Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni23 pagine

Argomenti Documento15maggio

Il documento descrive i contenuti e gli obiettivi di vari corsi didattici, tra cui Economia, Informatica, Inglese e Italiano, evidenziando i moduli trattati e le motivazioni per eventuali obiettivi non raggiunti. Viene fornita una panoramica dettagliata delle tematiche affrontate, come la gestione del software, il project management, l'organizzazione dei dati e la letteratura italiana. Inoltre, si menzionano le ore dedicate a ciascun argomento e le risorse utilizzate per l'insegnamento.

Caricato da

vestritommaso
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
9 visualizzazioni23 pagine

Argomenti Documento15maggio

Il documento descrive i contenuti e gli obiettivi di vari corsi didattici, tra cui Economia, Informatica, Inglese e Italiano, evidenziando i moduli trattati e le motivazioni per eventuali obiettivi non raggiunti. Viene fornita una panoramica dettagliata delle tematiche affrontate, come la gestione del software, il project management, l'organizzazione dei dati e la letteratura italiana. Inoltre, si menzionano le ore dedicate a ciascun argomento e le risorse utilizzate per l'insegnamento.

Caricato da

vestritommaso
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 23

GPOI

Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

• Non è stato trattato il modulo “idee in azione” previsto in fase di pianificazione iniziale
perché sostituito dall’aggiunta del modulo “Gestione collaborativa dello sviluppo del
software”.

Contenuti e tempi del percorso didattico

1. Economia e organizzazione aziendale

o Modello microeconomico: domanda e offerta, concorrenza aziendale, mercato e


prezzo, profitto aziendale

o Il bene informazione: switching cost e lock-in; economia di scala e di rete

o Outsourcing; cicli aziendali

o Stakeholder

o Modelli di organizzazione aziendale:

▪ Forme di organizzazione a confronto

▪ Caratteristiche di una startup ed “exit strategy”

▪ Valutazione dell’azienda

o Organizzazione della sicurezza sul lavoro dal punto di vista della gestione
aziendale:

▪ Normative nazionali ed estere (cenni)

▪ Ruoli, figure professionali e competenze richieste

▪ Responsabilità della struttura aziendale

2. Gestione collaborativa dello sviluppo del software

o Sistemi di controllo di versione (locale, centralizzato e distribuito): approfondimento


ed utilizzo di Git

o Virtualizzazione e container:

▪ Caratteristiche principali e confronto

▪ Approfondimento ed utilizzo di Docker

o Automatizzazione del processo di sviluppo mediante continuous integration e


continuous delivery:

▪ Configurazione di azioni automatiche mediante Git


▪ Esempi di utilizzo congiunto di versionamento e dockerizzazione

3. Project management

o Il PMBOK

o Ciclo di vita del progetto

o WBS e sue rappresentazioni grafiche

o Gestione dei tempi, delle risorse e dei costi; earned value

o Diagrammi di PERT e di Gantt

o Legami logici tra le attività e cammino critico

o Gestione dei rischi (cenni)

4. Microsoft Project

o Utilizzo del software MS Project / Project Libre per:

▪ Realizzazione del grafo delle dipendenze

▪ Controllo delle risorse e dei costi

▪ Individuazione del cammino critico

5. Gestione progetto e sviluppo software

o Ciclo e modelli di sviluppo del software (cascata, incrementale e agile)

o Gestione del progetto applicata a progetti software

6. Certificazione del software e qualità

o Il concetto di qualità di un prodotto

o Standard ISO/IEC 12207:2008 (ciclo di vita del software)

o Standard ISO/IEC 9126 (qualità del software)


INFORMATICA
Obiettivi pianificati e non conseguiti con relativa motivazione

• Tutti i moduli previsti in fase di programmazione iniziale sono stati trattati, ma con
approfondimento non uniforme:

o XML: trattato per sommi capi, non approfondite le classi Java per parsing XML.

o JavaScript: solo accennato.

o HTML/CSS: ripasso non svolto in lezione, lasciato come lavoro autonomo.

o Sistemi ORM: introdotti solo brevemente.

