Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni10 pagine

Norma

Il documento PS.50015 descrive le specifiche per un rivestimento a base di polimeri fluorurati utilizzato per proteggere le filettature durante la verniciatura e la saldatura. Stabilisce i requisiti di applicazione, controllo di processo e ispezione per garantire la qualità e l'efficacia del rivestimento. Inoltre, sostituisce documenti precedenti del Gruppo Fiat e Chrysler, fornendo linee guida aggiornate per l'industria automobilistica.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
12 visualizzazioni10 pagine

Norma

Il documento PS.50015 descrive le specifiche per un rivestimento a base di polimeri fluorurati utilizzato per proteggere le filettature durante la verniciatura e la saldatura. Stabilisce i requisiti di applicazione, controllo di processo e ispezione per garantire la qualità e l'efficacia del rivestimento. Inoltre, sostituisce documenti precedenti del Gruppo Fiat e Chrysler, fornendo linee guida aggiornate per l'industria automobilistica.
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 10

PS.

50015
RIVESTIMENTO A BASE DI POLIMERI
FLUORURATI PER LA PROTEZIONE DELLA
FILETTATURA DURANTE LA NORMA PER LA PRODUZIONE
VERNICIATURA E/O LA SALDATURA Pagina: 1/10

Data: 25-GEN-2023

DOCUMENTO ARMONIZZATO A LIVELLO GLOBALE

Livello modifica Data Descrizione modifica


Edizione iniziale. Il presente documento sostituisce la
- 06-NOV-2014 specifica di approvvigionamento Fiat Group 9.57455 e la
norma per la produzione Chrysler PS-8542.
A 16-NOV-2017 Aggiornati i riferimenti normativi.
B 20-NOV-2018 Aggiornato EASL
C 15-JAN-2019 Aggiornato ASL per approvazione globale
D 07-JAN-2019 Aggiornata tabella 4
E 25-GEN-2023 Aggiornato EASL

Per informazioni, contattare l'autore e il co-autore riportati nell'etichetta laterale


del presente documento

Per i referenti APAC, LATAM e Maserati consultare il documento SD.00130

IN CASO DI STAMPA LA COPIA È DA RITENERSI NON CONTROLLATA, PERTANTO, È NECESSARIO VERIFICARE L'AGGIORNAMENTO NELL'APPOSITO SITO WEB
RISERVATO
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUÒ ESSERE RIPRODOTTO NÉ PORTATO A CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA RISPETTIVA
SOCIETÀ FCA.
IN CASO DI CONTENZIOSO L'UNICO RIFERIMENTO VALIDO È L'EDIZIONE INGLESE.
Pagina 2/10
PS.50015
Livello modifica: E

RIVESTIMENTO A BASE DI POLIMERI FLUORURATI PER LA


PROTEZIONE DELLA FILETTATURA DURANTE LA VERNICIATURA
E/O LA SALDATURA
INDICE

1 GENERALITÀ...................................................................................................................................... 3
1.1 Scopo............................................................................................................................................... 3
1.2 Ambito della presente norma (Applicabilità e limiti di utilizzo)............................................................. 3
2 RIFERIMENTI...................................................................................................................................... 4
3 DEFINIZIONI/ABBREVIAZIONI/ACRONIMI/SIMBOLI .......................................................................... 4
4 PROCESSO E REQUISITI DI CONTROLLO DI PROCESSO .............................................................. 4
4.1 Trattamento o condizionamento dei particolari prima della sottoposizione alla procedura .................. 4
4.2 Procedura......................................................................................................................................... 5
4.2.1 Metodo di applicazione .................................................................................................................. 5
4.2.2 Trattamento termico....................................................................................................................... 5
4.3 Controllo di processo ........................................................................................................................ 5
4.4 Requisiti di ispezione ........................................................................................................................ 6
4.4.1 Ispezione visiva ............................................................................................................................. 6
4.4.2 Adesione ....................................................................................................................................... 6
4.4.3 Spessore e distribuzione del rivestimento....................................................................................... 7
4.4.4 Effetti della saldatura ..................................................................................................................... 7
4.4.5 Effetti della verniciatura.................................................................................................................. 7
4.4.6 Strippaggio per messa a massa elettrica ........................................................................................ 7
4.4.7 Coefficiente di adesione................................................................................................................. 7
4.4.8 Coppia........................................................................................................................................... 8
4.5 Rilavorazione.................................................................................................................................... 8
5 REQUISITI SPECIALI.......................................................................................................................... 8
6 QUALITÀ............................................................................................................................................. 8
7 ATTREZZATURE DI PROVA............................................................................................................... 8
7.1 Strutture di prova .............................................................................................................................. 9
7.2 Attrezzature di prova......................................................................................................................... 9
8 PRECAUZIONI DI SICUREZZA ........................................................................................................... 9
9 ELENCO DEI FORNITORI APPROVATI.............................................................................................. 9
Pagina 3/10
PS.50015
Livello modifica: E

