Manuale Utente Entratel 03112021
Manuale Utente Entratel 03112021
VERSIONE 1.0.3
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 2 DI 134
INDICE
1. PREMESSA 5
2. DESKTOP TELEMATICO 7
2.4 MULTIUTENZA 11
2.5.2 Novità 18
2.6 WORKBENCH 20
2.6.1 Pagina di benvenuto 21
2.6.2 Impostazioni 22
4. FUNZIONALITA’ DELL’APPLICAZIONE 51
5. MENU’ FILE 52
6. MENU’ APPLICAZIONI 54
7. MENU’ SICUREZZA 55
8. MENU’ DOCUMENTI 81
1. PREMESSA
Banche;
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 6 DI 134
Società che trasmettono per conto delle società del gruppo cui fanno
parte;
2. DESKTOP TELEMATICO
2.4 MULTIUTENZA
I controlli effettuati in fase di modifica della password sono gli stessi di quelli
effettuati in fase di creazione di un nuovo utente. Inoltre viene verificato che la
“Vecchia Password” non sia uguale alla “Nuova Password”.
Applicazioni,
Novità,
Risorse web.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 17 DI 134
2.5.1 APPLICAZIONI
Nel caso in cui non sia stata installata alcuna applicazione l’applicazione
evidenzia la seguente schermata in cui è presente la voce “Installa Software”
che consente l’installazione all’interno del “Desktop Telematico” delle
applicazioni di interesse.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 18 DI 134
2.5.2 NOVITÀ
2.6 WORKBENCH
Pagina di benvenuto,
Impostazioni,
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 21 DI 134
2.6.2 IMPOSTAZIONI
Tale configurazione può essere effettuata anche tramite la selezione della voce
“Impostazioni” del menù “File” dell’applicazione “Desktop Telematico”.
Inoltre espandendo le singole voci esposte nella lista delle componenti software
da installare è possibile verificare quali componenti risultano già installate e
quali, invece, non sono mai state installate all’interno del “Desktop Telematico”.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 27 DI 134
Nella parte superiore del “frame” vengono riportati i vari menù a tendina con le
relative voci.
Nell’area di destra del “frame” vengono visualizzate le pagine di help che sono
attivate su richiesta dell’utente.
Nell’area di sinistra del “frame”, infine, si trovano le viste relative alle cartelle:
Archivio;
Documenti.
Ciascuna sotto-cartella conterrà dei file a seconda dello stato elaborativo in cui
si trovano:
nella cartella “Documenti > firmati” sono presenti tutti i file "firmati"
mediante la funzione “Firma file” dell’applicazione e che generalmente
hanno estensione “p7m”;
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 45 DI 134
nella cartella “Documenti > inviati” sono presenti tutti i file che sono
stati inviati telematicamente mediante la funzione “Invia”
dell’applicazione e che generalmente hanno lo stesso nome del file
predisposto per la trasmissione (ovvero estensione “ccf”) con l’aggiunta
del protocollo telematico assegnato al file in fase di invio;
nella cartella “Documenti > ricevute > compresse” sono presenti tutti
i file di ricevute muniti del codice di autenticazione che sono stati
spostati nella suddetta cartella a seguito della elaborazione mediante la
funzione “Apri” dell’applicazione e che hanno estensione “rcc”;
Inoltre attraverso la selezione diretta del singolo file (doppio click del file) o la
selezione del file con il tasto destro del mouse l’applicazione mostrerà un menù
a tendina contenente tutte le operazioni che è possibile effettuare associate alla
tipologia di file indicato.
In particolare se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un
doppio click del file) dalla cartella “Documenti > controllati” è possibile, come
di seguito evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella;
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file),
Autentica singolo file, per effettuare la predisposizione alla
trasmissione di un file;
Autentica più file, per effettuare la predisposizione alla trasmissione di
più file;
Visualizza contenuto file, per visualizzare il contenuto del file.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 47 DI 134
Se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un doppio click
del file) dalla cartella “Documenti > firmati” è possibile, come di seguito
evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella;
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file).