• La parte relativa a JSON è stata trattata nel corso “Tecnologie e Progettazione di Sistemi
informatici e di Telecomunicazioni”.

Contenuti e tempi del percorso didattico (programma svolto)

1. Archivi dati e loro organizzazione

o Concetti base: archivi permanenti, temporanei, storici e di backup

o Elementi: file, record, campo/attributo

o Chiave primaria e chiavi secondarie

o Operazioni: inserimento, ricerca, aggiornamento, cancellazione

o Organizzazione: sequenziale, accesso diretto, indexed

o Tecniche di ricerca e fattori che influenzano l’organizzazione

2. Sistemi informativi e data base

o Definizione e caratteristiche di un sistema informativo/informatico

o Limiti degli archivi convenzionali e transizione ai DB

o DBMS: concetto, integrazione e integrità dei dati

o Indipendenza fisica e logica dei dati

o Transazioni

o Progettazione del DB:

▪ Livello concettuale, logico e fisico

▪ Modello Entity-Relationship: entità, associazioni, attributi, domini,


superchiavi, chiavi candidate, chiavi primaria/esterna

o Modello relazionale: relazione, tuple, grado, cardinalità, requisiti fondamentali


o Tipi di associazioni: 1:1, 1:n, m:n; integrità referenziale

o Algebra relazionale: selezione, proiezione, join

o Normalizzazione: 1NF, 2NF, 3NF, cenni BCNF

o Linguaggi DBMS: DDL e DML; concetto di closure in DML relazionale

o Sicurezza database: locking, transazioni, ruoli e privilegi

o Cenni a database distribuiti

3. Linguaggio SQL (Structured Query Language)

o Comandi DDL: CREATE TABLE, DROP TABLE, ALTER TABLE

o Comandi DML: INSERT, UPDATE, DELETE

o SELECT e opzioni: FROM, WHERE, ALL/DISTINCT, GROUP BY, HAVING, ORDER


BY, INTO

o Clausola WHERE: operatori BETWEEN, IN, LIKE

o Query nidificate, scalari e correlate

o Join: INNER, LEFT, RIGHT, FULL OUTER

o Funzioni aggregate: COUNT, SUM, AVG, MIN, MAX

o Alias con AS e variabili

o Gestione date/time

4. Interfacciamento database in ambiente Java

o Creazione e manipolazione DB da programma; uso SQL in Java

o Accesso via ODBC/JDBC

o Oggetti Database/Connection e ResultSet: proprietà e metodi

o Tecniche di elaborazione ResultSet con cicli

o Classi CRUD in Java

o SQL Injection: problematiche e soluzioni

5. MySQL/MariaDB

o Struttura di un database MySQL/MariaDB

o Esempi di query SQL

o Creazione DB da DbSchema

o Uso di XAMPP e interfaccia phpMyAdmin


6. Linguaggio PHP

o Caratteristiche generali, sintassi e tag

o Pagine statiche vs dinamiche

o Variabili e array (posizionali e associativi)

o Controllo di flusso e scope delle funzioni

o Funzioni di accesso a DB (MySqli, PDO)

o Concetti di Connessione, Database e RecordSet

o Passaggio dati tra HTML e PHP: metodi POST/GET

o Creazione di pagine dinamiche: tabelle, combo box, caselle di testo

o Cookie e sessioni: tecniche di gestione

o Transazioni e locking in PHP/MySQL

o Cenni a JavaScript per validazione form

Tempi (ore totali previste)

• Archivi e loro organizzazione: 5

• Data Base Relazionali: 45

• Ambienti MySQL e linguaggio SQL: 35

• Programmazione Java con JDBC: 15

• Ambienti Web/DB (PHP + JavaScript): 35

Laboratorio

• Infrastruttura: 30 workstation Windows/Linux in rete; postazione docente con


videoproiettore.

• Scopi: sviluppo competenze professionali, problem-solving e troubleshooting.