1 GENERALITÀ
Scopo della presente norma è la definizione dell'applicazione e delle caratteristiche di un rivestimento
fluorurato per la protezione dei fissaggi filettati.

Il presente documento sostituisce il capitolato di fornitura del Gruppo Fiat 9.57455 e la norma per la
produzione Chrysler PS-8542

1.1 Scopo

La presente specifica tratta i rivestimenti fluorurati non conduttivi applicati sulle parti filettate interne ed
esterne allo scopo di evitare la contaminazione prodotta da spruzzi di saldatura ed accumuli di vernice.

- Questi rivestimenti devono essere utilizzati come barriera protettiva sui fissaggi che devono essere
trattati con primer per elettrodeposizione e sottoposti ad operazioni di saldatura.
- Possono essere utilizzati in sostituzione di tappi, cappucci e protezioni plastiche intese ad evitare la
contaminazione delle filettature con rivestimenti elettrolitici.
- Sono idonei per l'impiego in applicazioni che richiedono coppie di chiusura maggiori di 8 N-m (70 lb-in)
per la messa a massa.
- Il coefficiente di attrito (attrito totale) deve essere 0,10 – 0,18 se sottoposti a prova conformemente a
7.G0114.
- Se non sono applicati su acciaio nudo, la compatibilità tra i rivestimenti e i trattamenti di superficie deve
essere determinata con certezza, compresa anche la resistenza alla corrosione.
- I rivestimenti di zinco (zincatura, placcatura con leghe di zinco, fosfatazione allo zinco) possono essere
utilizzati con materiali che richiedono temperature di processo superiore a 315°C ma la resistenza alla
corrosione sarà ridotta.

1.2 Ambito della presente norma (Applicabilità e limiti di utilizzo)

Il tipo A è specificato per temperature di lavoro fino a 315°C (600°F) e costituisce una barriera contro gli
spruzzi di saldatura ed i primer e le vernici per elettrodeposizione (compreso il primer per elettrodeposizione
nero spesso).

NOTA: Per evitare un ulteriore rinvenimento durante il ciclo di essiccazione deve essere presa in considerazione la classe di resistenza
del fissaggio.

Il tipo B è idoneo per temperature di lavoro fino a 205°C (400°F) e costituisce una barriera contro i primer
e le vernici depositate per elettrolisi.
Pagina 4/10
PS.50015
Livello modifica: E

2 RIFERIMENTI

Tabella 1 - Riferimenti
Marcatori/
indicatori Scaricabile da
(se beSTandard
Numero documento applicabil Titolo documento dai fornitori
e)
[Sì/No]
<S,D,E,A>

CS-9800 Informazioni generali Y


PS-7000 Requisiti di qualità Y
CS-9003 Sostanze regolamentate e riciclabilità Y
PF-6158 Viti e bulloni di bloccaggio a filettatura metrica Y
PF.90284 Coppia di serraggio prevalente per dadi di acciaio Y
9.01102 Qualità delle forniture – Regione EMEA FCA Y
9.01103 Certificato di conformità e qualità prodotto. CFO Y
7.G0114 Misura del coefficiente di attrito dei bulloni. PGE Y
SAE/USCAR-26 Procedura di prova per fissaggi per messa a massa elettrica Y

3 DEFINIZIONI/ABBREVIAZIONI/ACRONIMI/SIMBOLI
beSTandard: Un database in cui sono conservate le specifiche armonizzate e non armonizzate.
°C: Gradi Celsius (temperatura).
°F: Gradi Fahrenheit (temperatura).
kPa: kilopascal.
Lb-in: Libbra per pollice.
MM: millimetri.
Nm: Newton metro.

