Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni

Modulo 2

Il documento fornisce informazioni su vari strumenti e funzioni del web, come Adobe Flash Player, Adobe Reader, e il protocollo HTTPS. Descrive anche le operazioni di navigazione, gestione della cronologia, e utilizzo di browser come Google Chrome. Inoltre, spiega concetti come cookie, pop-up, e motori di ricerca, evidenziando l'importanza di strumenti come i preferiti e la navigazione in incognito.

Caricato da

RosarioFabozzi
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
2 visualizzazioni

Modulo 2

Il documento fornisce informazioni su vari strumenti e funzioni del web, come Adobe Flash Player, Adobe Reader, e il protocollo HTTPS. Descrive anche le operazioni di navigazione, gestione della cronologia, e utilizzo di browser come Google Chrome. Inoltre, spiega concetti come cookie, pop-up, e motori di ricerca, evidenziando l'importanza di strumenti come i preferiti e la navigazione in incognito.

Caricato da

RosarioFabozzi
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato DOCX, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 8

Modulo 2 - Navigare e cercare informazioni sul Web

1. “Adobe Flash Player” è il nome di:

-un plug-in installabile su qualsiasi browser, con il quale riprodurre i contenuti


multimediali presenti nelle pagine web e

di effettuare lo streaming di file audio e video.

2. “Adobe Reader” è un plug-in integrabile nei browser, con cui visualizzare i


documenti in formato PDF.

-Vero

3. “HTTPS” è una combinazione di caratteri corrispondente:

-ad un protocollo

4. Accedi alla cronologia di Google Chrome, e cancella la pagina al suo interno.

- -> Cronologia -> Cronologia -> seleziona pagina -> Elimina (in alto)

5. Alcuni pop-up vengono utilizzati affinché i software comunichino con


l’utente.

-Vero

6. Apri una nuova finestra del browser Google Chrome

-⁝ -> Nuova finestra

7. Cancellare i dati di navigazione è un’azione che può rivelarsi utile in tutte


quelle occasioni in cui si utilizzano dispositivi di

connessione ad Internet condivisi, come spesso accade nelle biblioteche


pubbliche o in un Internet café. In Google Chrome,

cancella TUTTI i dati di navigazione dalla cronologia.

-⁝ -> Cronologia -> Cronologia -> Cancella dati di navigazione -> Cancella dati

8. Che cos’è “Adobe Reader”?

-Un plug-in

9. Che cos’è “Internet”?

-La più grande Rete informatica al mondo che consente ai dispositivi ad essa
collegati di scambiarsi informazioni

10. Che cos’è il “Web”?

-L’insieme delle pagine dei siti, i cui contenuti sono racchiusi in appositi server
localizzati in parti diverse del mondo
11. Che cos’è la “cronologia” di un browser?

-Uno strumento di memorizzazione delle pagine web visitate in precedenza

12. Che cos’è la “navigazione in incognito”?

-È una funzione presente nei principali browser che consente di navigare in


Rete senza lasciare tracce sul computer in

uso, e quindi senza generare alcuna cronologia.

13. Che cos’è la “posta elettronica”?

-Un servizio web con cui gli utenti registratisi presso un provider possono
inviare e ricevere messaggi di testo ai quali

allegare file di formato diverso, come immagini, audio, pdf e così via.

14. Che cos’è la combinazione di lettere HTTPS che spesso anticipa l’indirizzo di
un sito web?

-Un protocollo di comunicazione

15. Che cos’è Outlook 2016?

-È una speciale applicazione, denominata “client mail”, con cui gestire la posta
elettronica sul proprio computer o

dispositivo, prodotta dalla Microsoft

16. Che cos’è un “browser”?

-Un’applicazione la cui funzione principale è visualizzare le pagine web dei siti


visitati e consentire le operazioni di

interazione con esse

17. Che cos’è un “Internet Service Provider”?

-Una speciale compagnia privata che si occupa di gestire l’accesso a Internet e


la fruibilità dei contenuti presenti nel Web

18. Che cos’è un “link”?

-Un collegamento tra pagine web

19. Che cos’è un “motore di ricerca”?

-È un particolare strumento capace di “scandagliare” il Web per trovare le


informazioni desiderate

20. Che cos’è un “Uniform Resource Locator”?

-Una combinazione di caratteri con cui riconoscere una particolare risorsa web
all’interno dei server
21. Che cosa comprende ogni singola scheda aperta in una finestra del
browser?

