Orcst
Orcst
750
700 180 gas di scarico
utenze
T [°C]
650
600
5
acqua Tstack,2 = 149,9 [C]
550 160 2
500
450 140
Rendimento elettrico cogeneratore IE = 0,1778 Indice elettrico cogeneratore
400
hEL = 0,1261
2
350 1 T OIL 120
300 6
250 1 1,018 bar 7
0
200
150
2 100
Acq
ua hCOG,1 = 0,6903 Rendimento cogeneratore con recupero solo sul condensatore ORC
0 200 600 1000 1400 1800 2200 2600 3000 3400 3800 4200 4600 80
Qboil[i] [kW]
-0,25 0,00 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 hCOG,2 = 0,8353 Rendimento cogeneratore con recupero anche sullo scambiatore a valle caldaia
s [kJ/kg-K]
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:05 Page 2
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
Calcolo delle prestazioni e del consumo di biomassa di un impianto a combustione esterna a ciclo ORC alimentato
da una caldaia a biomassa. Il calcolo della composizione e delle condizioni (temperatura) del gas di combustione è fatto
considerando un modello di reazione chimica stechiometrica per calcolare la composizione e le condizioni di uscita del
gas dalla caldaia. Chiaramente si lavora in questo caso con eccesso d'aria (ER>1)
Le possibili specie previste nei fumi di combustione (supposta completa) sono 4, raccolte in un vettore yi così indicizzato
Il calcolo è eseguito inserendo la composizione della biomassa su base secca, la sua umidità, il vapore (o acqua) eventualmente
iniettati, il rapporto di equivalenza ER, la temperatura T e la pressione p
m bio = 1
49,6
C =
100
6,2
H =
100
44,2
O =
100
1
ash =
100
N bio = 0
S bio = 0
12
H2O =
100
Calcolo del numero di moli delle specie C, H, O nella biomassa (per calcolo composizione chimica)
C
nC =
12
H
nH =
MolarMass H2
2
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:06 Page 3
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
O
nO =
MolarMass O2
2
nH
a =
nC
nO
b =
nC
MolarMass H2 MolarMass O2
pm bio = 12 + a · + b ·
2 2
Reazione di combustione stechiometrica: bilanci atomici per il calcolo della portata di aria stechiometrica necessaria
alla combustione (xst=rapporto stechiometrico molare aria/combustibile)
1 = a
a = 2 · b
b + 2 · x st = 2 · a + b
79
· 2 · x st = 2 · d
21
79
MolarMass O2 + · MolarMass N2
21
a st = x st ·
pm bio
ER = 1,8
Rapporto tra massa di acqua contenuta nel combustibile e massa di combustibile (su base secca)
H2O
wt =
1 – H2O
Calcolo delle moli di ossidante aria (O2 + N2) e di quelle di acqua/vapore per mole di biomassa). Sono calcolate
in base ad ER considerando che quando ER=1 si ha combustione completa stechiometrica con produzione di soli CO2 , H2
O ed N2 che passa inalterato. In genere invece la combustione avviene in eccesso d'aria (ER>1):
Calcolo del numero di moli totali di acqua in ingresso al reattore (quella dell'umidità biomassa): mbio=pmbio*1 ; mH2O=pmH2O
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:06 Page 4
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
pm bio
w = wt ·
MolarMass h2o
z = x st · ER · 3,76
Calcolo del numero di moli totali di O2 in ingresso al reattore (quello dell'aria comburente)
y = x st · ER
Calcolo Portata di ossidante (aria) EFFETTIVA per kg di biomassa (corrisponde ad alphast nel caso di ER=1
-> combustione stechiometrica)
z · MolarMass N2 + y · MolarMass O2
OXID ratio =
pm bio
Calcolo della composizione dei gas di combustione con eccesso d'aria. Si fanno i bilanci delle specie atomiche
reagenti - prodotti nella reazione generale:
atomsC = 1
Atomi di H nella miscela in ingresso al reattore (quello della biomassa + quello dell'acqua)
atomsH = a + 2 · w
Atomi di O nella miscela in ingresso al reattore (quello della biomassa + quello dell'aria comburente)
atomsO = b + 2 · y + w
Atomi di N nella miscela in ingresso al reattore (quello dell'aria comburente + l'eventuale iniezione)
