Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni29 pagine

Forme Di Stato: Prof - Ssa M. Stipa

Il documento analizza le diverse forme di stato, tra cui stato assoluto, liberale, socialista, totalitario e democratico, evidenziando le loro caratteristiche principali. Si discute l'evoluzione dello stato assoluto verso l'assolutismo illuminato e il passaggio allo stato liberale, che riconosce le libertà fondamentali, ma rimane elitario. Infine, si descrivono le caratteristiche dello stato democratico, inclusi pluralismo politico e suffragio universale, e le sue varianti come stato accentrato, federale e regionale.

Caricato da

alessandroaliaj2
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
6 visualizzazioni29 pagine

Forme Di Stato: Prof - Ssa M. Stipa

Il documento analizza le diverse forme di stato, tra cui stato assoluto, liberale, socialista, totalitario e democratico, evidenziando le loro caratteristiche principali. Si discute l'evoluzione dello stato assoluto verso l'assolutismo illuminato e il passaggio allo stato liberale, che riconosce le libertà fondamentali, ma rimane elitario. Infine, si descrivono le caratteristiche dello stato democratico, inclusi pluralismo politico e suffragio universale, e le sue varianti come stato accentrato, federale e regionale.

Caricato da

alessandroaliaj2
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 29

FORME DI STATO

Prof.ssa M. Stipa

Prof.ssa M. Stipa 1
Che cosa s’intende per FORMA DI STATO?
È L’INSIEME DELLE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA GLI
ORGANI CHE DETENGONO I POTERI DELLO STATO E LA
COLLETTIVITA’ DEI CITTADINI
R
E
STATO G
CITTADINI
O
L
E
Prof.ssa M. Stipa 2
QUANTE FORME DI STATO
CONOSCIAMO?
STATO
ASSOLUTO
STATO SOCIALISTA

STATO LIBERALE
STATO TOTALITARIO

STATO DEMOCRATICO
Prof.ssa M. Stipa 3
STATO
ASSOLUTO

IL SOVRANO E’ TITOLARE ESCLUSIVO DEI


POTERI

IL RE EMANA LEGGI, NOMINA I GIUDICI,


COMANDA L’ESERCITO, IMPONE TASSE,
CONIA MONETE

I CITTADINI SONO SUDDITI


(privi di diritti politici e soggetti all’autorità del
Sovrano senza limiti)

Prof.ssa M. Stipa 4
STATO
ASSOLUTO
IL RE AFFIDA L’AMMINISTRAZIONE DEL
REGNO A SUOI FIDUCIARI (ecclesiastici, nobili)

IL RE HA UN ESERCITO PERMANENTE
(formato da sudditi e mercenari) PER LA PACE
INTERNA E PER LE GUERRE ALL’ESTERNO

LA GIUSTIZIA E’ AMMINISTRATA DALLA


CORTE DEL RE

C’E’ CONTINUITA’ DELLA CORONA

Prof.ssa M. Stipa 5
STATO
ASSOLUTO
IL POPOLO E IL TERRITORIO FANNO PARTE
DEL PATRIMONIO DEL RE

IL DENARO PUBBLICO, RACCOLTO CON I


TRIBUTI, VIENE USATO PER:

1. MANTENERE LA CORTE

2. FINANZIARE LE GUERRE

3. COSTRUIRE MONUMENTI

Prof.ssa M. Stipa 6
STATO ASSOLUTO nel tardo 700 diventa
ASSOLUTISMO ILLUMINATO
SI DISTINGUE LO STATO DAL SOVRANO

IL RE NON E’ PIU’ TITOLARE DI DOMINIO


ASSOLUTO SUI BENI E SULLE PERSONA

1. IL RE E’ SUBORDINATO ALLO STATO


2. IL PATRIMONIO REGIO SI DISTINGUE
DAL PATRIMONIO STATALE

IL RE NON PUO’ DISPORRE DEL PATRIMONIO


STATALE

SI PENSA AL BENESSERE DELLA COLLETTIVITÀ


Prof.ssa M. Stipa
(Stato di Polizia) 7
RICONOSCE LE LIBERTA’ FONDAMENTALI DEI STATO LIBERALE
CITTADINI (libertà personale, di pensiero,
religiosa, ECONOMICA…)

LE LIBERTA’ VENGONO RICONOSCIUTE NELLE


COSTITUZIONI SCRITTE

SI BASA SULLA RIPARTIZIONE DEI POTERI


(Montesquieu in figura)

SI PARLA DI STATO DI DIRITTO = SOVRANITA’


POPOLARE

Prof.ssa M. Stipa 8
STATO LIBERALE
E’ ANCORA ELITARIO (non democratico)
cioè
APPARTIENE ALLA BORGHESIA

Va in crisi dopo la Prima Guerra Mondiale


quando
la classe operaia comincia a rivendicare diritti

Prof.ssa M. Stipa 9
STATO SOCIALISTA

Karl max scrive

‘IL CAPITALE’

dove teorizza le idee


socialiste

Prof.ssa M. Stipa 10
STATO SOCIALISTA

SI AFFERMA IN RUSSIA DOPO LA


RIVOLUZIONE DEL 1917

I SOVIET (consigli di operai)


