05 Internet
05 Internet
patrimonio culturale
! !
Internet
Corsi di laurea in
• Progettazione e gestione del turismo culturale
• Storia e tutela dei beni artistici e musicali
• Lettere
Reti di calcolatori
Definizione di rete di calcolatori
ü Insieme di calcolatori indipendenti, collegati tra loro
per suddividere dati e risorse
– Anche con diverso hardware e software
– Chiamate spesso LAN (Local Area Network) o intranet
Definizione di protocollo
ü Insieme di convenzioni che stabiliscono il modo in cui
due calcolatori si trasmettono dati
• Indica fine trasmissione
• Indica corretta ricezione/errori di trasmissione
Protocolli di comunicazione
Protocolli più diffusi
ü DNS: Identificare i calcolatori in Internet
ü SSH: Collegarsi a calcolatori fisicamente lontani
ü FTP: Trasferire file da un calcolatore all’altro
ü SMTP: Inviare messaggi di posta elettronica
ü POP: Ricevere messaggi di posta elettronica
ü HTTP: Navigare nel Web
ü NTP: Sincronizzare gli orologi dei computer
ü PPP: Comunicare da punto a punto
protocollo directory
Modello client/server – 1
Collaborazione di due entità
ü Client
• Modulo front-end, con interfaccia grafica
• Utilizzato dagli utenti come tramite verso un server
ü Server
• Modulo back-end, invisibile all’utente
• Fornisce i servizi su richiesta di uno o più client
Un server fornisce servizi a molti client
– Gli utenti non interagiscono direttamente con i server
Svantaggi
ü Il server deve sempre essere accessibile e funzionante
Modello peer-to-peer – 1
Constatazione di partenza
ü Molti sistemi sono sottoutilizzati
– CPU con poco carico, dischi vuoti, PC accesi senza essere usati
Cloud computing
Evoluzione dell’approccio client/server
ü Diversi server, dislocati in posti diversi, per
• Archiviazione dati
– Condivisione dei file tra più utenti
– Sincronizzazione tra le apparecchiature di un unico utente
• Calcolo remoto
– Potenza di calcolo messa a disposizione solo quando serve
ü Spostamento del carico di lavoro e dei contenuti
– I file restano nel cloud
– L’utente accede e modifica i file direttamente nel cloud
MIME
Multipurpose Internet Mail Extension
ü Compatibilità con il formato RFC822
– Header praticamente immutato
– Aggiunta una struttura al body
ü Regole di codifica per i messaggi non ASCII-7
– Problemi di leggibilità derivati dalle tante serie ASCII-8
ü Definizione di una serie di formati riconosciuti
– Documenti, immagini, suoni, programmi (anche malware)
• I file vengono convertiti in caratteri ASCII-7
– Attenzione: la conversione fa aumentare la dimensione dei file
allegati di circa il 35%
Netiquette
Net + Etiquette = galateo della rete
ü Presentazione
– Mittente esplicito (meglio se con firma finale)
– Oggetto del messaggio chiaro ed esplicativo del contenuto
ü Formattazione
– L’impaginazione aumenta la dimensione del messaggio
– Non si può sapere con che sistema la mail sarà letta
ü Allegati
– Usare formati standard
– Attenzione alle dimensioni
– Rischio di malware