Corso Excel Base
Corso Excel Base
Sara De Fusco
[email protected]
FOGLIO ELETTRONICO – EXCEL
BARRA DEGLI
STRUMENTI
SALVA I
CONTENUTI
RIPRISTINO
OPERAZIONI
ANNULLA
EFFETTUATE
OPERAZIONI
EFFETTUATE
MODALITA’ DI
VISUALIZZAZIONE FOGLI
DI LAVORO E ZOOM
SELEZIONARE
Come copiare il contenuto di una cella o di un insieme di celle all’interno di un foglio di lavoro, tra fogli di
lavoro diversi e tra fogli elettronici aperti?
• Selezionare le celle da copiare
• Attivare il comando “Copia” dalla scheda “Home”, oppure usare i tasti “CTRL”+”C”, oppure usare il tasto
destro del mouse e scegliere la voce “Copia”
• Selezionare la prima delle celle di destinazione
• Attivare il comando “Incolla” dalla scheda “Home”, oppure usare i tasti “CTRL”+”V”, oppure usare il tasto
destro del mouse e scegliere la voce “Incolla”
Come tagliare il contenuto di una cella o di un insieme di celle all’interno di un foglio di lavoro, tra fogli di
lavoro diversi e tra fogli elettronici aperti?
• Selezionare le celle da copiare
• Attivare il comando “Taglia” dalla scheda “Home”, oppure usare i tasti “CTRL”+”X”, oppure usare il tasto
destro del mouse e scegliere la voce “Taglia”
• Selezionare la prima delle celle di destinazione
• Attivare il comando “Incolla” dalla scheda “Home”, oppure usare i tasti “CTRL”+”V”, oppure usare il tasto
destro del mouse e scegliere la voce “Incolla”
• Selezionare le celle
• Cancellare con il tasto presente sulla tastiera, oppure premere “CANC” sulla tastiera,
oppure utilizzare il tasto destro del mouse e selezionare “Cancella contenuto”
INSERIRE RIGHE
si seleziona una o più righe (a seconda di quante vogliamo inserirne), si clicca col tasto destro del mouse e si
seleziona “Inserisci” , altrimenti si va ad agire sul pulsante “Inserisci” contenuto nella “Home”
Le righe vanno selezionate in gruppo, se si selezionano in modo singolo l’inserimento avviene alternato
INSERIRE COLONNE:
si seleziona una o più colonne (a seconda di quante vogliamo inserirne), si clicca col tasto destro del mouse e si
seleziona “Inserisci” , altrimenti si va ad agire sul pulsante “Inserisci” contenuto nella “Home”
Le colonne vanno selezionate in gruppo, se si selezionano in modo singolo l’inserimento avviene alternato
INSERIRE PORZIONI DI RIGHE/COLONNE
Quando si selezionano porzioni di righe o di colonne e clicchiamo con il tasto destro del mouse si aprono le
seguenti opzioni:
ESEMPIO:
ELIMINARE RIGHE/COLONNE
ELIMINARE RIGHE/COLONNE
si seleziona una o più righe/colonne (a seconda di quante vogliamo eliminarne), si clicca col tasto destro del
mouse e si seleziona “Elimina” , altrimenti si va ad agire sul pulsante “Elimina” contenuto nella “Home”
Selezionare la riga/colonna da
modificare, utilizzare il comando
“Formato” e selezionare “Altezza
righe/colonne” per digitare il E’ possibile stabilire la misura minima
valore desiderato. Il comando adatta per il contenuto della
Selezionare la riga/colonna da riga/colonna cliccando due volte sul
modificare, utilizzare il tasto “Adatta altezza righe” stabilisce
in modo automatico la misura bordo della stessa, in modo che si
destro del mouse, selezionare adatti automaticamente alla
“Altezza righe/colonne” e minima che occorre per inserire
il dato lunghezza dei caratteri inseriti
digitare il valore desiderato
BLOCCARE RIQUADRI
Nella versione 2003 i comandi sono
“Finestra”-> “Blocca riquadri”. Si può
bloccare solo ponendosi sulla cella.
Per sbloccare usare “Finestra” ->
“Sblocca riquadri”
E’ una funzione che viene utilizzata spesso quando si hanno fogli di lavoro pieni di dati e vogliamo rendere
visibile un’area del foglio di lavoro mentre lavoriamo in altre aree (ad esempio vogliamo visualizzare le
intestazioni di una tabella che contiene molti dati nonostante lo scorrere delle righe)
Si può bloccare la prima colonna, la prima riga (intestazione) oppure una particolare zona di lavoro che
viene individuata ponendosi in una determinata cella: così facendo si blocca tutto ciò che è sopra e a
sinistra della cella selezionata.
BLOCCARE RIQUADRI – AREA SELEZIONATA
Il riempimento automatico è una funzione utile che permette di riempire un intervallo di celle con un
valore ripetuto, una serie di valori o di agire sul formato della cella su cui stiamo lavorando
A seconda della tipologia della serie possono comparire altri comandi, ad esempio per i giorni della settimana
possiamo visualizzare anche “Ricopia giorni” e “Ricopia giorni feriali”.
Il riempimento può essere sia orizzontale che verticale e può essere utilizzato anche con le formule (es trascino
la formula somma in una colonna)
FORMATO CELLE DI LAVORO
Excel permette di scegliere il formato del contenuto di ogni singola cella di lavoro. Il formato scelto può essere
diverso a seconda di che cosa viene digitato all’interno delle celle. Per cambiare il formato delle celle è necessario
cliccare con il tasto destro del mouse una volta selezionata la cella desiderata e scegliere l’opzione “Formato celle”.
Si aprirà una finestra come questa:
Aumenta o
diminuisce il
carattere
Riempimento
Font e grandezza Grassetto colore cella e
Corsivo Bordi celle
colore del
Sottolineato carattere
FORMATO CELLE DI LAVORO
Allineamento
verticale
Orientamento
testo
Allineamento
orizzontale
Margini testo
(rientro)
OPERAZIONI SU CELLE DI LAVORO – TROVA
1) Selezioniamo la tabella
2) Se vogliamo ordinare per Prodotto
possiamo agire su “Ordina dalla A alla Z”
oppure “Ordina dalla Z alla A”
3) Se vogliamo ordinare per più colonne o
per colonne diverse dalla prima
dobbiamo agire su “Ordinamento
personalizzato”
OPERAZIONI SU CELLE DI LAVORO – ORDINA
Esempio: vogliamo ordinare alfabeticamente gli elementi della seguente tabella per prodotto e per agente
Modifico l’orientamento
della pagina
Imposto le proporzioni
dell’area di stampa, il formato
e la qualità della stampa
I comandi permettono di inserire varie caratteristiche all’interno dell’intestazione o del piè di pagina, ad esempio il
numero di pagina, la data, il percorso del file, il nome del file, il nome del foglio che stiamo stampando. Possiamo anche
personalizzare l’intestazione o il piè di pagina digitando direttamente il contenuto in
Ci spostiamo tra l’intestazione ed il piè di pagina tramite gli appositi pulsanti
IMPOSTAZIONI PAGINA – IMPOSTAZIONI INTESTAZIONE E PIE’ DI PAGINA
Si può agire sull’intestazione ed il piè di pagina dalla
schermata a lato. Utilizzando questa funzionalità si impostano
caratteristiche già definite del foglio (esempio il nome del
foglio, il percorso del file…), oppure si possono personalizzare
tramite il pulsante “personalizza” (nell’esempio è abilitata la
personalizzazione dell’intestazione)