Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni2 pagine

Materiale Asintoti

Il documento descrive gli asintoti di una funzione, suddividendoli in orizzontali, verticali e obliqui. Gli asintoti orizzontali sono definiti da limiti che tendono a un valore costante, mentre gli asintoti verticali si verificano quando il limite tende a infinito in un punto non appartenente al dominio. Gli asintoti obliqui sono rappresentati da una retta di forma y=mx+q, con specifiche condizioni sui limiti per determinare i valori di m e q.

Caricato da

xaceh73724
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
0 visualizzazioni2 pagine

Materiale Asintoti

Il documento descrive gli asintoti di una funzione, suddividendoli in orizzontali, verticali e obliqui. Gli asintoti orizzontali sono definiti da limiti che tendono a un valore costante, mentre gli asintoti verticali si verificano quando il limite tende a infinito in un punto non appartenente al dominio. Gli asintoti obliqui sono rappresentati da una retta di forma y=mx+q, con specifiche condizioni sui limiti per determinare i valori di m e q.

Caricato da

xaceh73724
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Asintoti di una funzione

ASINTOTO ORIZZONTALE
Si dice che la retta y=k è un asintoto orizzontale
se si verifica una almeno delle seguenti
condizioni:

lim 𝑓(𝑥) = 𝑘oppure lim 𝑓(𝑥) = 𝑘


𝑥→+∞ 𝑥→−∞

ATTENZIONE Per +∞e −∞vanno fatte ricerche separate. Solo se non esiste l'asintoto
orizzontale si ricerca l'asintoto obliquo.
ASINTOTO VERTICALE
Si dice che la retta x=c è un asintoto verticale se
c non appartiene al dominio e

lim 𝑓(𝑥) = ±∞e lim+ 𝑓(𝑥) = ±∞


𝑥→𝑐 - 𝑥→𝑐

Se il limite è infinito solo per 𝑥 → 𝑐 + si parla più


propriamente di asintoto verticale destro.

Se il limite è infinito solo per 𝑥 → 𝑐 - si parla più


propriamente di asintoto verticale sinistro.

ASINTOTO OBLIQUO
Un asintoto obliquo è una retta di equazione
y=mx+q a cui il grafico di una funzione si
accosta sempre di più quando x tende a +∞o
−∞. Se l'asintoto esiste i valori di m e q si
determinano nel modo seguente:

𝑓(𝑥)
𝑚 = lim e 𝑞 = lim 𝑓(𝑥) − 𝑚𝑥
𝑥→±∞ 𝑥 𝑥→±∞

i valori di m e q devono essere finiti, e 𝑚 ≠ 0.


ATTENZIONE Per +∞e −∞vanno fatte
ricerche separate
Osservazione: La funzione può intersecare più volte l'asintoto orizzontale o obliquo

Potrebbero piacerti anche