Appunti Su FB ADS
Appunti Su FB ADS
Analisi dei punti di forza e di debolezza del business (lasciare stare le attività scarse) – Identificare la
Unic Selling Proposition (Cosa mi differenzia dai competitors) – Identificare i prodotti/servizi che si
vendono di più.
Per attività locale non impostare filtro interessi. Semmai lavorare sulle fasce d’età in base al
business. Non impostare raggi territoriali troppo ampi
1. Target freddo: video e foto con obiettivo interazione e una con copertura (fare due Ad
distinte) – Leggere il libro di Cialdino sulla comunicazione persuasiva
2. Fare campagne di Test
3. Fare campagne di remarketing su clienti target
Contenuti organici e e contenuti ADV (possono coincidere spesso: un post ben fatto può diventare
ADV)
Calendario editoriale su momenti cruciali ( Black Friday- Natale – Pasqua – S. Valentino ecc.)
L'ad library di Facebook / Meta è uno strumento online pubblico che consente di cercare e
visualizzare gli annunci pubblicitari che vengono eseguiti su Facebook, Instagram e Messenger.
È stato creato per fornire trasparenza sui contenuti pubblicitari che le aziende e le organizzazioni
pubblicano su queste piattaforme e per aiutare le persone a comprendere meglio come vengono
utilizzate le informazioni su di loro per la pubblicità.
In pratica, l'ad library di Facebook è un database di annunci pubblicitari in cui è possibile cercare gli
annunci in base alla parola chiave, all'azienda che ha pubblicato l'annuncio o al nome della pagina
Facebook che ha creato l'annuncio.
Inoltre, è possibile filtrare gli annunci per paese, per tipo di annuncio e per data di pubblicazione.
Per accedere all'ad library di Facebook, è possibile digitare "Facebook ad library" nella barra di
ricerca del sito web di Facebook o visitare direttamente l'URL
https://www.facebook.com/ads/library/.
È importante notare che l'ad library di Facebook non includa tutti gli annunci pubblicitari che
vengono eseguiti su Facebook, ma solo quelli statici, in quanto le ad su catalogo o dinamiche spesso
non vengono mostrate.
In generale, l'ad library di Facebook rappresenta uno sforzo di Facebook per migliorare la
trasparenza e la responsabilità nella pubblicità online.
Con questo strumento, le persone possono vedere chi sta pubblicando annunci su Facebook e quali
messaggi stanno promuovendo.
Come dice Enrico Marchetto, grande esperto di advertising, “passare 15/30 minuti al giorno su Ad
Library è il minimo per migliorare”.
Bene, finita la teoria passiamo alla pratica. Come la possiamos fruttare al meglio?
2) Capire quali ads vanno meglio (se un adv rimane accesa per lungo tempo, verosimilmente
funziona)
3) Capire che tipo di creatività sono preferite dagli utenti del settore: fai un’analisi su almeno 5 brand
del tuo settore e vedi se ci sono delle similitudini tra loro. Se le trovi, quelle sono ads da cui partire.
4) Capire le landing page dove vengono mandati gli utenti post click. Molti brand usano pre landing /
advertorial, altri invece mandano a home page, altri a schede prodotto specifiche. Valuta cosa fanno
gli altri player del tuo settore e cerca di capire se puoi usare la stessa strategia.
5) Usa i filtri per fare analisi più puntuali. Tip: vedi se un brand comunica in zone diverse del mondo
con copy diversi.