4 PROCESSO E REQUISITI DI CONTROLLO DI PROCESSO

4.1 Trattamento o condizionamento dei particolari prima della sottoposizione alla


procedura

Le parti devono essere prive di contaminazioni di olio, sporcizia e ossidazione prima di essere sottoposte
al rivestimento. L'eventuale pulizia richiesta non deve deteriorare la resistenza alla corrosione o il
rivestimento modificatore della coppia. Per ridurre l'abrasione durante la movimentazione dei materiali
devono essere rispettare le migliori pratiche.

Le superfici significative per questo tipo di rivestimento sono le superfici di contatto dei filetti rivestiti.
Pagina 5/10
PS.50015
Livello modifica: E

4.2 Procedura

4.2.1 Metodo di applicazione

Il rivestimento può essere applicato a pennello o a spruzzo.

4.2.2 Trattamento termico

Il rivestimento deve essere applicato conformemente alle raccomandazioni del fornitore del materiale. Il
ciclo di applicazione non deve produrre alcun effetto sulle proprietà o la funzionalità del fissaggio.

4.3 Controllo di processo

Sui componenti che sono stati sottoposti a prove non distruttive devono essere eseguiti i controlli di
processo per la qualificazione ed il controllo di qualità fornitori. Se un componente è stato sottoposto a
prove distruttive non può essere usato per altre prove o controlli, a meno che non sia specificato
diversamente, e deve essere separato dal controllo della fornitura.
Pagina 6/10
PS.50015
Livello modifica: E

4.4 Requisiti di ispezione

Le prove di qualificazione iniziale sono richieste per l'approvazione di un nuovo materiale ed un nuovo
applicatore ma non per ciascun nuovo numero di particolare. Per l'approvazione del particolare e la
produzione corrente devono essere eseguite prove di continuità della conformità.

Tabella 2 - Requisiti di ispezione


Tecnica di ispezione Requisito Quantità minima
Visiva Qualificazione iniziale 50 pezzi
Paragrafo 4.4.1
Continuità della conformità 10 pezzi per lotto
Adesione Qualificazione iniziale 50 pezzi
Paragrafo 4.4.2
Continuità della conformità 10 pezzi per lotto
Spessore e distribuzione Qualificazione iniziale 50 pezzi
Paragrafo 4.4.3
Continuità della conformità 10 pezzi per lotto
Effetti della saldatura Qualificazione iniziale 20 pezzi
Paragrafo 4.4.4
Effetti della verniciatura Qualificazione iniziale 20 pezzi
Paragrafo 4.4.5
Strippaggio per messa a massa Qualificazione iniziale 20 pezzi
elettrica
Paragrafo 4.4.6
Coefficiente di attrito Qualificazione iniziale 20 pezzi
Paragrafo 4.4.7
Coppia Qualificazione iniziale 20 pezzi
Paragrafo 4.4.8

4.4.1 Ispezione visiva

Il colore del rivestimento deve essere prontamente identificabile anche con scarsa illuminazione dello
stabilimento. Il rivestimento deve avere un aspetto uniforme ed essere privo di sfaldature e distacchi. La
presenza di alcune intaccature dovute alla spedizione è ammessa a condizione che non influisca sulla
funzionalità del particolare. Le parti rivestite non dovranno presentare segni di corrosione del metallo base
o di ossidazione del rivestimento protettivo, se presente. Questo potrebbe ridurre la re sistenza alla
corrosione dei rivestimenti protettivi. L’ispezione visiva deve essere eseguita su almeno 10 pezzi per
ciascun lotto processato.