• Ambienti SW:

o NetBeans (JDBC)

o XAMPP (MySQL/MariaDB, PHP, HTML/JavaScript)

o Microsoft Access (prima parte trattazione DB relazionali)


INGLESE
CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO DIDATTICO

A – U.D. HISTORY OF COMPUTERS

• Basata sull’Unità 2 del libro di testo.

• Argomenti: evoluzione del computer dai primi strumenti di calcolo ai supercomputer.

• Svolta in 10 ore di lezione nel primo trimestre.

B – U.D. HARDWARE

• Basata sull’Unità 4 del libro di testo.

• Argomenti: circuiti integrati e processori.

• Svolta in 12 ore di lezione nel primo trimestre.

C – U.D. INPUT & OUTPUT DEVICES

• Basata sull’Unità 6 del libro di testo.

• Argomenti: dispositivi come stampante, scanner, mouse.

• Svolta in 13 ore di lezione nel primo trimestre.

D – U.D. STORAGE DEVICES

• Basata sulle Unit 5 e 15 del libro di testo.

• Argomenti: tipi di memoria e dispositivi per la conservazione dei dati (incluso il Cloud).

• Svolta in 4 ore di lezione.

E – U.D. OPERATING SYSTEMS

• Basata sull’Unità 7 e articoli da altri testi tecnici (fotocopie).

• Argomenti: tipi di sistemi operativi; caratteristiche e storia di Ubuntu/Linux, Macintosh,


Android, Windows.

• Attualmente in corso di svolgimento.

F – U.D. COMPUTER LANGUAGES

• Basata sull’Unità 8 e articoli da altri testi tecnici (fotocopie).

• Argomenti: tipi di linguaggi di programmazione, con particolare riferimento a Java e


JavaScript.

• Svolta in 10 ore di lezione.


G – U.D. SOFTWARE APPLICATIONS

• Basata sull’Unità 9 del libro di testo.

• Argomenti: programmi per disegnare e progettare, elaborare testi, creare fogli elettronici e
presentazioni.

• Svolta in 5 ore di lezione.

EDUCAZIONE CIVICA (in Lingua Inglese)

U.D. LOOKING FOR A JOB

• Basata sull’Unità 17 del libro di testo e fotocopie fornite dal docente.

• Argomenti: comprensione degli annunci di lavoro, redazione del curriculum vitae e della
lettera di accompagnamento in lingua inglese.

• Test finale: redazione di CV e lettera di candidatura per un posto di lavoro scelto tra tre
proposti.

• Svolta in 6 ore di lezione.


ITALIANO
Contenuti e tempi del percorso didattico

Il Naturalismo francese: fondamenti teorici e precursori (Flaubert e Zola)

Gli scrittori italiani nell’età del Verismo (Luigi Capuana)

Lettura e analisi:

• Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (dalla recensione a I Malavoglia


di Verga).

• La vita

• Le prime opere

• La poetica e la tecnica narrativa del Verga verista

• La visione della realtà e la concezione della letteratura

• Le raccolte: Vita dei campi e Novelle rusticane

• Il ciclo dei Vinti

• I Malavoglia (l’intreccio; l’irruzione della storia; modernità e tradizione; il superamento


dell’idealizzazione romantica del mondo rurale; l’impianto corale e la costruzione bipolare
del romanzo).

• Mastro-don Gesualdo (l’intreccio; l’impianto narrativo; l’interiorizzarsi del conflitto valori-


interesse egoistico; la critica della “religione della roba”).

Lettura e analisi:

• Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

• La roba (da Novelle rusticane)

• I «vinti» e la «fiumana» del progresso (da I Malavoglia, Prefazione)

• Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I)

• La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (da I Malavoglia, cap. XV)

• La morte di Mastro don Gesualdo (da Mastro don Gesualdo, IV, cap. V)

• La visione del mondo decadente

• La poetica del Decadentismo

• Temi e miti della letteratura decadente


• Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento

• Le tendenze del romanzo decadente

• Baudelaire e i poeti simbolisti

• Charles Baudelaire: la vita

• I fiori del male: pubblicazione, struttura e titolo, temi, la Noia e l’impossibile evasione, gli
aspetti formali.

