BTWTR
BTWTR
INTRODUZIONE
1
Docenti
Si ricorda:
a) Usare la mail ufficiale @edu.unifi.it appena disponibile
b) Se usate mail personali indicare nome e cognome
c) Indicare sempre il Corso di
3
Materiale
4
Esame
DUE STEP:
2) ESAME ORALE
La prova orale può essere sostenuta nella stessa sessione o in quella successiva a quella
dell’esame scritto superato (per gli studenti in corso le sessioni sono genn-febb, giu-lugl
e sett.). Se passano più di due sessioni occorre rifare l’esame scritto.
Inoltre è possibile non superare la prova orale una sola volta. Alla seconda bocciatura
bisogna rifare l’esame scritto.
GLI ORALI SONO PUBBLICI E SI PUO’ SEMPRE ASSISTERE AGLI ORALI
SENZA BISOGNO DI COMUNICARLO
ESEMPIO:
Se l’esame scritto viene superato nella sessione di gennaio-febbraio si può sostenere
l’orale in quella stessa sessione oppure ad aprile.
5
2 appelli, aperti a TUTTI
6
Conoscenze matematiche: equazioni
𝑎𝑥 = 𝑏; 𝑥 = 𝑏/𝑎
𝑎𝑥 + 𝑏𝑥 + 𝑐 = 0
−𝑏 ± 𝑏 − 4𝑎𝑐
𝑥=
2𝑎
7
Conoscenze matematiche: potenze e logaritmi
𝑎 = −𝑙𝑜𝑔 𝑏 𝑏 = 10
𝑎 = 𝑙𝑛𝑏 𝑏=𝑒
8
Unità di misura, operazioni e errori
• I valori delle grandezze si esprimono SEMPRE con la loro unità di
misura.
Per esempio: Una bottiglia di acqua pesa 1 kg, non pesa «1».
• Scrivere le unità di misura durante le operazioni aiuta moltissimo ad
evitare errori. Ricordatevi che le sottrazioni e addizioni si fanno fra
grandezze compatibili.
Per esempio 1kg-500g è errato. 1kg-0.5kg=0.5kg o 1000g-
500g=500g.
• Moltiplicazioni e divisioni danno unità di misura ottenuta trattando le
unità come fattore algebrico.
Per esempio: Peso(g)=Peso mol(g/mol)*moli(mol)
9
Unità di misura, operazioni e errori
• Le cifre significative (le cifre CERTE di una misura) non
comprendono gli zeri prima della virgola, ma comprendono quelli
dopo.
Per esempio: 0.032 (2 cifre signif), 6.023*1023 (4 cifre signif),
0.310 (3 cifre signif).
• L’errore si esprime in due modi. Spesso conviene scrivere le cifre in
notazione scientifica per «evitare» tutte le cifre non significative.
0.00010(1) g oppure 0.00010±0.00001 g.
Meglio: 1.0(1) 10-4 g oppure 1.0 10-4 ± 0.1 10-4 g.
• Le operazioni fra numeri con cifre significative diverse portano ad un
risultato con un errore ALMENO uguale all’errore più grande. Gli
arrotondamenti sono per difetto se dopo la cifra significativa abbiamo
4999 o meno e per eccesso se abbiamo 5000 o più.
1.5*1.21=1.8 NON 1.81.
Con errore sulla seconda cifra1.814 si arrotonda a 1.81 mentre
1.816 si arrotonda a 1.82 10
Grandezze fondamentali
Unità
Grandezza Simbolo
di misura
Intervallo di tempo secondo s
Lunghezza metro m
Massa chilogrammo kg
Temperatura kelvin K
Quantità di sostanza mole mol
Intensità di corrente elettrica ampere A
Intensità luminosa candela cd
11
Grandezze derivate
Forza Kg m s - 2 newton N
Energia Kg m2 s - 2 joule J
Carica elettrica As coulomb C
Potenziale elettrico Kg m2 A - 1 s - 1 volt V
Densità kg m - 3 kg m - 3
Pressione Kg m- 1 s - 2 pascal Pa
Massa molare kg mol - 1 kg mol - 1
13
La tavola periodica degli elementi
E’ necessario comprare una tavola periodica. Essa ci farà da guida nello studio
della chimica.
14
Corso di Chimica generale e inorganica per
Scienze Naturali 2023/2024
Lezione 1
15
La chimica in tre stadi
2Mg + O2 2MgO
simbolico
microscopico
macroscopico
16
Stati di aggregazione
•I passaggi fra stati diversi della materia sono detti transizioni di fase o
cambiamenti di stato e sono dei cambiamenti fisici
•I cambiamenti fisici avvengono senza alterazione chimica dei componenti.
