Modello A Processi-1
Modello A Processi-1
Multiprogrammazione
La multiprogrammazione è una tecnica che permette al sistema operativo di caricare più
processi in memoria contemporaneamente. La CPU può così passare rapidamente da un
processo all'altro, massimizzando il tempo di lavoro effettivo e riducendo i periodi in cui
rimane inattiva. È utile per:
- Efficienza: minimizza i tempi morti della CPU.
- Condivisione delle risorse: consente a più processi di utilizzare le risorse senza che
debbano aspettare troppo a lungo.
Modelli di computazione
Descrivono come vengono eseguiti i processi nel sistema:
- Sequenziale: esegue un solo processo alla volta.
- Parallelo: esegue più processi contemporaneamente, sfruttando CPU multiple o core
multipli.
Stati dei processi
Un processo attraversa diversi stati durante la sua esecuzione:
- Nuovo: all’avvio;
- In esecuzione: il processo sta usando la CPU.
- In attesa: il processo aspetta una risorsa o un evento esterno (es. input da tastiera).
- Pronto: il processo è pronto per essere eseguito ma attende che la CPU si liberi.
- Finito;
Risorsa e classificazione
Una risorsa è qualsiasi elemento richiesto per eseguire un processo (CPU, memoria,
dispositivi, file, ecc.).
- **Risorse statiche**: risorse costanti, come CPU e memoria fisica.
- **Risorse dinamiche**: risorse che possono cambiare nel tempo, come lo spazio su disco
o la quantità di memoria libera.
Time slice
Il **time slice** è il periodo di tempo fissato che il sistema operativo assegna a ciascun
processo per usare la CPU. Alla scadenza del time slice, se il processo non ha terminato,
viene sospeso e un altro processo può utilizzare la CPU. Serve per rendere la gestione della
CPU più equa tra i processi, specialmente in un sistema a multiprogrammazione.
Grafo di Holt
È uno strumento grafico per rappresentare i processi e le risorse che richiedono. Aiuta a
identificare i blocchi che possono verificarsi quando i processi richiedono risorse non
disponibili e sono in competizione tra loro, formando possibili deadlock o blocchi totali
del sistema.