Madulo 6
Madulo 6
Excel
21. Che cosa succede quando il testo che digiti in una cella supera l’ampiezza
di quest’ultima?
-Se la cella adiacente è vuota, i caratteri eccedenti vengono riportati nella cella
a destra; se la cella adiacente comprende
22. Clicca sul pulsante della barra di stato con cui inserire un nuovo foglio nella
cartella di lavoro
-Vero
25. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle.
Imposta quindi l’allineamento orizzontale del testo “A
destra”.
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Tendina sotto Orizzontale ->
A destra (rientro)
26. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle.
Imposta quindi la funzione "testo a capo".
27. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle.
Imposta quindi l’allineamento orizzontale del testo “A
sinistra”.
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Tendina sotto Orizzontale ->
A sinistra (rientro)
28. Dal gruppo comandi Numeri, apri la finestra di dialogo Formato celle.
Imposta quindi l’allineamento verticale del testo “In
alto”.
-Quadratino accanto a Numeri -> Allineamento -> Tendina sotto Verticale -> In
alto
29. Dalla barra di stato di Excel, clicca sul pulsante per attivare la modalità di
visualizzazione Layout di pagina
-Tasto centrale in fondo a destra del foglio di lavoro (accanto alla barra zoom)
30. Dalla barra multifunzione di Excel, esegui i comandi per rappresentare i dati
con un grafico a “Torta 2D”
31. Dalla barra multifunzione di Excel, esegui i comandi per rappresentare i dati
con un grafico ad “Area 2D”
-Inserisci -> Tendina accanto al simbolo sopra quello del grafico a torta -> Area
2D
32. Dalla finestra di dialogo “Zoom”, imposta il valore dello zoom a 200%
34. Dalla scheda Home, esegui i comandi per applicare la funzione Max
36. Dalla scheda Home, esegui i comandi per applicare la funzione Min
37. Esegui i comandi per decidere in quale “cartella del tuo PC” salvare con
nome il file di Excel
39. Esegui i comandi per inserire un grafico a colonne (istogramma) nel foglio
di Excel
40. Esegui i comandi per scegliere il formato con cui esportare il file di Excel
nella cella. Questa operazione consente a Excel di compiere calcoli con le date,
come farebbe con qualsiasi altro valore
numerico.
-Vero
45. Excel utilizza un preciso sistema di coordinate per indentificare le celle del
foglio di lavoro. Ogni cella è infatti
contrassegnata da una lettera maiuscola (riferimento di colonna) seguita da un
numero (riferimento di riga)
-Vero
47. Gli argomenti di una funzione devono essere racchiusi tra una parentesi
aperta ed una chiusa, e separati l’uno dall’altro dal
punto e virgola.
-Vero
-relativi o assoluti
53. Il modo più semplice per utilizzare una formula è il seguente: 1) selezionare
una cella; 2) digitare il simbolo di uguale; 3)
-Vero
-Falso
55. In Excel per assegnare una nuova posizione ad un foglio in una stessa
cartella di lavoro devi:
-(1) collocare il puntatore del mouse sulla scheda del foglio da spostare; (2)
premere il tasto sinistro del mouse e
trascinare fino alla nuova posizione; (3) rilasciare il tasto sinistro del mouse per
confermare la nuova posizione.
-Sono piccoli programmi che una volta inseriti nelle formule consentono di
realizzare calcoli molto complessi
dati.
-Vero
60. In Excel, imposta l’allineamento dei dati affinché si adattino alle dimensioni
delle celle che li contengono
-Con lettere
-Alfanumerici
64. In un foglio di lavoro di Excel, per far riferimento all’intervallo che dalla
cella B3 si estende fino alla D8, quale delle seguenti
-B3:D8
-Vero
-Con numeri
sezioni e schede.
-Falso
-impostare delle regole secondo cui applicare uno speciale formato alle celle di
un intervallo
-Vero