Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni11 pagine

Parete

Il documento descrive la struttura e la funzione delle pareti cellulari delle piante, evidenziando la loro composizione chimica e architettura. Le pareti cellulari sono fondamentali per il mantenimento del turgore, la morfogenesi e la protezione delle cellule vegetali. Viene inoltre trattata la sintesi della cellulosa e le modificazioni secondarie che conferiscono resistenza e impermeabilità alle cellule.

Caricato da

r648kcdyfp
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni11 pagine

Parete

Il documento descrive la struttura e la funzione delle pareti cellulari delle piante, evidenziando la loro composizione chimica e architettura. Le pareti cellulari sono fondamentali per il mantenimento del turgore, la morfogenesi e la protezione delle cellule vegetali. Viene inoltre trattata la sintesi della cellulosa e le modificazioni secondarie che conferiscono resistenza e impermeabilità alle cellule.

Caricato da

r648kcdyfp
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 11

Prete cellulare

poche sono le cellule senza


p alcune alghesgameti

plant cells walls have varied architecture varying in

Chem composition shane substances


fondamentale nella formazione di e tessuti
organi

Funziona

passa l'acqua all'interno della parete il compartimento

per diffusione we don't waste energy in cui scorre è

in this household l'apoplasto


mantenimento del turgore della cellula
insieme al vacuolo la cellula deve essere
gonfi
è il motivo per cui le
piante
si
afflosciano

coinvolta processi di morfogenesi determina forma


nei

dimensione della cellula_det struttura e


forma
e

dei tessuti

funziona di
difesa grazie aproteone
contiene enzimi

presenta recettori le riconoscimento del polline


Struttura

costituita da dover sostrati


D Lametta mediana
2
parete primaria stessi componenti chimico do

3 parete secondaria base con differenziazioni specifiche

costituita da
polisaccaridi fibrillari cellulosa
legate
a una matrice da emicellulose pectine eproteine

Fibrille di cellulosa glucosio 1 4


glicosidico
p
con

funzione
da struttura

si trovano zone con struttura altamente ordinate di

tipo cristallino micelle grande resistenza alla trazione


alternate a zone meno ordinate
Le
fibre sono
legate
Matrice con
legami a H

composta da emicellulose e
pectine polisaccaridi

xilaniiscnaetoaxiwso.ca
di glucosio con
Ioni
ramificazioni di ramificazioni di altro zucchero
J

e
macrofibrille sono tenute insieme grazie ai
parti
idrogeno dell'emicellulosa
a

costituiscono
pectine polisaccaride idrofili un
gel
I
rigido in cui sono sospese le fibre
COLposto 001
da
galatturonico HON
acido
eventuali romoficazioni
può legare ibi
Cat o
Mg e dare origine a pectine acide costituendo
un
gel semirigido
L'acidità delle pectine è modulata dalla metilazione
reversibile deo carbossi lo

Se vuoi la parete morbida e


più voglio essere più grande
basta legaregruppo mettle che impediscono alle pedine di

interagire
1
puoi irrigidire con
pectin metilesterasi che rimuove i

carbossile metilati

me
o Età Che mettiate

O Ca o o
Mg O de metilate
Accrescimento del tubetto
pollinico
La crescita è apicale_vengono secrete pectine mentre esterificate quindi
con la pressione interna la parete si allunga
poi liberatepectine acide ai lati
de esterificate la pressione nel tubetto modificasolo
La partemorbida

pectinmeticesterasi de esterifica le pectine

nellepareti sono presenti pectinementre_fannointeragire fra di loro le


componenti da parete

Proteine da parete estensiva incatena le molecole di cellulosa

proteine
enzimi espansiva strutturali pectinmettlesterasi
1
rende più morbide le pareti
rompendo i legami delle emicellulose quando la cellula deve espandersi

estensiva le
macrofibrille do cellulosa
aggancia
loro
fra
do
Architettura della parete

