Forme Di Stato: Prof - Ssa M. Stipa
Forme Di Stato: Prof - Ssa M. Stipa
Prof.ssa M. Stipa
Prof.ssa M. Stipa 1
Che cosa s’intende per FORMA DI STATO?
È L’INSIEME DELLE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA GLI
ORGANI CHE DETENGONO I POTERI DELLO STATO E LA
COLLETTIVITA’ DEI CITTADINI
R
E
STATO G
CITTADINI
O
L
E
Prof.ssa M. Stipa 2
QUANTE FORME DI STATO
CONOSCIAMO?
STATO
ASSOLUTO
STATO SOCIALISTA
STATO LIBERALE
STATO TOTALITARIO
STATO DEMOCRATICO
Prof.ssa M. Stipa 3
STATO
ASSOLUTO
Prof.ssa M. Stipa 4
STATO
ASSOLUTO
IL RE AFFIDA L’AMMINISTRAZIONE DEL
REGNO A SUOI FIDUCIARI (ecclesiastici, nobili)
IL RE HA UN ESERCITO PERMANENTE
(formato da sudditi e mercenari) PER LA PACE
INTERNA E PER LE GUERRE ALL’ESTERNO
Prof.ssa M. Stipa 5
STATO
ASSOLUTO
IL POPOLO E IL TERRITORIO FANNO PARTE
DEL PATRIMONIO DEL RE
1. MANTENERE LA CORTE
2. FINANZIARE LE GUERRE
3. COSTRUIRE MONUMENTI
Prof.ssa M. Stipa 6
STATO ASSOLUTO nel tardo 700 diventa
ASSOLUTISMO ILLUMINATO
SI DISTINGUE LO STATO DAL SOVRANO
Prof.ssa M. Stipa 8
STATO LIBERALE
E’ ANCORA ELITARIO (non democratico)
cioè
APPARTIENE ALLA BORGHESIA
Prof.ssa M. Stipa 9
STATO SOCIALISTA
‘IL CAPITALE’
Prof.ssa M. Stipa 10
STATO SOCIALISTA
Prof.ssa M. Stipa 11
STATO SOCIALISTA
LE BANCHE VENNERO
NAZIONALIZZATE
I MEZZI DI PRODUZIONE
DIVENTANO STATALI
Prof.ssa M. Stipa 12
STATO SOCIALISTA
SOCIALISMO DIVENTA
TOTALITARISMO
MICHAIL GORBACIOV
nel 1985 avvia la
PERESTROIKA una serie
di riforme volte ad
attenuare il carattere
collettivo dell’economia e
ad affermare il principio
di separazione dei poteri
Prof.ssa M. Stipa 14
STATO SOCIALISTA
MICHAIL GORBACIOV
e
RONALD REGAN
FECERO ABBATTERE IL
MURO DI BERLINO NEL
1989 E IL SISTEMA
SOCIALISTA PIAN PIANO SI
SGRETOLO’
Prof.ssa M. Stipa 15
CINA
STATO SOCIALISTA OGGI……
VIETNAM
CUBA
Prof.ssa M. Stipa 17
STATO TOTALITARIO
CAPI IN EUROPA
nel 900
FRANCO Spagna
HITLER Germania
Prof.ssa M. Stipa 18
STATO TOTALITARIO
NASCE PERCHÈ
MALCONTENTO POPOLARE
Prof.ssa M. Stipa 19
STATO TOTALITARIO
SI BASA SU
Prof.ssa M. Stipa 20
STATO DEMOCRATICO
Prof.ssa M. Stipa 21
S
O STATO DEMOCRATICO
V
R
A
N IN MODO INDIRETTO
I
T
Attraverso l’elezione dei propri
A’ rappresentanti in Parlamento e nelle
P
Si
esercita
Assemblee degli enti locali
O
P
O
L IN MODO DIRETTO
A Attraverso REFERENDUM*
R
E
Prof.ssa M. Stipa 22
STATO DEMOCRATICO
*REFERENDUM ABROGATIVO
Se abrogare o meno una
norma o una sua parte
COSTITUZIONALE
Modificare Costituzione
CONSULTAZIONE LOCALE
Prof.ssa M. Stipa 23
STATO DEMOCRATICO
E’ caratterizzato da
1. Pluralismo politico
2. Suffragio universale
Prof.ssa M. Stipa 24
STATO DEMOCRATICO
STATO DI DIRITTO
SEPARAZIONE RICONOSCIMENTO
LEGALITA’
DEI DEI RIRITTI
POTERI (civili, politici)
Prof.ssa M. Stipa 25
STATO DEMOCRATICO
In base a COME ESERCITA IL SUO POTERE nel proprio territorio
si distingue in…
STATO ACCENTRATO
STATO FEDERALE
STATO REGIONALE
Prof.ssa M. Stipa 26
STATO DEMOCRATICO
STATO ACCENTRATO
Prof.ssa M. Stipa 27
STATO DEMOCRATICO
STATO FEDERALE
Prof.ssa M. Stipa 28
STATO DEMOCRATICO
STATO REGIONALE
Prof.ssa M. Stipa 29