysqli_fetch_assoc($result)) {
echo $row["nome"] . "<br>";
}
} else {
echo "Errore nella query: " . mysqli_error($conn);
}
?>

Spiegazione:

mysqli_query() : invia una query al database.


mysqli_fetch_assoc() : restituisce una riga del risultato come array associativo
(chiavi = nomi delle colonne).
mysqli_error() : fornisce un messaggio d’errore se la query fallisce.

3. Inserire un nuovo record nel database

API:

mysqli_query(mysqli $link, string $query): bool

Esempio:

<?php
$conn = mysqli_connect("localhost", "root", "", "scuola");
$sql = "INSERT INTO studenti (nome, classe) VALUES ('Marco', '3A')";

if (mysqli_query($conn, $sql)) {
echo "Nuovo studente inserito con successo.";
} else {
echo "Errore: " . mysqli_error($conn);
}
?>

Spiegazione:
L’istruzione INSERT INTO aggiunge un nuovo record alla tabella studenti .
La funzione mysqli_query() restituisce true in caso di successo.

4. Chiusura della connessione

Chiudere la connessione

API:

mysqli_close(mysqli $link): bool

Esempio:

<?php
mysqli_close($conn);
?>

Spiegazione:

È buona pratica chiudere la connessione una volta finito il lavoro con il database,
anche se PHP la chiude automaticamente al termine dello script.

Potrebbero piacerti anche