4.4.2 Adesione

Il rivestimento non deve presentare segni di distacco quando sottoposto a soffiatura per 5 secondi con aria
compressa ad una pressione di 3-4 bar (>45 psi) da una distanza di circa 30 mm. Le svasature dei dadi
non sono considerate superfici significative per questa prova e ne sono pertanto esenti. L'adesione deve
essere confermata su almeno 10 pezzi per ciascun lotto prodotto.
Pagina 7/10
PS.50015
Livello modifica: E

4.4.3 Spessore e distribuzione del rivestimento

Lo spessore massimo del rivestimento non deve interferire con l'avvitamento libero della controparte
filettata come descritto nel paragrafo 4.4.8. Il rivestimento deve essere applicato sulle superfici di contatto
(lati del filetto) dei filetti esterni o delle viti o spine e dei filetti interni di dadi e fori filettati. Il filo e il fondo dei
filetti non sono considerate superfici significative. L'assenza di rivestimento, o una qualsiasi difformità dello
spessore sul filo o sul fondo dei filetti non sono da considerasi motivo di scarto a condizione che siano
garantiti l'avvitatura, la svitatura e la conformità con i valori di attrito indicati al paragrafo 4.4.7.

Se non specificato diversamente sul disegno, l'applicazione del rivestimento deve interessare l'intera
lunghezza del filetto.

Sui componenti filettati esternamente con gambo completamente filettato, il rivestimento deve fermarsi al
terzo filetto a partire dalla parte inferiore della testa. Sui componenti filettati internamente, il rivestimento
deve essere esteso a tutta la svasatura.

Il rivestimento non può essere applicato sulle teste e sulla zona sotto la testa delle viti e delle spine, sulle
superfici esagonali dei dati, sulle superfici portanti di spine, viti e dadi e in corrispondenza delle superfici
sulle quali si esegue la saldatura.

La distribuzione e lo spessore del rivestimento devono essere confermate per ciascun lotto prodotto.

4.4.4 Effetti della saldatura

Nel caso dei fissaggi sottoposti a saldatura a proiezione, non deve essere presente alcuna adesione di
particelle derivanti da spruzzi di saldatura né contaminazione dei filetti o interferenze nell'efficienza
dell'avvitatura. Le proprietà meccaniche e le caratteristiche funzionali del componente non devono subire
alcun effetto.

4.4.5 Effetti della verniciatura

Sottoporre i fissaggi rivestiti al ciclo standard di verniciatura della scocca inclusi preparazione di superficie,
rivestimento per elettrodeposizione e processo di essiccazione con utilizzo di prodotti approvati. La vernice
non deve aderire alle superfici rivestite. Non è ammessa alcuna interferenza, distacco o rigonfiamento
degli strati di vernice nelle aree che circondano il rivestimento.

4.4.6 Strippaggio per messa a massa elettrica

Per la qualificazione iniziale, i fissaggi devono essere sottoposti a prova secondo il paragrafo 4.4.5 per la
verifica della messa a massa elettrica in conformità a SAE/USCAR-26.

4.4.7 Coefficiente di adesione

Sottoporre i fissaggi a prova in conformità a 7.G0114 con risultati che devono presentare un coefficiente di
attrito 0,10 – 0,18. La dimensione dell’oggetto di prova del coefficiente di attrito è di almeno 20 pezzi.
Pagina 8/10
PS.50015
Livello modifica: E

4.4.8 Coppia

Per la qualificazione iniziale, dopo il rivestimento per elettrodeposizione, misurare la coppia prevalente
(massima, primo avvicinamento) in conformità a PF-6158 o PF.90284. La dimensione dell'oggetto di prova
per la determinazione della coppia è di almeno 20 pezzi. Ciascun fissaggio può essere utilizzato solo per
una singola prova.