• La poesia simbolista: la lezione di Baudelaire; i poeti simbolisti (Paul Verlaine)

• Il romanzo decadente in Europa

Lettura e analisi:

• Charles Baudelaire, Perdita d’aureola (da Lo spleen di Parigi)

• Charles Baudelaire, Spleen (da I fiori del male)

• Verlaine, Languore (da Un tempo e poco fa)

• Oscar Wilde, Un maestro dell’edonismo (da Il ritratto di Dorian Gray, cap. II).

Gabriele d’Annunzio

• La vita

• L’estetismo e la sua crisi

• I romanzi del superuomo

• Le opere drammatiche

• Le Laudi

• Il periodo “notturno”

Lettura e analisi:

• Il verso è tutto (da Il piacere, Libro I, cap. II)

• Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, Libro III, cap. II)

• Il vento di barbarie della speculazione edilizia (da Le vergini delle rocce, Libro I)

• La pioggia nel pineto (da Alcyone)

Giovanni Pascoli

• La vita

• La visione del mondo

• La poetica
• L’ideologia politica

• I temi della poesia pascoliana

• Le soluzioni formali

• Le raccolte poetiche: Myricae, I Poemetti, I Canti di Castelvecchio, I Poemi conviviali

Lettura e analisi:

• Una poetica decadente (da Il fanciullino)

• Arano (da Myricae)

• X Agosto (da Myricae)

• L’assiuolo (da Myricae)

• Temporale (da Myricae)

• Il lampo (da Myricae)

• La mia sera (da Canti di Castelvecchio)

• La stagione delle avanguardie storiche

• Il futurismo italiano

• Il fenomeno delle avanguardie in Europa

Lettura e analisi:

• Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo (da Fondazione e Manifesto del
Futurismo)

• Filippo Tommaso Marinetti, Bombardamento (da Zang Tumb Tumb, qr code libro di testo)

Italo Svevo

• La vita

• La cultura di Svevo

• I romanzi

• Una vita: titolo e vicenda, modelli letterari, l’”inetto” e i suoi antagonisti, l’impostazione
narrativa.

• Senilità: pubblicazione e vicenda, la struttura psicologica del protagonista, l’”inetto” e il


superuomo, la cultura di Emilio Brentani, l’impostazione narrativa.

• La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende,


l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine e l’apertura al
mondo.

Lettura e analisi:
• Il ritratto dell’inetto da (da Senilità”, cap. I)

• Il fumo (da La coscienza di Zeno, cap. III)

• La morte del padre, (da La coscienza di Zeno, cap. IV)

• La profezia di un’apocalisse cosmica (da La coscienza di Zeno, cap. VIII)

• La vita.

• La visione del mondo.

• La poetica: l’”umorismo” e una definizione dell’arte novecentesca.

• Le novelle: Novelle per un anno.

• I romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila.

• Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”.

• Il “teatro nel teatro”: approfondimento su Sei personaggi in cerca d’autore.

• L’ultima fase produttiva di Pirandello.

Lettura e analisi:

• Un’arte che scompone il reale (da L’Umorismo)

• Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)

• La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e IX)

• «Nessun nome» (da Uno, nessuno e centomila, pagina conclusiva)

• La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in cerca d’autore)

Giuseppe Ungaretti

• La vita

• Incontro con l’opera: L’allegria

• Altre raccolte poetiche: Sentimento del tempo e le ultime raccolte

Lettura e analisi:

• Il porto sepolto (da L’allegria)

• Veglia (da L’allegria)

• San Martino del Carso da (L’allegria)

• Mattina (da L’allegria)

• Soldati (da L’allegria)

• Fratelli (da L’allegria)


• La poesia ermetica

• Gli orientamenti poetici del primo dopoguerra; origine e significato del termine “ermetismo”;
principi fondamentali della poetica; le soluzioni formali.