-Una pagina web, gli strumenti e i menu di navigazione

22. Che cosa generano in modo automatico i browser durante la navigazione in


Rete?

-La cronologia

23. Che cosa sono gli “allegati” di una email?

-Sono file contenenti documenti di testo, immagini, suoni, video, archivi


compressi inviati insieme ad una email

24. Che cosa sono i “cookie”?

-Sono piccoli file memorizzati durante la navigazione in Rete sul computer


dell’utente affinché lo si possa identificare

successivamente.

25. Che cosa sono i “plug-in” di un browser?

-Sono piccoli programmi aggiuntivi che si integrano con il browser, la cui utilità
è visualizzare specifici contenuti delle

pagine web.

26. Che cosa sono i “pop-up”?

-Sono finestre che compaiono automaticamente sullo schermo durante la


navigazione in Rete

27. Che cosa sono i “Preferiti” di un browser?

-Sono i riferimenti a specifiche pagine web scelte dall’utente

28. Che cosa sono le “schede” di un browser?

-Sono strumenti tramite cui avviare più istanze di navigazione nella stessa
finestra del browser

29. Cliccando su un link assegnato ad una parola, un’immagine o a un qualsiasi


altro elemento compreso in una pagina web, è

possibile accedere ai contenuti ad esso collegati, racchiusi in un’altra pagina


web.

-Vero

30. Come impostazione predefinita, il browser Google Chrome salva i file


scaricati dal Web in un’apposita cartella del sistema

operativo. Come si chiama tale cartella?


-Download

31. Come possiamo capire durante la navigazione in Rete se ci siamo imbattuti


in un sito “sicuro”?

-Dobbiamo osservare nella barra degli indirizzi del browser se stiamo


comunicando tramite il protocollo HTTPS

32. Come tutti i programmi, anche il browser deve essere regolarmente


aggiornato.

-Vero

33. Con il termine server, si indicano i computer nei quali vengono conservati i
dati ed ogni tipo di risorsa facente parte del

Web.

-Vero

34. Cos’è un “email client”?

-Un programma di gestione della posta elettronica

35. Cosa sono IMAP e POP?

-Sono due protocolli di comunicazione della posta elettronica in arrivo

36. Durante la navigazione in Rete, i browser generano in automatico una


cronologia degli ultimi siti visitati. Oltre a cancellare

tutti i dati di navigazione, puoi scegliere di:

-eliminare soltanto i dati di navigazione relativi ad un determinato periodo di


tempo

37. Durante la procedura di creazione di una casella di posta elettronica presso


un provider, l’utente ha la possibilità di

assegnarle un nome liberamente scelto. Tuttavia, non possono esistere due


nomi completamente identici.

-Vero

38. Esegui i passaggi per accedere alla cronologia di Google Chrome.

- -> Cronologia -> Cronologia (la prima in alto)

