Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni3 pagine

Guida Parquet

Il documento fornisce una guida dettagliata per la valutazione e il trattamento del parquet, inclusi strumenti necessari, prodotti consigliati e un metodo completo per la levigatura e verniciatura. Viene anche presentato un metodo alternativo per piccoli lavori senza levigatura e indicazioni sui tempi di lavorazione. Infine, offre consigli pratici per garantire un lavoro efficace e duraturo.

Caricato da

Ro Ber
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni3 pagine

Guida Parquet

Il documento fornisce una guida dettagliata per la valutazione e il trattamento del parquet, inclusi strumenti necessari, prodotti consigliati e un metodo completo per la levigatura e verniciatura. Viene anche presentato un metodo alternativo per piccoli lavori senza levigatura e indicazioni sui tempi di lavorazione. Infine, offre consigli pratici per garantire un lavoro efficace e duraturo.

Caricato da

Ro Ber
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 3

1.

Valutazione dello stato del parquet


Controlla:

• Graffi superficiali o profondi?


• Usura del colore o della vernice?
• Parquet massello o prefinito?
• Verniciato o oliato?

2. Strumenti necessari
• Levigatrice orbitale (piccoli lavori) o levigatrice a nastro (grandi superfici)
• Carta abrasiva (grana 40, 80, 120)
• Aspirapolvere potente
• Spatola e stucco per legno
• Rullo o pennello
• Panni in microfibra
• Mascherina antipolvere e occhiali protettivi

3. Prodotti consigliati
• Stucco per parquet: per chiudere crepe e fessure.
• Fondo aggrappante (se richiesto).
• Vernice all'acqua o a solvente (opaca, satinata o lucida).
• Oppure: olio per parquet (per finiture naturali).
• Detergente neutro per pulire dopo la levigatura.

Marche affidabili:

• Sayerlack
• Chimiver
• Bona
• Renner
• Vermeister

4. Metodo completo (levigatura + verniciatura/oliatura)


Fase 1 – Preparazione

• Rimuovi i mobili e proteggi i battiscopa.


• Pulisci bene il parquet.
Fase 2 – Levigatura

1. Prima passata (grana 40): rimuovi la vecchia finitura.


2. Seconda passata (grana 80): uniforma la superficie.
3. Terza passata (grana 120): liscia il legno.
4. Aspira accuratamente la polvere tra ogni passata.

Fase 3 – Stucco (facoltativo)

• Usa stucco per parquet mescolato con polvere di levigatura per uniformare il colore.
• Lascia asciugare e riliscia leggermente.

Fase 4 – Verniciatura o oliatura

• Vernice: 2–3 mani a distanza di 2–4 ore, carteggiando leggermente tra una mano e l’altra
con carta grana 220.
• Olio: 2 mani, stese con panno o rullo, rimuovendo l’eccesso e lucidando a mano o con
monospazzola.

5. Strategie alternative per piccoli lavori (senza levigare)


Se il parquet è solo opaco o con micrograffi:

Metodo “soft” (senza levigatura):

1. Pulisci bene il parquet.


2. Utilizza un prodotto ravvivante:
o Esempi: Bona Polish, Chimiver Lux, Renovétol.
3. Stendi con panno in microfibra.
4. Lascia asciugare bene (senza calpestare per 1 giorno).

Tempi indicativi
Fase Tempo
Preparazione 1 giorno
Levigatura 1–2 giorni
Stucco 4–6 ore (asciugatura)
Verniciatura/Oliatura 1–2 giorni
Asciugatura finale 3–7 giorni

✅ Consigli finali
• Lavora sempre in ambienti ben ventilati.
• Lavora per piccole zone, soprattutto per l’oliatura.
• Aspetta almeno 7 giorni prima di rimettere i tappeti.
• Evita prodotti aggressivi per la pulizia futura.

Potrebbero piacerti anche