Se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un doppio click
del file) dalla cartella “Documenti > da inviare” è possibile, come di seguito
evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella;
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file),
Invia file, per effettuare l’invio di un file già predisposto per la
trasmissione.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 48 DI 134
Se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un doppio click
del file) dalla cartella “Documenti > esiti” è possibile, come di seguito
evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella;
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file),
Visualizza esito, per visualizzare il contenuto del file di diagnostico
generato in fase di controllo.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 49 DI 134
Se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un doppio click
del file) dalla cartella “Documenti > inviati” è possibile, come di seguito
evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella;
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file).
Se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un doppio click
del file) dalla cartella “Documenti > ricevute” è possibile, come di seguito
evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella;
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file),
Visualizza/Stampa, per visualizzare e/o stampare il contenuto dei file
di ricevuta.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 50 DI 134
Se si seleziona un file con il tasto destro del mouse (oppure con un doppio click
del file) dalla cartella “Documenti > ricezione” è possibile, come di seguito
evidenziato, selezionare direttamente le operazioni di:
Aggiorna, per effettuare un “refresh” della cartella
Ordina per …, per ordinare i file secondo la modalità preferita
(ordinamento per data crescente o decrescente oppure per nome file).
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 51 DI 134
4. FUNZIONALITA’ DELL’APPLICAZIONE
5. MENU’ FILE
funzione “Riavvia”,
funzione “Impostazioni” ,
funzione “Preferenze” ,
funzione “Esci”.
6. MENU’ APPLICAZIONI
7. MENU’ SICUREZZA
Le funzioni descritte nei paragrafi che seguono sono relative alla generazione
dell’Ambiente di sicurezza, cioè alla creazione delle credenziali di cui ciascun
utente deve essere dotato per garantire l’identità di colui che effettua una
determinata operazione, l’integrità dei dati trasmessi e la loro riservatezza.
Tale copia prevede la creazione di una nuova cartella avente lo stesso nome
della precedente con l’aggiunta di un “timestamp”: l’ambiente di sicurezza
contenuto nella cartella rinominata dall’applicazione potrà essere utilizzato nel
caso in cui sia necessario effettuare l’elaborazione di file di ricevuta che sono
stati predisposti dall’Agenzia con il certificato dell’utente non più valido.
.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 61 DI 134
“Invio da effettuare per proprio conto” nel caso in cui l’utente stia
effettuando la trasmissione di un proprio file;
Nel caso in cui la richiesta venga rifiutata dal sistema la procedura si interrompe
fornendo un apposito messaggio di errore, altrimenti è possibile procedere alla
fase successiva di importazione del certificato.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 68 DI 134
ATTENZIONE
(“REQ.CCC”) sia stato elaborato con esito positivo e sia stato prodotto
Ad esempio nel caso in cui l’utente non sia riuscito ad effettuare il download
della risposta relativa alla trasmissione della richiesta di certificato mediante
l’apposita funzione “Imposta ambiente” del menù “Sicurezza” (connessione
non attiva, tempo di risposta superiore a quello “atteso” dall’applicazione, etc.) è
necessario completare “manualmente” la procedura di creazione dell’ambiente
di sicurezza.
accedere alla sezione “Ricevute” del sito web del servizio telematico
Entratel e verificare che il file contenente la richiesta di certificato
(“REQ.CCC”) sia stato elaborato con esito positivo dal sistema;
ATTENZIONE
verificare che sia stato specificato il percorso del file "CERTIF.IN" e che
tale percorso sia corretto;
a. Certificato
b. Validità
ATTENZIONE
ATTENZIONE
8. MENU’ DOCUMENTI
Le funzioni descritte nei paragrafi che seguono sono relative al controllo ed alla
predisposizione dei file per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate.