Salvatore Quasimodo

Lettura e analisi:

• Ed è subito sera (da Ed è subito sera)

• Alle fronde dei salici (Giorno dopo giorno)

Eugenio Montale

• La vita

• Incontro con l’Opera: Ossi di seppia

• Il “secondo” Montale: Le occasioni

• Il “terzo” Montale: La bufera e altro

• Le ultime raccolte

Lettura e analisi:

• Non chiederci la parola (da Ossi di seppia)

• Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)

• Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni)


STORIA
Contenuti e tempi del percorso didattico

La belle époque tra luci e ombre

• La belle époque: un’età di progresso

• La nascita della società di massa

• La partecipazione politica delle masse e la questione femminile

• Lotta di classe e interclassismo

• La crisi agraria e l’emigrazione dall’Europa

• La competizione coloniale e il primato dell’uomo bianco

• Vecchi imperi coloniali e potenze nascenti

• La Germania di Guglielmo II

• La Francia e il caso Dreyfus

• La fine dell’età vittoriana in Gran Bretagna

• L’impero austroungarico e la questione delle nazionalità

• La Russia zarista tra reazione e spinte democratiche

• Gli Stati Uniti: una potenza in ascesa

• L’Italia giolittiana

• La crisi di fine secolo e l’inizio di un nuovo corso politico

• Socialisti e cattolici, nuovi protagonisti della vita politica italiana

• La politica interna di Giolitti

• Il decollo dell’industria e la questione meridionale

• La politica coloniale e la crisi del sistema giolittiano

La prima guerra mondiale

• L’Europa alla vigilia della guerra

• L’Europa in guerra

• Un nuovo conflitto

• L’Italia entra in guerra (1915)

• Un sanguinoso biennio di stanno (1915-1916)

• La svolta del conflitto e la sconfitta degli Imperi centrali (1917-1918)


I trattati di pace (1918-1923)

Oltre i trattati: le eredità della guerra

La rivoluzione russa da Lenin a Stalin

• Il crollo dell’impero zarista

• La rivoluzione d’ottobre

• Il nuovo regime bolscevico

• La guerra civile e le spinte centrifughe nello stato sovietico

• La politica economica dal comunismo di guerra alla NEP

• La nascita dell’Unione Sovietica e la morte di Lenin

L’Italia dal dopoguerra al fascismo

• La crisi del dopoguerra

• Il “biennio rosso” e la nascita del Partito comunista

• La protesta nazionalista

• L’avvento del fascismo

• Il fascismo agrario

• Il fascismo al potere

• L’Italia fascista

• La transizione dallo Stato liberale allo Stato fascista

• L’affermazione della dittatura e la repressione del dissenso

• Il fascismo e la Chiesa

• La costruzione del consenso

• La politica economica

• La politica estera

• Le leggi razziali

La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich

• Il travagliato dopoguerra tedesco

• L’ascesa del nazismo e la crisi della Repubblica di Weimar

• La costruzione dello Stato nazista

• Il totalitarismo nazista
• La politica estera nazista

L’Unione Sovietica e lo stalinismo

• L’ascesa di Stalin

• L’industrializzazione forzata dell’Unione Sovietica

• La collettivizzazione e la “dekulakizzazione”

• La società sovietica e le “Grandi purghe”

• I caratteri dello stalinismo

• La politica estera sovietica

Il mondo verso una nuova guerra

• Gli anni Venti e il dopoguerra dei vincitori

• La crisi del 1929

• L’Europa tra autoritarismi e democrazie in crisi

• La guerra civile spagnola

La Seconda guerra mondiale

• Lo scoppio della guerra

• L’attacco alla Francia e all’Inghilterra

• La guerra parallela dell’Italia e l’invasione dell’Unione Sovietica

• Il genocidio degli ebrei

• La svolta nella guerra

• La guerra in Italia

• La vittoria degli Alleati

• Verso un nuovo ordine mondiale

La Guerra Fredda: dai trattati di pace alla morte di Stalin

• L’assetto geopolitico dell’Europa

• Gli inizi della Guerra Fredda

• Il dopoguerra dell’Europa occidentale

• Lo stalinismo nell’Europa orientale

• Il confronto fra superpotenze in Estremo Oriente

Dalla costituente “all’autunno caldo”


