Esercizi Array
Esercizi Array
Un utente inserisce da tastiera una serie di numeri interi positivi, ed il termine della
serie è indicato dall’inserimento del valore -1. Il programma, al termine
dell’inserimento, deve stampare quanti numeri pari l’utente aveva inserito, e quanti
numeri in totale sono stati inseriti.
Esempio:
Inserisci un numero: 5
Inserisci un numero: 3
Inserisci un numero: 6
Inserisci un numero: 5
Inserisci un numero: 2
Inserisci un numero: 5
Inserisci un numero: 7
Inserisci un numero: 7
Inserisci un numero: -1
Si scriva un programma in linguaggio C che legga da tastiera una serie di numeri interi
fino a quando la somma di tutti i numeri introdotti fino a quel momento non supera il
valore 1000. A quel punto, il programma stampa il valore del prodotto di tutti i numeri
inseriti.
5) Quadrati perfetti
Si scriva un programma in linguaggio C per il calcolo dei quadrati perfetti per una
sequenza di numeri. Il programma deve prima leggere un numero inserito da tastiera, e
quindi stampare i primi quadrati perfetti sino al quadrato del numero.
6) Conversione Binario-Decimale
7) Fattoriale
Un utente introduce da tastiera due numeri interi, chiamati INIZIO e LUN. Il programma
deve stampare una serie di numeri interi consecutivi. La serie inizia al valore INIZIO ed è
lunga LUN elementi.
23
456
7 8 9 10
11 12 13 14 15
1. visualizza il vettore
2. esegue uno spostamento (shift) a sinistra di una posizione del contenuto del vettore.
Pertanto ogni elemento del vettore deve assumere il valore dell’elemento
immediatamente successivo all’interno del vettore. L’elemento di indice N-1 deve
assumere il valore zero.
• ogni numero che compare ripetuto nel primo vettore, deve comparire una sola volta
nel secondo vettore
• ogni numero uguale a zero presente nel primo vettore non deve comparire nel
secondo vettore. Il programma deve visualizzare il contenuto del secondo vettore. Ad
esempio,
Siano dati due vettori di interi inseriti da tastiera. La lunghezza dei due vettori è inserita
dall’utente da tastiera. I due vettori possono avere lunghezze diverse, ma possono
contenere al massimo 30 numeri. Si scriva un programma in linguaggio C per generare
un terzo vettore che contiene l’intersezione tra due vettori. Tale vettore deve contenere
i numeri presenti in entrambi i vettori dati. Ad esempio, si assuma che siano stati
inseriti i due vettori: 1 6 15 20 25 2 20 18 6 Il programma deve visualizzare la sequenza 6
Due Somme
Dato un array di numeri interi nums e un numero intero target, restituisci gli indici dei due numeri in
modo che la loro somma siatarget .
Si può supporre che ogni input abbia esattamente una soluzione e non si può utilizzare lo stesso
elemento due volte.
Considerando il numero di elementi univoci di numsessere k, per essere accettati, è necessario fare
le seguenti cose:
Modificare l'array numsin modo che i primi kelementi di numscontengano gli elementi univoci
nell'ordine in cui erano presenti numsinizialmente. Gli elementi rimanenti di nums non sono
importanti, così come la dimensione di nums.
Ritorno k.
Rimuovi elemento
Dato un array di interi num se un intero val, rimuovi tutte le occorrenze di val in nums in-place .
L'ordine degli elementi può essere modificato. Quindi restituisci il numero di elementi in nums cui
non sono uguali a val.
Considerando il numero di elementi in nums cui non sono uguali a val, k per essere accettato, è
necessario fare le seguenti cose:
Modificare l'array nums in modo che i primi k elementi di nums contengano gli elementi che non
sono uguali a val. Gli elementi rimanenti di nums non sono importanti, così come la dimensione di
nums.
Ritorno k.
Più uno
Ti viene dato un intero grande rappresentato come un array di interi digits, dove ogni cifra
digits[i]è l' intero. Le cifre sono ordinate dalla più significativa alla meno significativa in ordine da
sinistra a destra. L'intero grande non contiene alcun 's iniziale.i 0
th
Esempio 1:
In Pascal's triangle, each number is the sum of the two numbers directly above it as shown:
Example 1:
Input: numRows = 5
Output: [[1],[1,1],[1,2,1],[1,3,3,1],[1,4,6,4,1]]