17
Passaggi di stato
Brinamento
ENERGIA CINETICA GASSOSO
Condensazione
Evaporazione
LIQUIDO
Solidificazione
Fusione
SOLIDO
Sublimazione
18
Materia
MATERIA
Una fase è una porzione di
materia in cui le proprietà
SISTEMI ETEROGENEI SISTEMI OMOGENEI
O MISCELE
Metodi fisici
O SOSTANZE PURE
chimico-fisiche sono
(varie fasi) (una sola fase) omogenee. Cubo di lato 1 nm.
Metodi fisici
SOLUZIONI
SOSTANZE PURE
(piu’ sostanze)
Reazioni chimiche
COMPOSTI ELEMENTI
(vari elementi) (Tavola Periodica)
19
Miscele
• Costituite da due o più sostanze pure, composizione variabile, proprietà dipendenti dalla
composizione.
• Composizione percentuale che può variare da campione a campione
• Le componenti sono specie chimicamente diverse che mantengono la loro identità nella
miscela.
• Temperatura di fusione/ebollizione dipendono dalla composizione e non sono più proprietà
caratteristiche della sostanza.
SISTEMI
OMOGENEI:
presente un’unica fase
Miscele
ETEROGENEE:
presenti più fasi.
20
Il metodo scientifico
21
Legge di conservazione di massa
In una reazione chimica la massa dei
reagenti è uguale alla massa dei prodotti. 1785
Enunciato esteso:
«all'interno di un sistema chiuso, in una reazione chimica Antoine-Laurent
la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei de Lavoisier (1743 - 1794)
prodotti, anche se appare in diverse forme»
CO2
CuCO3
Se scaldo 6.2 g di carbonato di rame ottengo 3.95
g di ossido di rame e 2.2 g di anidride carbonica.
CuO
23
Legge delle proporzioni multiple
C O2 CO
1g 1.33 g 2.33 g
C O2 CO2
1g 2.66 g 3.66 g
25
Teoria atomica di Dalton
27
Legge dei volumi di combinazione
28
Legge di Avogadro
1811
29
La scoperta dell’elettrone
1875
Tubo di Crookes
A basse pressioni (10-6 atm) dall’elettrodo negativo (catodo) vengono emessi dei raggi detti
«raggi catodici» resi visibili usando degli schermi fluorescenti.
30
La scoperta dell’elettrone
Placche di un condensatore
1897
Joseph John
Thomson
1856 –1940)
Il fascio generato nel tubo nel suo percorso attraversa lo spazio tra due placche metalliche
piane a cui è possibile applicare una modesta differenza di potenziale e si
deflette verso la piastrina carica positivamente, con conseguente spostamento della macchia
sullo schermo. il fascio emesso dal catodo è composto di particelle cariche negativamente
32
La scoperta del protone
1886
Eugene
Goldstein
(1850 –1930)
1908
Ernest
Rutherford
(1871 – 1937)
Rutherford commentò: "Era l’evento più incredibile che fosse mai capitato nella mia vita. Era
come se una granata di 15 pollici, sparata contro un pezzo di carta velina, fosse tornata indietro
colpendo chi l’aveva sparata".
36
I componenti dell’atomo
Atomo
r≈1Å
Nucleo Elettroni
r ≈ 10-2 Å Carica -1,602 10-19 C
Massa 9.109 10-31 kg
Protoni Neutroni
Carica +1.602 10-19 C Carica 0
Massa 1.673 10-27 kg Massa 1.66 10-27 kg
Nucleoni
1. La massa dell’atomo è praticamente tutta nel nucleo (me 1836 < mp)
2. Il nucleo è denso. Se il nucleo fosse una pallina da tennis l’atomo avrebbe un raggio di 1.6 km.
A- Z numero di neutroni
38
Nuclidi e isotopi
Nuclide:
Una specie atomica caratterizzata da una
ben determinata composizione del nucleo
Isotopi:
Nuclidi di uno stesso elemento chimico
(uguale Z) ma diversa massa (diverso A).
39
40
Massa molecolare
41
Massa molecolare
42
Massa molecolare
NB quando una sostanza non è costituita da molecole discrete si definisce un peso formula
es: NaCl ha peso formula parti a 22,9898 + 35,453=58,443 uma
43
Numero di Avogadro
44
Peso molecolare
Dato che un atomo di C pesa 1,66 10-24 g, possiamo calcolare il peso (in
g) di una mole di atomi di carbonio.
𝟏
𝒎𝒂𝒔𝒔𝒂 𝒈 = 𝒑. 𝒎. 𝒈 𝒎𝒐𝒍 ∗ 𝒎𝒐𝒍𝒊(𝒎𝒐𝒍)
Le moli ci sono più utili dei g perché è sempre vero che 1 mol di O2
reagisce con 1 mol di C per dare 1 mol di CO2.
𝑂 + 𝐶 → 𝐶𝑂
46