Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni2 pagine

Corso Base Internet

Il documento descrive due corsi su Internet: uno di base per principianti che copre la navigazione, l'uso dei browser e dei motori di ricerca, e uno intermedio per utenti già esperti che approfondisce tecnologie di rete, configurazione degli strumenti di navigazione e sviluppo di pagine web. Entrambi i corsi hanno una durata di un giorno e trattano anche argomenti come sicurezza e commercio elettronico. Le quote di partecipazione e gli orari sono ancora da definire.

Caricato da

luigi.volontieri
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
5 visualizzazioni2 pagine

Corso Base Internet

Il documento descrive due corsi su Internet: uno di base per principianti che copre la navigazione, l'uso dei browser e dei motori di ricerca, e uno intermedio per utenti già esperti che approfondisce tecnologie di rete, configurazione degli strumenti di navigazione e sviluppo di pagine web. Entrambi i corsi hanno una durata di un giorno e trattano anche argomenti come sicurezza e commercio elettronico. Le quote di partecipazione e gli orari sono ancora da definire.

Caricato da

luigi.volontieri
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Di che cosa si tratta: Corso di base per persone che intendono conoscere il mondo

virtuale di Internet.
Obiettivi: Saper "navigare" in Internet attraverso i più comuni browser e
saper utilizzare in modo corretto ed efficiente le sue risorse
principali sia a fini personali che commerciali.
Contenuti: Breve storia di Internet.
Accenni ai concetti di networking.
Spiegazione dei concetti dell'HTML.
Uso del Browser Web:
 Presentazione della finestra del browser;
 Definizione di URL (uso del Web);
 Accesso a siti segnalati (da concordare in fase di
definizione);
 Uso dei link;
 Salvataggio delle pagine scaricate;
 Uso dei canali;
 Uso dei "preferiti";
 Uso della Cronologia;

Motori di Ricerca:
 Motori di ricerca (spiegazione);
 Accesso al sito www.motoridiricerca.com;
 Uso di un motore di ricerca (p.e. yahoo);
 Ricerca di un argomento specifico su richiesta
dell'utenza;

Altri argomenti correlati:


 Sicurezza;
 Commercio Elettronico;
 Libertà d'accesso ai siti e settaggio delle restrizioni;
 Salvataggio di immagini e spiegazione dei diritti di
copyright;

Uso della posta elettronica.


Durata: 1 gg.
Quota di partecipazione: Da definire.
Orario: Da definire

INTERNET INTERMEDIO

Di che cosa si tratta: Corso intermedio sul mondo virtuali di Internet indirizzato a persone
che sono già a conoscenza degli argomenti base trattati nel corso base.
Obiettivi: Acquisire una ulteriore conoscenza e padronanza tecnica nell'ambito
dei servizi e delle soluzioni Internet.
Contenuti: Verifica delle conoscenze degli utenti e veloce panoramica sugli
argomenti del livello base.
Tecnologie di rete:
 Architettura client-server come modello di interoperabilità;
 Topologia di una rete;
 Protocollo TCP/IP (accenni);
 Metodologie di accesso ad Internet: Accesso remoto, Lan con
Proxy server, Lan con Router.;
 Struttura macroscopica della rete Internet: Dorsali, reti
private, pop;
 Situazione attuale in Italia (Interbusiness e GARR);
 Connessioni con Seabone e Ebone;
 Fornitori di accesso e POP virtuali;

Configurazione degli strumenti di navigazione:


 Configurazione del browser per navigazione;
 Configurazione del browser per la posta;

Lo sviluppo delle pagine Web:


 Concetto di Downloading dei file HTML;
 Portabilità del linguaggio HTML;
 Accenni al linguaggio HTML (definizione di markup e
dell'interpretazione che ne fanno i browser);
 Differenze tra Netscape e Internet Explorer;
 Storia dell'evoluzione del linguaggio;

Utilizzo degli altri servizi di Internet:


 Spiegazione degli schemi utilizzabili;
 FTP;
 Telnet;
 Uso di Archie e Gopher;
 Uso del browser per consultazione di file system locali;

Altri argomenti correlati:


 Limiti attuali dovuti alla rete;
 Linguaggi Java come soluzione ai limiti strutturali;
 Commercio elettronico e sicurezza delle transazioni;
 Consultazione di Database;
 Tunneling;
 Push tecnology;

Durata: 1 gg.
Quota di partecipazione: Da definire.
Orario: Da definire.

Corso di base per persone che intendono conoscere il mondo virtuale di


Internet.
Saper "navigare" in Internet attraverso i più comuni browser e saper utilizzare
in modo corretto ed efficiente le sue risorse principali sia a fini personali che
commerciali.
Breve storia di Internet.
Accenni ai concetti di networking.
Uso del Browser Web:
• Presentazione della finestra del browser;
• Definizione di URL (uso del Web);
• Accesso a siti segnalati (da concordare in fase di definizione);
• Uso dei link;
• Salvataggio delle pagine scaricate;
• Uso dei canali;
• Uso dei "preferiti";
• Uso della Cronologia;
Motori di Ricerca:
• Motori di ricerca (spiegazione);
• Accesso al sito www.motoridiricerca.com;
• Uso di un motore di ricerca (p.e. yahoo);
• Ricerca di un argomento specifico su richiesta dell'utenza;
Altri argomenti correlati:
• Sicurezza;
• Commercio Elettronico;
• Libertà d'accesso ai siti e settaggio delle restrizioni;
• Salvataggio di immagini e spiegazione dei diritti di copyright;
Uso della posta elettronica.

Potrebbero piacerti anche