39. Google Chrome, Mozilla Firefox, Edge, Safari ed Opera sono tutti nomi di
speciali applicazioni denominate browser.

-Vero

40. I “pop-up” sono sempre dannosi?


-No, perché alcuni possono aiutare la navigazione

41. I browser consentono di scaricare file dal Web per copiarli all’interno del
proprio computer.

-Vero

42. I browser generano in automatico una cronologia degli ultimi siti visitati.

-Vero

43. I browser non consentono la gestione dei pop-up.

-Falso

44. I browser racchiudono i comandi con cui procedere nella pagina web
successiva oppure ritornare in quella precedente.

-Vero

45. I browser sono dotati di appositi strumenti con cui:

-scaricare file dal Web

46. I computer che utilizzano il sistema operativo Windows 10 sono dotati del
browser Edge.

-Vero

47. I computer che utilizzano il sistema operativo Windows 10 sono dotati del
browser:

-Edge

48. I computer Mac prodotti dalla Apple sono dotati del sistema operativo OSX,
il quale comprende il browser:

-Safari

49. I computer Mac utilizzano il sistema operativo Windows 10.

-Falso

50. I cookie non possono trasmettere virus. Sono infatti dei file di testo.

-Vero

51. I domini di primo livello sono impiegati dalle organizzazioni di specifici Paesi
per indicare la loro provenienza geografica.

-Vero

52. I link sono collegamenti tra server

-Falso
53. I plug-in sono delle estensioni installabili nel browser per agevolare la
navigazione in Rete.

-Falso

54. I pop-up, molto spesso, contengono avvisi di sicurezza.

-Falso

55. Il modo più semplice di trovare informazioni sul Web consiste nell’impostare
un motore di ricerca affinché trovi gli

argomenti di nostro interesse secondo alcune “parole chiave”.

-Vero

56. Il primo elemento di un URL è il “protocollo”.

-Vero

57. Il primo elemento di un URL è:

-Il protocollo

58. In Google Chrome è possibile aggiungere una pagina web ai “Preferiti”. In


questo modo, non occorre digitare il suo URL nella

barra degli indirizzi del browser per raggiungerla.

-Vero

59. In Google Chrome è possibile aggiungere una pagina web alla “Cronologia”.
In questo modo, non occorre digitare il suo URL

nella barra degli indirizzi del browser per raggiungerla.

-Falso

60. In Google Chrome, accedi alla scheda “Preferiti”.

-⁝ -> Preferiti -> Gestione Preferiti

61. In Google Chrome, aggiungi la pagina visualizzata ai “Preferiti”.

-⭐ -> Fine

62. In Google Chrome, attiva la funzione con cui bloccare i cookie di terze parti.

-⁝ -> Impostazioni -> Impostazioni contenuti -> Cookie -> Blocca cookie di
terze parti

63. In Google Chrome, attiva la navigazione in incognito.

-⁝ -> Nuova finestra di navigazione in incognito

64. In Google Chrome, che cos’è la pagina “Nuova scheda”?


-Una pagina predefinita con particolari caratteristiche che è possibile impostare
come pagina iniziale

65. In Google Chrome, esegui i comandi per “esportare” i preferiti.

-⁝ -> Preferiti -> Gestione Preferiti -> (in alto blu) -> Esporta preferiti

66. In Google Chrome, esegui i comandi per “importare” i preferiti/segnalibri


dal browser Mozilla Firefox

-⁝ -> Preferiti -> Importa preferiti e impostazioni -> Importa

67. In Google Chrome, esegui i comandi per aggiungere una nuova pagina
all’avvio del browser.

- -> Impostazioni -> Apri una pagina specifica o un insieme di pagine ->
Aggiungi una nuova pagina

68. In Google Chrome, esegui i comandi per aprire le pagine correnti all’avvio
del browser.

-⁝ -> Impostazioni -> Apri una pagina specifica o un insieme di pagine -> Usa
pagine correnti

69. In Google Chrome, esegui i comandi per bloccare tutti i pop-up durante la
navigazione.

-> Impostazioni -> Impostazioni contenuti -> Popup -> Consentiti

-⁝

70. In Google Chrome, esegui i comandi per visualizzare il pulsante “Apri


pagina Iniziale”.

- -> Impostazioni -> Mostra pulsante Pagina Iniziale

71. In Google Chrome, puoi importare i preferiti/segnalibri memorizzati in altri


browser, come Mozzilla Firefox o Microsoft

Edge.

-Vero

72. In Google Chrome, visualizza la “barra dei preferiti”.

-⁝ -> Preferiti -> Mostra barra dei Preferiti

73. In ogni “finestra” del browser è possibile aprire:

-più schede
74. In Outl

Potrebbero piacerti anche