• Un difficile dopoguerra

• La svolta del 1948 e gli anni del centrismo

• Il miracolo economico

• L’Italia fra tentativi di riforma e conflitti sociali

• Il Sessantotto italiano
TPSIT
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

Non è stato trattato ad oggi il modulo relativo allo sviluppo di APP per S.O. Android (che
probabilmente verrà accennato e lasciato come approfondimento a coloro i quali siano interessati)
e alcuni dei moduli previsti sono stati affrontati in modo semplificato limitandosi agli obiettivi minimi.

Contenuti e tempi del percorso didattico

La programmazione di rete a livello di socket in linguaggio C/C++ e Java

• caratteristiche dei protocolli di trasporto TCP e UDP

• progettazione, documentazione ed implementazione di semplici protocolli applicativi

• API del sistema operativo Linux per la programmazione di rete a livello di socket UDP e
TCP

• realizzazione di programmi in linguaggio C/C++ che comunicano utilizzando il protocollo


UDP

• classi del linguaggio Java per la programmazione di rete a livello di socket

• struttura di programmi client e server TCP in linguaggio Java; realizzazione di programmi


client e server in linguaggio Java che comunicano utilizzando il protocollo TCP

• multithreading in linguaggio Java (cenni)

• server TCP concorrenti in linguaggio Java implementati con uso di thread

Gestione di file in formato JSON

• Sintassi e tipo di dati del linguaggio JSON

• JSON schema

• API Java per la manipolazione di file JSON

Web service di tipo REST (lato Client)

• caratteristiche del protocollo applicativo HTTP

• caratteristiche generali di un web service di tipo REST: analisi di alcuni servizi reali

• Web API e API key

• realizzazione di programmi client in linguaggio Java per il consumo di web service di tipo
REST con dati in formato JSON
Web Service di tipo REST (lato Server)

• implementazione di un web service di tipo REST mediante Servlet Java per web server
Tomcat; realizzazione di Servlet Java per l’esposizione di un web service di tipo REST

• utilizzo di JDBC per l’utilizzo di un BD di supporto all’implementazione di in WS REST

• progettazione, documentazione ed implementazione di semplici API REST


MATEMATICA
Contenuti e tempi del percorso didattico

Modulo 1: Ripasso e integrazione calcolo differenziale


N° ore: 18
Periodo: 1^ periodo
Prerequisiti: concetto di derivata, regole di derivazione
Abilità: 1
Conoscenze: 1

• U.D. 1.1 regole di derivazione (ripasso)

• U.D. 1.2 funzioni concave e convesse e punti di flesso mediante lo studio della derivata
seconda

• U.D. 1.3 teorema di De L’Hopital (caso di forma indeterminata 0/0 e ∞/∞)

• U.D. 1.4 grafico di funzioni e risoluzione di semplici problemi di massimo e minimo

Modulo 2: Integrali
N° ore: 41
Periodo: 1^ e 2^ periodo
Prerequisiti: Modulo 1
Abilità: 2, 3, 4
Conoscenze: 2, 3, 4

• U.D. 2.1 INTEGRALI INDEFINITI: definizione di primitiva e di integrale indefinito. Proprietà


dell’integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati e riconducibili ad immediati

• U.D. 2.2 METODI DI INTEGRAZIONE: per parti, per sostituzione, integrazione di funzioni
razionali fratte (caso di denominatore di grado 2), divisione tra polinomi

• U.D. 2.3 INTEGRALI DEFINITI: definizione di trapezoide, l'integrale definito nel caso di
funzione positiva o nulla. Definizione di Somma di Riemann e definizione generale di
integrale definito, teorema fondamentale del calcolo integrale e suo corollario (senza
dimostrazione), valore medio, teorema della media integrale e sua interpretazione
geometrica. Calcolo di integrali definiti. Calcolo di aree di parti di piano delimitate da una
funzione e dall’asse x oppure racchiuse tra i grafici di due semplici funzioni (retta- parabola,
parabola- parabola, iperbole- retta). Calcolo di volumi di solidi di rotazione attorno all’asse x
e asse y.