ASSUMONO IL POTERE ED
EMANANO DECRETI

NASCE IL CONSIGLIO DEI


COMMISSARI DEL POPOLO CON
FUNZIONI DI GOVERNO

Prof.ssa M. Stipa 11
STATO SOCIALISTA

SI ABOLI’ LA PROPRIETA’ PRIVATA

LE BANCHE VENNERO
NAZIONALIZZATE

SU TUTTE LE IMPRESE S’IMPOSE IL


CONTROLLO DEI SOVIET

I MEZZI DI PRODUZIONE
DIVENTANO STATALI

Prof.ssa M. Stipa 12
STATO SOCIALISTA

AL GOVERNO C’E’ UN UNICO


PARTITO

SOCIALISMO DIVENTA
TOTALITARISMO

SI REPRIME CON LA VIOLENZA LA


DISSIDENZA
Prof.ssa M. Stipa 13
STATO SOCIALISTA

MICHAIL GORBACIOV
nel 1985 avvia la
PERESTROIKA una serie
di riforme volte ad
attenuare il carattere
collettivo dell’economia e
ad affermare il principio
di separazione dei poteri

Prof.ssa M. Stipa 14
STATO SOCIALISTA

MICHAIL GORBACIOV
e
RONALD REGAN

FECERO ABBATTERE IL
MURO DI BERLINO NEL
1989 E IL SISTEMA
SOCIALISTA PIAN PIANO SI
SGRETOLO’

Prof.ssa M. Stipa 15
CINA
STATO SOCIALISTA OGGI……

VIETNAM

CUBA

COREA DEL NORD


Prof.ssa M. Stipa 16
STATO TOTALITARIO

SI CARATTERIZZA PER LA PRESENZA DI UN REGIME CHE


CONTROLLA OGNI POTERE STATALE E DI UN’IDEOLOGIA
CHE ASPIRA AL DOMINIO TOTALE DI OGNI AMBITO
DELLA SOCIETA’

SI BASA SULLA CONVINZIONE DELL’INFERIORITA’ DELLE


MASSE RISPETTO AL ‘CAPO’

Prof.ssa M. Stipa 17
STATO TOTALITARIO

CAPI IN EUROPA
nel 900
FRANCO Spagna

MUSSOLINI Italia TITO Jugoslavia

HITLER Germania

Prof.ssa M. Stipa 18
STATO TOTALITARIO

NASCE PERCHÈ

CRISI ECONOMICA A SEGUITO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

MALCONTENTO POPOLARE

DIFFUSO SENSO D’INSICUREZZA

INCAPACITA’ DEI GOVERNI DI AFFRONTARE E SANARE LA GRAVE CRISI


SOCIO-ECONOMICA

Prof.ssa M. Stipa 19
STATO TOTALITARIO

SI BASA SU

CONCENTRAZIONE DEI POTERI SU UN ‘UOMO FORTE’

AFFERMAZIONE DI UNA SOLA IDEOLOGIA DA NON CONTRASTARE

MASSICCIO USO DI PROPAGANDA E DEL TERRORE (si spaventa le persone


convincendole che la soluzione è ‘lui’, è ‘l’uomo forte’)

DRASTICA LIMITAZIONE DELLE LIBERTÀ

Prof.ssa M. Stipa 20
STATO DEMOCRATICO

E’ FONDATO SUL VALORE DELLA DEMOCRAZIA CIOE’ SUL


RICONOSCIMENTO DELLA SOVRANITA’ POPOLARE

SI BASA SUI PRINCIPI DELLO STATO-LIBERALE MA NON E’


ELITARIO

TUTTI I CITTADINI PARTECIPANO ALLA VITA PUBBLICA E


GODONO DEI DIRITTI FONDAMENTALI (libertà e uguaglianza)

GLI STATI PRIVILEGIANO sistemi economici a ECONOMIA-MISTA

Prof.ssa M. Stipa 21
S
O STATO DEMOCRATICO
V
R
A
N IN MODO INDIRETTO
I
T
Attraverso l’elezione dei propri
A’ rappresentanti in Parlamento e nelle
P
Si
esercita
Assemblee degli enti locali
O
P
O
L IN MODO DIRETTO
A Attraverso REFERENDUM*
R
E

Prof.ssa M. Stipa 22
STATO DEMOCRATICO

*REFERENDUM ABROGATIVO
Se abrogare o meno una
norma o una sua parte

COSTITUZIONALE
Modificare Costituzione

CONSULTAZIONE LOCALE

Prof.ssa M. Stipa 23
STATO DEMOCRATICO
E’ caratterizzato da

1. Pluralismo politico

2. Suffragio universale

3. Libertà di manifestazione del pensiero, di stampa, di


associazione….

4. Principio della maggioranza

5. Presenza dello Stato di Diritto

Prof.ssa M. Stipa 24
STATO DEMOCRATICO

STATO DI DIRITTO

SEPARAZIONE RICONOSCIMENTO
LEGALITA’
DEI DEI RIRITTI
POTERI (civili, politici)

Prof.ssa M. Stipa 25
STATO DEMOCRATICO
In base a COME ESERCITA IL SUO POTERE nel proprio territorio
si distingue in…

STATO ACCENTRATO

STATO FEDERALE

STATO REGIONALE

Prof.ssa M. Stipa 26
STATO DEMOCRATICO

STATO ACCENTRATO

Il potere statale compete ad organi centrali, che


hanno sede nella capitale e amministrano le funzioni
pubbliche per tutto il territorio nazionale

Prof.ssa M. Stipa 27
STATO DEMOCRATICO

STATO FEDERALE

E’ formato da più Stati, dotati di una autonoma


sovranità sul proprio territorio, ma accomunati da
uno stesso Governo in relazione a determinati
poteri, quali la politica estera e la difesa
(USA, GERMANIA, SVIZZERA)

Prof.ssa M. Stipa 28
STATO DEMOCRATICO

STATO REGIONALE

E’ uno Stato Unitario, in cui è riconosciuta un’ampia


autonomia agli Enti Locali (Italia – art.5 Cost)

Prof.ssa M. Stipa 29

Potrebbero piacerti anche