In sintesi, il flusso logico delle operazioni che deve compiere l’utente dei servizi
telematici dell’Agenzia per trasmettere un documento è il seguente:
La funzione “Invia file” consente di effettuare l’invio di uno o più file predisposti
per la trasmissione telematica.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 83 DI 134
− il tipo di documento;
il bottone “Rimuovi”
ATTENZIONE
Se richiesto dall’utente, viene anche creato un file che contiene i documenti per i
quali non sono stati riscontrati errori di tipo bloccante detto file "controllato".
Qualora i documenti contenuti nel file da controllare non siano coerenti con il
tipo di documento indicato, l'elaborazione termina con esito negativo.
ATTENZIONE
Qualora i documenti contenuti nel file da controllare non siano coerenti con il
tipo di documento indicato, l'elaborazione termina con esito negativo.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
selezionando con doppio click il file con estensione “dgn” dalla cartella
“Documenti > esiti”;
selezionare il nome del file che contiene l’esito del controllo dalla
cartella “Documenti > esiti” utilizzando l’apposita finestra di dialogo
evidenziata dall’applicazione e premere il bottone “Apri”;
ATTENZIONE
selezionando con doppio click il file con estensione “dcm” dalla cartella
“Documenti > controllati”;
ATTENZIONE
“Più file”, che permette l’autenticazione di più file purché siano stati
precedentemente controllati.
− CODICE CIN codice CIN della banca, costituito da una lettera non
accentata.
ATTENZIONE
Tale limite viene innalzato a 5,00 Mb se il file risulta essere stato sottoposto
precedentemente a procedura di controllo.
Si precisa che non è possibile stabilire a priori la dimensione massima che può
avere il file da autenticare (ovvero in formato espanso) in quanto il rapporto di
compressione è fortemente influenzato dal contenuto del file.
L’applicazione Entratel verifica che il codice fiscale del fornitore presente sul
record di testa del file da autenticare sia congruente con quello dell'utente che
sta effettuando l'autenticazione e in caso di non coincidenza dei due codici
emette un messaggio di attenzione; l'utente può comunque procedere ad
autenticare il file. Tuttavia occorre tenere presente che l'invio di un file che
presenti i due codici fiscali non coincidenti ne comporta lo SCARTO
AUTOMATICO, a meno dei casi esplicitamente previsti (ad esempio file
predisposto da un soggetto delegato da una banca convenzionata).
verificare che il file selezionato sia corretto. Tale verifica può essere
effettuata attraverso la funzione “Visualizza contenuto file” del menù
“Documenti” che consente di visualizzare il contenuto di un file
telematico.
La funzione “Autentica > Più file” consente la predisposizione di più file, creato
in precedenza dall’utente, per la trasmissione telematica. Tuttavia i tali file
devono necessariamente essere stati sottoposti alla procedura di
controllo.
ATTENZIONE
Si precisa che non è possibile stabilire a priori la dimensione massima che può
avere il file da autenticare (ovvero in formato espanso) in quanto il rapporto di
compressione è fortemente influenzato dal contenuto del file.
L’applicazione Entratel verifica che il codice fiscale del fornitore presente sul
record di testa del file da autenticare sia congruente con quello dell'utente che
sta effettuando l'autenticazione e in caso di non coincidenza dei due codici
emette un messaggio di attenzione; l'utente può comunque procedere ad
autenticare il file. Tuttavia occorre tenere presente che l'invio di un file che
presenti i due codici fiscali non coincidenti ne comporta lo SCARTO
AUTOMATICO, a meno dei casi esplicitamente previsti (ad esempio file
predisposto da un soggetto delegato da una banca convenzionata).
verificare che i file selezionati siano corretti. Tale verifica può essere
effettuata attraverso la funzione “Visualizza contenuto file” del menù
“Documenti” che consente di visualizzare il contenuto di un file
telematico.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 108 DI 134
La funzione “Firma file” consente di effettuare la firma di uno o più file, creati in
precedenza dall’utente, utilizzando il certificato di firma rilasciato dall’Agenzia
delle Entrate.
