Argomenti Documento15maggio
Argomenti Documento15maggio
• Non è stato trattato il modulo “idee in azione” previsto in fase di pianificazione iniziale
perché sostituito dall’aggiunta del modulo “Gestione collaborativa dello sviluppo del
software”.
o Stakeholder
▪ Valutazione dell’azienda
o Organizzazione della sicurezza sul lavoro dal punto di vista della gestione
aziendale:
o Virtualizzazione e container:
3. Project management
o Il PMBOK
4. Microsoft Project
• Tutti i moduli previsti in fase di programmazione iniziale sono stati trattati, ma con
approfondimento non uniforme:
o XML: trattato per sommi capi, non approfondite le classi Java per parsing XML.
• La parte relativa a JSON è stata trattata nel corso “Tecnologie e Progettazione di Sistemi
informatici e di Telecomunicazioni”.
o Transazioni
o Gestione date/time
5. MySQL/MariaDB
o Creazione DB da DbSchema
Laboratorio
• Ambienti SW:
o NetBeans (JDBC)
B – U.D. HARDWARE
• Argomenti: tipi di memoria e dispositivi per la conservazione dei dati (incluso il Cloud).
• Argomenti: programmi per disegnare e progettare, elaborare testi, creare fogli elettronici e
presentazioni.
• Argomenti: comprensione degli annunci di lavoro, redazione del curriculum vitae e della
lettera di accompagnamento in lingua inglese.
• Test finale: redazione di CV e lettera di candidatura per un posto di lavoro scelto tra tre
proposti.
Lettura e analisi:
• La vita
• Le prime opere
Lettura e analisi:
• La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia, cap. XV)
• La morte di Mastro don Gesualdo (da Mastro don Gesualdo, IV, cap. V)
• I fiori del male: pubblicazione, struttura e titolo, temi, la Noia e l’impossibile evasione, gli
aspetti formali.
Lettura e analisi:
• Oscar Wilde, Un maestro dell’edonismo (da Il ritratto di Dorian Gray, cap. II).
Gabriele d’Annunzio
• La vita
• Le opere drammatiche
• Le Laudi
• Il periodo “notturno”
Lettura e analisi:
• Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, Libro III, cap. II)
• Il vento di barbarie della speculazione edilizia (da Le vergini delle rocce, Libro I)
Giovanni Pascoli
• La vita
• La poetica
• L’ideologia politica
• Le soluzioni formali
Lettura e analisi:
• Il futurismo italiano
Lettura e analisi:
• Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (da Fondazione e Manifesto del
Futurismo)
• Filippo Tommaso Marinetti, Bombardamento (da Zang Tumb Tumb, qr code libro di testo)
Italo Svevo
• La vita
• La cultura di Svevo
• I romanzi
• Una vita: titolo e vicenda, modelli letterari, l’”inetto” e i suoi antagonisti, l’impostazione
narrativa.
Lettura e analisi:
• Il ritratto dell’inetto da (da Senilità”, cap. I)
• La vita.
Lettura e analisi:
• La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e IX)
Giuseppe Ungaretti
• La vita
Lettura e analisi:
• Gli orientamenti poetici del primo dopoguerra; origine e significato del termine “ermetismo”;
principi fondamentali della poetica; le soluzioni formali.
Salvatore Quasimodo
Lettura e analisi:
Eugenio Montale
• La vita
• Le ultime raccolte
Lettura e analisi:
• La Germania di Guglielmo II
• L’Italia giolittiana
• L’Europa in guerra
• Un nuovo conflitto
• La rivoluzione d’ottobre
• La protesta nazionalista
• Il fascismo agrario
• Il fascismo al potere
• L’Italia fascista
• Il fascismo e la Chiesa
• La politica economica
• La politica estera
• Le leggi razziali
• Il totalitarismo nazista
• La politica estera nazista
• L’ascesa di Stalin
• La collettivizzazione e la “dekulakizzazione”
• La guerra in Italia
• Il miracolo economico
• Il Sessantotto italiano
TPSIT
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione
Non è stato trattato ad oggi il modulo relativo allo sviluppo di APP per S.O. Android (che
probabilmente verrà accennato e lasciato come approfondimento a coloro i quali siano interessati)
e alcuni dei moduli previsti sono stati affrontati in modo semplificato limitandosi agli obiettivi minimi.
• API del sistema operativo Linux per la programmazione di rete a livello di socket UDP e
TCP
• JSON schema
• caratteristiche generali di un web service di tipo REST: analisi di alcuni servizi reali
• realizzazione di programmi client in linguaggio Java per il consumo di web service di tipo
REST con dati in formato JSON
Web Service di tipo REST (lato Server)
• implementazione di un web service di tipo REST mediante Servlet Java per web server
Tomcat; realizzazione di Servlet Java per l’esposizione di un web service di tipo REST
• U.D. 1.2 funzioni concave e convesse e punti di flesso mediante lo studio della derivata
seconda
Modulo 2: Integrali
N° ore: 41
Periodo: 1^ e 2^ periodo
Prerequisiti: Modulo 1
Abilità: 2, 3, 4
Conoscenze: 2, 3, 4
• U.D. 2.2 METODI DI INTEGRAZIONE: per parti, per sostituzione, integrazione di funzioni
razionali fratte (caso di denominatore di grado 2), divisione tra polinomi
• U.D. 2.3 INTEGRALI DEFINITI: definizione di trapezoide, l'integrale definito nel caso di
funzione positiva o nulla. Definizione di Somma di Riemann e definizione generale di
integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale e suo corollario (senza
dimostrazione), valore medio, teorema della media integrale e sua interpretazione
geometrica. Calcolo di integrali definiti. Calcolo di aree di parti di piano delimitate da una
funzione e dall’asse x oppure racchiuse tra i grafici di due semplici funzioni (retta- parabola,
parabola- parabola, iperbole- retta). Calcolo di volumi di solidi di rotazione attorno all’asse x
e asse y.
• U.D. 2.4 Integrali impropri: caso di funzione discontinua in un punto dell’intervallo e caso di
intervallo di integrazione illimitato.
Modulo 3: Probabilità
N° ore: 8
Periodo: 2^ periodo (non ancora svolto)
Prerequisiti: nessuno
Abilità: 5
Conoscenze: 5
• U.D. 3.1 definizione di probabilità, eventi semplici, probabilità dell’unione di più eventi
Non tutti i moduli previsti in fase di pianificazione iniziale sono stati trattati nel corso dell’anno
scolastico principalmente a causa del limitato interesse dimostrato da non pochi studenti della
classe per l’intero anno scolastico nei confronti della disciplina. Sono rimasti esclusi i temi
dell’Internet of Things e delle Software Defined Networks.
• configurazione di un servizio RADIUS per una rete W-LAN con protocollo di sicurezza
WPA-2
• protocollo SNMP
• architettura MPLS
EDUCAZIONE CIVICA