• U.D. 2.4 Integrali impropri: caso di funzione discontinua in un punto dell’intervallo e caso di
intervallo di integrazione illimitato.

Modulo 3: Probabilità
N° ore: 8
Periodo: 2^ periodo (non ancora svolto)
Prerequisiti: nessuno
Abilità: 5
Conoscenze: 5
• U.D. 3.1 definizione di probabilità, eventi semplici, probabilità dell’unione di più eventi

• U.D. 3.2 probabilità composta (caso di eventi indipendenti e non)

Modulo 4: Equazioni differenziali


N° ore: 10
Periodo: 2^ periodo
Prerequisiti: Modulo 2
Abilità: 6
Conoscenze: 6

• U.D. 4.1 EQUAZIONI DIFFERENZIALI: definizione di equazione differenziale e dell’ordine


di una equazione differenziale; il problema di Cauchy.

• U.D. 4.2 risoluzione di equazioni differenziali del primo ordine lineari

• U.D. 4.3 equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili


SISTEMI E RETI
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione

Non tutti i moduli previsti in fase di pianificazione iniziale sono stati trattati nel corso dell’anno
scolastico principalmente a causa del limitato interesse dimostrato da non pochi studenti della
classe per l’intero anno scolastico nei confronti della disciplina. Sono rimasti esclusi i temi
dell’Internet of Things e delle Software Defined Networks.

Contenuti e tempi del percorso didattico

Progettazione di reti LAN/WAN

• principi ed esempi di progettazione di una rete integrata LAN/WAN

• routing dinamico OSPF

• NAT statico e NAT dinamico (NAT/PAT)

• tecnologie per le reti WAN che interconnettono reti LAN

• tecnologie per la connessione alla rete Internet

• progettazione, configurazione e verifica di routing dinamico con protocolli OSPFv2/OSPFv3


in reti IPv4/IPv6 con Cisco Packet-tracer

• configurazione NAT con Cisco Packet-tracer

Server e servizi cloud

• data-center, server virtuali e hypervisor

• modelli di cloud computing: SaaS, PaaS, IaaS

• configurazione di server e servizi su piattaforma AWS

• connessione SSH a sistemi Linux su piattaforma AWS

Sicurezza e privacy; crittografia e applicazioni

• sicurezza dei sistemi e delle reti: principi RID e protocolli AAA

• classificazione delle vulnerabilità e tipologie di attacco

• best-practice per la sicurezza dei sistemi e delle reti

• principi e algoritmi di crittografia a chiave segreta

• principi e algoritmi di crittografia a chiave pubblica/privata

• funzioni hash per uso crittografico

• schemi di applicazione: scambio di chiavi, cifratura, autenticazione


• certificati e autorità di certificazione

• autenticazione degli utenti e dei servizi

• controllo dell’accesso ad una rete: protocollo IEEE-802.1X

• configurazione di un servizio HTTPS con certificato su piattaforma AWS

• configurazione di un servizio RADIUS per una rete W-LAN con protocollo di sicurezza
WPA-2

Sicurezza dei sistemi e delle reti

• GDPR (regolamento sulla protezione dei dati personali dell’UE)

• difesa perimetrale di una rete: firewall e ACL

• protocollo IPsec e VPN

• protocolli SSH e TLS

• evoluzione del protocollo HTTPS (HTTP/2 & HTTP/3)

• configurazione di firewall basati su ACL con Cisco Packet-tracer

• configurazione di una VPN con protocollo IPsec

• configurazione client/server di open-VPN tra la piattaforma AWS ed un client Linux

Gestione delle reti di computer

• tecniche di gestione del QoS nelle reti LAN/WAN

• protocollo SNMP

• architettura MPLS
EDUCAZIONE CIVICA

Potrebbero piacerti anche