atomsN = 2 · z
atomsC = N · y 1
atomsH = N · 2 · y 2
atomsO = N · 2 · y1 + y2 + 2 · y3
atomsN = N · 2 · y 4
y1 + y2 + y3 + y4 = 1
N1 = y1 · N
N2 = y2 · N
N3 = y3 · N
N4 = y4 · N
Calcolo del Potere calorifico della biomassa in funzione della composizione atomica (analisi ultima). Si parte dalla
Correlazione teorico-sperimentale di Milne:
Calore da apportare o asportare eventualmente dal processo: se Q=0 s'intende il processo adiabatico. Qui in
realtà il processo in caldaia non sarebbe adiabatico, perché il calore di combustione si usa per riscaldare l'olio diatermico
del ciclo ORC, per imporre Q=0 consente sostanzialmente di valutare la temperatura massima di combustione (temperatura
adiabatica di fiamma). Poi recuperiamo il fatto che la caldaia non sia in realtà adiabatica andando a raffreddare i gas di
combustione prodotti dalla T adiabatica alla Tstack che si ha al camino, pari a quella d'ingresso dell'olio + un certo DELTAT fissato
Q = 0
Entalpie delle varie specie presenti nel gas di combustione riferite alle condizioni standard di temperatura ambiente
di 298 K (=25 °C, condizioni di riferimento Janaf)
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:07 Page 6
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
h O2 = h O2 ; T = T – h O2 ; T = 298
h N2 = h N2 ; T = T – h N2 ; T = 298
Perdita di calore per non perfetta coibentazione (espressa come % dell'LCV biomassa)
2
LQ =
100
Bilancio termico ingresso/uscita tra reagenti e prodotti per la determinazione della temperatura adiabatica di combustione:
calore in ingresso con la biomassa = energia chimica (potere calorifico sul secco) - calore vaporizzazione dell'umidità contenuta
(riferito ad 1 mole di biomassa)
Hf R = LHV dry;kJkmol · 1 – LQ – w · Dh ev + Q
Entalpia formazione prodotti in uscita (=calore sensibile delle specie nei gas combusti dalla T alla Tambiente = 298 K):
Hf P = h CO2 · N 1 + h H2O · N 2 + h O2 · N 3 + h N2 · N 4
Hf R = Hf P
Temperatura di combustione in °C
T = T C + 273
Temperatura di scarico fumi uscita caldaia a recupero olio diatermico Tstack,1= Temperatura RITORNO OLIO
DELTATmin
Variazione di entalpia specifica fumi (per kg) dalla T di uscita reattore alla Tstack (= calore ceduto dai fumi all'olio
diatermico dell'ORC)
pm gas
m gas
resa gas =
pm bio
T gas;1 = T – 273
Q boil;1 = 0
Q boil;2 = Q EL
Temperatura ingresso
T K;OIL;1 = T OIL;1 olio diatermico in K
+ 273
Temperatura
T K;OIL;2 = T OIL;2
uscita+ olio
273diatermico in K
Q cog;1 = 3580
[kW] Potenza termica nominale cogenerata dal condensatore dell'ORC (da dati Turboden)
W EL
Q EL =
h ORC
[kW] Potenza termica in ingresso fornita all'olio diatermico dai gas di combustione
Q EL
m gas;EL =
D h;gas;1
3600
m bio;EL = m gas;EL ·
resa gas
Possibile ulteriore utilizzo del calore sensibile dei fumi inuscita caldaia, raffreddandoli fino alla temperatura al camino fissata
Calcolo densità del gas [kg/m3] combusto al camino (per il calcolo della portata in Nm3/ora
m gas;EL
V gas;EL = · 3600
r gas
Variazione di entalpia specifica fumi (per kg) dalla T di uscita reattore alla Tstack,2
pm gas
Potenza termica cogenerata dal raffreddamento fumi in uscita dalla caldaia fino alla temperatura al camino Tstack,2 [kW]
Q cog;2 = 920
Potenza termica cogenerativa uscita olio-camino [kW] (fissata dai dati di progetto oppure calcolata fissando la
Tstack,2] al camino): c'è un po' di discordanza tra la Qcog,2 ricavata fissando Tstack,2 al camino e il dato di progetto a causa
delle varie incertezze
W EL
h EL =
m bio;EL
· LHV dry · 1000
3600
W EL + Q cog;1
h COG;1 =
m bio;EL
· LHV dry · 1000
3600
W EL + Q cog;TOT
h COG;2 =
m bio;EL
· LHV dry · 1000
3600
ORE Y
m bio;Y = m bio;EL ·
1000
W EL
IE = Indice elettrico del cogeneratore
Q cog;TOT
m bio;Y
superficie =
fuel ha