divisione D Lamella mediana ci sono


sante
parete primaria
1
3 parete secondaria

Lamella mediana_Costituita prima da pectine acide


tiene unite cellule diverse
è
comunque un
pò elastica

vescicole dal acide


Golgi piena da pectine si fondono in

una
piastra cellulare fra i due nucleo che si
allarga
sino a
fondersi con le pareti

in alcuni casi la lametta mediana viene riassorbita creando

spazi intercellulare fondamentali per il passaggio di aria

Parete primaria_costituita da cellulose pectine eproteine

formazione_esocitosi tramite sistema do endomembrane

1
La cellulosa non
può essere secreta viene sintetizzata in situ
con cellulososintasi sta sulla m p
Cellulosa sintesi è un complesso enzimatico

1
glucosio legato a UDP e preso dal cataplasma vengono poi

formati i
legami f 1,4glicosidico

16 cellulose vicine formano una rosetta i


filamenti
molecolari da cellulosa sono uniti con legami a H
1
Le rosette vicine
interagiscono ancora

cellulososintaso deriva da vescicole portate nel


golgi
dove viene assemblata e
portata alla membrana

1
tramite i microtubulo che assemblano
il complesso con
precisione spostano le vescicole

il complesso può essere spostato con endocitosi

I microtubulo portano anche il vicino alla


Golgi men

C'è una
fra
correlazione l'orientamento dei microtubuli

e delle mocrofibrone grazie a delle proteine


i microtubulo
definiscono anche l'orientamento
delle
fibrille perché cellulososintaso si
microtubuli
muove lungo i

La cellula dipende dalla disposizione


forma della
delle
fibrille da cellulosa
La cellula si
espande 1
alle
fibrille
perché resistono molto alla trazione

Parete secondaria

presente solo in cellule dove serve molto sostegno

depostaquando le cellule sono adulte


cellulosa emicellulose proteine poche peptne
è costituita da 3 strati
1
Le fibrille sono in direzioni diverse in base allo
strato ma sullo stesso strato sono ordonatissime

resistenza
da tutte
Le
parti
della parete
Modificazioni

se sulle superfici esterne ci


fosse solo la parete tutta l'acqua
evaporerebbe

1
posta sopra culina acido
grasso
a
lunga cat
Catina impermeabile
protezione infezioni
danni
a VU

se posta in uno strato spesso forma la cuticola

all'esterno possono esserci delle cene la polverina delle

sagrati e
foglie prugne
1
sempreper conservare Ho

Suberina impregna la parete impermeabilozzandolo


1
nel sughero ce n'è così tanta che uccide le cellule
è tipica do
gusti e sadico non c'è in piante erbacee
Le pareti possono essere impregnate da solo carbonati e

silicati o carbonato di calcio

taglienti e
rigido
ex L'ortica

Lignina_molecola complessa
viene accumulata sostituendo la matrice
rende la parete idrofoba e resistente alla
compressione

Le modificazioni secondarie sostituiscono la matrice


non le da cellulosa
fibrille
lipidica
Sporopollenina_impregna la parete rendendola rigida
e
protetta_protegge polline e spore

cellulosa_ sporopollenina cultura lignina suberina


t I t
1 t
alghe vendo pianteterrestri conservare
fondi
H2O x tracheido
Plasmodesmi

canale citoplasmatico che collegano cellule adiacenti


si
formano durante la formazione del setto

rimangono incastrati
tubulo
desmotubulo tipico da_del reticolo endoplasmatico

piante con tessuti


possono esserci condo cito senza tessuti
ma i tessuti servono desmot
per

con i desmotubulo vengono messi in comune

III È
C
nem
plasmi
a
citoscheletro

passaggio velocissimo

insieme plasmodesmi

i possono essere chiusi aperti


plasmodesmi o
apribile
con recettono
2 vie di trasporto

apoplasto _diffusione passaper parete


simplest controllato passa per citoplasma

Potrebbero piacerti anche