I valori massimi ammessi per il primo avvicinamento devono essere:

Tabella 3 - Valori di coppia


Dimensioni nominali Coppia di avvitamento prevalente massima
(Nm) al primo avvicinamento
M5 1,0
M6 1,0
M8 1,0
M10 2,0
M12 3,5
M14 5,0
M16 10,0

Per applicazioni molto prolungate (rivestimento > 2 volte il diametro della parte, es. boccole lunghe), la
classe di tolleranza predefinita dei filetti deve essere 6g / 6G (prima del rivestimento).

Per i fissaggi con unità di misura imperiali, fare riferimento all'equivalente metrico più prossimo maggiore
della dimensione nominale (es. 7/16 poll. = 11,1 mm, pertanto fare riferimento a M12 nella tabella che
precede).

4.5 Rilavorazione

La rimozione del fluoropolimero per la rilavorazione non è accettabile.

5 REQUISITI SPECIALI
Fare riferimento alla norma CS-9003 per i componenti prodotti per i veicoli progettati nei mercati del NORD
AMERICA, o alla norma 9.01107 per i componenti prodotti per i veicoli progettati nei mercati EMEA.

6 QUALITÀ
Per i componenti che fanno parte di un veicolo progettato in NORD AMERICA e venduto su tutti i mercati,
dev'essere soddisfatta la conformità alle caratteristiche dei materiali di cui alle norme CS-9800 e PS-7000.

Per i componenti che faranno parte di veicoli progettati nella regione EMEA e commercializzati su tutti i
mercati, deve essere rispettata la conformità alle caratteristiche dei materiali definite nei documenti 9.01102
e 9.01103.

7 ATTREZZATURE DI PROVA
Pagina 9/10
PS.50015
Livello modifica: E

7.1 Strutture di prova

Non applicabile.

7.2 Attrezzature di prova

Getto di aria compressa di pressione minima pari a 3 mbar (45 psi).

8 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Non applicabile.

9 ELENCO DEI FORNITORI APPROVATI


I componenti conformi a questo requisito devono essere acquistati unicamente dai fornitori inclusi
nell'elenco dei fornitori approvati da Engineering riportato nella tabella 4 della presente norma. Non sono
accettabili equivalenti generici.

Tabella 4 - Elenco fornitori approvati


I materiali trattati nella presente norma devono essere acquistati esclusivamente presso i
fornitori elencati in questa tabella.
Fornitore Materiale Informazioni supplementari
Nylok LLC Tipo A
15260 Hallmark Ct Filetti interni ed esterni
Macomb, MI 48042-4007 Mercato globale:
USA Nycote (bianco) Temperatura di fusione della polvere
NORD AMERICA: 315-380 °C (600-715 °F)
Nycote Plus
(bianco, arancio bruciato) L'applicazione deve essere eseguita da
un fornitore globale approvato da Nylok
LLC.
Forest City Technologies, Tipo B
Inc Solo filettati interni – EMEA
299 Clay EMEA: Filetti interni ed esterni - NORD
Wellington, OH 44090 Ramcote (verde) AMERICA
USA GESO-cote 445 (verde)
Liquido a base di acqua,
Indurimento a 150-220 °C (300-425 °F)
NORD AMERICA, APAC:
FCMS-445 (verde) L'applicazione deve essere eseguita da
un fornitore globale approvato da Forest
City Technologies, Inc.
ND Industries Tipo B
1000 North Crooks Rd NORD AMERICA: Filetti interni ed esterni
Clawson, MI 48017 LM-1293 (porpora)
USA LM-1293 (verde) Liquido a base di acqua,
LM-1293 (giallo chiaro) Indurimento a 175-250 °C (350-475 °F)
Pagina 10/10
PS.50015
Livello modifica: E

OmniTECHNIK Tipo A
Triebstraße 9 Filetti interni ed esterni
80993 Monaco di Baviera
Germania Mercato globale: Temperatura di fusione della polvere
OmniMask 300-360 °C (570-680 °F)
Precote USA, LLC (bianco, arancio bruciato)
109A Peyerk Ct.
L'applicazione deve essere eseguita da
Romeo, MI 48065
un fornitore globale approvato da
USA
OmniTECHNIK

Potrebbero piacerti anche