superficie
superficie km2 =
100
2 p
Diametro km · = superficie km2 [km] Diametro medio previsto di raccolta
4
ANALISI ECONOMICA
---------------------------------
n y = 20
Numero rate ammortamento pari agli anni di vita impianto (20 anni è il periodo riconosciuto per l'incentivo impianti
a biomasse in questa taglia)
Costo investimento per l'impianto: Valori abbastanza alti per gli ORC (da esempio su impianto commerciale a biomassa
+ ORC da 40 kW riscalato con economia di scala a scendere da 7500 €/kW)
2,5
C man = · C imp [€/kW]
100
Costo annuo acquisto combustibile biomassa: si assume un prezzo medio di 60 €/ton, considerando un plausibile
range tra 40 e 80 €/ton
C bio = 60 [€/ton]
Prezzo di vendita del kWh elettrico. Ricavati dalla tabella dell'Autorità Energia, prezzi riconosciuti al 2013 per produzione
di energia elettrica da fonti rinnovabili con impianti a biomassa di potenza nominale > 300 kW e < 1 MW, comprensivo di: Tariffa
incentivante base (180 €/MWh) + Tariffa PREMIO REQUISITI EMISSIONI in atmosfera (30 €/MWh) + Tariffa PREMIO COGENERAZIO
E ad alto rendimento (40 €/MWh)
Possibile risparmio su combustibile primario utilizzato relativo al calore cogenerato: ci si riferisce ad utilizzo di metano
(gas naturale) acquistato al prezzo di 0,4 €/Nm3, plausibile a livello industriale, e relativamente all'utilizzo di una caldaia avente
rendimento pari al 90% (un po' più alto del parametro relativo al rendimento medio delle caldaie a livello nazionale imposto
dalle normative sulla cogenerazione e generalmente intorno all'85%). Si suppone anchedi poter utilizzare TUTTO il calore
cogenerato (tipico di abbinamento a processo indusriale non stagionale)
C GN = 0,3
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:08 Page 10
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
h Q = 0,9
F cog
m GN;Y = Q cog;TOT · · 3600 · ORE Y
h Q · LHV GN
[Nm3 /anno] Consumo annuo gas naturale per utilizzi termici in assenza di cogenerazione
C GN;Y = m GN;Y · C GN
[€/anno] Costo annuo gas naturale per utilizzi termici in assenza di cogenerazione
anno k = k (for k = 0 to n y)
Calcolo della rata costante d'ammortamento sul periodo di vita (ny anni) dell'impianto
Rata
Rk = (for k = 1 to n y)
ny – k + 1
1 + i
Condizione: alla fine del periodo la rata costante deve riprodurre il valore attuale dell'investimento
ny
C INV = S
k=1
Rk
Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) dell'investimento (criterio economico di scelta)
Calcolo dei flussi di cassa attualizzati (= ricavi da vendita energia elettrica al prezzo di mercato GSE - rata ammortamento
- costi manutenzione)
C time
V time = (for time = 1 to n y)
time
1 + i
ny
VAN = S
time=0
V time
Cumulata dei recuperi annui sull'investimento (l'anno per cui si annulla rappresenta il tempo di ritorno dell'investimento,
PBT=Payback Time)
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:08 Page 11
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
time
REC time = V0 + S
t pbt=1
V t;pbt (for time = 1 to n y)
Dall'andamento del flusso di cassa si comprende l'alta sensibilità di questi impianti all'entità del calore cogenerato
ed effettivamente utilizzato, che consente risparmi ingenti sul combustibile primario utilizzato per soddisfare i fabbisogni
termici. E' una riprova di come i cicli ORC (a basso indice elettrico) vadano concepiti primariamente per la cogenerazione
(la richiesta termica da cogenerare dovrebbe guidare la scelta della taglia dell'impianto)
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:08 Page 12
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
SOLUTION
Unit Settings: SI K bar kJ molar deg
a =1 a = 1,488
ast = 5,893 ash = 0,01
atomsC = 1 atomsH = 1,854
atomsN = 14,05 atomsO = 4,588
b = 0,744 b = 0,6684
C = 0,496 Cbio = 60 [€/ton]