Più in dettaglio per eseguire la firma di più file è necessario effettuare i seguenti
passi:
Se l'operazione di firma dei file si conclude con esito positivo viene evidenziata
una schermata che riporta il dettaglio dell’operazione relativamente ai file che
sono stati generati in formato “p7m” ed alcune informazioni che sono state
rilevate all’interno dei file durante la procedura di firma (ad esempio: nome e
dimensione dei file selezionati, data di creazione dei file selezionati, dimensione
e data di creazione dei file firmati, eventuali segnalazioni, etc.). Tali informazioni
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 110 DI 134
Durante l’operazione di firma i file “firmati” (in formato “p7m”) verranno creati
all’interno della cartella Documenti > firmati” dell’area di lavoro dell’utente.
ATTENZIONE
L’applicazione Entratel verifica che il nome del file da firmare sia conforme allo
standard di nomenclatura previsto per lo specifico documento contenuto nel file
da firmare e, in caso di non corrispondenza, evidenzia un apposito messaggio di
errore che ne impedisce il proseguimento dell’operazione.
verificare che i file selezionati siano corretti. Tale verifica può essere
effettuata attraverso la funzione “Visualizza contenuto file” del menù
“Documenti” che consente di visualizzare il contenuto di un file
telematico.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 111 DI 134
La funzione “Invia file” consente l’invio di uno o più file predisposti per la
trasmissione telematica senza la necessità di aprire il browser e di accedere al
sito web.
selezionando con doppio click il file con estensione “ccf” dalla cartella
“Documenti > da inviare”;
nome di ciascun file “spostato” viene modificato con l’inserimento del protocollo
telematico.
Si evidenzia, inoltre, che la possibilità di selezionare più file per l’invio non
comporta l’invio simultaneo di tutti i file selezionati, che vengono inviati al
sistema uno alla volta. Ciò comporta, in particolare, che l’utente potrà avere la
certezza di aver effettuato la trasmissione dei file di cui ha richiesto l’invio solo al
momento della “Conferma ricezione” di ciascuno di essi e che ogni file avrà un
proprio distinto protocollo, attribuito al momento della sua ricezione da parte
dell’Amministrazione finanziaria.
ATTENZIONE
9. MENU’ RICEVUTE
Le funzioni descritte nei paragrafi che seguono sono relative alla elaborazione
ed alla visualizzazione dei file di ricevuta predisposti dall’Agenzia delle entrate a
fronte della trasmissione dei file da parte degli utenti abilitati al servizio
telematico Entratel.
effettuare la ricerca del file di ricevuta utilizzando uno dei criteri di ricerca
disponibili:
ricerca per lista dei file inviati in uno specifico intervallo temporale;
Se è la prima volta che il file viene “aperto” (ovvero se è stato selezionato un file
con estensione “rcc”) l’applicazione provvede a trasformare il file di ricevute
autenticato in un file in chiaro (con estensione “rel”), utilizzabile quindi anche da
applicazioni esterne.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 116 DI 134
selezionando con doppio click il file con estensione “rcc” dalla cartella
“Documenti > ricezione”;
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 117 DI 134
ATTENZIONE
selezionando con doppio click il file con estensione “rel” o “p7m” dalla
cartella “Documenti > ricevute”;
singole ricevute,
elenco ricevute,
ricevuta complessiva.
eseguire l’operazione.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 123 DI 134
ATTENZIONE
Tali informazioni sono registrate in un apposito file di log creato all’interno della
cartella di lavoro definita liberamente dell’utente.
ENTRATEL - MANUALE UTENTE 09/05/2017
PAG. 127 DI 134
Le funzioni di consultazione sono inserite nel menu “Sito Web” che consente
all’utente sia di accedere sia alla “home page” del sito dei servizi telematici che
a quella dell’assistenza.
funzione “Assistenza”.
Le funzioni di guida sono contenute nel menu “Help”. Tale menù, infatti,
contiene al suo interno alcune funzioni il cui scopo è quello di guidare l’utente
nell’utilizzo dell’applicazione e di fornire informazioni dettagliate relativamente
all’applicazione stessa.