Cbio,Y = 445994 [€/anno] CGN = 0,3 [€/Nm3]
CGN,Y = 900000 [€/anno] Cimp = 4000 [€/kW]
CINV = 3,200E+06 [€] Cman = 100 [€/kW]
cpOIL = 2,249 [kJ/kg·K] d = 3,904
DTmin = 106,2 Dhev = 93472
Diametrokm = 3,677 [km] ER = 1,8
hEL = 0,1261 [...] hORC = 0,177
hQ = 0,9 Ecog,TOT,kWh = 2,700E+07 [kWh/anno]
EW,kWh = 4,800E+06 [kWh/anno] fuelha = 7 [ton/ha]
Fcog = 1 H = 0,062
H2O = 0,12 HfP = 420036
HfR = 420036 HHVar = 17,42 [MJ/kg]
HHVMilne = 19,79 [MJ/kg] hCO2 = 63280
hH2O = 49531 hN2 = 39336
hO2 = 41589 i = 0,03
IE = 0,1778 LHVar = 15,93 [MJ/kg]
LHVdry = 18,44 [MJ/kg] LHVdry,kJkmol = 446075
LHVGN = 36000 LQ = 0,02
mbio = 1 [kg/s] mbio,dry = 0,88 [kg/s]
mbio,EL = 1239 [kg/h] mbio,kgh = 3600 [kg/h]
mbio,Y = 7433 [ton/anno] mgas = 284
mgas,EL = 4,04 mGN,Y = 3,000E+06
min,gassi = 10,33 [kg/s] mOIL = 40,19 [kg/s]
N = 9,782 Nbio = 0
nC = 0,04133 nH = 0,06151
nO = 0,02763 ny = 20
O = 0,442 OREY = 6000 [ore/anno]
OXIDratio = 10,6 P = 1 [bar]
pmbio = 24,19 pmgas = 29,04
PkWh = 0,25 [€/kWh] Q = 0 [kW]
Qcog,TOT = 4500 [kW] QEL = 4520 [kW]
Rata = 215090 [€] resagas = 11,74
rgas = 0,4478 Rel = 1,200E+06 [€/anno]
superficie = 1062 [ha] superficiekm2 = 10,62 [km2]
Sbio = 0 T = 1527 [K]
TC = 1254 [°C] VAN = 2,022E+07 [€]
Vgas,EL = 32483 w = 0,1831
WEL = 800 [kW] wt = 0,1364
xst = 1,038 y = 1,868
z = 7,024
0 -3,200E+06
1 0,1022 1 0 573 300 629,2 {356} 3580 1,574E+06 -1,672E+06
2 0,09479 0,9272 4520 523 250 423 {149,9} 920 1,574E+06 -188188
3 0,08488 0,8303 1,574E+06 1,252E+06
4 0,7181 7,024 1,574E+06 2,651E+06
5 1,574E+06 4,008E+06
6 1,574E+06 5,327E+06
7 1,574E+06 6,607E+06
8 1,574E+06 7,849E+06
9 1,574E+06 9,055E+06
10 1,574E+06 1,023E+07
11 1,574E+06 1,136E+07
12 1,574E+06 1,247E+07
13 1,574E+06 1,354E+07
14 1,574E+06 1,458E+07
15 1,574E+06 1,559E+07
16 1,574E+06 1,657E+07
17 1,574E+06 1,752E+07
18 1,574E+06 1,845E+07
19 1,574E+06 1,935E+07
20 1,574E+06 2,022E+07
0 -3,200E+06 0
1 119090 1,528E+06 1 0,6903 1119 1254
2 122663 1,484E+06 2 0,8353 227,7 356,2
3 126343 1,440E+06 3
4 130133 1,398E+06 4
5 134037 1,358E+06 5
6 138058 1,318E+06 6
7 142200 1,280E+06 7
8 146466 1,243E+06 8
9 150860 1,206E+06 9
10 155386 1,171E+06 10
11 160047 1,137E+06 11
12 164849 1,104E+06 12
13 169794 1,072E+06 13
14 174888 1,041E+06 14
15 180135 1,010E+06 15
16 185539 980868 16
17 191105 952299 17
18 196838 924562 18
19 202743 897633 19
20 208825 871489 20
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:09 Page 14
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
0,7
0,65
0,6
Composizione volumetrica syngas
0,55 N2
0,5
0,45
0,4
0,35
0,3
0,25
0,2 CO H2O
0,15
0,1 CO2
CH4
0,05 H2
0
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2
ER
2000 16000
1900 15000
LHV
1800 14000
1700 13000
1600 12000
LHVkJNm3 [kJ/Nm ]
1500 11000
3
1300 9000
1200 8000
1100 7000
1000 6000
900 5000
800 4000
700 3000
600 2000
500 1000
400 0
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2
ER
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:09 Page 15
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
1300
1250 1
1200
1150
1100
1050
1000
950 Tgas
900
850
800
Tgas[i] [°C]
750
700
650
600
550
500
450
400 2
350 1 TOIL
300
250
200 2
150
0 200 600 1000 1400 1800 2200 2600 3000 3400 3800 4200 4600
Qboil[i] [kW]
File:Combustione biomassa+ORC_Stechio.EES 10/06/2022 07:36:09 Page 16
EES Ver. 11.142 : #1599: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
1x107
Con recupero totale Qcog e max incentivazione
7
1x10 Con recupero totale Qcog e min incentivazione
Con recupero di 1/2 Qcog e MAX incentivazione
1x107
Con recupero di 1/2 Qcog e min incentivazione
6 Senza recupero Qcog e min incentivazione
9x10 VAN=9,890E+06 [€]
7x106
REC[i] [€]
3x106
VAN=3,971E+06 [€]
1x106
-1x106
-5x106
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
anno[i]